PROGRAMMA D’INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

Il Tavolo Provinciale sulle Politiche Giovanili nel Verbano Cusio Ossola (24 marzo 2005)
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
L’EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE VENETO
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
EUROPA DELLISTRUZIONE: BILANCI E PROSPETTIVE Antonio Giunta La Spada, DGAI - MIUR Bologna 21 Novembre 2005.
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Progetto EDUCAMBIENTE
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ITALIA – SVIZZERA IN MATERIA DI CONOSCENZA E SVILUPPO DELLE AUTONOMIE LOCALI (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Il Programma transfrontaliero IPA Adriatico Dott.ssa Giovanna Andreola Regione Abruzzo – Servizio Attività Internazionali Venezia Mercoledì,
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Obiettivo CReO Competitività Regionale e Occupazione FESR – Fondo Europeo Sviluppo Regionale VAS - VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Avvio delle.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il quadro normativo sovraregionale.
Confrontarsi attivamente sul territorio CAT. E questo il titolo del progetto che, capofila lITG Marinoni di Udine, sarà finanziato con i fondi INTERREG.
PROGRAMMA D’INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
PROGRAMMA DINIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA Progetto MAPSHARING Trieste, 22 novembre 2005 arch. Eddi Dalla Betta - PROVINCIA DI PORDENONE.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Presentazione del seminario e introduzione ai lavori Seminario di presentazione del PFR Piemonte Torino, 6 marzo 2007 Dott.ssa Laura Bruna Direttore Tutela.
Scuola digitale – Lombardia
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Scuola di Alta Formazione sull’Europa IL PROGRAMMA INTERACT Matteo P. Malvani – Direttore Segretariato INTERACT 14 Maggio 2011| Gabicce Mare Segretariato.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
RARITYRARITYRARITY 1 LIFE10 NAT/IT/ “RARITY” Diffusione del gambero rosso della Louisiana in Friuli Venezia Giulia problematiche ecologico-sanitarie.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
La nuova banca dati progetti 285 per l’infanzia e l’adolescenza Antonella Schena.
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
Regione Abruzzo Abruzzo in Europa, Avenue Louise Bruxelles.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
COOPERAZIONE TERRITORIALE La “Cooperazione territoriale europea” si pone l’obiettivo di rafforzare -la cooperazione transfrontaliera mediante.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Transcript della presentazione:

PROGRAMMA D’INIZIATIVA COMUNITARIA INTERREG IIIA ITALIA - SLOVENIA IL PROGETTO - PARTE ITALIANA dott. pianif. Alberto Menegante - Trieste, 22 novembre 2005

M A P S H A R I N G I proponenti del Progetto congiunto PROPONENTE ITALIANO: PARTNER ITALIANI: PROPONENTE SLOVENO: PARTNER SLOVENI: Provincia di Trieste Provincia di Pordenone, Comune di Udine, Comune di Muggia Centro regionale di sviluppo Capodistria Comune di Capodistria M A P S H A R I N G Da dove siamo partiti Un’opportunità offerta da: P.I.C. Interreg IIIA Italia-Slovenia PRIORITA 1: MISURA 1: AZIONE 7: Sviluppo sostenibile del territorio transfrontaliero Tutela, valorizzazione, conservazione dell’ambiente e del Territorio Elaborazione di strumenti per il governo del territorio e di tutela del paesaggio finalizzati allo sviluppo sostenibile transfrontaliero

Ambito Territoriale di Riferimento 6 Comuni della Provincia di Trieste: 51 Comuni della Provincia di Pordenone: Comune di Udine: 7 Comuni della regione statistica Costiero-Carsica della Rep. Slovena: 211,82 kmq 2.273,22 kmq 56,65 kmq 1.045 kmq M A P S H A R I N G Il Costo del Progetto Costo complessivo parte italiana: Finanziamento Interreg III: Cofinanziamento Proponenti: 400.000 € 320.000 € 80.000 €

Ambito Territoriale di Riferimento M A P S H A R I N G

Valutazione Ambientale Strategica OGGETTO Valutazione Ambientale Strategica Integrazione delle considerazioni ambientali nella formulazione e gestione di Piani e Programmi Analisi dello stato dell’ambiente Definizione di obiettivi di sostenibilità ambientale Scelta tra le alternative di P/P che rispondano agli obiettivi prefissati Partecipazione del pubblico e degli enti interessati Consultazioni transfrontaliere Monitoraggio delle azioni con eventuali retroazioni M A P S H A R I N G La V.A.S. NON E’ la sola valutazione degli effetti ambientali NORMATIVE DIRETTIVA 2001/42/CE L.R. 11/05 D.Lgs 152/06 – Testo unico dell’ambiente

Valutazione Ambientale Strategica OGGETTO Valutazione Ambientale Strategica NORMATIVE DI RIFERIMENTO: DIRETTIVA 2001/42/CE L.R. 11/05 D.Lgs 152/06 – Testo unico dell’ambiente (in fase di revisione) ESEMPI: Piano Territoriale Regionale Programma di Sviluppo Rurale Piano Energetico Regionale Viene richiesta per alcuni Piani Comunali M A P S H A R I N G

Le FINALITA' del progetto A) Attivare processi di collaborazione transfrontaliera nella condivisione di strumenti e metodi B) Costruire un sistema di conoscenze integrate e condivise ai fini della pianificazione transfrontaliera e della VAS C) Definire un modello interpretativo comune e condiviso del territorio che fornisca gli strumenti e metodologie per ragionare assieme sulle problematiche ambientali e territoriali D) Divulgare ed esportare il know how del progetto a livello regionale e transfrontaliero M A P S H A R I N G

Gli OBIETTIVI del Progetto Avviare un'attività di ricerca e di scambio di esperienze sui temi della VAS e dello sviluppo territoriale sostenibile Promuovere i contenuti della sostenibilità ambientale in tutte le strategie di sviluppo territoriale Accrescere le competenze dei soggetti istituzionali sulle tematiche della sostenibilità applicate alla programmazione e pianificazione territoriale Contribuire ad accrescere l'informazione del pubblico sui contenuti degli atti di programmazione e pianificazione, e loro effetti sull'ambiente M A P S H A R I N G

I RISULTATI attesi dal progetto sono…. A) Costruzione di un prototipo di Carta della Conoscenza Territoriale Condivisa B) Costruzione di una metodologia sperimentale per la Valutazione Ambientale Strategica C) Consolidare le relazioni di cooperazione tra i partner per dare continuità alle finalità del progetto M A P S H A R I N G

M A P S H A R I N G Le FASI del progetto FASE 1: Esplorazione delle conoscenze territoriali disponibili presso i diversi enti territoriali e valutazione dei contenuti FASE 2: Costruzione di una metodologia per la Valutazione Ambientale Strategica di Piani e Programmi di area vasta e definizione obiettivi di sostenibilità ambientale e relativi indicatori FASE 3: Costruzione di un prototipo operativo di Carta della Conoscenze Territoriale Condivisa (C.C.T.C.) FASE 4: Costruzione del Sistema Informativo Territoriale e pubblicazione delle conoscenze al fine della consultazione via web FASE 5: Divulgazione dei risultati e promozione delle metodologie elaborate dal progetto M A P S H A R I N G

M A P S H A R I N G La Fase 1 (6 mesi) Esplorazione delle conoscenze territoriali disponibili presso i diversi enti territoriali e valutazione dei contenuti A) Esplorazione delle conoscenze territoriali disponibili presso i diversi enti territoriali e valutazione dei contenuti B) Individuazione dei soggetti detentori dei dati per la Regione Friuli Venezia Giulia con riferimento al database già elaborato in ambito del “Progetto Cartesio”- per la Repubblica di Slovenia con riferimento al progetto ORIS C) Valutazione delle conoscenze utili alla costruzione della Carta delle Conoscenze Territoriali Condivise (CCTC) In particolare i dati e le conoscenze che si intende raccogliere sono riferiti a: il sistema fisico-strutturale il sistema naturalistico ed ambientale il sistema insediativo il sistema delle reti infrastrutturali il quadro dei vincoli territoriali il sistema ecologico urbano D) Archiviazione dei dati raccolti e definizione di relative schede metadati (definizione di uno standard comune o di modalità di conversione) E) Elaborazione di un rapporto sui contenuti e la qualità dei dati raccolti M A P S H A R I N G

M A P S H A R I N G La Fase 2 (17 mesi) Costruzione di una metodologia per la VAS di Piani e Programmi di area vasta e definizione obiettivi di sostenibilità ambientale e relativi indicatori A) Indagine e valutazione delle esperienze in corso in Europa in Italia e in Slovenia in merito alle metodologie per la VAS; promozione di un Seminario di approfondimento sulle esperienze ed i casi più significativi B) Definizione di una metodologia condivisa, tra i partner di progetto, per la Valutazione Ambientale Strategica di piani di area vasta e strumenti urbanistici comunali C) Definizione di obiettivi di sostenibilità comuni e definizione dei rispettivi indicatori di sostenibilità ai fini della valutazione ex post e del monitoraggio. Gli indicatori andranno riferiti a conoscenze contenute nella Carta delle Conoscenza Territoriale Condivisa M A P S H A R I N G

M A P S H A R I N G La Fase 3 (16 mesi) Costruzione di un prototipo operativo di Carta della Conoscenze Territoriale Condivisa (CCTC) A) la definizione di una metodologia per armonizzazione e definire legende e rappresentazioni territoriali condivise, a partire anche dai risultati ottenuti con i progetti di iniziativa comunitaria già in corso (Transplan ed ISAMAP) e del progetto MOLAND commissionato dalla Regione Friuli Venezia Giulia al Centro Comune di Ricerca (CCR) della Commissione Europea B) l’omogeneizzazione delle informazioni raccolte e strutturazione omogenea delle banche dati C) la produzione di carte tematiche come elaborazioni intermedie e di sintesi della Carta delle Conoscenze Territoriali Condivise M A P S H A R I N G

M A P S H A R I N G La Fase 4 (18 mesi) Costruzione del Sistema Informativo Territoriale e pubblicazione delle conoscenze al fine della consultazione via web; Realizzazione di un portale INTRANET/INTERNET che consenta: di ordinare gli strati informativi in possesso ed agevolarne l’accesso la condivisione dei dati tra i soggetti aderenti al progetto con le comunità transfrontaliere la divulgazione dei risultati del progetto, ovvero la possibilità di incrementare la consapevolezza di tutti i soggetti pubblici e privati delle questioni ambientali relative al territorio ed alle sue trasformazioni M A P S H A R I N G

La Fase 5 Divulgazione dei risultati e promozione delle metodologie elaborate dal progetto Al fine di: confrontare i risultati, intermedi e finali, con analoghe esperienze nel campo dell’applicazione della normativa relativa alla VAS sviluppate nel contesto comunitario. mettere a disposizione di una pluralità di soggetti la “cassetta degli attrezzi” che si andrà ad arricchire attraverso le attività progettuali relative sia alla costruzione della CCTC e della metodologia di VAS M A P S H A R I N G

M A P S H A R I N G GRUPPO DI LAVORO PROVINCIA DI TRIESTE (Promotore italiano) arch. William STARC dott. Alberto MENEGANTE - dott. Moreno VERTOVEC PROVINCIA DI PORDENONE (Partner italiano) arch. Sergio BERGNACH arch. Eddi DALLA BETTA - dott.ssa Pamela FALCOMER COMUNE DI UDINE (Partner italiano) dott. Giorgio PILOSIO dott. Mauro D’ODORICO COMUNE DI MUGGIA (Partner italiano) dott. Ladi COCIANI CENTRO REGIONALI DI SVILUPPO DI CAPODISTRIA (Promotore sloveno) dott. Giuliano NEMARNIK dott. Slavko MEZEK - dott. Igor MAHER - dott.ssa Heidi OLENIK COMUNE DI CAPODISTRIA (Partner sloveno) dott.ssa Jana KUZMAN M A P S H A R I N G

M A P S H A R I N G CONTATTI PROVINCIA DI TRIESTE Funzione Pianificazione Territoriale e Strategica Piazza Vittorio Veneto, 4 I - 34100 TRIESTE Dirigente dott. arch. William STARC ++39 0406706620 william.starc@provincia.trieste.it Riferimenti per il progetto MAPSHARING dott. pianif. Alberto MENEGANTE ++39 0406706631 a.menegante@libero.it dott. Moreno VERTOVEC ++39 0406706617 FAX ++39 0406706619 M A P S H A R I N G

M A P S H A R I N G GRAZIE PER L’ATTENZIONE E BUON LAVORO A TUTTI I PARTNER!!! HVALA ZA POZORNOST IN DOBRO DELO VSEM PARTNERJEM!!! M A P S H A R I N G