L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI SEMINARIO TRIBUTI LOCALI. IUC: UN’IMPOSTA DAVVERO UNICA? Dott. Francesco.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
PERCHE SI CAMBIA? La Tia è introdotta in base alle disposizioni del Decreto Ronchi del 1997 (lart. 49 ha previsto la soppressione della Tarsu disciplinata.
Normativa sulla gestione dei rifiuti
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Trattamento Fiscale Privati Condomini Enti non Commerciali.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Oggi il divieto di fumare esiste:
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Tra le spese nel bilancio di previsione vi sono alcune voci da esaminare Ammortamento Fondo di riserva (si collega al principio della flessibilità del.
Monitoraggio delle tariffe dei Servizi Pubblici Locali nella Regione Umbria Perugia, 17 Dicembre 2012 Donato Berardi, partner.
Futuro Cereali nelle Marche
IL PASSAGGIO DA TARSU/TIA A TARES
Obiettivi Copertura integrale dei Costi del Servizio relativo alla gestione dei rifiuti Copertura distinta dei Costi di Gestione e dei Costi per Investimenti,
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
1 Tributo Comunale sui Rifiuti e sui Servizi Art.14 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito con Legge 22 dicembre 2011, n. 214) ANNO 2013.
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
LA TARIFFA SUI RIFIUTI Assessorato ai Lavori Pubblici, Protezione Civile e Autonomie Locali.
TARSU, TIA1, TIA2, TARES Infn Giugno La storia dei prelievi per lo smaltimento dei rifiuti (coesistenti in Italia fino al ) Tassa per.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
COMUNITA’ MONTANA - COMMUNAUTE DE MONTAGNE GRAND COMBIN
REGOLAMENTO TARES. Art. 1 - Istituzione e regolamentazione del Tares. 1. A decorrere dal 1° gennaio 2013 è istituito il tributo comunale sui rifiuti e.
La Fiscalità dei Comuni I Tributi Comunali
P ROGETTODIFFERENZIAMOCI dal Rifiuto una Risorsa Presentazione a cura di: Ing. Luca Piciullo Ing. Paolo de Falco.
ANALISI DEI PRINCIPALI INDICATORI SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN ITALIA G. Ferrari; N. Ferrari; R. Sammito.
- IMPOSTA UNICA COMUNALE-
Tariffa Rifiuti Dalla Tassa alla Tariffa CO.SE.A Consorzio Servizi Ambientali Castel di Casio - Bologna - Italia Mauro Sanzani Responsabile Consulting.
COMUNE DI SERDIANA NUOVE TARIFFE TARES PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
Correggio, 9 Aprile 2013 Settore programmazione finanziaria Consegna documenti consuntivo esercizio 2012.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Struttura del bilancio annuale del Comune
I processi di finanziamento
1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar.
ASSEMBLEA PUBBLICA 18 MARZO 2015 CONFERIMENTO RIFIUTI TARI 2015 BILANCIO PREVISIONE 2015.
Recco – tariffa puntuale Percorso: gruppo di lavoro con consigliere eletto; preparazione mozione; presentazione in plenaria; volantinaggio; campagna di.
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
1. LA MANOVRA DEI COMUNI 17 MILIARDI IN 8 ANNI LA MANOVRA DEL COMPARTO COMUNALE ANNI 2007 – 2015 Valori in milioni di euro Totale Cumulato 2007 – 2015.
Convocazione Assemblea Soci 19 Febbraio Sviluppi Attività Consorzio Andamento e Gestione del Consorzio Anno 2014.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Contributi da enti pubblici. CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI Contributi in c/esercizio Contributi in c/capitale.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze27/04/2011 BILANCIO CONSUNTIVO 2010 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
Comune di Mairano Assessorato alle Politiche di Bilancio e delle Finanze28/04/2010 BILANCIO CONSUNTIVO 2009 A cura dell’Assessore Marco Colosio.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
BilancioPreventivo ENTRATE CORRENTI USCITE CORRENTI ENTRATE C/CAPITALE USCITE C/CAPITALE.
Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria 12 novembre 2015.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
1 IL PASSAGGIO DA TARSU/TIA A TARES COMUNE DI FARA SAN MARTIN0 Provincia di Chieti.
Il nuovo redditometro redditometro Il nuovo redditometro 1.
SISTEMA TRIBUTARIO DEL COMUNE : TARI, TASI, IMU, ADDIZIONALE IRPEF Consiglio Comunale 30 Giugno 2015.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
Belluno, 6 dicembre 2012 Relatore: dott. Maurizio Bonazzi.
ASSEMBLEA PUBBLICA 20 MAGGIO 2016 REGOLARIZZAZIONE SUPERFICI IMPONIBILI PIANO TARIFFARIO TARI.
Comune di Pontedera 2 BILANCIO 2016 …ANNO DI SVOLTA… ARMONIZZAZIONE CONTABILE EFFETTIVA REVISIONE E SISTEMAZIONE CAPITOLI CONTABILI.
1 GLI INVESTIMENTI I PROGETTI PRINCIPALI DESCRIZIONEIMPORTO Contratto di servizio Comune/Aster Manutenzioni diffuse Programma sicurezza.
Roma, 3 febbraio L’aumento di costi e tariffe.
Bilancio comunale di previsione Anno 2012 Matera, 30 maggio
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
REGOLAMENTO PER L’APPLICAZIONE DELLA TASSA ECOLOGIA E AMBIENTE (TARSU) (D.Lgs. 507/1993) COMUNE DI MONOPOLI.
BILANCIO di Previsione 2016 Comune di Riva del Garda.
 D.U.P. / Bilancio di Previsione Comune di Paderno d’Adda Provincia di Lecco.
I Rifiuti delle Imprese La Tassazione di Roma Capitale
Transcript della presentazione:

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI SEMINARIO TRIBUTI LOCALI. IUC: UN’IMPOSTA DAVVERO UNICA? Dott. Francesco Spinozzi – Dirigente Servizi Finanziari e Patrimonio Comune di Monopoli 1

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI TARSU (D.Lgs. 507/93) TIA 1 (D.Lgs. 22/97) TIA 2 (D.Lgs. 152/2006) TARES (D.L. 201/2011) TARI (L. 147/2013) 2

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI Sistema di tariffazione rifiuti 2013 TARES con applicazione metodo normalizzato (art. 14, c. 9, D.L. 201/2011) TARES con applicazione sistemi di misurazione puntuale (art. 14, c. 29, idem) TARES con applicazione metodo TARSU ex art. 65 D.Lgs. 507/93 (art. 5, c. 1, D.L. 102/2013) Regime di prelievo 2012 (TARSU) Sistema di tariffazione rifiuti 2014 TARI con applicazione metodo normalizzato (art. 1, c. 651, L. 147/2013) TARI con applicazione sistemi di misurazione puntuale (art. 1, c. 668, idem) TARI con applicazione metodo TARSU ex art. 65 D.Lgs. 507/93 (art. 1, c. 652, idem) 3

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI Tasso di copertura del costo del servizio di igiene urbana TARSU: derogabile il tasso di copertura integrale del costo del servizio TARI: in ogni caso deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio, ricomprendendo anche i costi di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 (costi di smaltimento nelle discariche), ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori comprovandone l'avvenuto trattamento in conformità alla normativa vigente. Va detratto dal costo del servizio il costo relativo alla gestione dei rifiuti delle istituzioni scolastiche statali (art. 1, c. 655 L. 147/2013) 4

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI METODO NORMALIZZATO Normalizzare un dato significa modificare un oggetto per renderlo «normale», ossia per rendere alcune sue caratteristiche più vicine a quelle che si riscontrano mediamente (fonte Wikipedia) 5

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI Costo del servizio di igiene urbana CG Costi di Gestione CGIND Costi di gestione del ciclo della raccolta indifferenziata CSL Costi spazzamento lavaggio strade CRT Costi di raccolta e trasporto rsu CTS Costi di trattamento e smaltimento AC Altri costi CGD Costi di gestione del ciclo della raccolta differenziata CRD Costi di raccolta differenziata per materiale CTR Costi di trattamento e riciclo CC Costi ComuniCARC Costi amministrativi di accertamento, riscossione e contenzioso CGG Costi generali di gestione CCD Costi comuni diversi CK Costi d'Uso del CapitaleAMM Ammortamenti ACC Accantonamenti R Remunerazione del capitale investito 6

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI TIPOLOGIA DEI COSTI COSTI FISSI: non variano rispetto alla quantità di rifiuti prodotti costi di spazzamento e di lavaggio delle strade ed aree pubbliche (CSL) costi per attività di accertamento, riscossione e contenzioso (CARC) costi generali di gestione (CGG) costi diversi (CCD) altri costi (AC) costi d’uso del capitale (CK) COSTI VARIABILI: variano in relazione alla quantità di rifiuti prodotti costi di raccolta e trasporto relativi ai rifiuti indifferenziati (CRT) costi di trattamento e smaltimento dei rifiuti indifferenziati (CTS) costi di raccolta differenziata per materiale (CRD) costi di trattamento e riciclo, al netto delle entrate dal recupero di materiali ed energia dai rifiuti (CTR) CT = (CF + CV) = (CSL + CARC + CGG + CCD + AC + CK) + (CRT + CTS + CRD + CTR) 7

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI CATEGORIE DI UTENZA UTENZE DOMESTICHE Abitazioni con 1 occupante Abitazioni con 2 occupanti Abitazioni con 3 occupanti Abitazioni con 4 occupanti Abitazioni con 5 occupanti Abitazioni con 6 o più occupanti UTENZE NON DOMESTICHE (Comuni con popolazione > 5000 ab) 1. Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto 2. Cinematografi e teatri 3. Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 4. Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 5. Stabilimenti balneari 6. Esposizioni, autosaloni 7. Alberghi con ristorante 8. Alberghi senza ristorante 9. Case di cura e riposo 10. Ospedali 8

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI CATEGORIE DI UTENZA 11. Uffici, agenzie, studi professionali 12. Banche ed istituti di credito 13. Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta e altri beni durevoli 14. Edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 15. Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato 16. Banchi di mercato beni durevoli 17. Attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista 18. Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista 19. Carrozzeria, autofficina, elettrauto 20. Attività industriali con capannoni di produzione 21. Attività artigianali di produzione beni specifici 22. Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 23. Mense, birrerie, amburgherie 24. Bar, caffè, pasticceria 25. Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari 26. Plurilicenze alimentari e/o miste 27. Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 28. Ipermercati di generi misti 29. Banchi di mercato genere alimentari 30. Discoteche, night club 9

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI 10

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI STIMA QUANTITATIVO RIFIUTI UTENZE NON DOMESTICHE Kd = Coefficiente potenziale di produzione in kg/m2 anno che tiene conto della quantità di rifiuto minima e massima connessa alla tipologia di attività CATEGORIA UTENZA NON DOMESTICA (DPR 158/99) MQ A RUOLOKD(*) STIMA RIFIUTI PRODOTTI (kg) MUSEI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, ECC , CINEMATOGRAFI E TEATRI 7924, AUTORIMESSE E MAGAZZINI SENZA VENDITA , CAMPEGGI, DISTRIBUTORI, IMPIANTI SPORTIVI , STABILIMENTI BALNEARI , ESPOSIZIONI, AUTOSALONI , ALBERGHI (CON RISTORANTE) , ALBERGHI (SENZA RISTORANTE) , ….. ………

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI STIMA QUANTITATIVO RIFIUTI UTENZE NON DOMESTICHE (segue) QUANTITATIVO COMPLESSIVO RIFIUTI RACCOLTI: Kg ,00 QUANTITATIVO STIMATO UT NON DOM: Kg ,00 TIPOLOGIA DI UTENZE STIMA QUANTITATIVO RIFIUTI (KG) % SUDDIVISIONE COSTI DOMESTICHE ,0080,62% NON DOMESTICHE ,0019,38% TUTTE LE UTENZE ,00100,00% 12

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI STIMA QUANTITATIVO RIFIUTI UTENZE NON DOMESTICHE (segue) Il costo complessivo del servizio di igiene urbana al netto del costo sostenuto in relazione agli istituti scolastici statali è così suddiviso: TIPOLOGIA DI UTENZE COSTI FISSI COSTI VARIAB COSTI TOTALI DOMESTICHE80,62% NON DOMESTICHE19,38% TUTTE LE UTENZE100,00% 13

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI MEFIl costo viene detratto dalla voce CCD MONOPOLI Il costo viene detratto dai costi fissi e dai costi variabili con i medesimi rapporti di composizione risultanti dal piano finanziario COSTO I.U. ISTITUZIONI SCOLASTICHE = CONTRIBUTO MIUR 14

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI TARIFFA FISSA UTENZE DOMESTICHE espressa in €/mq copre i costi fissi attribuiti alle utenze domestiche varia in relazione alla numerosità del nucleo familiare sulla base del seguente andamento indicato dal DPR 158/99 (coefficiente di adattamento Ka) il Ka di ciascuna categoria di utenza domestica è indicato dal DPR 158/99 in misura fissa in relazione alla zona geografica 15

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI 16

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DETERMINAZIONE TFd iKaSS * KaCFdTFd 10, , , , , , , , , , o più1, , ,41 17

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI TARIFFA VARIABILE UTENZE DOMESTICHE espressa in €/nucleo familiare copre i costi variabili attribuiti alle utenze domestiche varia in relazione alla numerosità del nucleo familiare sulla base del seguente andamento indicato dal DPR 158/99 (coefficiente di produttività Kb) il Kb di ciascuna categoria di utenza domestica è indicato dal DPR 158/99 entro determinati limiti minimi e massimi entro i quali il Comune ha facoltà di scelta il Kb esprime il quantitativo di rifiuti prodotto mediamente da una famiglia di x componenti 18

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI 19

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DETERMINAZIONE TVd iKB MEDIONN*KbCVdTVd 10, , , , , , , , , , , , , , , o più3, , ,

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI TARIFFA FISSA UTENZE NON DOMESTICHE espressa in €/mq copre i costi fissi attribuiti alle utenze non domestiche varia in relazione alla tipologia di attività produttiva sulla base del seguente andamento indicato dal DPR 158/99 (coefficiente di adattamento Kc) il Kc di ciascuna categoria di attività produttiva è indicato dal DPR 158/99 entro determinati limiti minimi e massimi per zona geografica entro i quali il Comune ha facoltà di scelta 21

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI 22

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DETERMINAZIONE TFnd iCATEGORIAKCSS * KcCFndTFnd 1MUSEI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, ECC..0, , , ,090,8983 2CINEMATOGRAFI E TEATRI0,40792,27316,91527,170, AUTORIMESSE E MAGAZZINI SENZA VENDITA 0, , , ,300, CAMPEGGI, DISTRIBUTORI, IMPIANTI SPORTIVI 0, , , ,411,1478 5STABILIMENTI BALNEARI0, , , ,830,7818 6ESPOSIZIONI, AUTOSALONI0, , , ,490,7652 7ALBERGHI (CON RISTORANTE)1, , , ,062,0128 8ALBERGHI (SENZA RISTORANTE)0, , , ,901,6136 9CASE DI CURA E RIPOSO1,00782, ,821, OSPEDALI1, , , ,161,

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DETERMINAZIONE TFnd iCATEGORIAKCSS * KcCFndTFnd 11 UFFICI, AGENZIE E STUDI PROFESSIONALI 1, , , ,001, BANCHE ED ISTITUTI DI CREDITO0, , , ,891, NEGOZI (ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, CARTOLERIE, ECC..) 0, , , ,261, EDICOLA, FARMACIA, TABACCHI, ECC..1, , , ,502, NEGOZI (CAPPELLI, TENDE E TESSUTI, ECC..) 0,7443,0031,8252,931, BANCHI DI MERCATO E BENI DUREVOLI1,4324,0034,3257,092, ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE, ECC.. 1, , , ,652, ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO: FALEGNAME, IDRAULICO, ECC.. 0, , , ,701, CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO 1,14896, , ,501, ATTIVITÀ INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE 0, , , ,771,

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DETERMINAZIONE TFnd iCATEGORIAKCSS * KcCFndTFnd 21 ATTIVITÀ ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI 0, , , ,871, RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, PUB, ECC.. 3, , , ,125, MENSE, AMBURGHERIE4,4482,00364,08605,637, BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA, ECC..2, , , ,594, SUPERMERCATO, PANE E PASTA, GENERI ALIMENTARI, ECC.. 2, , , ,833, PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE2,000,00 3, ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI E PIANTE, ECC.. 4, , , ,177, IPERMERCATI DI GENERI MISTI2,190,00 3, BANCHI DI MERCATO GENERI ALIMENTARI 5,8098,00568,40945,519, DISCOTECHE, NIGHT CLUB1, , , ,322, , , ,57 25

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI TARIFFA VARIABILE UTENZE NON DOMESTICHE espressa in €/mq copre i costi variabili attribuiti alle utenze non domestiche varia in relazione alla tipologia di attività produttiva sulla base del seguente andamento indicato dal DPR 158/99 (coefficiente di adattamento Kd) il Kd di ciascuna categoria di attività produttiva è indicato dal DPR 158/99 entro determinati limiti minimi e massimi per zona geografica entro i quali il Comune ha facoltà di scelta il Kd di ciascuna categoria di attività produttiva esprime il quantitativo annuo di rifiuti prodotto mediamente per ogni metro quadrato di superficie 26

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI 27

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DETERMINAZIONE TVnd iCATEGORIAKDSS * KdCVndTvnd 1MUSEI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, ECC..5, , , ,991,0229 2CINEMATOGRAFI E TEATRI4,12792, ,00607,050, AUTORIMESSE E MAGAZZINI SENZA VENDITA 3, , , ,460, CAMPEGGI, DISTRIBUTORI, IMPIANTI SPORTIVI 6, , , ,831,2182 5STABILIMENTI BALNEARI5, , , ,120,9671 6ESPOSIZIONI, AUTOSALONI5, , , ,870,9374 7ALBERGHI (CON RISTORANTE)12, , , ,202,3155 8ALBERGHI (SENZA RISTORANTE)9, , , ,021,7669 9CASE DI CURA E RIPOSO9,62782, , ,151, OSPEDALI12, , , ,832,

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DETERMINAZIONE TVnd iCATEGORIAKDSS * KdCVndTvnd 11 UFFICI, AGENZIE E STUDI PROFESSIONALI 10, , , ,591, BANCHE ED ISTITUTI DI CREDITO6, , , ,961, NEGOZI (ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, CARTOLERIE, ECC..) 9, , , ,931, EDICOLA, FARMACIA, TABACCHI, ECC..13, , , ,442, NEGOZI (CAPPELLI, TENDE E TESSUTI, ECC..) 8,0043,00344,0063,981, BANCHI DI MERCATO E BENI DUREVOLI14,6924,00353,0065,652, ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE, ECC.. 13, , , ,992, ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO: FALEGNAME, IDRAULICO, ECC.. 9, , , ,391, CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO 12,10896, , ,802, ATTIVITÀ INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE 8, , , ,831,

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DETERMINAZIONE TVnd iCATEGORIAKDSS * KdCVndTvnd 21 ATTIVITÀ ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI 8, , , ,541, RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, PUB, ECC.. 60, , , ,8811, MENSE, AMBURGHERIE55,7082, ,00849,3810, BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA, ECC..43, , , ,028, SUPERMERCATO, PANE E PASTA, GENERI ALIMENTARI, ECC.. 21, , , ,113, PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE21,550,00 3, ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI E PIANTE, ECC.. 68, , , ,1712, IPERMERCATI DI GENERI MISTI23,980,00 3, BANCHI DI MERCATO GENERI ALIMENTARI 72,5598, , ,3413, DISCOTECHE, NIGHT CLUB16, , , ,853, , , ,36 30

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI PRINCIPALI DIFFERENZE: COSTO DEL SERVIZIO comprende le spese inerenti dirette e indirette, nonché le quote di ammortamento con l’applicazione dei coefficienti stabiliti dal TUIR. Dal costo sono dedotte le entrate derivanti dal recupero e riciclo dei rifiuti DEFINIZIONE MENO AMPIA E MENO PRECISA TARSU costi di investimento e di esercizio relativi al servizio, ricomprendendo anche i costi di smaltimento nelle discariche, ad esclusione dei costi relativi ai rifiuti speciali al cui smaltimento provvedono a proprie spese i relativi produttori (CSL + CARC + CGG + CCD + AC + CK) + (CRT + CTS + CRD + CTR) DEFINIZIONE PIÙ AMPIA E PIÙ PRECISA TARI 31

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI PRINCIPALI DIFFERENZE: SISTEMA DI TARIFFAZIONE SISTEMA DI TARIFFAZIONE AL MQ TARSU SISTEMA DI TARIFFAZIONE MISTO (AL MQ E PER N. COMPONENTI) TARI 32

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI PRINCIPALI DIFFERENZE: TASSO DI COPERTURA PARZIALE (art. 61 D.Lgs. 507/93) TARSU TOTALE (art. 1, c. 655 L. 147/2013) TARI 33

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE RICLASSIFICAZIONE UTENZE DOMESTICHE CATEGORIE TARICATEGORIE TARSU UTENZE DOMESTICHE 1 COMPONENTE ABITAZIONI PRIVATE E RELATIVE DIPENDENZE (garage - cantinole - box) UTENZE DOMESTICHE 2 COMPONENTI UTENZE DOMESTICHE 3 COMPONENTI UTENZE DOMESTICHE 4 COMPONENTI UTENZE DOMESTICHE 5 COMPONENTI UTENZE DOMESTICHE 6 O PiU' COMPONENTI UTENZE DOMESTICHE DI USO NON ABITATIVO (GARAGE, CANTINOLE, BOX) (IPOTESI DI CUMULO SUPERFICIE) 34

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE RICLASSIFICAZIONE UTENZE NON DOMESTICHE iCATEGORIA TARI SOTTO CATEG. TARI CATEGORIA TARSU 1 MUSEI, BIBLIOTECHE, SCUOLE, ECC.. SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO (CON ESCLUSIONE DI QUELLE STATALI), LOCALI SEDI DI ENTI PUBBLICI ASSOCIAZIONI, ISTITUTI DI NATURA RELIGIOSA, CULTURALE, POLITICA SINDACALE, CABINE TELEFONICHE, PELESTRE, IMPIANTI SPORTIVI COPERTI E SCOPERTI, ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, TREATRI, CINEMATOGRAFI 2CINEMATOGRAFI E TEATRI 3 AUTORIMESSE E MAGAZZINI SENZA VENDITA AUTORIMESSE, AREE DESTINATE A PARCHEGGIO DI AUTOVEICOLI A PAGAMENTO, DISTRIBUTORI DI CARBURANTE 4 CAMPEGGI, DISTRIBUTORI, IMPIANTI SPORTIVI CAMPEGGISTABILIMENTI BALNEARI E CAMPEGGI DISTRIBUTORI AUTORIMESSE, AREE DESTINATE A PARCHEGGIO DI AUTOVEICOLI A PAGAMENTO, DISTRIBUTORI DI CARBURANTE IMPIANTI SPORTIVI SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO (CON ESCLUSIONE DI QUELLE STATALI), LOCALI SEDI DI ENTI PUBBLICI ASSOCIAZIONI, ISTITUTI DI NATURA RELIGIOSA, CULTURALE, POLITICA SINDACALE, CABINE TELEFONICHE, PELESTRE, IMPIANTI SPORTIVI COPERTI E SCOPERTI, ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, TREATRI, CINEMATOGRAFI 5STABILIMENTI BALNEARI STABILIMENTI BALNEARI E CAMPEGGI 35

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE RICLASSIFICAZIONE UTENZE NON DOMESTICHE iCATEGORIA TARI SOTTO CATEG. TARI CATEGORIA TARSU 6ESPOSIZIONI, AUTOSALONI STABILIMENTI, EDIFICI E LOCALI INDUSTRIALI ARTIGIANALI, DEPOSITI COMMERCIALI, SALE DI ESPOSIZIONE DI ESERCIZI COMMERCIALI, ARTIGIANALI ED INDUSTRIALI, AUTOSALONI 7ALBERGHI (CON RISTORANTE) ALBERGHI, PENSIONI, SEDI DI COLLETTIVITA' E CONVIVENZE 8ALBERGHI (SENZA RISTORANTE) 9CASE DI CURA E RIPOSO SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO (CON ESCLUSIONE DI QUELLE STATALI), LOCALI SEDI DI ENTI PUBBLICI ASSOCIAZIONI, ISTITUTI DI NATURA RELIGIOSA, CULTURALE, POLITICA SINDACALE, CABINE TELEFONICHE, PELESTRE, IMPIANTI SPORTIVI COPERTI E SCOPERTI, ISTITUTI DI CURA PUBBLICI E PRIVATI, TREATRI, CINEMATOGRAFI 10OSPEDALI 11 UFFICI, AGENZIE E STUDI PROFESSIONALI STUDI PROFESSIONALI, UFFICI IN GENERE, BANCHE ED ISTITUTI DI CREDITO, CASERME, EMITTENTI RADIOFONICHE E TELEVISIVE 12BANCHE ED ISTITUTI DI CREDITO 13 NEGOZI (ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, CARTOLERIE, ECC..) NEGOZI VARI 14 EDICOLA, FARMACIA, TABACCHI, ECC.. 15 NEGOZI (CAPPELLI, TENDE E TESSUTI, ECC..) 16 BANCHI DI MERCATO E BENI DUREVOLI BANCHI DI VENDITA GIORNALIERI 36

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE RICLASSIFICAZIONE UTENZE NON DOMESTICHE iCATEGORIA TARI SOTTO CATEG. TARI CATEGORIA TARSU 17 ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO BOTTEGHE: PARRUCCHIERE, ECC.. STABILIMENTI, EDIFICI E LOCALI INDUSTRIALI ARTIGIANALI, DEPOSITI COMMERCIALI, SALE DI ESPOSIZIONE DI ESERCIZI COMMERCIALI, ARTIGIANALI ED INDUSTRIALI, AUTOSALONI 18 ATTIVITÀ ARTIGIANALI TIPO: FALEGNAME, IDRAULICO, ECC.. 19CARROZZERIA, AUTOFFICINA, ELETTRAUTO 20 ATTIVITÀ INDUSTRIALI CON CAPANNONI DI PRODUZIONE 21 ATTIVITÀ ARTIGIANALI DI PRODUZIONE BENI SPECIFICI 22 RISTORANTI, TRATTORIE, OSTERIE, PIZZERIE, PUB, ECC.. RISTORANTI, MENSE, PIZZERIE,TRATTORIE, ROSTICCERIE,TAVOLE CALDE, BAR 23MENSE, AMBURGHERIE 24BAR, CAFFÈ, PASTICCERIA, ECC.. 25 SUPERMERCATO, PANE E PASTA, GENERI ALIMENTARI, ECC.. NEGOZI ALIMENTARI 26PLURILICENZE ALIMENTARI E/O MISTE 27 ORTOFRUTTA, PESCHERIE, FIORI E PIANTE, ECC.. ORTOFRUTTA, PESCHERIE FIORI E PIANTE NEGOZI VARI 28IPERMERCATI DI GENERI MISTI 29BANCHI DI MERCATO GENERI ALIMENTARI BANCHI DI VENDITA GIORNALIERI 30DISCOTECHE, NIGHT CLUB CIRCOLI RICREATIVI E SPORTIVI, LOCALI DI DIVERTIMENTO, SALE DA BALLO DA BILIARDO, ANCHE ALL'APERTO 37

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE UTENZE DOMESTICHE 38

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE UTENZE DOMESTICHE 39

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE UTENZE DOMESTICHE 40

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE UTENZE DOMESTICHE 41

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE UTENZE DOMESTICHE 42

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE UTENZE DOMESTICHE 43

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE UTENZE NON DOMESTICHE (100 mq) 44

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE UTENZE NON DOMESTICHE (100 mq) 45

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE UTENZE NON DOMESTICHE (100 mq) 46

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI ESEMPIO DI DIFFERENZE TARIFFARIE UTENZE DOMESTICHE (100 MQ) 47

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI CRITICITA’ NEL PASSAGGIO DA TARSU A TARI 48 Suddivisione del costo complessivo del servizio fra tutti i soggetti Mancato aggiornamento degli indirizzi nel ruolo Assenza dei dati catastali in anagrafe Suddivisione del costo complessivo del servizio fra tutti gli oggetti Parziale completamento del ruolo con la triade catastale Mancato aggiornamento dei codici catastali

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI EQUITA’ FISCALE 49

L’APPLICAZIONE DEL METODO NORMALIZZATO NELLA DETERMINAZIONE DELLA TARIFFA TARI GRADUALITA’ NELL’APPLICAZIONE DELLA TARI NEGLI ANNI 2014/2015 (art. 1, c. 652 L. 147/2013) 50 Tvd, Tfnd, Tvnd più basse Kb, kc e kd, inferiori ai minimi del 50 per cento Tvd, Tfnd, Tvnd più alte Kb, kc e kd, superiori ai massimi del 50 per cento Tfd invariabile al variare dei componenti Non considerazione nei calcoli dei coefficienti Ka