Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

Consulenza psico-pedagogica nelle scuole di base dell’Ambito
La riforma del Titolo V della Costituzione
Il principio di sussidiarietà orizzontale
l'alternanza scuola lavoro
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Fondamento normativo del principio di imparzialità
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
Servizi pubblici economici (o di interesse economico) Tutti i servizi che: a) possono essere prodotti e distribuiti nel mercato così da trarne un profitto.
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
La gestione dei servizi pubblici locali
Riforma del Titolo V della Costituzione
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
COSTITUZIONE ECONOMICA EUROPEA
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
Articolo 3 1. L'Unione ha competenza esclusiva nei seguenti settori: a) unione doganale; b) definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
II.a Diritto amm. europeo
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Beni comuni e diritti sociali
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Gli strumenti di policy. Cosa sono Proposte di classificazione Gli strumenti volontari Gli strumenti coercitivi Gli strumenti misti Perché si sceglie.
Legge Regionale n. 1/2001 Presentazione della Legge regionale Per votare bisogna conoscere! Prima delle opinione di varie correnti guardiamo la “fonte”
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
DECENTRAMENTO DELLE FUNZIONI E SCUOLA Accentramento delle funzioni in capo all’amministrazione dello Stato. Esigenza di un intervento del legislatore che.
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Strumenti finanziari della Cooperazione italiana a sostegno dello sviluppo del settore privato nei paesi partner Ufficio X DGCS (maggio 2015) Strumenti.
IL SISTEMA LOMBARDO TRA COMUNITA’ E MERCATO. SOGGETTI (l.r. 3/2008, art. 3) Soggetti di diritto pubblico Persone, famiglie e gruppi informali di reciproco.
Profili istituzionali degli enti locali
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Diritto Stato, servizi, imprese. I servizi pubblici tra regolazione ed erogazione Unità 11.
Il mondo del Non profit. Il mondo del non profit: origini e sviluppo Non profit Organizationsiniziative e attività assistenziali, di beneficenza, formative.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Sussidiarietà e servizi universali Corso di Diritto Ecclesiastico Lezione n. 5 Prof. Giovanni Cimbalo.
La funzione amministrativa
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Associazione Genitori Scuole Cattoliche Udine, 2 dicembre 2014.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 1
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a
Pubblico e privato. Un confine non sempre facile da distinguere Costruire un edificio è una scelta pubblica o privata? Beni culturali, sicurezza, urbanistica,
Transcript della presentazione:

Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi

Articolazione fondamentale -Amministrazione diretta, assicura la soddisfazione degli interessi con i propri uffici -Amministrazione indiretta, assicura la soddisfazione degli interessi mediante altri soggetti, pubblici o privati. Amministrazione diretta (“che fa”) Amministrazione indiretta (“che fa fare”)

Amministrazione indiretta Varie soluzioni organizzative: 1) “fa fare” ad altri organismi pubblici (sussidiarietà verticale). Es. Ue delega il compimento di certe attività amministrative agli uffici degli Stati membri. (politiche agricole, finanziamenti dell’Ue) 2) “fa fare” ad organismi privati (sussidiarietà orizzontale), può trattarsi di associazioni volontarie o privati con fini di lucro. In questo caso i controlli dell’amministrazione sono maggiori. Associazioni (cd. TERZO SETTORE) Enti privati con fini di lucro Enti non profit (ONLUS) Enti pubblici, poi privatizzati (es. istituti di previdenza dei professionisti) Organizzazioni non governative Fondazioni culturali di “prioritario interesse nazionale”(Accademia Santa Cecilia) Volontariato Fondazioni bancarie Tutela dei consumatori AVIS

Servizi pubblici Cosa è un servizio pubblico? - E’ un’ attività che corrisponde ad un interesse a protezione necessaria, che il mercato da solo non è in grado di soddisfare. -Varia a seconda dei tempi e dei bisogni sociali - concezione soggettiva e oggettiva: il servizio è pubblico non perché svolto da soggetto pubblico ma perché pubblico è l’interesse che soddisfa. Il legislatore sceglie se attribuire una certa attività ad un soggetto pubblico o darla in concessione a un privato (art. 43, Cost.) Il diritto UE ha limitato la possibilità degli Stati membri di istituire monopoli statali (art.106, TFUE, concorrenza imprese pubbliche e private nell’erogazione dei SIEG)

Continua… SIEG Servizi di interesse economico generali E’ una nozione ristretta non vi rientrano tutti i servizi pubblici essenziali, ad esempio quelli non economici (istruzione, sanità, servizi sociali…) titolarità, ente legittimato ad assumere o prestare il servizio Servizi pubblici gestione, può essere diretta o indiretta se svolta da un privato

Modelli di gestione 2 modelli principali: - s.p.a. pubbliche, enti pubblici trasformati in società di capitali (es. Poste italiane, Ferrovie dello Stato) - gestione integrata pubblico-privato, quando i privati sono abilitati a svolgere servizio pubblico integrando la prestazione dell’ente territoriale (es. scuola, sanità come il caso del medico generico o pediatra convenzionato ASL). Il passaggio alla concezione oggettiva di servizio pubblico ha permesso vasti processi di liberalizzazione delle attività a partire dagli anni ’90. PROBLEMI - Gestione della rete e gestione del servizio ( rete pubblica e concorrenza dei privati nel trasporto ferroviario) - Costi di accesso al mercato difficilmente sostenibili, oligopolio Imprese a partecipazione statale

Focus : ISTRUZIONE “Il sistema nazionale di istruzione è costituito dalle scuole statali e dalle scuole paritarie private e degli enti locali” (art.1, legge Berlinguer del 2000 ) Ma la parità scolastica è riconosciuta solo dalla carta ma non dai fatti: le scuole paritarie accolgono circa 1 milione di studenti ma lo Stato stanzia per queste poco più di 500 mln all’anno (l’ 1% degli oltre 50 miliardi di euro che destina alle scuole statali). In contrasto con il principio di sussidiarietà orizzontale, per il quale lo Stato non deve sostituirsi ai cittadini nel rispondere ai loro bisogni bensì aiutarli a farvi fronte da soli, con costi solitamente minori e risultati più soddisfacenti. Esempi : Nel 2012 uno studente “statale” costa allo Stato 7300 euro di media all’anno contro 476 euro di uno studente “paritario”. 650 mila bambini (il 45% del totale) frequentano scuole materne paritarie private o comunali. (  1 bambino in scuola materna statale = 6500 € all’anno;  1 bambino in scuola materna paritaria = 425 € all’anno) 44 parlamentari della maggioranza Pd-Ap hanno sottoscritto una lettera rivolta al governo e pubblicata sul quotidiano «Avvenire» per chiedere di inserire nella Buona scuola norme in grado di rendere concreta la parità scolastica e la libertà di scelta delle famiglie.