STRUTTURE CRISTALLINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienze della Terra I MINERALI.
Advertisements

GEOLOGIA (studio della litosfera)
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
Cristalli e Simmetria nelle Strutture Cristalline
STRUTTURA DEI CRISTALLI
MINERALI Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà ?
LA MATERIA.
Simmetria Traslazioni (Lattices) Traslazione 1-D = un filare
10. I Materiali Liquidi e Solidi
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
La dilatazione.
Richiamo alle onde stazionarie in tre dimensioni
statistica di Boltzmann
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
I Minerali.
Corso di Chimica Lezioni 3-4
Le strutture cristalline più importanti
Lo stato cristallino della materia
Lezione 13 - I solidi e le loro celle elementari.
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Uguali in tutte le direzioni (Stato solido amorfo stato vetroso)
Le strutture dei solidi cristallini
Distanza fra atomi/molecole 1019 molecole/cc (T, P standard)
teoria degli orbitali molecolari
Deformazione plastica nei metalli
1. La classificazione degli elementi
I gas, i liquidi e i solidi
Classificazione della materia
UNIVERSITA’ DI CATANIA
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : BCC
Nei mammiferi si possono distinguere tre tipi di tessuto muscolare:
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
I materiali metallici E le loro proprietà.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Legami secondari e lo stato fisico
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Gli atomi hanno masse molto piccole.
LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia. Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni,
Presentazione di: ANNA RICCI BOSI FEDERICO ALLEGRA CERBONI
Caratteristiche e proprietà dei solidi
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?
Introduzione alla chimica generale
Potenziale interatomico: sviluppo in termini a più particelle termine a una particella (potenziale esterno; di solito è zero) tipicamente: termine angolare.
LA MATERIA.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici.
Parte Prima (circa 2 ore di lezione frontale)
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
Slides Bravais individuò 14 Reticoli di traslazione Auguste Bravais Celle elementari: 1) primitive P 2) a facce centrate F 3)
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
Simmetrie La forma di un cristallo consiste nella combinazione dei vari elementi di simmetria presenti nel cristallo stesso ed è inoltre determinata.
RETICOLI DI BRAVAIS.
Stato solido Florence, Attwood « Le basi chimico-fisiche della
I liquidi e loro proprietà
Slides
Slides
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
Fisica dei Dispositivi a Stato Solido
Transcript della presentazione:

STRUTTURE CRISTALLINE La principale peculiarità di una struttura cristallina è che essa è regolare e ripetitiva; Per quantificare tale regolarità occorre stabilire quale unità strutturale ordinata si ripete; Si definisce cella unitaria la più piccola unità ordinata ripetitiva in grado di descrivere l’intera struttura cristallina; Generica Cella Unitaria. Le lunghezze dei tre spigoli a,b,c ed i tre angoli tra gli assi a,b,g sono detti parametri reticolari

STRUTTURE CRISTALLINE La caratteristica chiave della cella unitaria è che essa contiene la descrizione totale della struttura, infatti la struttura cristallina può pensarsi generata dalla ripetizione di unità cellulari adiacenti nello spazio tridimensionale; Il vantaggio è che con un numero limitato di parametri è possibile descrivere la struttura;

STRUTTURE CRISTALLINE Ci sono solo sette forme di celle unitarie che possono essere messe una vicina all’altra per riempire completamente lo spazio tridimensionale. Si tratta dei sette sistemi cristallini; Hexagonal Tetragonal Rhombohedral Cubic Triclinic Monoclinic Othorhombic

STRUTTURE CRISTALLINE Si deve considerare come gli atomi possono essere organizzati insieme all’interno di una cella unitaria. Per fare questo considereremo la disposizione tridimensionale dei punti costituenti il reticolo (lattice points). Ci sono solo 14 possibili combinazioni detti reticoli di Bravais. La ripetizione nello spazio dei reticoli di Bravais genera i reticoli puntuali che sono gli scheletri su cui le strutture cristalline sono costruite ponendo gli atomi o gruppi di atomi su o vicino i punti del reticolo. Quindi è possibile avere più di un atomo associato ad ogni punto reticolare (lattice point)

STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI La maggior parte dei metalli presenta una seguenti tre strutture cristalline: BCC struttura cubica a corpo centrato FCC o CCP struttura cubica a facce centrate HCP struttura esagonale compatta APF = Volume occupato dagli atomi appartenenti alla cella / Volume della cella CN = numero di atomi adiacenti che circondano un atomo di riferimento

STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : BCC Reticolo BCC di Bravais con un atomo centrato su ogni lattice point Numero di atomi per cella: NC = 8 Lato della cella: APF = 0.68

STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : FCC Reticolo FCC di Bravais con un atomo centrato su ogni lattice point Numero di atomi per cella: NC = 12 Lato della cella: APF = 0.74

STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : HCP Reticolo esagonale di Bravais con 2 atomi per ogni lattice point Numero di atomi per cella: NC = 12 dimensioni della cella: APF = 0.74 atomo a 2/3, 1/3, 1/2

STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : HCP x x 1/3 a 2/3 a

STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : HCP

STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : FCC vs HCP

STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : FCC vs HCP

CALCOLO DELLA DENSITA’ La conoscenza della struttura cristallina permette di calcolare la densità nel modo seguente: n è il numero di atomi che appartengono alla cella A è il peso atomico Vc è il volume della cella unitaria NA è il numero di Avogadro Esercizio: il rame Cu ha un raggio atomico di 0.128 nm, un peso atomico di 63.5 g/mole e una struttura cristallina FCC. Calcolarne la densità.