Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
Advertisements

NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Dssa Gianfranca Federici
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il modello delle competenze per la gestione del personale
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
LA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
LACCREDITAMENTO COME OPPORTUNITÀ PER FARE SISTEMA VALORIZZANDO I SERVIZI E LE RISORSE DEL TERRITORIO Monica Minelli Direttore Dipartimento Attività Socio-Sanitarie.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Secondo modulo Atto di indirizzo per lattuazione del secondo processo programmatorio (versione sintetica per gli Amministratori) Lecce 20 Febbraio 2008.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per.
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
La governance del piano di zona. Governance del piano di zona Ufficio di piano Tavoli tematici Segreteria di piano Direttore CSSM Assemblea dei sindaci.
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
L'ABC dei Piani di Zona: dai confini della legge a nuove opportunità
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
1 Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Gabriele Annoni Lintegrazione socio-sanitaria: strumenti, percorso e prospettive.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
LACCREDITAMENTO DEI SERVIZI PER LINFANZIA. Che cosè laccreditamento Un processo previsto dalla Legge 328/00 Ampiamente usato in Regione Lombardia per.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
CONSULTORIO ED ENTI LOCALI
PIANO DI ZONA PER IL BENESSERE SOCIALE E LA SALUTE
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
PROVIDER REGIONALI ACCREDITATI: LA MAPPATURA TERRITORIALE
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Articolazione delle unità organizzative di maggiore rilevanza (Art.2, comma 1, D.Lgs. n.165/2001) SERVIZIO 10 UFFICIO PIANO DI ZONA SOCIALE (PdZ) Ambito.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Le leggi di riordino del SSN:
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Bologna, Dr.ssa Monica Minelli Direttore.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
30 luglio 2010Sud- Est_Ufficio di Piano1 Incontro Ufficio di Piano - Enti Gestori 30 luglio 2010 L’accreditamento dei servizi socio- sanitari nel Distretto.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Transcript della presentazione:

Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per lImmigrazione Sviluppo del Volontariato,dellAssociazionismo e del Terzo Settore 6 maggio 2009 Lavvio del percorso in ambito distrettuale: mappatura delle situazioni di partenza e scelte di indirizzo Roberto Cassoli Servizio Interventi Sociali, Autorizzazioni Sanitarie e Veterinarie – Comune di Ferrara

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per lImmigrazione Sviluppo del Volontariato,dellAssociazionismo e del Terzo Settore 1)LA PROGRAMMAZIONE: PREMESSA INDISPENSABILE PER LACCREDITAMENTO COSA OCCORRE VERIFICARE e/o FARE 2) ATTIVITA PREPARATORIE ALLE SCELTE DI INDIRIZZO DELLASSETTO DEI SERVIZI: MAPPATURA DELLA SITUAZIONE ESISTENTE Lavvio del percorso in ambito distrettuale: mappatura delle situazioni di partenza e scelte di indirizzo

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per lImmigrazione Sviluppo del Volontariato,dellAssociazionismo e del Terzo Settore LA PROGRAMMAZIONE: PREMESSA INDISPENSABILE PER LACCREDITAMENTO La premessa per il successivo accreditamento è costituita dalla definizione quantitativa dei servizi e dei loro destinatari definita nellambito della programmazione locale (Piano per la salute e il benessere sociale) Laccreditamento viene rilasciato dai Comuni o dalle forme associative referenti per lambito distrettuale in coerenza con il fabbisogno di servizi, prestazioni, dotazioni stimate come necessarie nellambito della programmazione zonale Laccreditamento costituisce di fatto un atto di natura concessoria, che deve essere rilasciato secondo procedure ispirate allimparzialità e che il soggetto istituzionale preposto allesercizio di tale funzione (Comune capofila o forma associativa) adotta legando la decisione assunta alle indicazioni della programmazione zonale Pertanto la programmazione territoriale è il presupposto dellaccreditamento e ne condiziona le procedure di rilascio e lo svolgimento delle attività conseguenti

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per lImmigrazione Sviluppo del Volontariato,dellAssociazionismo e del Terzo Settore LA DEFINIZIONE QUANTITATIVA DEL FABBISOGNO NELLAMBITO DELLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE ZONALE NECESSARIA PER OGNI TIPOLOGIA DI ACCREDITAMENTO COSA OCCORRE VERIFICARE e/o FARE: Verifica dei Piani rispetto alla corretta definizione (esplicita o oggettivamente desumibile) del fabbisogno di servizi, prestazioni e dotazioni stimate come necessarie in ambito distrettuale almeno per le 5 tipologie di servizi indicati nella DGR 514/2009; In caso di assenza della definizione del fabbisogno programmatico, occorre predisporre un atto integrativo, da approvare in sede di Comitato di Distretto, per definire il fabbisogno quantitativo e lofferta necessaria. LA PROGRAMMAZIONE: PREMESSA INDISPENSABILE PER LACCREDITAMENTO

Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per lImmigrazione Sviluppo del Volontariato,dellAssociazionismo e del Terzo Settore IN CASO DI NECESSITA DI ATTIVAZIONE IN TEMPI BREVI DI NUOVI SERVIZI e/o NUOVI RAPPORTI TRAMITE lACCREDITAMENTO PROVVISORIO: dellaccreditamento provvisorio: Se si prevede a breve lattivazione di nuovi servizi e/o nuovi rapporti occorre inoltre definire in sede di Comitato di distretto alcuni elementi che costituiscono precondizione per lavvio delle procedure dellaccreditamento provvisorio: a)I criteri generali per la eventuale definizione dei canoni di valutazione dei soggetti gestori previsti dal punto in caso di selezione dei soggetti gestori b)la evidenziazione in forma univoca e chiara nella programmazione delle condizioni di non esistenza di una pluralità di soggetti (7.3.2). In alternativa la definizione di tali elementi può avvenire nel Piano Attuativo 2010 LA PROGRAMMAZIONE: PREMESSA INDISPENSABILE PER LACCREDITAMENTO

MAPPATURA DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA SCELTE DI INDIRIZZO ULTERIORI PREMESSE INDISPENSABILI ALLAVVIO DELLACCREDITAMENTO Raccolta delle informazioni, degli elementi e degli strumenti utili al Comitato di Distretto per assumere gli orientamenti necessari e propedeutici allaccreditamento Censimento delle strutture, dei servizi e delle forme gestionali in essere, con particolare riferimento allassetto gestionale ed alla presenza di personale OSS con qualifica Verifica delle convenzioni/contratti in essere con i soggetti gestori per lerogazione dei servizi socio-sanitari Attivazione dei tavoli di definizione del ridisegno della rete e della gestione dei servizi in ambito territoriale aperti anche alla partecipazione della Cooperazione Sociale secondo le modalità previste dalla DGR 1682/2008 e al protocollo dintesa siglato tra le rappresentanze delle Autonomie Locali, la Regione e le Organizzazioni della Cooperazione Sociale, assicurando il confronto con le Organizzazioni Sindacali Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per lImmigrazione Sviluppo del Volontariato,dellAssociazionismo e del Terzo Settore

MAPPATURA DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA SCELTE DI INDIRIZZO IMPEGNI A BREVE PER LUFFICIO DI PIANO A) ATTIVARE IN AMBITO DISTRETTUALE : con un approccio globale a 360 LA RACCOLTA delle informazioni sulle strutture, dei servizi e delle forme gestionali in essere, con un approccio globale a 360°, non settoriale e non per singolo servizio o per singola tipologia del servizio, La Verifica delle convenzioni/contratti in essere con i soggetti gestori per lerogazione dei servizi socio-sanitari. B) PREDISPORRE in tempo brevi questi materiali per il Comitato di distretto che avvia il percorso e Attiva il tavolo di definizione del ridisegno della rete e della gestione dei servizi in ambito territoriale aperto anche alla partecipazione e al contributo della Cooperazione Sociale secondo le modalità previste dalla DGR 1682/2008 e al protocollo dintesa siglato tra le rappresentanze delle Autonomie Locali, la Regione e le Organizzazioni della Cooperazione Sociale, assicurando il confronto con le Organizzazioni Sindacali.

MAPPATURA DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA SCELTE DI INDIRIZZO Proposta Scheda ricognizione delle zone Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per lImmigrazione Sviluppo del Volontariato,dellAssociazionismo e del Terzo Settore AreaANZIANI Tipologia servizio Distretto Comune nome struttura Posti Totali Posti attualment e conv Soggetto titolare del servizio soggetto autorizzato al funzioname nto Proprietà immobile Titolo di utilizzo dell'immobile

MAPPATURA DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA SCELTE DI INDIRIZZO Proposta Scheda ricognizione delle zone Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per lImmigrazione Sviluppo del Volontariato,dellAssociazionismo e del Terzo Settore Attività di assistenza e cura della persona (1)Altri servizi (1) servizio assistenzialeRAAAnimatore Assistenza infermieristica Assistenza riabilitativa Coordin atore Servizio ristorazio ne Servizio lavande ria Serv izio guar daro ba Servizi o manut enzion e Serviz io ammi nistra tivo (1) indicare da chi è assicurata l'attività ed il numero di operatori coinvolti

MAPPATURA DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA SCELTE DI INDIRIZZO Proposta Scheda ricognizione delle zone Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per linfanzia e ladolescenza. Politiche per lImmigrazione Sviluppo del Volontariato,dellAssociazionismo e del Terzo Settore Quota FRNA valida per il 2009 (comprensiva di tutte le quote aggiuntive) Retta a carico utente 2009 Aumento retta anno 2006 Aumento retta annno 2007 Aumento retta anno 2008 Aumento retta anno 2009 Note

GRAZIE PER LATTENZIONE!! PER INFORMAZIONI Roberto Cassoli