REPORT AMBIENTE E SALUTE IN PROVINCIA DI LECCE Confronto col mondo della ricerca Il contributo dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma di promozione dell’attività motoria
Advertisements

Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
Il profilo di salute del Piemonte
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 13 Febbraio 2008 Aggiornamenti su Passi Valutare insieme il sistema e progettare la messa a regime S.
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
Obiettivi PASSI Networking Mantenere un elevato grado di scambio di esperienze, aiuto reciproco e comunicazione interna Organizzare gli incontri.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
IGEA - IGIENE EPIDEMIOLOGIA PROFILASSI EDUCAZIONE SANITARIA.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Il contesto. Il paziente al centro del sistema: dall’osservazione alla programmazione sanitaria.
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)
Definizione di Igiene e principi di Epidemiologia 2) 23/10/07
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Seminario Indicatori PROGETTO NAZIONALE NUOVI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI-IPSEMA Quale Formazione per gli Indicatori ? Roma 30 marzo 2007.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Il Disease and Care Management
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Michelangelo Crocco. Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza “R. Maceratini” e la… Biblioteca del Paziente.
C.N.R. PROGETTO DI INTERESSE
Sanità Elettronica e Disease Management
IGIENE APPLICATA ALLO SPORT E ALL' ATTIVITA' MOTORIA
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
PICCOLI PASSI DI SALUTE Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Bergamo, 14 marzo 2009.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
PASSI 2010 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale, Roma 17 Settembre 2010.
Progetto per la Prevenzione e Riduzione del Tabagismo in Piemonte Seminario Regionale “Promozione della Salute e Servizio Sanitario Nazionale”- 22 Giugno.
Consensus conference sugli esami di follow up
Quando non richiedere la PET-TC
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
PERSUADED Dove: Nord-Centro-Sud Italia Ambiente: misura di metaboliti degli Ftalati e Bisfenolo in campioni biologici di bambini/adolescenti Salute: alterazione.
Adriana Giannini Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
L’ avvio del progetto OCCAM
“Alimentazione, movimento, stili di vita: istruzioni per l’uso” Progetto nazionale Assessorato alla Sanità.
Corso di Sociologia della Salute Promuovere e Comunicare la salute: limiti e opportunità.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

REPORT AMBIENTE E SALUTE IN PROVINCIA DI LECCE Confronto col mondo della ricerca Il contributo dell’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche Auditorium Museo «S. Castromediano», Lecce 15 febbraio 2016 Dott.ssa Maria Annunziata Carluccio Ricercatore Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia Clinica Lecce

Missione: Innovazione Finalizzata alla Cura apportare al sistema di sanità pubblica i progressi nella diagnosi e cura del malato derivati dalla ricerca scientifica. Il più grande istituto biomedico di ricerca a indirizzo clinico del CNR Medicina basata sull'evidenza: integrazione della ricerca sperimentale con la clinica, l’epidemiologia e la tecnologia più avanzata, con l’attenzione rivolta alle aspettative dei pazienti e alla promozione della salute. Assistenza personalizzata: -promozione della salute e della qualità della vita; -monitoraggio e controllo dei pazienti e dei cittadini più deboli; -ottimizzazione degli interventi terapeutici e preventivi.

1.biologia preclinica e meccanismi di malattia 2.fisiopatologia clinica e fattori di rischio per la salute 3.bio-tecnoscienze e “modelling» 4.epidemiologia e promozione della salute 1.biologia preclinica e meccanismi di malattia 2.fisiopatologia clinica e fattori di rischio per la salute 3.bio-tecnoscienze e “modelling» 4.epidemiologia e promozione della salute Le attività dell'Istituto possono essere ben definite come la sinergia di quattro aree principali di interesse: Con un approccio multidisciplinare, basato su una integrazione di saperi in una coalizione inter, multi e transculturale

L’ IFC ha la Sede centrale inserita all’interno dell’Area della Ricerca del CNR di Pisa, 6 Sedi distaccate (Lecce, Massa, Milano, Reggio Calabria, Roma e Siena) una sede di lavoro (Messina).

CNR-IFC sezione di Lecce La sede di Lecce dell’Istituto di Fisiologia Clinica, realizza attività scientifiche a carattere biomedico-sanitario in 4 Macro- Aree di ricerca : 1) Clinical Epidemiology and Biomarkers, 2) Health Technology Assessment, Epidemiology and Communication, 3) Nanoimaging, 4) Nutrigenomic.

IFC nella REPOL Nel 2013 l’IFC con la sua sede di Lecce ha sottoscritto il Protocollo di Intesa per la realizzazione della “Rete per la Prevenzione Oncologica Leccese - Re.P.O.L.” rendendosi disponibile a fornire il proprio contributo alla proposizione di progetti nell’ambito del settore “Ambiente e Salute” volti ad “individuare e quantificare gli eventuali fattori di rischio, legati alla incidenza delle neoplasie a partire da quelle polmonari e a formulare le ipotesi di interventi correttivi” (Art. 2 Protocollo di Intesa della Re.P.O.L.).

Ambiente e Salute Settore di cruciale importanza in IFC, si articola in diverse sezioni: - l’ Epidemiology Research Group della Sezione di Lecce, -la Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, -la Sezione epidemiologia ambientale e registri di patologia e - il Gruppo di epidemiologia ambientale polmonare di Pisa. Principali aree di competenza: -studi osservazionali, studi clinici, -valutazione dei rischi sanitari, -definizione di fattori di rischio individuali per la medicina personalizzata; -sviluppo di nuove metodologie per sistemi di supporto alle decisioni in ambito clinico; -sviluppo di registri di patologia -effetti sulla salute di esposizioni a inquinanti ambientali di origine antropica o naturale.

L’IFC realizza indagini epidemiologiche con l’obiettivo di identificare i fattori di rischio sul territorio e fornire delle indicazioni utili per bonifiche e azioni preventive, supportate da attività di comunicazione e coinvolgimento con i portatori di interesse. In questo contesto l’IFC avendo aderito alla rete Re.P.O.L. successivamente traghettata nel Re.P.O.L.-Centro Ambiente e Salute (CSA), ha partecipato, con la sede di Lecce, a diversi gruppi di lavoro quali: 1) Disegno dello studio epidemiologico, 2) Rischio oncologico ambientale, in cui coordina il sottogruppo “Biomonitoraggio”, 3) Rischio oncologico: stili di vita ed alimentazione di cui è coordinatore. Ambiente e Salute

CNR-IFC nei Gruppi di Lavoro della REPOL Disegno dello Studio Epidemiologico Rischio oncologico ambientale Rischio oncologico: stili di vita e alimentazione Rischio oncologico: stili di vita e alimentazione In sinergia con gli altri Enti ha contribuito alla predisposizione dello studio epidemiologico caso-controllo sui fattori di rischio per tumore polmonare in provincia di Lecce e del questionario per la raccolta dati -Monitoraggio di biomarcatori di rischio e di effetto relativi all’esposizione della popolazione ad inquinanti ambientali -biomonitoraggio di lavoratori esposti ad inquinanti di origine industriale -biomonitoraggio del rischio trans-generazionale nell’area cluster -Monitoraggio di biomarcatori di rischio e di effetto relativi all’esposizione della popolazione ad inquinanti ambientali -biomonitoraggio di lavoratori esposti ad inquinanti di origine industriale -biomonitoraggio del rischio trans-generazionale nell’area cluster Strategie integrate di intervento volte alla prevenzione delle malattie cronico-degenerative e tumorali nel territorio della provincia di Lecce e alla promozione del benessere della popolazione attraverso: -interventi di educazione alimentare e promozione di un corretto stile di vita rivolti ai ragazzi frequentanti la scuola nella provincia di Lecce; -interventi volti al monitoraggio dei contaminanti negli alimenti di origine animale; -interventi di counseling nutrizionale per la sorveglianza e la prevenzione oncologica delle malattie croniche non trasmissibili. Strategie integrate di intervento volte alla prevenzione delle malattie cronico-degenerative e tumorali nel territorio della provincia di Lecce e alla promozione del benessere della popolazione attraverso: -interventi di educazione alimentare e promozione di un corretto stile di vita rivolti ai ragazzi frequentanti la scuola nella provincia di Lecce; -interventi volti al monitoraggio dei contaminanti negli alimenti di origine animale; -interventi di counseling nutrizionale per la sorveglianza e la prevenzione oncologica delle malattie croniche non trasmissibili.

Salute Umana: dieta e fattori ambientali Scoditti, E., et al. Atherosclerosis 2014 Calabriso, N., et al. Eur J. Nutrition, 2015 La nutrizione modula la vulnerabilità ai rischi di malattie associate con l'esposizione a inquinanti ambientali. I polifenoli sono composti nutraceutici bioattivi con attività antiossidante e anti-infiammatoria. L’intervento nutrizionale, in particolare una dieta ricca di polifenoli ed acidi grassi ω3, può fornire un mezzo efficace e sostenibile per lo sviluppo di strategie per la prevenzione e il contrasto di malattie associate ad insulti tossici ambientali (malattie infiammatorie croniche, aterosclerosi, diabete e cancro).

1.SENTIERI ( IFC coautore con ISS e altri enti, Referente: dott. F. Bianchi), 2.RiscRipro SENTIERI, ( IFC coordinatore, Referente: dott. M. Santoro), 3.Life-Gioconda, in corso in 4 aree italiane tra cui Taranto (IFC coordinatore, Referente: dott.ssa L. Cori), 4.EpiAir2 (IFC partecipante, referente: dott. EA Gianicolo), 5.SEpiAs-Studio su arsenico in 4 aree italiane, tra cui Taranto (IFC coordinatore, Referente: dott. F. Bianchi). 6.Studi di coorte residenziale in corso in diverse aree inquinate italiane (Referente: dott. Minichilli), 7.Valutazione di impatto sanitario, progetti Life HIA21, CCM VISPA e CCM t4HIA (Referente: dott.ssa Nunzia Linzalone) 8.Gestione e sviluppo di registri di patologia (Referente: dott.ssa Anna Pierini) 9.Studio Manfredonia (referente: dott. EA Gianicolo). Ambiente e Salute Progettualità IFC

10) Progetto ASM per lo studio delle malformazioni congenite a Brindisi e nell'area a rischio (Gianicolo in collaborazione con Latini dell'ASL di Brindisi e Mangia e Cervino di ISAC CNR); 11) Effetti a breve termine dell'inquinamento atmosferico sulla salute a Brindisi, in relazione ai venti prevalenti (Gianicolo in collaborazione con Mangia e Cervino di ISAC CNR); 12) Studio sull'impatto sanitario e ambientale di grossi complessi industriali finalizzati alla produzione di energia elettrica (Gianicolo in collaborazione con Mangia e Cervino di ISAC CNR); 13) Studio della prevalenza di BPCO nell'area a rischio di Brindisi e nell'intera provincia (Bruni) Ambiente e Salute Progettualità IFC

Ambiente e Salute Progettualità IFC SENTIERI – “Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento”, coordinato dall’Istituto superiore di sanità, ha avuto lo scopo di: studiare la mortalità delle popolazioni residenti nei Siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN) per il periodo contribuire a individuare le priorità negli interventi di risanamento ambientale finalizzati alla prevenzione delle patologie causate da fonti di esposizioni ambientali nei SIN. (IFC coautore con ISS e altri enti, Referente: dott. F. Bianchi),

RISCRIPRO SENTIERI (CCM 2012) finalizzato alla valutazione del rischio riproduttivo in aree a forte pressione ambientale. L’obiettivo generale: stimare il rischio degli esiti avversi della riproduzione (malformazioni congenite, basso peso, prematurità) nelle aree dei Siti di Interesse Nazionale per la bonifica (SIN) studiati dal progetto SENTIERI per rafforzare il sistema di sorveglianza e identificare priorità per azioni di sanità pubblica. I 4 Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche (SIN) della regione Puglia (Taranto, Brindisi, Manfredonia e Bari) sono tra le aree oggetto dello studio sul rischio di Malformazioni Congenite. ( IFC coordinatore, Referente: dott. M. Santoro), Ambiente e Salute Progettualità IFC

Ambiente e Salute Progettualità IFC I GIOvani CONtano nelle Decisioni su salute e Ambiente (GIOCONDA) Obiettivo principale: costruire uno strumento di governance innovativo, capace di supportare le decisioni delle amministrazioni locali sul tema di ambiente e salute, mettendo al centro i giovani. Chiave innovativa: il coinvolgimento dei giovani come veri protagonisti di un’azione continuativa di democrazia partecipativa. Il progetto è stato dedicato ai GIOVANI per tre ragioni: 1) sono i soggetti più vulnerabili alle pressioni ambientali; 2) saranno i futuri decisori in materia di qualità dell’ambiente; 3) la loro percezione dei rischi ambientali è un indicatore delle percezioni, atteggiamenti, paure e speranze della società tutta. Sono state scelte quattro aree diverse in cui si svolgerà il progetto, di cui una nel Salento: Ravenna, l’area del Valdarno Inferiore, Napoli e Taranto. (IFC coordinatore, Referente: dott.ssa L. Cori),

EpiAir2 (CCM 2010). I risultati prodotti dal precedente studio (EpiAir), che coinvolgeva 10 città italiane (di cui una nel Salento, Taranto), hanno evidenziato la necessità di prevedere un sistema di sorveglianza degli effetti dell’inquinamento atmosferico sulle popolazioni residenti nelle aree urbane.EpiAir In continuità con lo studio precedente, EpiAir2 analizza gli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico coinvolgendo un numero maggiore di centri partecipanti (in Puglia, Taranto e Bari), aggiornando i rischi relativi al periodo , sfruttando quindi le informazioni ambientali più aggiornate ed esaminando anche il particolato PM2.5. (IFC partecipante, referente: dott. EA Gianicolo), Ambiente e Salute Progettualità IFC

SEpiAs: Sorveglianza Epidemiologica in aree interessate da inquinamento ambientale da Arsenico di origine naturale o antropica. Obiettivo principale: -valutare la relazione tra marcatori di esposizione ad arsenico, di effetto biologico precoce e di rischio per la salute -definire indicatori per un sistema avanzato di sorveglianza ambiente-salute. Lo studio è stato effettuato in due aree caratterizzate da contaminazione da arsenico di origine prevalentemente naturale (Amiata e Viterbese) e in due aree caratterizzate da contaminazione da arsenico di origine antropica (Taranto e Gela). (IFC coordinatore, Referente: dott. F. Bianchi). Ambiente e Salute Progettualità IFC

Studio di coorte nel cluster leccese Coinvolgimento di competenze multidisciplinari presenti in: - IFC-CNR - altri Enti del CSA Utilizzando approcci e strumenti innovativi come: - la valutazione dell’impatto sanitario, -il biomonitoraggio umano, l'uso di biomarcatori genetici, epigenetici cellulari e molecolari, -lo studio della percezione del rischio. Grazie per l’attenzione