Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Trattamento statistico dei dati analitici
Proprietà degli stimatori
Affidabilita` di un’analisi. Specificita`:
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Valutazione delle ipotesi
LA COMPATIBILITA’ tra due misure:
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Introduzione alla fisica
Appunti di inferenza per farmacisti
Efisio Antonio Coppola
Corso di biomatematica lezione 5: propagazione degli errori
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
VERIFICA DEI RIFLESSI …Tutto ciò che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere… M. & D.
Cenni di teoria degli errori
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Linee guida per la Chimica Analitica Statistica chemiometrica
Propagazione degli errori
Parametri farmacocinetici e modelli compartimentali
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Grandezze e Misure.
Le distribuzioni campionarie
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Introduzione alla fisica
STATISTICA CHEMIOMETRICA
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Grandezze e Misure
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Misure ed Errori.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Strumenti statistici in Excell
Misura di una quantità fisica
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI I compiti del chimico analista vanno oltre la corretta esecuzione di una metodica analitica. Sono altrettanto importanti.
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
Intervalli di confidenza
Elaborazione statistica di dati
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Scelta del metodo analitico:
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
1 Statistica Scienza dell’incertezza PROBABILITÀ ALLA BASE DELL’INFERENZA Ipotesi VERA o FALSA? Campionamento Analisi statistica Scelta di una delle due.
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Statistica di Base per le Scienze Pediatriche luigi greco D.C.H, M.D., M.Sc.M.C.H., Ph.D. Dipartimento di Pediatria UniFEDERICOII.
Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Regressione: approccio matriciale Esempio: Su 25 unità sono stati rilevati i seguenti caratteri Y: libbre di vapore utilizzate in un mese X 1: temperatura.
Trattamento dei dati sperimentali
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno o più analiti contenuti in una matrice. Tali metodi consistono nel mettere in relazione un segnale analitico con la quantità (massa o concentrazione) o con la proprietà cercata per l’analita di interesse.

la risposta analitica va corredata di una informazione numerica che quantifica l’affidabilità della risposta stessa.

Errori nell’analisi quantitativa Nessun risultato analitico ha senso se non corredato di: · errore · livello di confidenza = probabilità di dare una risposta vera · livello di significatività = probabilità di dare una risposta falsa. livello di confidenza + livello di significatività=100%

Tipi di errore Gli errori nell’analisi quantitativa si possono classificare in: errori grossolani errori casuali errori sistematici

Errori grossolani · Sono dovuti a sviste macroscopiche. · Determinano la presenza di outliers

Errori sistematici · Fanno sì che le singole misure siano tutte in eccesso o tutte in difetto rispetto al valore vero. · Sono dovuti a non calibrazione degli strumenti o a pregiudizi dell’operatore (es: errore di parallasse) · Determinano l’esattezza di una misura.

Errori sistematici · Fanno sì che le singole misure siano tutte in eccesso o tutte in difetto rispetto al valore vero. · Sono dovuti a non calibrazione degli strumenti o a pregiudizi dell’operatore (es: errore di parallasse) · Determinano l’esattezza di una misura.

Sorgenti di Errori sistematici · Errori strumentali ( imperfezione degli strumenti di misura, utilizzo della vetreria a temperature differenti dalla calibrazione, instabilità delle sorgenti di energia, autoconsumo degli strumenti impiegati e cioè conseguenti agli assorbimenti di corrente degli strumenti collegati in derivazione ed alle cadute di tensione provocate dagli strumenti collegati in serie. ) · Errori di metodo ( comportamento chimico fisico non ideale, non completezzadella reazione, reazioni secondarie) · Errori personali ( operatore inesperto o poco accurato).

Come correggere gli Errori sistematici · Strumentali: calibrazione periodica. · Personali: attenzione ed autodisciplina · Metodo. Analisi di standard, analisi indipendenti, determinazione del bianco.

Errori casuali. · Fanno sì che le singole misure siano casualmente in eccesso o in difetto rispetto al valore vero. · Sono dovuti a fluttuazioni incontrollabili delle condizioni sperimentali. · Determinano la precisione della misura ed incidono sulla ripetibilità e riproducibilità.

In genere sono conseguenza dell'incertezza con cui sono poste determinate condizioni di misura che vengono invece considerate come se fossero attuate esattamente piccole oscillazioni della temperatura ambiente, piccole variazioni della resistenza di contatto di morsetti o commutatori possono influenzare i risultati di una misura introducendo errori rispetto al valore vero della grandezza misurata Gli errori accidentali hanno la proprietà di essere variabili sia in valore che in segno e si individuano ripetendo una misura diverse volte con gli stessi strumenti e in condizioni che, per quanto sta nelle facoltà dell'operatore, possono essere ritenute costanti.

1. CONTROLLO DI QUALITÀ Parametri di qualità nelle misure ripetute Accuratezza: esattezza e precisione Si definisce ACCURATEZZA la contemporanea sussistenza di ESATTEZZA e PRECISIONE. Si definisce ESATTEZZA l’accordo tra il valor medio ottenuto da un ampio set di misure e un valore di riferimento accettato. La mancanza di esattezza è in relazione con gli errori sistematici Si definisce PRECISIONE l’accordo, ovvero la vicinanza reciproca, tra i risultati di più misure replicate. La mancanza di precisione è in relazione con gli errori casuali.

Accuratezza (errore) = vicinanza della misura al valore vero differenza valore osservato - valore vero (V oss -V vero ) Dipende sia dal metodo che dall’esecuzione Precisione (deviazione) =descrive la riproducibilità delle misure differenze fra le varie misure ottenute (ΔV oss di tutte le misure) (grado di dispersione del valore vero) Non dipende dal metodo ma dall’esecuzione

Esempio Se la concentrazione di una sostanza in soluzione è 1.70% 1^ sperimentatore 1.63:1.62:1.63 x 1 = ( )/3=1.626 preciso dove x è il valore medio statistico 2^ sperimentatore 1.51:1.90:1.69 x 2 = ( )/3=1.70 accurato

La precisione di una determinazione si valuta calcolando la deviazione dei vari dati sperimentali. deviazione d i =x i -x (deviazione) media d = (|d 1 |+|d 2 |+.....|d n |)/N (deviazione) standard

Visualizzare la deviazione standard  =17,2 Questa osservazione è distante 1 Dev. St. rispetto alla media

L'accuratezza di una determinazione si valuta calcolando l'errore commesso a tale determinazione (Errore) ass. = (Valore medio) - (valore vero)

misura accurata= piccolo errore misura precisa= piccolo valore di deviazione media o di deviazione standard Esempio : Valore vero di una determinazione : set di valori sperimentali |d| |x-x| d2d Σ(d) Σ d 2

MISURE DI POSIZIONE Se il campione è più numeroso (es. 3500):

Distribuzioni Nella misura di una grandezza X, si definisce distribuzione dei risultati la curva che descrive la frequenza dei possibili risultati in funzione del valore dei risultati stessi. La distribuzione dei risultati di una misura è una proprietà della popolazione

Il modello matematico che descrive la distribuzione dei risultati di una misura è la distribuzione Gaussiana o distribuzione normale: (2.2.5)

Proprietà della distribuzione gaussiana (1) Punto di massimo: x=  µ=valore vero (2) Massimo: (3) Punti di flesso: x=  = deviazione standard (4) Semi-larghezza a metà altezza (5) Larghezza a metà altezza Probabilità che una misura cada tra x=a e x=b

TESTS DI SIGNIFICATIVITÀ  Un test di significatività è un metodo statistico che consente di stabilire se più risultati siano o meno significativamente diversi.  Si parte sempre da una ipotesi nulla H 0, che è l’ipotesi che non ci sia differenza significativa tra i risultati confrontati. Si stabilisce quindi se l’ipotesi nulla è vera o falsa al livello di confidenza scelto.  Principali test di significatività: t-test per la verifica dell’esattezza. F-test per la verifica della precisione. Q-test per la verifica di dati anomali. Test per la verifica della normalità di una distribuzione  Definizione: accuratezza = esattezza & precisione  Definizione: validazione = verifica di accuratezza

Q-test per la verifica di dati anomali Il Test Q (Q-Test, in inglese) è un semplice test statistico non parametrico per scartare dati ritenuti errati.inglesetest statistico non parametrico Per effettuare il Test Q al fine di individuare i dati errati, si devono disporre i dati in ordine di valore crescente, e quindi per ognuno calcolare il coefficiente Qn, definito come: dove R è l'ampiezza dell'intervallo (max(x)-min(x)) in cui abbiamo dei valori. Se il Qn è maggiore del Qtabella allora si può scartare il valore, con affidabilità pari alla percentuale riportata. Importante: al massimo un valore per serie di dati può essere eliminato con il test Q, se si vuole preservare l'integrità statistica dei dati.

Supponiamo di avere sottoposto uno stesso campione a più misure con lo stesso metodo. Uno dei dati risulta ad occhio molto diverso dagli altri. Si vuole verificare se esso sia anomalo.  il dato sospetto non è rigettabile Valori critici di Q al livello di significatività del 5% Numero misureQ

Esempio Dati raccolti (mg l -1 ) 0.403, 0.410, 0.401, Il dato sospetto risulta non significativamente anomalo al livello di confidenza del 95%.

Consideriamo i dati seguenti: 0.189, 0.169, 0.187, 0.183, 0.186, 0.182, 0.181, 0.184, 0.181, Dopo averli ordinati in ordine crescente, calcoliamo per ognuno la differenza tra i valori successivi: Il valore che più si discosta dagli altri è Calcoliamone Q: Con 10 dati, Q n è maggiore del Q 90% e minore del Q 95% riportati in tabella. Possiamo quindi scartare se vogliamo il 90% di affidabilità, mentre al 95% possiamo tenerlo. Esiste dunque una probabilità inferiore al 10%, ma superiore al 5%, che quel dato appartenga alla stessa popolazione degli altri nove numeri.

METODO DEI MINIMI QUADRATI

1. METODI QUANTITATIVI NELL’ANALISI STRUMENTALE Nella chimica analitica strumentale la quantificazione di un analita viene ottenuta indirettamente a partire da un segnale analitico. Vi sono tre fondamentali metodi quantitativi: 1) Metodo della curva di taratura 2) Metodo delle aggiunte standard 3)Metodo dello standard interno