PIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE COMUNE DI MILANO PEBA MI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EmpowerNet - Risorse per i diritti
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA M O S L O consulta regionale
TRansport Integrés Alpins TRasporti Integrati Alpini
Il Questionario di sistema M. Ludovica Battista (da materiale Invalsi) Pesaro, 11 febbraio 2005.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
Situazione normativa attuale italiana per idrogeno autotrazione
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
Il controllo dei livelli di qualità e di quantità degli erogatori di servizi pubblici Master in Direzione delle Aziende Pubbliche 16 dicembre 2006 Filippo.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
Comune di Pregnana Milanese Pregnana Milanese Assessorato allURBANISTICA 31 Gennaio 2007.
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
QUANTO COSTA? Costo pari a zero COME SI REALIZZA? Eliminare il bagno dei disabili CHI LO REALIZZA? Modificare/adeguare la normativa (Regione / petizione;
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
TERZO MODULO Fasi – Azioni – Prodotti Responsabilità chiamate in causa nel processo programmatorio locale con particolare attenzione agli aspetti di metodo.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
FOCUS GROUP L’Ufficio PIT: aspetti organizzativi e risorse umane PROGETTO Azione a supporto dell’organizzazione degli Uffici per lo sviluppo realizzati.
«Le funzioni della Città Metropolitana di Milano»
Relatore: ing. Francesco Italia
Settimana dei diritti delle Persone con disabilità “Nulla su di Noi senza di Noi” Raffaele Goretti Presidente Osservatorio Regionale sulla condizione delle.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Assistente Sociale Dirigente dott.ssa Donatella Meletti Varese – 9 ottobre DIREZIONE SOCIALE DIPARTIMENTO SVILUPPO E SUSSIDIARIETA’ A.S.S.I. UNITA’
La mobilità del personale provinciale in ambito regionale alla luce del percorso di elaborazione della proposta di legge regionale di riordino delle funzioni.
L’Amministrazione Finanziaria
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Procedure I processi La scansione temporale Le risorse finanziarie.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Le operazioni di movimentazione delle merci:
Programma di assistenza formativa e tecnica per sostenere i processi di cambiamento e l’attuazione della riforma del welfare locale nel triennio
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
La presa in carico della disabilità Persone con disabilità e diritti umani.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Marzia marangon1 URP & REGIONI STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CONDIVISA.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Amministrazione trasparente
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
Norme e procedure per la gestione del territorio
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Milano 11 novembre 2014 Commissione consiliare PEBA.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
La valutazione del rischio La sorveglianza sanitaria Gli enti esterni Gualberto Depaoli SPRESAL ASL TO1 La sicurezza nelle scuole Torino, 26 gennaio 2011.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
Direzione Generale Famiglia Solidarietà Sociale e Volontariato U.O. Accreditamento Controllo e Sviluppo dell’Offerta - Struttura Monitoraggio Vigilanza.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
SPERIMENTAZIONE 2005 BILANCIO PARTECIPATIVO A CURA DELL’UFFICIOPARTECIPAZIONE COMUNE DI MODENA.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
TEMATICA GLI OBIETTIVI, GLI STRUMENTI E LE FUNZIONI DELL’AUTONOMIA SCOLASTICA FORMATORE : RITA GAETA Formazione Personale ATA.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Transcript della presentazione:

PIANO ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE COMUNE DI MILANO PEBA MI

Convenzione O.N.U. sul diritto alle Persone con disabilità Definisce la progettazione universale e l’accomodamento ragionevole “Accomodamento ragionevole” indica le modifiche e gli adattamenti necessari ed appropriati che non impongano un carico sproporzionato o eccessivo, ove ve ne sia necessità in casi particolari, per assicurare alle persone con disabilità il godimento e l’esercizio, su base di eguaglianza con gli altri, di tutti i diritti umani e libertà fondamentali. “Progettazione universale” indica la progettazione (e realizzazione) di prodotti, ambienti, programmi e servizi utilizzabili da tutte le persone, nella misura più estesa possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate. “Progettazione universale” non esclude dispositivi di ausilio per particolari gruppi di persone con disabilità ove siano necessari.

Legge 3 marzo 2009 n. 18 (Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2009) Ratifica ed esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con Protocollo opzionale, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e istituzione dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità. Con il D.P.R. 4 Ottobre 2013 si adotta il Programma di azione biennale per la promozione dei diritti e integrazione delle persone con disabilità di cui all’art. 3 c.5 lett. B L.18/2009 e sollecita le istituzioni ad adottare strumenti individuati tra cui il P.E.B.A., Legge Finanziaria n.41/1986 art.32 comma 21 dispone per gli edifici pubblici esistenti dovranno essere adottati da parte delle Amministrazioni competenti piani di eliminazione delle barriere architettoniche. Legge n.6 del 20 Febbraio 1989 della Regione Lombardia - Norme sull’eliminazione delle barriere architettoniche e prescrizioni tecniche di attuazione. Legge 104/ Legge Quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. D.P.R. n. 503/ Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. RIFERIMENTI NORMATIVI

Regolamento Edilizio del Comune di Milano (di prossima approvazione) contiene specifiche disposizioni in merito all’eliminazione delle barriere architettoniche. Deliberazione Giunta Comunale n.440 del 07/03/2014 Linee di Indirizzo per la predisposizione e la realizzazione del Piano per l’eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) del Comune di Milano. Determina Dirigenziale 38/2014 del 08/04/2014 “Predisposizione e realizzazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) del Comune di Milano” > istituzione del Gruppo di Lavoro e stabiliti i tempi delle attività istruttorie. COMUNE DI MILANO

GRUPPO DI LAVORO _AZIONI E COMPOSIZIONE DEL GRUPPO Coordinatore Responsabile del Gruppo di Lavoro _ Direttore della Direzione Centrale Tecnica > Direttore o delegato della Direzione Centrale Entrate e Lotta all’Evasione > Direttore o delegato della Direzione Centrale Casa e Demanio > Direttore o delegato della Direzione Centrale Educazione e Istruzione > Direttore o delegato della Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute > Direttore o delegato della Direzione Centrale Sport, Benessere e Qualità della Vita > Direttore o delegato della Direzione Centrale Mobilità Trasporti, Ambiente e Energia > Direttore o delegato della Direzione Centrale Sviluppo del Territorio > Coinvolta la Direzione Centrale Sistemi Informativi e Agenda Digitale Composizione Gruppo di Lavoro Azioni prioritarie del Gruppo di Lavoro 1.Mappatura dello stato di fatto attraverso il coinvolgimento delle Direzioni Centrali 2.Diffusione online delle informazioni del piano attraverso il coinvolgimento della Direzione Centrale Sistemi Informativi 3.Programmazione degli interventi per tipologie standard, definizione delle priorità ed individuazione di parametri di accessibilità minima anche attraverso la condivisione con le associazioni.

MAPPATURA DELL’ESISTENTE FASE 1 SONO STATE INDIVIDUATE DELLE AREE OGGETTO DI INTERESSE E CENSITE LE BARRIERE PRESENTI IN TALI AMBITI > SPORT > SCUOLA > CULTURA > UFFICI > CITY OPERATIONS

PEBA MI MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1 SPORT TOT. IMPIANTI: Impianti in concessione > di cui 21 accessibili > 1 sufficientemente accessibile > > 7 non accessibili - per 4 degli impianti non accessibili sono previsti interventi di riqualificazione. Impianto in carico al Comune: Arena Civica - totalmente accessibile Piscine rese completamente accessibili dal Altri Concessionari (associazioni, polisportive, parrocchie) >> Milanosport > > dei 104 impianti si è operata una differenza di accessibilità per fruitore e complessivamente risulta che > 79 Impianti non sono accessibili per gli spettatori > 76 Impianti non sono accessibili per il gioco.

PEBA MI SCUOLE TOT. EDIFICI SCOLASTICI: 460 Fonte: Relazione di sintesi sullo stato delle barriere architettoniche negli edifici scolastici del Comune di Milano; Direzione Centrale Tecnica – Settore Tecnico scuole e strutture sociali. MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1

PEBA MI STATO DELRILIEVO _ FASE 1 CULTURA E BENI COMUNALI DIVERSI TOT. STRUTTURE: 157 tra Biblioteche, Mercati, Anagrafe, Teatri, Musei e Spazi Espositivi, Depositi e Cam MERCATI (76%) 6 (24%) Tot. EDIFICIACCESSIBILI Livello minimo BIBLIOTECHE (63%) 10 ( 37% ) ANAGRAFE (100%) 0 TEATRI (100%) 0 MUSEI / SPAZI ESP (39%) 17 (61%) BB. AA. Interventi in programmazione MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1

PEBA MI UFFICI PREDISPOSIZIONE SCHEDA DI RILEVAMENTO MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1

PEBA MI

CITY OPERATIONS 1_Via dello shopping 2_Itinerario Turistico 3_ Itinerario Tramviario (tram 9 lungo i Bastioni con linea servita da mezzi con pianale ribassato 4_ Itinerario turistico-culturale ”Milano Romana” Percorso pedonale per raggiungere S. Maria delle Grazie 5_ Itinerario Garibaldi 10 PERCORSI MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1

6_ Itinerario del nuovo Skyline di Milano: Garibaldi – C.so Como – Piazza XV Aprile - Moscova – Statuto. 7_ Itinerario Duomo - Cairoli – p.za Castello (percorso pedonale verso Arena). 8_ Percorso misto (TPL con le 3 fermate metropolitane e pedonale): Stazione Centrale – TURATI - Piazza della Scala – Duomo. 9_ Duomo – Via Torino – Colonne San Lorenzo - Piazza XXIV Maggio (incrocio con linea 94). 10_Zona S.Siro per eventi sportivi e musicali presso Stadio, Ippodromo. CITY OPERATIONS MAPPATURA DELL’ESISTENTE _ STATO DI FATTO_ FASE 1 PEBA MI

IPOTESI DI CLASSIFICAZIONE DELLE STRUTTURE COMUNALI PER INSERIMENTO NEL SISTEMA INFORMATICO _ FASE 2 Non accessibile Sufficientemente accessibileAccessibile Presenza dislivelli e scalini in aree esterne o interne. Pavimento poco percorribile.Assenza di problemi rilevanti Dimensione insufficiente delle porte.Segnaletica o orientamento carente. Pavimento degradato o non percorribile.Servizi igienici non accessibili. Assenza ascensore nei piani superiori.Presenza di servoscala o ascensore non indispensabile. Problemi rilevanti di sicurezzaPresenza di servoscala o ascensore non indispensabile. Elementi d'arredo o giochi all'aperto non fruibili. ll "bollino dell'accessibilità" va attribuito prevalentemente sulla base del rilievo tecnico, considerando sia la tipologia che la quantità degli ostacoli presenti. Questa valutazione è una necessità quando i finanziamenti per intervenire in materia di barriere architettoniche sono limitati. rossogialloverde BOLLINO

PEBA MI SEDI/UFFICI/SCUOLE/MUSEI/BIBLIOTECHE ACCESSIBILEPOCO ACCESSIBILESUFFICIENTEMENTE ACCESSIBILE MAPPATURA BARRIERE ARCHITETTONICHE _ IPOTESI GEOREFERENZIAZIONE LEGENDA_FASE 2

PEBA MI MAPPATURA BARRIERE ARCHITETTONICHE _ IPOTESI GEOREFERENZIAZIONE LEGENDA_FASE 2 SPORT ACC. SPORT /GIOCATORE ACC. SPETTATOREACCESSIBILEPOCO ACCESSIBILE

PEBA MI ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE _ AMBITI INTERVENTI FINANZIATI UFFICI SCUOLE SPORT, CULTURA E BENI COMUNALI DIVERSI € € FINANZIAMENTI ANNO 2014 IPOTESI FINANZIAMENTI FASI SUCCESSIVE (livello minimo) € ADEGUAMENTO SCALE MOBILI /ASCENSORI M1/M2 €

PEBA MI CONDIVISIONE DELLA MAPPATURA CONDIVISIONE INTERVENTI CONDIVISIONE CON LE ASSOCIAZIONI DELLA MAPPATURA E DEGLI INTERVENTI INDIVIDUATI

PEBA MI / Tematismi consultabili on line # CD per la diffusione # 1. Relazione / Contenuti / normativa vigente # principi di progettazione accessibile # # definizioni e leggende di lettura dei documenti # # regole per l’aggiornamento da parte di DC, Settori e Uffici # 2. Stato di fatto # mappe # schede # # bollino verde, giallo e rosso # altra simbologia # livelli di accessibilità # # Elenchi dello SdF /Tavole tematiche # definizioni minime accessibilità # IPOTESI DI INDICE DOCUMENTO PEBA /PROPOSTA DOCUMENTI CONTENUTI NEL PEBA _ FASE 3

PEBA MI # Definizione di costi tipo per le tipologie di intervento # # costo degli scivoli /costo bagno accessibile / costo ascensori per piano 3. Copertura WIFI 4. Elenco prezzi – tipologie d’intervento IPOTESI DI INDICE DOCUMENTO PEBA /PROPOSTA DOCUMENTI CONTENUTI NEL PEBA_FASE 3 # Tavole coperture WI-FI per diffusione info # WIFI – come utilizzo di luoghi virtuali # nodi nevralgici per le connessioni wifi

PEBA MI # analisi di tutti i documenti nell’AC (piani, programmi dbase gestionali,…) # dati o parte di set di dati contenuti nel PEBA # # suggerimenti / regole di mutuo aggiornamento tra i documenti # # Allineamento costante dei dati # 6. Data set/ gestionali 5. Tavole programmazione interventi P.T.O. # Programmazione in lotti monotematici/misti # Tempo # (es.quinquennio )# tempo revisione organica PEBA # IPOTESI DI INDICE DOCUMENTO PEBA /PROPOSTA DOCUMENTI CONTENUTI NEL PEBA_FASE 3

PEBA MI MONITORAGGIO DEL PEBA n. Interventi eseguiti n. Cantieri in corso n. Risorse (finanziarie e umane) impiegate annualmente n. Azioni di supporto (es. altre attività comunicazione /associazioni – amm. comunale) n. Incontri svolti n. Segnalazioni pervenute n. Soggetti coinvolti IPOTESI DI INDICE DOCUMENTO PEBA /PROPOSTA DOCUMENTI CONTENUTI NEL PEBA_FASE 3

PEBA MI COINVOLGIMENTO DELLE ZONE _FASE 4

PEBA MI Grazie! Direzione Centrale Tecnica Ing. M. Papetti Coordinatore Gruppo di Lavoro P.E.B.A.