Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
A.I.S.A. agenzia di intermediazione sociale allabitare Comitato di indirizzo e controllo: Fondaziona La Casa CCIAA Provincia di Padova ItaliaLavoro (SNS)
ORDINE DEGLI PSICOLOGI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
I Centri per l’impiego nella Provincia di Rimini
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
Università degli Studi di Trieste
Agenzia delle Entrate Entrate … in classe
REPORT ATTIVITA2008 Comune di Pregnana. 2 Introduzione Le pagine che seguono illustrano lattività del Centro Lavoro a cui si sono rivolti allanno 2008.
Progetto CON…TATTO Contatti per la creazione di reti per il lavoro ed il benessere.
COMUNE DI PRIOLO GARGALLO PROVINCIA DI SIRACUSA. Con lobiettivo di dare ai giovani residenti a Priolo Gargallo una ulteriore e concreta possibilità di.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
PIANO DI AZIONE PER LINCLUSIONE SOCIALE dott. Francesco Maiorano Azioni e Interventi Resoconto dei Cantieri.
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
Associazione Nazionale Pedagogisti
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Servizio consulenza psicologica E.U.Re.ka
1 Garanzia Giovani è un progetto promosso dall’Unione Europea, come soluzione per contrastare la disoccupazione giovanile nei paesi europei. Il programma.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
UNIONE EUROPEA Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO N. 10 Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria.
programma Garanzia giovani
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo marzo 2013P. Miglietta.
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Un esempio di Programmazione integrata per lo sviluppo dei territori e delle comunità Bologna, 18 giugno 2014 Comitato di Sorveglianza Programma Operativo.
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Solidarietà e Cooperazione Brescia Est
Bisogni educativi speciale e disabilità
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE SEMINARIO 9 ottobre Monfalcone Il progetto S.A.M.: facilitare l’integrazione degli alunni provenienti.
Orientarsi nei servizi di orientamento nella regione Friuli Venezia Giulia > Opportunità e risorse per informarsi e orientarsi in Friuli Venezia Giulia.
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CONTRIBUTI DEGLI STUDENTI.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
Il portale geografico per la valorizzazione delle opportunità della HiCo Region Esperienze e strumenti per la promozione dell’innovazione.
La Formazione per stranieri extracomunitari in situazione di difficoltà Scegliere la scuola, scegliere il proprio futuro: come orientarsi Genova, 17 Marzo.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
E’ una esperienza di servizio civile regionale promossa dalla Regione Emilia Romagna, per giovani stranieri, tra i 18 e i 28 anni non compiuti, in regola.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre A cura di Dott. Filippo Diasco.
Servizio di Orientamento in un C.P.I. Servizio di 1^ accoglienza Valutazione del bisogno di Orientamento Invio al Servizio di Orientamento Interno al CPI.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Click to edit Master title style Reti e servizi territoriali integrati per l’orientamento scolastico-professionale Piero Vattovani Udine, 26 marzo 2010.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Transcript della presentazione:

orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative, integrazione sociale, educazione, orientamento e formazione > I servizi della Regione Friuli Venezia Giulia > Autoimprenditorialità > Ulteriori link orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 A 1 persone diversamente abili

soggetti e servizi attivi sul territorio a favore dei cittadini in condizioni di svantaggio orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 A 2 persone diversamente abili

una persona in condizioni di svantaggio può iscriversi ad un corso universitario ______________________________________________________________________________________________________________________ come fare Ci si può rivolgere direttamente allo sportello dell’Università di Udine (Servizio di Assistenza ai Disabili) o a quello dell’Università di Trieste (Sportello disabili) o ancora ai Centri Regionali di Orientamento ed agli Sportelli informativi. esempio: Informazioni, agevolazioni economiche, assistenza per la frequenza ai corsi, servizi di trasporto e di accompagnamento, alloggi speciali, ausili didattici, tutor di facoltà, ecc..: per questi servizi e le relative informazioni rivolgersi direttamente agli sportelli delle Università. orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 A 3 persone diversamente abili

i servizi per le persone diversamente abili della Regione Friuli Venezia Giulia > Sito “Vivere la disabilità” > Sportelli informativi e Centri Regionali di Orientamento > Centri Territoriali Permanenti (CTP) > Centri per l‘impiego orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 A 4 persone diversamente abili

parte prima il sito Vivere la disabilità ________________________________________________________________________________________ accessibile dal sito ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 B 1 persone diversamente abili Tuttele informazioni raccolte in un sito a misura di persone diversamenteabili… Dalleleggi sulla disabilità alleopportunità per il tempo libero!

parte seconda il sito Vivere la disabilità _________________________________________________________________________________________ > Conosci la Consulta Regionale delle Associazioni dei disabili del Friuli Venezia Giulia > Informati sul mondo degli ausili per favorire l’autonomia > Tieniti aggiornato sulla legislazione nazionale e regionale a favore delle persone diversamente abili > Verifica quali sono le strutture pubbliche o private (centri di accoglienza, strutture sanitarie, centri di riabilitazione) a disposizione delle persone disabili – nella sezione Sanità > Scopri quali attività per il tempo libero sono a tua disposizione in Friuli Venezia Giulia > Consulta le sezioni informative > Leggi le ultime notizie sul Magazine > Controlla i prossimi appuntamenti nell’Agenda > Scorri le F.A.Q. – Domande e risposte > Iscriviti al Forum per confrontarti…. orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 B 2 persone diversamente abili

sportelli informativi I Servizi sono offerti gratuitamente e riguardano: > INFORMAZIONI su scuola, università, lavoro, formazione professionale > CONSULTAZIONE di materiali e banche dati > UNA RETE DI CONTATTI con altri servizi > ACCESSO A SERVIZI di consulenza individualizzata Dove sono: orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 C 1 persone diversamente abili TRIESTE, Scala dei Cappuccini 1 GEMONA DEL FRIULI, Via S. Lucia 11/13GORIZIA, Via Roma 9 UDINE, Via Morpurgo 34 CERVIGNANO DEL FRIULI, Via I Maggio 9 PORDENONE, P.zza Ospedale vecchio 11/a

centri regionali per l’orientamento I Servizi offerti gratuitamente riguardano: > COLLOQUIO di orientamento > COUNSELING > BILANCIO DI COMPETENZE Dove sono: orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 C 2 persone diversamente abili TRIESTE, Scala dei Cappuccini 1 GORIZIA, Via Roma 9 UDINE, Via Morpurgo 34 PORDENONE, P.zza Ospedale vecchio 11/a GEMONA DEL FRIULI, Via S. Lucia 11/13 CERVIGNANO DEL FRIULI, Via I Maggio 9

i centri territoriali permanenti CTP Si occupano di > ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO di minori (italiani e stranieri), stranieri comunitari ed extracomunitari, con bisogni linguistici e di inserimento socioculturale, soggetti in situazione di disagio, adulti italiani e stranieri con bisogni di formazione culturale e riqualificazione professionale > RECUPERO DEL TITOLO DI STUDIO sia primario che di scuola media inferiore > CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE > CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI > CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO DI COMPETENZE DI BASE E COMPETENZE SPECIFICHE > VALORIZZAZIONE E SVILUPPO DI COMPETENZE CULTURALI E RELAZIONALI al fine di favorire un inserimento attivo nella vita sociale > INSERIMENTO DI PERSONE A RISCHIO DI ESCLUSIONE SOCIALE orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 C 3 persone diversamente abili

i centri per l’impiego Funzioni di sostegno alle “fasce deboli”: > RACCOLTA INFORMAZIONI utili alla gestione della lista del collocamento obbligatorio > INSERIMENTO mirato dei disabili > ORIENTAMENTO per disabili e categorie svantaggiate > SOSTEGNO AI DISOCCUPATI di lunga durata > INSERIMENTO LAVORATIVO degli stranieri orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 C 4 persone diversamente abili

autoimprenditorialità lavorare in proprio: una delle possibilità offerte per entrare nel mondo del lavoro le condizioni > Avere le doti di un buon imprenditore > Disporre di una valida idea d’impresa > Predisporre un Piano d’impresa a chi rivolgersi > CCIAA > Direzione centrale lavoro, formazione, università e ricerca > Società ed enti di consulenza per la creazione di impresa orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 C 5 persone diversamente abili

ulteriori link utili Normativa nazionale, regionale e comunitaria > Autoimprenditorialità > Documentazione, studi e ricerche Formazione professionale È possibile interrogare la banca dati regionale sui corsi di formazione professionale, scegliendo tra i corsi rivolti specificamente alle persone in condizione di svantaggio socio-culturale. orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale 6 D 1 persone diversamente abili