Progetto Tac Line (Trans Adriatic Communication Line):

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Advertisements

Larte in rete Musei Web 09 1 Limpegno fa la differenza Forum P.A. 17/20 maggio 2010 Roma Comune di Cento Leonardo Busi Sistemi Informativi - Comune di.
Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Cooperazione interregionale (reti e scambi di esperienze) Tratto da una presentazione di Manuela.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Benvenuti! Anno scolastico 2007/2008.
International desk ITALY/SOUTH EAST EUROPE
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
REGIONE PUGLIATECNOPOLIS CSATA Sustainable and Effective Entrepreneurship Development Scheme INTERREG IIIB – CADSES WORKSHOP LA PUGLIA DELLA COOPERAZIONE.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche – Direzione Generale Centro Documentazione Piano delle attività della Direzione.
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Consorzio Politecnico Innovazione
Area Progettuale ICT nelle scuole Expo delleducazione e del lavoro – aprile Scuola digitale – Lombardia Antefatto Cronistoria dellAzione.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
La Valutazione di Impatto Ambientale Strategica V.A.S. Dott. Walter Girardi Gallarate, 5 Febbraio 2008.
INTERREG/CARDS-PHARE Open Days Adriatic-Ionian Established Networks: Universities and UNIADRION, Adriatic Euroregions and SeeNet, SMEs and TISAF,
Viaggio della ricerca in Italia Università Politecnica delle Marche 20 Maggio 2005 LINIZIATIVA ERA-MORE E IL PORTALE PER LA MOBILITA Katia Insogna Fondazione.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Roma Le Rete Regionale ComNet - RA Domenico Longhi Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
DidatticaER Il portale della Documentazione Educativa della regione Emilia-Romagna Direzione Generale Cultura, Formazione e Lavoro Servizio Monitoraggio.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
GUIDA SINTETICA ALL’INTERREG III/A
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
Lorena Rossi IRCCS-INRCA, Ancona
XII° Osservatorio sulla mobilità sostenibile: strumenti ed opportunità dalla Provincia di Milano 30 novembre 2006 Il Nuovo Avviso Pubblico della Provincia.
Ordine dei Geologi delle Marche - Convegno APC - Ancona 18 ottobre 2012 REGIONE MARCHE Autorità di Bacino Regionale Il quadro normativo e programmatico.
Geo-Information in the Implementation of Net-based Distance Education for Environmental Decision-making Finanziato dalla Commissione EU Progetto Pilota.
Trans Adriatic Communication Line PF Informatica Regione Marche
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
“Progetti di Innovazione 2004” CESVOT
Scuola digitale – Lombardia
Ancona, 14 Gennaio 2008 TVs Produzioni Video per un Modello di Multicanalità Assessorato Cultura e Politiche Giovanili Regione Marche Bozza Produttori.
Progetto WAP Waste management in the Adriatic Ports
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI
ARCO ADRIATICO IONICO Progetto Commissioni Tematiche.
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1 Forum PA – 8 maggio 2006 RFID per la Pubblica Amministrazione I. Macrì RFID per la Pubblica Amministrazione Indra Macrì Area Infrastrutture Nazionali.
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
1 MODELLO DEL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL SOCIAL NETWORK PER L’INNOVAZIONE Marzo 2009.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
1 Il Punto Focale Regionale Ruolo e funzioni Daniela Rossi.
“La rete Lepida” Direzione Generale Organizzazione, Sistemi Informativi e Telematica Terza Conferenza sull’e-Government nelle Regioni e negli Enti locali.
Interreg Marittimo PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA-FRANCIA MARITTIMO
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
The IPA Adriatic CBC Programme is co-funded by European Union, Instrument for the Pre-Accession Assistance (IPA) WP6 Azioni Pilota Miglioramento del sistema.
Ricerca, Innovazione e Capitale Umano - Programmazione © Comune di Milano Milano Comune di Milano Città dell’Innovazione: trasferimento tecnologico.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
Gaudenzio Garavini Vice Presidente CISIS Coordinatore CPSI La governance del modello di gestione comune dei sistemi interregionali.
DIFESA MARE ADRIATICO E COMUNICAZIONI D.A.M.A.C. REGIONE MARCHE DIP. AMBIENTE E TERRITORIO Leonardo Balestra Leonardo Polonara Maja Krzelj Valentina Jacan.
Transcript della presentazione:

Progetto Tac Line (Trans Adriatic Communication Line): PIC INTERREG III A Progetto Tac Line (Trans Adriatic Communication Line): Ponte Strategico Telematico italo-croato Lucio Forastieri Dirigente Servizio Informatica della Regione Marche Davide Arduini Centro Regionale di Competenza per l’eGovernment e la Società dell’Informazione della Regione Marche Valentina Jacan Bar, 13-14-15 Settembre 2005

Progetto TAC LINE OBIETTIVI PIC INTERREG III A progettare, realizzare ed utilizzare un’infrastruttura intelligente di servizi telematici per il trasporto di informazioni di diverse caratteristiche e contenuti (fonia, dati, immagini) tra i sistemi informativi organizzati e funzionanti presso le istituzioni a livello trans-nazionale; sperimentazione di un sistema di telecomunicazoni a banda larga per la interconessone del network regionale italiano, ed in particolare della Rete telematica della Regione Marche, con le infrastrutture telematiche territoriali delle altre aree che si situano nelle zone transfrontaliere dell’Adriatico (Croazia); organizzare un significativo partenariato tra la Regione Marche e la Contea di Zara per avviare concreti interventi utili ad innescare un processo di sviluppo sostenibile (economico, ambientale, tecnologico) tra le due aree balcanica e mediterranea; supportare il progetto TaskForce (master di formazione professionale su tematiche di natura ambientale, socio-economiche, comunicative e tecnologiche) e SecurSea (tutela e difesa ambientale del mare adriatico) attraverso piattaforme di eLearning, video-conferenza e GIS (sistemi informativi territoriali); avvio di una nuova collaborazione tra le Università italo-croate per condividere e confrontare tecniche e ricerche in tema di difesa ambientale del mare e delle sue coste, nuove infrastrutture di telecomunicazione, avanzate tecnologie di rilevazione geografica (GIS)

Progetto TAC LINE ATTIVITA’ PIC INTERREG III A 1. Definizione dello Steering Comittee 2. Ideazione e implementazione del portale web per i tre progetti italo-croati 3. Studio di fattibilità per individuare la migliore tecnologia di connettività per la tratta Ancona-Zara 4. Definizione del progetto esecutivo 5. Esecuzione del progetto 6. Attività di project management (gestione e monitoraggio dello stato avanzamento lavori)

1. Definizione dello Steering Comittee Lucio Forastieri - Regione Marche Leonardo Polonara - Regione Marche Nives Kozulic – Contea di Zara Coordinamento progetto Assistenza al coordinamento progetto Davide Arduini – CRC Marche Valentina Jacan – CRC Marche Maria Laura Maggiulli – Regione Marche Leonardo Mastrucci – Regione Marche Roberto Draghelli – Regione Marche Andrea Gagliardini – Regione Marche Sandro Nepi – CRC Marche Leo Tommaso – Univ. Politecnica delle Marche Flavio Corradini – Univ. degli Studi di Camerino Alberto Polzonetti – Univ. degli Studi di Camerino Neven Pintaric – Univ. di Zara Ivan Maric – Univ. di Zagabria Alessandro Casacchia – Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione/Ministero Innovazione e Tecnologie Gruppo di progettazione e sviluppo Rosella Falcioni – Regione Marche Daniela Catorci – Regione Marche Patrizia Magi – Regione Marche Roberto Giungi – Regione Marche Direzione lavori e collaudi

2. Ideazione del portale web per i tre progetti italo-croati PIC INTERREG III A Progetto TAC LINE 2. Ideazione del portale web per i tre progetti italo-croati www.progettointerregdamac.it Anagrafica progetto, contenuti, attività, risorse professionali, cronoprogramma; Eventi informativi e news; Visibilità di tutta la documentazione ufficiale di progetto; Disponibilità dei contenuti in lingua italiana, croata inglese.

STUDIO ED ANALISI DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI CONNESSIONE PIC INTERREG III A Progetto TAC LINE 3. Studio di fattibilità per individuare la migliore tecnologia di connettività per la tratta Ancona-Zara Durata: 5 mesi (settembre 2005 – gennaio 2006); Gruppo di lavoro: Servizio Informatica – Regione Marche, CRC Marche, Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Camerino, Università di Zara, Università di Zagabria. STUDIO ED ANALISI DELLE DIVERSE TIPOLOGIE DI CONNESSIONE PONTE RADIO SDH A LARGA BANDA INTERCONNESSIONE SATELLITARE ALTRO SISTEMA ALTERNATIVO O COMPLEMENTARE

INDIVIDUAZIONE E ANALISI DEI SEGUENTI PARAMETRI PIC INTERREG III A Progetto TAC LINE 3. Studio di fattibilità per individuare la migliore tecnologia di connettività per la tratta Ancona-Zara INDIVIDUAZIONE E ANALISI DEI SEGUENTI PARAMETRI TECNOLOGIA TRASMISSIVA - CAPACITA’ DEL CANALE, SCALABILITA’,GESTIONE IMPATTO AMBIENTALE - SALVAGUARDIA E TUTELA DELL’AMBIENTE, PROTEZIONE E SALUTE UMANA VALUTAZIONE ECONOMICA - COSTI DI REALIZZAZIONE, COSTI DI ESERVCIZIO, ANALISI COSTI/BRENEFIC LA NORMATIVA - NORMATIVA IN TMEA DI TELECOMUNICAZIONI E IMPATTO AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE E COMUINITARIO

ATTIVITA’ DA SVILLUPPARE PIC INTERREG III A Progetto TAC LINE ATTIVITA’ DA SVILLUPPARE 4. Definizione del progetto esecutivo 5. Esecuzione del progetto 6. Attività di project management (gestione e monitoraggio dello stato avanzamento lavori)

Via Tiziano,44 – 60125 Ancona ITALIA GRAZIE PER L'ATTENZIONE !! HVALA NA PAŽNJI !! THANKS FOR ATTENTION !! d.arduini@crcitalia.it valentina.jacan@regione.marche.it Via Tiziano,44 – 60125 Ancona ITALIA Tel. +39 071 806 3888 Fax +39 071 806 3071