GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

PRESCRIVIBILITA’ DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
CASO CLINICO 1 DONNA DI 27 AA
Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
Trattamento del sanguinamento da varici
LINEE GUIDA SULLE DISLIPIDEMIE
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla nuova “nota 13” ma ……….
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
I nuovi obiettivi terapeutici allo studio con statine
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Andrea Pozzati Cardiologia, Bentivoglio (BO) Area Prevenzione ANMCO
Area Prevenzione Cardiovascolare
Uso della carta ESC - Caso n° 1 Uomo di 48 anni - falegname - fuma 20 sig. -asintomatico Anamnesi familiare: padre vivente (72 anni) sottoposto a CABG.
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
Trattamento in rete interospedaliera di un infarto acuto ST elevato
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Punti di forza e criticità delle norme prescrittive regionali in tema di statine Montecatini Terme, 26/01/2008 S.TANGANELLI MMG.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Inquadramento delle dislipidemie
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Perché consigliare l’attività fisica
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Fattori di rischio cardiovascolare e salute della popolazione
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Incontro Nazionale Neurofisiologia:
Prevenzione cardiovascolare
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI
Nuova Nota 13 Dislipidemie familiari
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
AIFA: una nuova politica del farmaco a tutela della salute Il progetto per una ricerca innovativa P. Castellani R&D e Government Affairs AstraZeneca FORUM.
ALGORITMO APPLICATIVO
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
OUTLINES Il diabete è una malattia cardiovascolare Il paziente diabetico ha una elevata prevalenza di vasculopatia periferica La pluridistrettualità.
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
Elio Sartori Il messaggio dellICN per il 2012 Comprendere e selezionare evidenze Sicuramente utili alla nostra pratica clinica Fonti di ricerca utili:
Selenio: stato dell’arte
Statine e dislipidemie nelle SCA: dal razionale d’uso all’uso razionale sostenibile Dr A Valbusa, UO Cardiologia, Azienda Ospedaliera Universitaria San.
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
Il Cuore Delle Donne: Linee Guida 2014 per la Prevenzione delle Malattie Cardiovascolari nelle Donne Dr Roberto Mocchegiani, Cardiologo Ancona
L’approccio razionale al trattamento della ipertensione arteriosa
FANS: efficacia e sicurezza
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Il pacchetto informativo
Una giovane di 58 anni post operata
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare Maria Teresa Bressi.
a cura di L. Iallonardo da un’idea di A. Giacummo
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
1 LA FARMACOVIGILANZA ATTIVA NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna 18 Novembre 2009 Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Dott. Stefano Bianchi Area.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
LINEE GUIDA 2010 ACCF/AHA per la valutazione del Rischio CV nel soggetto adulto asintomatico In collaborazione con:  American College of Cardiology Foundation,
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
Come scegliere il tipo e dosaggio delle statine?
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Transcript della presentazione:

GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA DEL PAZIENTE CON (sospetta) DISLIPIDEMIA FAMILIARE Terza parte Marco Bucci

Scelta terapeutica Balance of Benefits to Risks May Be Less Favorable in the Elderly Because of the great burden of coronary atherosclerosis in the elderly, the absolute, short-term (eg, 10 years) risk of CAD is highest in this age group.

Linee guida EAS/ESC 2011 Atherosclerosis 2011; 2175:S1-S44

Linee guida EAS/ESC 2011 L’inquadramento diagnostico-clinico delle dislipidemie familiari è stato recentemente rivisto e aggiornato nelle ultime linee guida europee per il trattamento delle dislipidemie. Concetto fondamentale resta, comunque, il raggiungimento del target per l’LDL-C che sarà tanto più basso quanto più è alto il RCG del paziente

TARGET per LDL-C secondo diverse linee guida RCVG a 10 anni TARGET NCEP [1] TARGET ESC [2] 0-5 % < 160 mg/dL < 115 mg/dL 5-10 % 10-15 % < 130 mg/dL < 100-115 mg/dL 15-20% < 130 (100) mg/dL < 100 (80) mg/dL > 20% < 100 (70) mg/dL [1] Grundy SM et al. Circulation 2004; 110:227-239. [2] Fourth Joint Task Force of European and Other Societies on Cardiovascular Disease Prevention in Clinical Practice. Eur Heart J 2007;28:2375-2414.

Nota 13 AIFA 2011 In Italia, il trattamento delle dislipidemie segue percorsi e strategie diverse in base al RCG del paziente. Qualora il paziente abbia dei valori di LDL-C più alti rispetto a quelli target per il suo profilo di rischio, potrà essere trattato con farmaci ipolipidemizzanti secondo quanto previsto dalla recente revisione della nota 13 AIFA

Nota 13 AIFA 2011 Se si tratta di una ipercolesterolemia poligenica il trattamento sarà rimborsabile SSN solo se il paziente ha un RCG moderato e i suoi livelli di LDL-C sono > 130 mg/dL Viceversa, il paziente con dislipidemia familiare ha un RCG alto (in prevenzione primaria) o molto alto (in prevenzione secondaria) e i target per l’LDL-C saranno molto più ambiziosi

Nota 13 AIFA 2011 Per raggiungere tali obiettivi sarà necessario utilizzare farmaci dotati di elevata efficacia

Scelta della statina Le statine sono dotate di un grado di efficacia prevedibile in base alla molecola e al dosaggio. Conoscendo il valore basale di LDL-C e il relativo target in funzione del profilo di rischio, la scelta della statina per ottenere il raggiungimento del target è fondamentale. La nota 13 distingue le statine in 1° livello e 2° livello (di efficacia): 1° livello: riducono l’LDL-C <38-40% 2° livello: riducono l’LDL-C >40%

Efficacia degli ipolipidemizzanti in termini di riduzione LDL-C (%) Modif. da Beth Smith ME et al. Drug Class Review. Statins and Fixed- dose Combination Products Containing a Statin. Final Report Update 5. 2009 [dati da: Law MR et al BMJ 2003;326:1423-27]

Efficacia delle statine nel ridurre l’LDL-C M. Bucci, A. Mezzetti. Ateroma 2007,anno VI suppl.1 Dati da Law; BMJ 2003; 326: 1423

Monitoraggio della terapia La terapia – cronica – deve essere attentamente monitorata, sia per quanto riguarda l’efficacia (raggiungimento e mantenimento del target LDL-C) che la tollerabilità (aumento transaminasi e CPK). Una scarsa tollerabilità potrebbe essere dovuta ad interazioni con altri farmaci (politerapia in atto) In caso di intollerabilità considerare sempre la possibilità di interazioni e provare a ridurre il dosaggio e/o a cambiare molecola

Principali interazioni delle statine

Conclusioni In caso di elevati valori di CT e o di TG sospettare sempre una forma familiare. Escluse le possibili forme secondarie e le più frequenti forme poligeniche,approfondire l’anamnesi familiare e ricercare eventuali segni clinici patognomonici. Se confermata una forma familiare, il trattamento dovrà essere particolarmente efficace e continuativo al fine di raggiungere e mantenere il target per l’LDL-C. Monitorare quindi periodicamente efficacia e tollerabilità del trattamento e, in caso di effetti collaterali, considerare eventuali interazioni farmacologiche