La pluralità dei modelli burocratici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Advertisements

Peter M. Blau ( ) Fuga: dallEuropa agli USA (1939) Università di Chicago (fino al 1970) Columbia University (fino al 1988) The Dynamics of Bureaucracy.
Le configurazioni organizzative: l’adhocrazia
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
Max Weber, il Capitalismo Moderno e il Socialismo
Scelte di Progettazione Organizzativa Cap. 9
Organizzazione e programmazione
Dalla gerarchia alla rete
Neoistituzionalismo sociologico
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Il funzionalismo.
Una nuova dirigenza per rilancio delle autonomie locali. Roma 31 marzo 2011 Michele Bertola Presidente ANDIGEL.
Economia delle aziende pubbliche
Il Piano di zona Lo strumento principale della governance locale è il Piano di zona. Attraverso questo strumento le municipalità (associate) programmano.
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
La configurazione dello sviluppo
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
L’organizzazione aziendale
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Le reti. Modelli di organizzazione esterna che
La burocrazia meccanica
Il potere ha una natura relazionale e specifica
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI Roma 6 ottobre C.d.L magistrale: Comunicazione dimpresa 2° anno 6 crediti (+3 crediti Laboratorio Prof. Di Nicola)
GRUPPI CARISMATICI Si formano attorno ad un leader portatore di carisma, rispetto al quale si ha una forte venerazione CARATTERISTICHE Instabilità e dipendenza.
SOLO DI RECENTE LE ORGANIZZAZIONI-GRUPPI SOCIALI COSTIUITI PR RAGGIUNGERE SCOPI SPECIFICI- SONO ARIVATE A DOMINARE LA STUTTURA SOCIALE.
Regimi non democratici
Istituzioni culturali Sistemi normativi di relazione....che svolgono funzioni di produzione e riproduzione di valori cognitivi estetici etici religiosi.
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Introduzione: il concetto di ruolo Seminario di formazione per i Tutor degli Animatori di Comunità PROGETTO POLICORO MONOPOLI - 22 MAGGIO 2005.
Economia delle Aziende Pubbliche
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
Alessandro Finazzi Psicologia del lavoro L’organizzazione.
PROGETTO QUALITA Un progetto nasce per soddisfare unesigenza Unesigenza si esplicita in una finalità Una finalità si concretizza in un obiettivo.
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELL’ORGANIZZAZIONE Anno Accademico
Regoliosi - Sintema1 PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO Metodologia di educazione relazionale e affettiva STILI DI CONDUZIONE.
L’influenza delle cricche interne e dei centri di potere esterno
Approcci «morbidi».
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Organizzazione Aziendale
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
Sociologia dell’organizzazione: Max Weber
La Qualità Redatto da: Baiardo Silvia Veronese Alessandro.
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
AMMINISTRAZIONE E BUROCRAZIE
Cap. XV: Le burocrazie pubbliche Struttura del capitolo
1 Master Universitario Ingegneria della conoscenza "Knowledge Management" Parte II Mauro Lombardi Dipartimento di Scienze Economiche Giugno 2002.
Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni.
LE MOTIVAZIONI A FONDAMENTO DEL PROPRIO LAVORO Cfr - Materiale tratto dal corso di formazione aziendale dott. Stefano Colferai.
L’Organizzazione come sistema
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
1 SISTEMI ORGANIZZATIVI COMPLESSI 17 ottobre  Roma 24 settembre- 12 dicembre 2012  C.d.L magistrale: Comunicazione d’impresa 2° anno 9 crediti (inclusi.
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi nella società dell’innovazione Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana Facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione A.A
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Fonti di perturbazione delle organizzazioni: cricche interne e centri di potere esterno Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Organizzazioni e soggetti. Le organizzazioni come sistemi cooperativi Unità didattica 1 - Formazione, strutture e configurazioni delle organizzazioni.
Approcci «morbidi» Unità didattica 3 – Culture, ideologie, lato oscuro delle organizzazioni.
Sociologia dell’organizzazione
Sociologia dell’organizzazione
Transcript della presentazione:

La pluralità dei modelli burocratici Alvin Gouldner

Funzionalismo critico Contraddizione insanabile tra principi di disciplina e di competenza Il processo burocratico risponde più alle preoccupazioni dei responsabili che alle esigenze dell’efficienza e dell’efficacia Le tensioni tra disciplina e competenza, tra persone competenti e capi incompetenti

Funzioni delle norme verificate sul campo Esplicative, degli ordini Schermo, delle rivalse personali Controllo a distanza, per la supervisione Legittimazione delle punizioni, previdibili e spersonalizzate Funzione di deriva, per una sorta di contrattazione con i dpendenti Conservazione nell’apatia, di un sistema ritenuto perfetto

Modelli normativi Burocrazia apparente Burocrazia rappresentativa Indifferenza per il rispetto della norma Burocrazia rappresentativa Condivisa Burocrazia impositiva Imposta da una parte sull’altra Modello razionale Basato su scelte logiche e razionali Taylor, Weber Modello naturale Parti organicamente interdipendenti Il sistema cerca di rispondere alle esigenze dell’ambiente in cui è inserito

Organizzazione e leadership Philip Selznick Funzionalismo pessimista Il potere oligarchico nelle democrazie, secondo Michels Le burocrazie svolgono la stessa funzione nelle organizzazioni Progressiva tirannia Funzione che l’organizzazione svolge nel territorio e rapporto con i burocrati La variante innovativa, la Tennessee Valley Cooptazione formale e cooptazione informale nell’ideologia dell’organizzazione Adattamento e conservazione Distinzione tra organizzazione ed istituzione

La leadership Lavoro svolto dinanzi ad un’esigenza Funzione e non carica formale Può non servire Fuga nella tecnologia Opportunismo, propter vitam, vitae perdere causam Utopismo