Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Metodologia degli studi di incidenza e prevalenza
Revisione dell’andamento del morbillo,
Maria Vizioli Sabine Mall Roberto Grilli
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA
Il funzionamento del sistema PASSI
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Linee guida e profili di cura
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
La sopravvivenza dei mesoteliomi maligni peritoneali: stime basate sui casi incidenti in Piemonte Manuela Gangemi, Elisa Dama, Antonella Stura,
Dott.ssa Iva Manghi Direttore Sanitario Arcispedale S. Maria Nuova
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Incidenza di mesotelioma maligno in Piemonte e tendenze temporali
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
3 Sistemi Informativi per la Salute FORUM P.A. Maggio 2005 Clinical Risk Groups - CRG Dalla classificazione ospedaliera DRG alla misurazione dello stato.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D,
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
La prevenzione dei tumori
Progetto Registro Tumori Infantili della Regione Toscana Firenze 3 ottobre 2007.
USL3R.T. Popolazione residente Tasso natalità 8,98,7 Tasso di mortalità 11,011,2 ^ Indice di dipendenza53,554,7 Indice di vecchiaia182,4191,4.
Linda Guarda Luciana Gatti Annalaura Bozzeda Paolo Ricci
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
Relazione tra variabili socio-economiche
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
Obiettivo DIPO 2011 Percorsi diagnostico terapeutici condivisi in ambito territoriale (PDTA) Criticità e proposte Valutazione delle risorse in essere nelle.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Piano Sanitario Regionale: rientro del deficit
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Regione Calabria ASP Catanzaro
HIV: Uno sguardo al fenomeno, con particolare attenzione alla popolazione tossicodipendente.
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia Ipotesi sul futuro IRCCS di Reggio Emilia il punto di vista dell’Azienda USL di Reggio Emilia ASMN di Reggio.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
CORSO DI VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’ Valutazione economica dello screening per il tumore della mammella 1 Prof. Fabio Miraglia.
«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare Maria Teresa Bressi.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Presentazione del libro Guida alla versione 19.0 del sistema DRG Marino NONIS, Luca LORENZONI Tavola Rotonda 22 giugno 2006, Ospedale San Giovanni Calibita-Fatebenefratelli.
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Epidemiologia dei tumori del SNC nell’adulto in Veneto
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
L’ avvio del progetto OCCAM
Transcript della presentazione:

Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona Cremona, 26 novembre 2011 I tumori in Provincia di Cremona ok Sabrina Bizzoco Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona 1

Il Registro Tumori, questo sconosciuto … COSA È? I Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. A COSA SERVE? La sola finalità è sorvegliare l'andamento della patologia oncologica. QUALI INFORMAZIONI DÀ? numero e tipo di tumori presenti in una determinata popolazione numero e tipo di nuovi tumori diagnosticati in un determinato periodo in una determinata popolazione tempo di sopravvivenza dopo la diagnosi di tumore COME POSSIAMO UTILIZZARE LE INFORMAZIONI? studio dei fattori di rischio correlati al tumore specifico valutazione dell’efficacia degli screening valutazione dei percorsi diagnostici ed assistenziali programmazione sanitaria attività di ricerca in generale ok 2

Il Registro Tumori di Cremona ok Stime di incidenza 2005 – 2006 (in corso controlli). Raccolta della casistica 2007 – 2009. Analisi della casistica 2007 – 2009 in corso. Programmato accreditamento anni 2005 – 2009. 3

RICHIESTA DOCUMENTZIONE CLINICA IN FASE DI REALIZZAZIONE Il Registro Tumori di Cremona Per tutto il tempo in cui gli operatori lavorano sul registro i dati non sono definitivi. I “vani” interni si possono modificare sia come quantità che come qualità in corso d’opera, e soprattutto quando si eseguono i controlli necessari all’Accreditamento presso AIRTUM e IARC. REGISTRO TUMORI RICHIESTA DOCUMENTZIONE CLINICA NUOVI CASI CASI GIÀ PRESENTI NON DEFINITI DA VEDERE ok REGISTRO IN FASE DI REALIZZAZIONE NON TUMORI Per questo motivo finché non si sono concluse le procedure di ACCREDITAMENTO si può parlare solo ed esclusivamente di STIME (di incidenza, prevalenza, sopravvivenza) 4

Scheda di Dimissione Ospedaliera … e nel frattempo come contiamo i tumori? SDO Scheda di Dimissione Ospedaliera (in pratica le diagnosi che sono state fatte o sussistevano durante il ricovero) Da questa fonte di dati è possibile ricavare una STIMA del numero e del tipo di tumori presenti nella popolazione cremonese. È inoltre possibile, con particolari accorgimenti riuscire a stimare anche il numero e il tipo di tumori diagnosticati in un determinato periodo di tempo. Scheda di morte ISTAT La cui compilazione è obbligatoria e in cui viene definita la causa di morte. ok Da questa fonte di dati è possibile enumerare tutte le cause di morte della popolazione. È inoltre possibile selezionare solo le cause tumorali e vederle distribuite sul territorio. 5