Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

"Il contributo delle dimensioni della valutazione nel trattamento delle patologie infettive con vaccinazioni” Bice Previtera, Dirigente medico, ASUR Marche.
Revisione dell’andamento del morbillo,
DG 14/02/2011 mc Allegati D Monitoraggio intermedio dellandamento dei LIVELLI FORMATIVI delle classi di Primaria a.sc. 2010/2011.
Variazione percentuale
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
SIT – Sistema Informativo Trapianti. PMP Donatori effettivi Attività di donazione * * Dati preliminari al 31 Marzo 2010.
Commissione salute donna La prevenzione. prevenzione Rimozione dei fattori di rischio e dei determinanti di salute e del non star bene.
Lo screening del cancro colonretto
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Salute e fattori di rischio comportamentali per genere
Salute e fattori di rischio comportamentali per et à Carlo Rossi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento di Sanità Pubblica – AUSL di Modena.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Quale diritto alla salute?
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Castelbrando 2 9 /10 giugno 2005 Prevenzione diabete e cardiovasculopatie massimo valsecchi REGIONE del VENETO.
Fumo di sigaretta Claudio Ferretti
Strategie del Ministero della Salute per la Prevenzione del Cancro Paolo DArgenio.
IL FOLLOW-UP DEI TUMORI COLORETTALI
5000 ORE PER LEDUCAZIONE ALLA SALUTE II CONFERENZA Aziendale di E.a S. Esperienza di Lavoro in Rete per Aumentare ladesione ai Programmi di Screening SILVIA.
Sensazioni estreme: impatto sulla salute pubblica Roberto Diecidue Osservatorio Epidemiologico Dipendenze NO LIMITS: La ricerca di sensazioni estreme fra.
La validità di un test diagnostico
7 Aprile 2008 Caratteristiche generali malattie croniche degenerative
Strategie per la salute Asl della provincia di Pavia
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Strumenti e Metodi per la prevenzione Demografia Statistica.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Il Papillomavirus Umano (HPV)
SIT – Sistema Informativo Trapianti Liste di attesa al 31 Agosto 2008* al 31 Agosto 2008* FONTE DATI: Dati Sistema Informativo Trapianti *Dati SIT 9 Ottobre.
Infezioni nosocomiali infezioni ospedaliere infezioni acquisite nelle strutture sanitarie Hanno caratteristiche che le rendono oggi molto attuali 1.Sono.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Le istituzioni e la Prevenzione
Progetto “Medici IEO nella tua città”
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Il punto sull’epidemia HIV Epidemiologia e Prevenzione
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
Epidemiologia dei tumori
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
igiene Scienza della salute che si propone il
Rapporto sullo stato di salute Analisi sistematica
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Direttore Laboratorio Prevenzione Oncologica
I “numeri” del cancro al collo dell’utero
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Transcript della presentazione:

Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011

La prevenzione dei tumori : prevenirne linsorgenza PREVENZIONE UNIVERSALE (PRIMARIA) Ridurre i determinanti. Combattere il fumo. Promuovere alimentazione salubre e attività fisica. Combattere luso dellalcol. Combattere gli agenti infettivi oncogeni HBV, HCV e HIV. Combattere lesposizione ad oncogeni negli ambienti di vita e di lavoro (radon, amianto, diossine, combustibili,….) Azioni centrali di sistema: fumo (aumento dei prezzi ), alcol (contrasto alla pubblicità) Azioni del sistema sanità: educazione a stili di vita sani

Numeri alla mano, l'oncologo ha spiegato che a innescare il tumore sono nel 35% dei casi le cattive abitudini alimentari; seguono il tabacco (30%), le infezioni virali (10%), i fattori riproduttivi (7%), l'attività lavorativa e l'inquinamento (4%). "Ciò di cui ci nutriamo - ha sottolineato Veronesi, parlando agli studenti - è un elemento fondamentale per la nostra vita. Alimentarsi vuol dire scegliere e questa scelta può essere importantissima per preservarci da diverse malattie, a partire dai tumori. Il 35% di questi - ha ribadito - è dovuto a ciò che mangiamo, che può agire indisturbato sui nostri organi". Marzo Università La Sapienza-Roma

Per ridurre la probabilità di contrarre un tumore bisogna adottare una dieta variata, ricca di vegetali (frutta e verdura)

La prevenzione dei tumori : diagnosticarli in fase iniziale/prevenirne linsorgenza PREVENZIONE SECONDARIA La prevenzione dei tumori : ridurne complicanze e recidive PREVENZIONE TERZIARIA

1999 Screening dei tumori del collo dellutero 2000 Screening dei tumori della mammella 2001 Screening dei tumori del colon-retto

Gli esami di screening servono a fare diagnosi precoce in assenza di sintomi Perché bisogna fare lesame quando si sta bene? Perché la malattia può essere prevenuta o trattata con maggior successo in uno stadio iniziale che in stadi più avanzati.

Screening tumori colon-retto

Incidenza annuale di polipectomie (* abitanti) per età, ASL Cremona Fonte: Archivio Prestazioni Ambulatoriali Effetti a breve termine dello screening sui ricoveri ospedalieri

Uomini Donne Uomini Donne Nuovi casi ricoverati Tasso standardizzato x abitanti Numero di nuovi casi stimati attraverso il flusso dei ricoveri ospedalieri Screening tumori colon-retto

colon-retto roundcasi Casi di tumore individuati allo screening Incrocio dati db screening e db SDO al 31/08/2010 Screening tumori colon-retto

Mortalità per tumore a 3 anni dal ricovero: 11% screening 26% no screening Riduzione giorni di degenza pro-capite: 15.5 screening 23.3 no screening

Screening tumori colon-retto

Screening tumori mammella

mammella roundcasi Incrocio dati db screening e db SDO al 14/12/2009 Casi di tumore individuati allo screening Screening tumori mammella

2010: Valutazione impatto screening su sopravvivenza e consumo di risorse sanitarie tra le donne con tumore alla mammella (periodo studio ; tumore incidente tra 1/1/2005 e 31/12/2006). Le donne che si sottopongono a screening hanno un rischio di mortalità a 3 anni ridotto di circa 85% rispetto alle donne che non fanno screening. Riduzione giornate di ricovero: 14 giorni no screening e 7 screening Screening tumori mammella

Screening cervicocarcinoma Anno 1966

Screening cervicocarcinoma Anno 1963

Screening cervicocarcinoma N° decessi N° decessi età screening

La prevenzione non è facile…può comportare ansia e fastidi ma è lunica procedura che può consentirci …...

…….di stare tranquilli