EXPO 2015 Tavola Rotonda Come attribuire un valore economico alla biodiversità agricola Dr. Mario MARINO FAO Segretariato del Trattato Internazionale Risorse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WORKING GROUP n. 1 RAFFORZARE LEDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO.
Advertisements

Draft EuropAfrica Education toolkit:Farmers' Fair presentation
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Il programma EPR e sicurezza alimentare Milano, 4 aprile 2006.
Piano Operativo Nazionale (PON) La Scuola per lo sviluppo 1999 IT 05 1 PO 013 // annualità 2006 Misura 3 - Prevenzione della dispersione scolastica; Azione.
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
La PAC del nuovo millennio luglio 2002: Comunicazione sulla revisione intermedia della PAC: verso una Politica Agricola Sostenibile 21 gennaio 2003: viene.
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
L’agricoltura sociale: risorse, pratiche e percorsi
IDEA 2020 società spin-off Agricoltura sostenibile
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
Università di Macerata
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LA CAMERA DI COMMERCIO DI RAGUSA DELLE ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Il marchio AGRIQUALITA’
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Elementi salienti, lo stato del progetto e le tappe fino al 2009 Piano dazione regionale per la biodiversità in Toscana Firenze 11/12/2008 Franco Ferroni-Responsabile.
APQ RICERCA-PROGETTO P5
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
· Resistenza ai patogeni ed ai parassiti; · Tolleranza agli erbicidi;
Alimenti modificati,funzionali, biologici, OGM. “novel foods”
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Questo powerpoint vuole essere una rapida sintesi di ciò che significa Biodiversità e i rischi e conseguenze determinati dalla sua perdita. Segui.
Introduzione a rural 4 teens
Nutrire il Pianeta: energia per la vita
Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” Capofila: Valle.
Slow Food è un’associazione internazionale no profit
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Paesaggi di pianura.
AGROBIOTECNOLOGIE NEGLI ACCORDI INTERNAZIONALI ED IL CONFLITTO USA - UE.
Ex-duCooperazione “Around The World”
DesertArt-e 2008 M. Sciortino, ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E L’AMBIENTE Desertificazione e Cambiamenti climatici.
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Competenze di base: Progetto “Rete Legnanese”
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
EXPÒ N ON SOLO M ILANO Il tema scelto per la Esposizione Universale di Milano 2015 è Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita..
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
ISTITUtO COMPRENSIVO STATALE NEVIANO SCUOLA SECONDARIA I GR. anno scolastico 2015 – 2016 GMA 2015 GIORNATA MONDIALE ALIMENTAZIONE A cura di PASCA FABIO.
+ COS’ È LA FAO che ruolo svolge Francesco San. IIG.
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Povertà rurale e Biotecnologie: “not in my name” di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell’era della globalizzazione Il contributo della Facoltà.
PARTE SPECIALE 2 - METODI DI SELEZIONE
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
La Globalizzazione.
Nel corso del xx secolo l’Italia è passata da paese agricolo a paese prevalentemente industriale: nonostante le aree coltivate siano diminuite per dare.
Transcript della presentazione:

EXPO 2015 Tavola Rotonda Come attribuire un valore economico alla biodiversità agricola Dr. Mario MARINO FAO Segretariato del Trattato Internazionale Risorse Genetiche Vegetali per l’Alimentazione e l’Agricoltura Milano 17 Luglio 2015

Contenuti della presentazione Il Trattato Internazionale Risorse Genetiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura Il Protocollo di Nagoya Il Quadro Nazionale

Conoscenze Tradizionali, Agricoltori e Risorse Tipiche Locali Sapere contadino 1.Stretto legame con le risorse agricole 2.Bioterritorio 3.Mantenimento ed uso sostenibile delle risorse agricole per l’uomo e per la natura

Interdipendenza e sicurezza alimentare

Storia del Trattato Internazionale Risorse Genetiche per l’Alimentazione e l’Agricoltura

Obiettivi del Trattato La conservazione (on farm, in- situ and ex-situ) e l’uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura L’equa condivisione dei benefici derivanti dall’uso delle risorse genetiche in armonia con la CBD per un’agricoltura sostenibile e per la sicurezza alimentare

1.Conservazione 2.Uso sostenibile 3. Accesso

La Biodiversità è fondamentale per la sicurezza alimentare Riduzione della biodiversità ColtureNumero varietà Percentuale Mais Patata Riso Soia Grano Sei Quattro Sei Nove 71% 75% 65% 50%

Diversità Genetica perchè l’abbiamo ridotta da cosi` a cosi`

Altro esempio: Mais da così

A così

Le risposte delle varietà locali agli stress abiotici Siccità Foto: S.Ceccarelli Tossicità Salinità Freddo

Uso sostenibile delle risorse genetiche e diritto degli agricoltori

Progetti 2009/2011 e 2012/2014

La ratio del Protocollo di Nagoya su Accesso e Condivisione dei Benefici Flusso delle risorse genetiche Nord  Sud  La maggiore biodiversità è nei Paesi in via di Sviluppo  La migliore tecnologia è nei Paesi industrializzati

Il Trattato & il Protocollo di Nagoya Il Trattato è riconosciuto nel Protocollo come un componente del Regime internazionale di ABS. Le differenze tra I due strumenti: NagoyaTrattato ScopoTutte le risorse geneticheLe risorse genetiche per l’alimentazione e l’agricoltura Accesso e condivisione dei benefici Bilaterale e variabileMultilaterale e standard Costi di transazione per lo scambio di materialegentico AltoBasso Donatori di materiale geneticoNesun riconoscimentoCentri del CGIAR

Biodiversità e…. Biodiversità Agricola secondo l’approccio ecosistemico FAO: dimensione socio-economica e culturale della biodiversità Politica agricola Europea Ricerca- Horizon 2020

Il Quadro Nazionale 2008 Piano Nazionale sulla Biodiversità di interesse Agricolo (Mipaaf) 2010 Strategia nazionale per la biodiversità (Mattm) 2012 Linee Guida per la conservazione, caratterizzazione della biodiversità vegetale animale e microbica Disegno di legge per la tutela e la valorizzazione della Biodiversità agraria e alimentare

Grazie per l’attenzione Mario MARINO – FAO Trattato internazionale sulle risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura