Cosa sono gli open data? Nell’Articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - in conseguenza delle modifiche introdotte dal DL. 179/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Diritto e Informatica.
Competenze e capacità tecniche
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
Un futuro di comunicazioni senza carta – procedure innovative al MAE
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
La nozione di pubblica amministrazione
Francesca Martini Dipartimento di Diritto Pubblico Università degli Studi di Pisa Sviluppo, acquisizione e riuso dei sistemi informatici.
Decreto Legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 Codice dellamministrazione digitale (G.U.16 maggio 2005, n S. O. n. 93) in vigore dal 1 gennaio 2006.
1. LEGGE n. 196 del 31 DICEMBRE 2009 LA LEGGE DI RIFORMA DELLA CONTABILITA E FINANZA PUBBLICA 2.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
La tutela dei dati personali
MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEL SOFTWARE APPLICATIVO Paolo Atzeni Dipartimento di Informatica e Automazione Università Roma Tre 03/12/2008 (materiale da:
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
3° Conf. attuazione e-gov– 30 giugno 2005 CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE, G. Manca CARTE DIGITALI PER LACCESSO AI SERVIZI ON LINE Giovanni.
I DATI DIGITALI PUBBLICI Laboratorio di eGovernment - Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali della Provincia di Lecce Lecce, 8 febbraio.
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Seminario di presentazione di Seminario di presentazione di
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Università e Comune di Genova Dalla cooperazione allaccordo per la gestione informatica delle biblioteche.
Biblioteche del paziente: informazione di qualità e servizi di lettura La qualità dei siti Web marzo 2008, Roma.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Modulo 1 – Diritto dautore e aspetti giuridici u.d. 8 (syllabus – 1.8.2)
Dati delle Pubbliche Amministrazioni e Servizi in Rete Prefettura di Reggio Calabria novembre 2010.
Le attività del Comitato Tecnico Nazionale di Coordinamento Informatico dei Dati Territoriali Sergio Farruggia – Comune di Genova
Diritti di Riproduzione La legge (633/1941 modificata e aggiornata dalla legge 248/2000, dal dl 68/2003 e dalla legge 128/2004) tutela il diritto d'autore.
Pubblicità legale (Albo on-line)
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Principio di necessità nel trattamento dei dati (art.3 codice privacy)
Sintesi delle novità introdotte
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
Trasparenza e Anticorruzione:
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
GLOSSARIO. Investimento pubblico ► Con tale espressione ci si riferisce, ai fini del Sistema CUP, alla definizione adottata dalla Conferenza Stato Regioni.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Storo 30 ottobre 2006 – Pierluigi Roberti Problemi legati al software e possibili soluzioni ReadyServices sas Pierluigi Roberti.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal DLgs 33/2013 Riordino della disciplina.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
Amministrazione trasparente
Obiettivi annuali di Accessibilità Incontro del 19 giugno 2014 per accrescere la cultura degli operatori sull’uso delle tecnologie dell’informazione e.
“ Amministrazione Trasparente” in formato digitale il sito web PROVINCIA DI LIVORNO.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
M ANUALE R IVIERE 2015 Gianni Penzo Doria Centroservizi S.r.l. – Società di Servizi dell’Unione Industriali di Savona.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Saperinnovaresaperconservare InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, febbraio 2008 InnovAction Knowledge, Ideas, Innovation Udine, 14 -
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
DEPOSITO BILANCI IN FORMATO XBRL AL REGISTRO IMPRESE Introduzione al corso del 7 aprile 2010 Aspetti normativi.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI SIS PRO Censimento degli archivi amministrativi delle Province e delle.
OPEN DATA E PRIVACY La creazione di un organigramma aziendale per governare il processo di gestione dei dati Dott. Giovanni Modesti ASL PESCARA.
Transcript della presentazione:

Cosa sono gli open data? Nell’Articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - in conseguenza delle modifiche introdotte dal DL. 179/ viene sancito che per formato dei dati di tipo aperto si intende quel formato di dati reso pubblico.

Nello stesso articolo si specifica che i dati sono considerati “open” se: a) sono disponibili secondo i termini di una licenza che ne permetta l'utilizzo da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato; b) sono accessibili attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, in formati aperti ai sensi della lettera a), sono adatti all'utilizzo automatico da parte di programmi per elaboratori e sono provvisti dei relativi metadati; c) sono resi disponibili gratuitamente attraverso le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, ivi comprese le reti telematiche pubbliche e private, oppure sono resi disponibili ai costi marginali sostenuti per la loro riproduzione e divulgazione.

Fare open data è obbligatorio? SI Qualunque dato trattato da una pubblica amministrazione deve essere reso accessibile e fruibile, fermo restando il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

Quanto costa rendere disponibili i dati in formato open? Fare open data non presenta ulteriori costi specifici perché: Le licenze che vengono applicate ai dati sono “gratuite” Gli enti hanno la possibilità di utilizzare il portale nazionale dei dati aperti. I dati sono “grezzi” e sono già a disposizione dell’ente.

Quali sono i benefici di fare open data per l’Ente pubblico? Miglioramento organizzativo gestionale: evitare costi superflui Miglioramento della qualità dei dati : avere informazioni più aggiornate. Maggiore trasparenza,condivisione e partecipazione: i dati possono essere accessibili con più semplicità

Perché fare open data? Nella Carta dei Dati Aperti del G8 viene sancito che: “l’accesso ai dati consente agli individui e alle organizzazioni di sviluppare nuove idee e innovazioni che possono migliorare la vita degli altri e aiutare a ridurre il flusso delle informazioni all’interno e tra gli Stati”. In altre parole alla base del fare open data ci sono due principi: TRASPARENZA CREAZIONE DI VALORE

Che cosa dice la normativa in termini di trasparenza? Il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 sancisce che: “La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l’organizzazione e l’attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche’’.

Quali dati possono essere aperti? Il D.L. n. 33/2013, al Capo II elenca i dati e le informazioni che le Pubbliche amministrazioni devono rendere disponibili obbligatoriamente.

Quali sono le regole in termini di titolarità del dato? Alle amministrazioni dello stato, alle province ed ai comuni spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese: l’ente può ritenersi titolare del dato solo quando lo abbia creato direttamente oppure lo abbia commissionato ad un altro soggetto. L’amministrazione titolare del dato è quella che lo ha creato o comunque lo gestisce per fini istituzionali, mentre altre eventuali amministrazioni che utilizzano tale dato non diventano titolari del dato medesimo.

Esistono delle linee guida che spiegano come aprire i dati? Il Formez PA ha prodotto nel 2011 un Vademecum, destinato ad amministratori,dirigenti e dipendenti pubblici, nonché a fornitori e consulenti delle pubbliche amministrazioni che vogliono approfondire il tema dei dati aperti e avviare un processo di apertura dei dati del settore pubblico.

Quali sono i formati utilizzabili nella codifica set dei dati? Per distiguere i diversi formati utilizzabili nella codifica dei set dati, è stato proposto da Tim Berners Lee un modello che li classifica in base alle loro caratteristiche su una scala di valori da 1 a 5. 1) livello base costituito da file non strutturati 2) dati strutturati ma codificati con un formato proprietario 3) dati strutturati e codificati in un formato non proprietario 4) dati strutturati e codificati in un formato non proprietario e sono dotati di un URI 5) Linked Open Data

Cosa sono le licenze per la pubblicazione dei dati? In ambito informatico la licenza è il contratto con il quale si regolano i diritti morali e patrimoniali del software e dei dati nonchè le condizioni d’uso e di distribuzione degli stessi.

Quali licenze garantiscono che un dato sia open? Le licenze che possono essere utilizzate per la pubblicazione dei dati in formato aperto sono molte; Le più utilizzate dalle PA italiane sono: A) IODL B) Creative Commons

Ogni tanto vanno aggiornati gli open data? Nell’ Azienda nazionale per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico vengono individuati i data set “chiave” e la relativa frequenza di aggiornamento. Ad ogni modo, i dati vanno aggiornati tenendo conto delle risorse a disposizione dell’ ente e soprattutto delle esigenze dei possibili fruitori del dato.

Cosa sono i metadati e a cosa servono? Un metadato è un’informazione che descrive un certo dato. Lo scopo principale di un sistema di metadati è quello di garantire una serie di funzioni: - ricerca - localizzazione - selezione - interoperabilità semantica - gestione delle risorse - disponibilità

Che cosa sono i linked open data? In informatica i linked data fanno riferimento ad una modalità di pubblicazione di dati strutturati e collegati tra loro.

Quali sono i primi passi per aprire i dati? Il processo di apertura dei dati deve seguire degli step specifici: Individuazione dei dati; Individuazione del referente e del responsabile per ciascuna tipologia di dato; Controllo che sui dati non gravino diritti che non permettano l’apertura; Definizione della licenza da applicare ai dati; Definizione e adeguamento del formato dei dati.

Dove posso pubblicare gli open data? Gli open data vengono pubblicati attraverso i portali grazie ai quali le amministrazioni possono condividere i propri dati. Nel portale del governo sono indicati tutti i portali territoriali che pubblicano Open Data. L’utilizzo del portale avviene in forma gratuita su semplice richiesta dell’ente.

Che differenza c’è tra fare open data e comunicare le attività dell’ente? Le attività dell’ente vengono fatte conoscere attraverso le P.A. che hanno sviluppato strumenti di comunicazione per far conoscere il contenuto e i risultati delle attività. Tra gli strumenti più diffusi la reportistica, gli osservatori e i bilanci (sociali, ambientali ecc..). Questi strumenti contengono elaborati che forniscono una chiara chiave di lettura dell’informazione. Al contrario,l’open data si basa sulla fornitura del dato grezzo in modo tale che siano gli stessi utilizzatori a poter decidere le chiavi di lettura da applicare

Pubblicare i dati in formato open sostituisce altre forme di comunicazione? Non necessariamente, anche perché solitamente la pubblicazione dei dati in formato open si rivolge principalmente ad un pubblico di tecnici e informatici che sono in grado di rielaborarli e di creare nuovi prodotti.

Il-mondo-Open-Data-in-20- domande_DEFINITIVO_17-09.pdf io_reg=15&territorio_prov=63&territorio_com=63019

I NOSTRI OPEN DATA

ALCUNI PROGETTI FINANZIATI NEL COMUNE DI CASAMICCIOLA ANNON° Progetti Finanziamento Pubblico Pagamenti Effettuati , , , , , , , , , , , , , , , , , ,28

ALCUNI PROGETTI FINANZIATI NEL COMUNE DI CASAMICCIOLA

IL PROGETTO DA NOI SCELTO CUP: G34E RIQUAL. ARCHIT. LUNGOMARE CASAMICCOLA TERME FINANZIAMENTI UNIONE EUROPEA REGIONE COMUNE CO-FINANZIAMENTO NAZIONALE SVILUPPO E COESIONE

CUP: G34E RIQUAL. ARCHIT. LUNGOMARE CASAMICCOLA TERME

AnnoN° ProgettiTemaNatura Finanziamento pubblico Pagamenti effettuati 20077Istruzione Acquisto beni e servizi62.846,70 Istruzione Acquisto beni e servizi61.458,76 Istruzione Acquisto beni e servizi54.139, ,98 Istruzione Acquisto beni e servizi21.278,80 Istruzione Acquisto beni e servizi15.713,66 Istruzione Acquisto beni e servizi8.927,84 Istruzione Acquisto beni e servizi1.881, Agenda digitale Acquisto beni e servizi19.999,14 Agenda digitale Acquisto beni e servizi19.976,00 Agenda digitale Acquisto beni e servizi14.675,00 Ambiente Acquisto beni e servizi35.239, ,40 Finanziamenti(dati di open coesione) Casamicciola Terme

Finanziamenti Casamicciola Terme

AnnoN° ProgettiTemaNatura Finanziamento pubblico Pagamenti effettuati Istruzione Acquisto beni e servizi66.354, ,03 Istruzione Acquisto beni e servizi59.254,89 Istruzione Acquisto beni e servizi50.377,58 Istruzione Acquisto beni e servizi30.000, ,91 Istruzione Acquisto beni e servizi20.000, ,50 Istruzione Acquisto beni e servizi17.910,52 Istruzione Acquisto beni e servizi13.529,01 Istruzione Acquisto beni e servizi12.839,98 Istruzione Acquisto beni e servizi10.268,48 Istruzione Acquisto beni e servizi4.368,09 Istruzione Acquisto beni e servizi3.449,67 Istruzione Acquisto beni e servizi3.111, ,92 Finanziamenti Casamicciola Terme

AnnoN° ProgettiTemaNatura Finanziamento pubblico Pagamenti effettuati 20096Agenda digitale Acquisto beni e servizi29.930,30 Agenda digitale Acquisto beni e servizi29.924, ,48 Agenda digitale Acquisto beni e servizi15.768,80 Agenda digitale Acquisto beni e servizi15.296, ,74 Agenda digitale Acquisto beni e servizi12.491, ,99 Agenda digitale Acquisto beni e servizi7.429, ,60 Finanziamenti Casamicciola Terme

Finanziamenti Casamicciola Terme

AnnoN° ProgettiTemaNatura Finanziamento pubblico Pagamenti effettuati 20109Istruzione Acquisto beni e servizi68.037,23 Istruzione Acquisto beni e servizi60.000, ,42 Istruzione Acquisto beni e servizi40.849,43 Istruzione Acquisto beni e servizi40.166,57 Istruzione Acquisto beni e servizi35.790, ,34 Istruzione Acquisto beni e servizi20.303,01 Istruzione Acquisto beni e servizi12.765,57 Istruzione Acquisto beni e servizi4.383,81 Istruzione Acquisto beni e servizi4.815, Agenda digitale Acquisto beni e servizi35.091,60 Agenda digitale Acquisto beni e servizi19.894,64 Agenda digitale Acquisto beni e servizi7.151,20 Inclusione socialeInfrastrutture , ,46

Finanziamenti Casamicciola Terme

AnnoN° ProgettiTemaNatura Finanziamento pubblicoPagamenti effettuati 20119IstruzioneAcquisto beni e servizi ,32 IstruzioneAcquisto beni e servizi , ,90 IstruzioneAcquisto beni e servizi , ,38 IstruzioneAcquisto beni e servizi77.773,64 IstruzioneAcquisto beni e servizi78.355, ,30 IstruzioneAcquisto beni e servizi61.705,43 IstruzioneAcquisto beni e servizi50.938,54 IstruzioneAcquisto beni e servizi39.880,00 IstruzioneAcquisto beni e servizi

Finanziamenti Casamicciola Terme

AnnoN° ProgettiTemaNatura Finanziamento pubblico Pagamenti effettuati 20119Istruzione Acquisto beni e servizi35.793,21 Istruzione Acquisto beni e servizi32.829,87 Istruzione Acquisto beni e servizi29.907,80 Istruzione Acquisto beni e servizi29.990,00 Istruzione Acquisto beni e servizi28.984,92 Istruzione Acquisto beni e servizi28.857, ,70 Istruzione Acquisto beni e servizi24.212,00 Istruzione Acquisto beni e servizi21.655,56 Istruzione Acquisto beni e servizi18.295,450,00

Finanziamenti Casamicciola Terme

AnnoN° ProgettiTemaNatura Finanziamento pubblico Pagamenti effettuati 20119IstruzioneInfrastrutture14.236, ,55 Istruzione Acquisto beni e servizi10.037,78 Istruzione Acquisto beni e servizi9.828,57 Istruzione Acquisto beni e servizi4.817,14 Istruzione Acquisto beni e servizi4.709,75 Istruzione Acquisto beni e servizi4.177,60 EnergiaInfrastrutture , ,32 EnergiaInfrastrutture17.862, ,65 Occupazione Acquisto beni e servizi ,71

Finanziamenti Casamicciola Terme

AnnoN° ProgettiTemaNatura Finanziamento pubblico Pagamenti effettuati 20127Istruzione Acquisto beni e servizi ,85 Istruzione Acquisto beni e servizi ,12 Istruzione Acquisto beni e servizi69.992,96 Istruzione Acquisto beni e servizi65.616,10 Istruzione Acquisto beni e servizi14.768, ,00 Istruzione Acquisto beni e servizi6.679,26 Istruzione Acquisto beni e servizi2.344,62

Finanziamenti Casamicciola Terme

AnnoN° ProgettiTemaNatura Finanziamento pubblico Pagamenti effettuati Istruzione Acquisto beni e servizi99.870,17 Istruzione Acquisto beni e servizi74.978, ,93 Istruzione Acquisto beni e servizi67.753,08 Istruzione Acquisto beni e servizi49.805,78 Istruzione Acquisto beni e servizi46.987, ,79 Istruzione Acquisto beni e servizi33.337, ,26 Istruzione Acquisto beni e servizi31.905, ,99 Istruzione Acquisto beni e servizi22.392,85 Istruzione Acquisto beni e servizi4.750, ,60 Istruzione Acquisto beni e servizi4.080, , AmbienteInfrastrutture , ,17 AmbienteInfrastrutture , ,28 Ricerca e innovazione Incentivi alle imprese30.150, ,90

Finanziamenti Casamicciola Terme

Il-mondo-Open-Data-in-20- domande_DEFINITIVO_17-09.pdf io_reg=15&territorio_prov=63&territorio_com=63019

GRAZIE PER LA CORDIALE ATTENZIONE