Ing. Giuseppe Scasserra, Ph.D.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Advertisements

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell’energia dell’energia disponibile a più basso livello termico.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Direzione Ambiente PROPOSTA DI DISCIPLINA REGIONALE PER L'INSTALLAZIONE E GESTIONE DELLE SONDE GEOTERMICHE Mauro Falco, Maria Governa, Massimiliano.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
LA GEOTERMIA.
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE MACCHINE IRRORATRICI
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
“SVILUPPI STRATEGICI DELLE BIOENERGIE NELLA TUSCIA”
Sistemi di gestione energetica
Descrizione del sistema NOVATEK
Interventi sulle fondazioni
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
Fonti energetiche rinnovabili Geotermia
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
ACCUMULO A STRATIFICAZIONE ORION
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
Consolidamento di edifici in muratura
MODUTECH S.r.l.- Via Calefati 330, Bari - Website:
Le soluzioni energetiche e impiantistiche per l’ex dormitorio FF.SS.
LE ENERGIE ALTERNATIVE
CEA EuroQuip Software per il dimensionamento e verifica di recipienti in pressione in accordo a : CEN Norm EN for Pressure Vessels.
MICROPALI PREFABBRICATI
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
ENERGIA VARIE FORME DI ENERGIA ENERGIA CHIMICA: ENERGIA EOLICA:
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
Una grande risorsa per l’umanità!
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
Il Potenziamento del sistema fognario
Centro Congressi Fondazione Cariplo 21 maggio 2009
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
BS.
Blocco Unico Poli.
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Geotermia in Trentino Provincia Autonoma di Trento
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Fonti rinnovabili.
La centrale geotermica
Energie Rinnovabili Energia Geotermica.
ENERGIA GEOTERMICA L'energia geotermica è il calore contenuto all'interno della Terra che risale fino alla superficie sotto forma di un vapore caldissimo.
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
ENERGIA GEOTERMICA.
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
L'Energia Termica.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
geologia e architettura Convegno, Padova 23/4/2004
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE Roccabruna (Cuneo) Data di attivazione: dicembre 2003 ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
IMPIANTI TECNOLOGICI – CAP. IV
Il sole fornisce alla terra ventimila volte più energia di quella che consuma l'intera umanità. Con il sole si può coprire il fabbisogno energetico.
DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Interventi sulle fondazioni
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Prato Seminario tecnico: L’innalzamento della falda a Prato LINEE GUIDA E DI CONTROLLO PER GLI IMMOBILI INTERESSATI.
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Distribuzione dell’energia elettrica
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Interventi sulle fondazioni
Energia geotermica Cos’è l’energia geotermica Centrale geotermica
COSTI DI UNA INDAGINE GEOTECNICA
Transcript della presentazione:

Ing. Giuseppe Scasserra, Ph.D. 2-5 Maggio 2013 CAMPOBASSO – Ex GIL SONDE GEOTERMICHE VERTICALI caratteristiche generali e modalità esecutive SETTORE GEOTERMIA Ing. Giuseppe Scasserra, Ph.D. Direttore di Stabilimento Campobasso, 02 Maggio 2013

SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive Principio Base Il terreno, come sorgente a T=cost. (~12-15°), agevola il compito della PdC-geotermica rispetto ai dispostivi “classici”, con guadagno di prestazione (COP) e conseguente risparmio sul consumo energetico Campobasso, 02 Maggio 2013

SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive IMPIANTI A CIRCUITO CHIUSO sonde geotermiche orizzontali: tubazioni a sviluppo orizzontale interrate a basse profondità pali geotermici: opere strutturali di fondazione equipaggiati con sonde geotermiche verticali sonde geotermiche verticali: tubazioni a sviluppo verticale e circuito chiuso inserite in fori di perforazione Campobasso, 02 Maggio 2013

SONDE GEOTERMICHE ORIZZONTALI SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive SONDE GEOTERMICHE ORIZZONTALI N.B: la ricarica è dovuta all’irraggiamento e non all’energia proveniente dal nucleo terrestre Campobasso, 02 Maggio 2013

SONDE GEOTERMICHE ORIZZONTALI SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive SONDE GEOTERMICHE ORIZZONTALI Pro: evita perforazioni Contro: necessaria notevole estensione di terreno va evitata la posa al di sotto di edifici, in aree asfaltate o impermeabili, in zona di ombra (se produzione caldo) Campobasso, 02 Maggio 2013

PALI E MICROPALI GEOTERMICI SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive PALI E MICROPALI GEOTERMICI Si annega la sonda geotermica nel palo Campobasso, 02 Maggio 2013

PALI E MICROPALI GEOTERMICI SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive PALI E MICROPALI GEOTERMICI Pro: sfruttano la perforazione già prevista Contro: minore resa della verticale classica necessità di accortezza nei riguardi del comportamento strutturale Campobasso, 02 Maggio 2013

SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive SONDE GEOTERMICHE VERTICALI ELEMENTI COSTITUTIVI tubazioni piede riempimento ELEMENTI ACCESSORI tubo iniezione zavorra Campobasso, 02 Maggio 2013

polietilene alta densità HDPE (Pead) polietilene reticolato PeaX SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive TUBAZIONI Materiali polietilene alta densità HDPE (Pead) polietilene reticolato PeaX polietilene Resistant-Crack Pe-RC La scelta va operata in base alle temperature ed alle profondità di esercizio (quindi alle pressioni agenti) Campobasso, 02 Maggio 2013

TUBAZIONI Diametri Configurazioni singola U doppia U coassiali SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive TUBAZIONI Diametri De25 fino a 80 m De32 da 80 a 150 m De40 da 150 a 300 m Configurazioni singola U doppia U coassiali Campobasso, 02 Maggio 2013

PIEDE Si distinguono per tipo di saldatura SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive PIEDE Si distinguono per tipo di saldatura tipo di sostegno della Zavorra forma e ingombro Campobasso, 02 Maggio 2013

Può essere effettuato con SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive RIEMPIMENTO Può essere effettuato con materiali sciolti (sabbia quarzosa selezionata) malte cementizie miscele cemento/bentonite premiscelati Campobasso, 02 Maggio 2013

METODI E ATTREZZAUTURE DI PERFORAZIONE SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive METODI E ATTREZZAUTURE DI PERFORAZIONE - Usuali macchine a Testa Unica - Macchine a Doppia Testa Consentono: contemporaneità perforazione-rivestimento riduzione tempi di lavoro intercettazione materiali di risulta e convogliamento in vasche minimizzazione spargimento fanghi Campobasso, 02 Maggio 2013

Macchine a Doppia Testa SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive Macchine a Doppia Testa Campobasso, 02 Maggio 2013

SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive PROCEDURA ESECUTIVA Perforazione: metodo a distruzione, diam. ø127 (o ø152), eventuale rivestimento, particolare attenzione alle velocità di avanzamento e a contaminazione del sottosuolo Posa in opera Tubazione: verifica tubazione preliminare, accortezza nella posa, uso sbobinatori, riempimento preliminare con acqua, non concesso ausilio aste di perforazione per inserimento Riempimento: dal fondo a risalire, getto lento per evitare discontinuità Collaudo: visivo e in pressione Campobasso, 02 Maggio 2013

PROCEDURA ESECUTIVA Perforazione SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive PROCEDURA ESECUTIVA Perforazione Campobasso, 02 Maggio 2013

PROCEDURA ESECUTIVA Perforazione SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive PROCEDURA ESECUTIVA Perforazione Campobasso, 02 Maggio 2013

PROCEDURA ESECUTIVA Posa in opera Tubazione SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive PROCEDURA ESECUTIVA Posa in opera Tubazione Campobasso, 02 Maggio 2013

PROCEDURA ESECUTIVA 3. Cementazione SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive PROCEDURA ESECUTIVA 3. Cementazione Campobasso, 02 Maggio 2013

CARATTERIZZAZIONE DEL SOTTOSUOLO SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive CARATTERIZZAZIONE DEL SOTTOSUOLO Metodi su base Tabellare: per impianti di piccola entità (fino a 30 kW) Metodi Analitici: calcolo mediato delle proprietà termiche riferite alle singole componenti (parte solida, umidità, ecc.) Misure in Laboratorio e in Situ: prove di laboratorio e Ground Response Test (GRT) Campobasso, 02 Maggio 2013

SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive Metodo su base Tabellare (VDI 4640) Campobasso, 02 Maggio 2013

SONDE GEOTERMICHE VERTICALI Caratteristiche e Modalità Esecutive Impianti eseguiti o in esecuzione in Molise IMPIANTO GEOTERMICO A BASSA ENTALPIA A SERVIZIO DI UN LOCALE DESTINATO A BOTTAIA. CANTINE D’UVA, LARINO (CB) - N.ro sonde: 3 - Lunghezza:105 m cadauna, Ltot= 315 m - Tubazione: singola U - Riempimento: Bentonite/Cemento IMPIANTO TERMICO A POMPA DI CALORE GEOTERMICA A BASSA ENTALPIA PER L’EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEL SISTEMA TERMODINAMICO A SERVIZIO DELL’EDIFICIO DI SCIENZE DEL BENESSERE IN LOCALITA’ VAZZIERI, CAMPOBASSO - N.ro sonde: 7 - Lunghezza:100 m cadauna, Ltot= 700 m - Tubazione: singola U in Pe-RC - Riempimento: Premiscelato Termoplast Campobasso, 02 Maggio 2013

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !! Contatti Tel. 0874-340003/340016 Fax: 0874-340014 Web: www.imosgeo.it Mail: geo@imosgeo.it