Applicazione 8 Un esempio di Business Plan. Obiettivi La pianificazione delle diverse fasi del processo di start-up di una nuova impresa rappresenta indiscutibilmente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Introduzione al marketing
Fare impresa: dall’idea ai fatti
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
DIREZIONE DEL MARKETING
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Avere ben chiari gli obiettivi e le azioni per raggiungerli Non ipotizzare attività di cui non si ha la piena consapevolezza Un Business Plan per essere.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
L’arte di fare strategia
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 7: Il piano operativo1 IL PIANO OPERATIVO.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Sezione 4 Processo di pianificazione: organizzazione di un indice
Business plan Come realizzarlo.
Sapori italiani nel mondo
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
1 Lazienda opera nel settore alimentare di fascia alta con prodotti a marchio proprio, caratterizzati da immagine bio e naturale, e distribuiti in punti.
Il marketing mix.
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
IL BUSINESS PLAN.
Il Business Plan Caso Aziendale – Bouchon srl
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
IL BUDGET.
Modulo Formativo Imprese, strategie, mercati Roberto Grandinetti.
Avviamento al lavoro “Conoscere per operare” Sc. Politiche “Università La Sapienza”
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Il Business Plan La Business idea concerne
PERCORSO PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE Il percorso si riferisce ad attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi, servizi 1.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
PROGETTO METANAUTO S.r.l. Via Crispi Napoli Tel – Fax
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Business Plan ASPETTI ECONOMICI.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
SCIENTIFIC LIFE. AMMINISTRATORE DELEGATO (AINA M.) ORGANIGRAMMA RICERCA e SVILUPPO (GUTTAIANO L.) PRODUZIONE e LOGISTICA (FRAGAPANE S.) COMMERCIALE e.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
1 Corso di Economia Aziendale I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO I processi di approvvigionamento /utilizzo del fattore LAVORO.
Applicazione 5 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

Applicazione 8 Un esempio di Business Plan

Obiettivi La pianificazione delle diverse fasi del processo di start-up di una nuova impresa rappresenta indiscutibilmente una attività di fondamentale importanza per il neo imprenditore, il quale ha la possibilità di valutare in maniera approfondita la bontà, la coerenza e la fattibilità della propria idea di business illustrandone anche ai terzi, ai quali spesso si richiedono parte delle risorse necessarie all’iniziativa, la convenienza economica e la sostenibilità finanziaria.

Il caso aziendale: Italia Bouchon srl Impresa di recente costituzione con spin-off (consensuale) promosso da due ex dipendenti società leader packaging alimenti e bevande. I soci sono alla ricerca di capitali necessari per sviluppare il loro progetto di business e quantificati in oltre € Il Capitale Sociale iniziale è di € i cui soci sono, in misura paritetica, i due ex-dipendenti e la casa madre.

L’idea di business e il prodotto Idea di Business Il Prodotto Proporre alle aziende vinicole italiane una nuova tipologia di chiusure per bottiglie di vino di media e alta qualità. Mix innovazione, tecnologia e design composto dall’assemblaggio di tre componenti: struttura interna in plastica rigida; base inferiore a contatto con il vino; corpo che copre le altre componenti.

L’analisi dei fattori esterni: in senso ampio Sistemi di chiusura soggetti al rispetto delle numerose e stringenti norme e disposizioni previste per la conservazione degli alimenti. Politico-normativi Progressivo aumento del costo delle materie prime (sughero); Accessibilità a forme di incentivi finanziari agevolativi. Forte resistenza al cambiamento da parte dei consumatori di vini per motivi: tradizione e immagine; salute; salvaguardia ambientale. Economici Socio- Ambientali Tecnologici Aumento prestazione prodotti sintetici.

L’analisi dei fattori esterni: il settore forte concentrazione territoriale produzione chiusure in sughero; oltre il 70% dei produttori italiani di vino in bottiglia utilizza chiusure in sughero; aumento molto sostenuto esportazioni italiani negli ultimi anni; forte sensibilità consumatori esteri, con non forte tradizione vinicola, a difetti del vino causati dal tappo; consumatori americani (nel 2010 primo mercato importazioni per vini italiani da tavola) amanti ritualità del vino e attratti da elementi design e packaging.

Punti di forza e debolezza Punti di forza diritti di proprietà intellettuale; soci con forte esperienza di natura tecnica e scientifica; accordo con la impresa madre per investimenti in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti; risultati eccellenti sulle prime attività di testing; utilizzo della rete vendita della casa madre. Punti di debolezza scarsa disponibilità di risorse finanziarie; limitate competenze manageriali e organizzative; forte specializzazione produttiva (monoprodotto).

L’obiettivo strategico L’obiettivo strategico dichiarato della Italia Bouchon Italia srl è di diventare un’impresa leader nel comparto delle chiusure di bottiglie per vini italiani di qualità che rientrano nella classificazione comunitaria VQPRD (in Italia corrispondono ai vini DOC e DOGC) specializzata nella produzione e commercializzazione di soluzioni innovative e brevettate alternative al sughero, ai tappi metallici e ai tappi sintetici tradizionali.

L’Area Strategica di Affari i clienti serviti rappresentati dai produttori italiani di vini classificati VQPRD in bottiglie da 0,75 litri il cui fatturato è realizzato all’estero per almeno il 20%; le funzioni d’uso da soddisfare risultano molteplici e concernono il mantenimento del gusto, l’uniformità nell’invecchiamento dei vini, la convenienza del prezzo e il design del prodotto; la tecnologia è legata al sistema di chiusura, prodotto con materiali di sintesi, innovativo, brevettato e testato con successo in laboratorio o presso cantine vitivinicole italiane.

L’obiettivo di mercato e strategia competitiva La società stima che nel 2015: le bottiglie di vino italiano VQPRD venduto all’estero sarà pari a circa 2,1mld di unità; la sua quota di mercato sarà pari allo 0,24% del valore complessivo. La Strategia Competitiva si basa su una politica di differenziazione i cui elementi chiave sono: segmento produttori bottiglie vino VQPRD per estero; valorizzazione caratteristiche prodotto; design e packaging innovativi.

Il Piano degli Investimenti

Il Piano Organizzativo le aree primarie e numero e tipologia di risorse al 2011: area commerciale con 1 risorsa di livello Quadro; area ricerca e sviluppo con 1 risorsa di livello Impiegato; area produzione e logistica con 1 risorsa di livello Quadro e 3 risorse di livello Operaio; area amministrativa con 1 risorsa di livello Quadro e 1 risorsa di livello Impiegato. struttura organizzativa di tipo funzionale; CdA composto da 3 membri;

Il Piano di Marketing: il Piano delle Vendite

Il Piano di Marketing: il Posizionamento

Il Piano di Marketing: il Prodotto Gamma limitata (Monoprodotto); Garanzia di affidabilità e di qualità; Forte contenuto innovativo e di design; Personalizzazioni on demand.

Il Piano di Marketing: il Prezzo Le decisioni di amministrazione sono regolate nel seguente modo: determinazione di un prezzo base con politiche di sconto sulla base di parametri definiti (importanza del cliente; volume di acquisto; la modalità di pagamento); per la produzione personalizzata al prezzo base viene applicata una maggiorazione che oscilla dal 5% al 20% a seconda del livello di complessità della richiesta.

Il Piano di Marketing: la Promozione contatto diretto con i potenziali clienti; partecipazione a fiere dedicate al settore del vino; incentivazione del passaparola.

Il Piano di Marketing: la Distribuzione La società ha stipulato un accordo commerciale con la ex casa-madre che le consente di utilizzare la sua rete di agenti di vendita per la copertura capillare del territorio nazionale.

Il Piano di Produzione La Capacità produttiva Il Piano di produzione

Il Piano Economico-Finanziario: Il Budget Economico Valori in €/000

Il Piano Economico-Finanziario: Il Prospetto Fonte e Impeghi Valori in €/000

Il Piano Economico-Finanziario: Il Piano di Cassa Valori in €/000

Il Piano Economico-Finanziario: Conclusioni risultati reddituali non soddisfacenti nei primi tre esercizi (fisiologica in fase di start-up); ricavi in progressivo aumento a partire dal quarto anno; la produzione raggiunge un regime di efficienza sempre più elevato; situazione finanziaria complessiva in sostanziale equilibrio; discreta riserva finanziaria utile per la copertura di impreviste situazioni di squilibrio; non omogeneità saldi finanziari e correnti; forti tensioni finanziarie nei primi due esercizi; surplus monetario eccessivo nel corso degli ultimi tre esercizi.