la produzione di lane pregiate OBIETTIVI DEL PROGETTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO AGRICOLTURA PI ABR 1
Advertisements

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
1 22 maggio 2012 Protocollo dintesa sulla responsabilità sociale dimpresa e lutilizzo di indicatori ambientali, sociali e di governance Ritorno al futuro:
COMUNITA’ MONTANA DI VALLE CAMONICA L’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
Assenza di nuovi organismi politico-amministrativi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo Dipt. di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali - O.A.S.S.S. Corso.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Università degli studi di PADOVA facoltà di AGRARIA
Vestire naturale abbigliamento a tutela della salute di Carrozzo Simona
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Assessore Ambiente e Partecipazione
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
La Rete Ecologica in Provincia di Novara,
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Dott.ssa Antonella Covatta
Attuazione Approccio Leader Nelle Terre Pescaresi PSR 2007 – 2013 Asse IV.
Associazione senza fini di lucro,
Piano dAzione per la Tutela dellOrso Marsicano nelle regioni Abruzzo, Lazio e Molise PATOM.
"G.A. Borgese - XXVII Maggio"
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
ISTITUTO AGRARIO MACERATA
INTRODUCTION LANDSCAPE POLICIES
Giovedì 15 Settembre 2011, ore 9,30 Napoli, Piazzale Tecchio, Aula Scipione Bobbio Foto della torre di piazzale Tecchio Incontro sul tema: Ingegneri per.
DISCIPLINA DELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEGLI ANIMALI DI RAZZA
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LE RAZZE OVINE DA LANA IN ITALIA
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
Realizzazione di un Centro Servizi nel Litorale Nord di Bahia - Brasile - a sostegno dell´agricoltura familiare di tipo organico, associata allallevamento.
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
Controlli Funzionali.
P.P.P.4I.RE.COLL. “innovative model of Private- Public Partnership for the Improvement of REcoverable waste COLLection” Università di Genova Dipartimento.
Misura 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale” Capofila: Valle.
“IL RUOLO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLEVATORI NEL SISTEMA ZOOTECNICO ITALIANO”
Progetto “ORTI URBANI ECO-COMPATIBILI”
Fattorie didattiche della Liguria Le fattorie didattiche sono aziende agricole che aprono le porte alle scuole e ai cittadini Nelle fattorie didattiche.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
LA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELL’OCCUPAZIONE NELLE REGIONI ITALIANE
Banca delle Risorse Genetiche Animali Lombarde: problematiche e prospettive F. Pizzi 1, F. Turri 1, T. Gliozzi 1, M. Madeddu 1, Sandionigi M.L. 2, G. Gandini.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il piano nazionale e regionale di selezione genetica per la resistenza alle TSE ovine Marco Tamba Centro Emiliano-Romagnolo di Epidemiologia Veterinaria.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Territori Collaborativi #Italia Città: CALTANISSETTA LUIGI ZAGARRIO ASSESSORE SVILUPPO ECONOMICO.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
8.1 La produzione agroalimentare. L’agricoltura è l’insieme delle attività che trasformano l’ambiente naturale per renderlo adatto alla coltivazione e.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
PRIMO ANNUNCIO CONVEGNO NAZIONALE DI MEDICINA PREDITTIVA LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA PROGETTO CCM 2013.
IISS“Ettore Bolisani”
AZIENDE AGROALIMENTARI A KM 0 II A AFM IIS Castrolibero.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
CENTRO STUDI E RICERCA METODICHE RIABILITATIVE DELLE DISABILITÀ Progetto Obiettivo D.G.R. n° 1760 del 29/12/2000.
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Valutazione e controlli funzionali della produzione di latte
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
PSR SICILIA Animazione, attivazione e coinvolgimento del Partenariato per l’elaborazione della Strategia Comune di Sviluppo del Territorio.
Ambiente,Cibo e Salute: a tutela del consumatore Camera di Commercio Via S. Aspreno, Napoli Dott. Antonio Limone Commissario IZSM Portici Istruzioni.
Transcript della presentazione:

la produzione di lane pregiate OBIETTIVI DEL PROGETTO “VESTI L’AMBIENTE” Progetto di valorizzazione dell’allevamento ovino della Regione Abruzzo per la produzione di lane pregiate OBIETTIVI DEL PROGETTO Migliorare il patrimonio zootecnico esistente al fine di ottenere animali in grado di assicurare una contemporanea produzione di carne e di lana di buona qualità; Valorizzare il patrimonio ovino presente sul territorio Abruzzese attraverso piani di selezione delle razze a duplice attitudina (carne/lana); - Introdurre ovini merinos con vello naturalmente colorato per produrre filati ad alto valore “ecologico”; Aumentare il valore intrinseco della produzione di lana/carne garantendo il rispetto della tutela ambientale, del benessere animale e di tutti quei valori che hanno nella natura il punto di riferimento; Costruire in ambito territoriale una filiera di trasformazione della lana; Recuperare nel territorio le realtà tradizionali di utilizzazione e trasformazione della lana. ENTE FINANZIATORE Regione Abruzzo Assessorato all’Agricoltura Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa M. Gabriella Pistilli E-mail: segifv@ifv.vet.unite.it

Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni Dipartimento di Scienze Biomediche Comparate Università degli Studi di Teramo Prof.ssa Barbara BARBONI Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Teramo Prof. Lamberto LAMBERTINI Dipartimento di Scienze Ambientali Università degli Studi di Camerino Prof. Carlo RENIERI COLLABORAZIONE A.R.S.S.A Servizio Difesa e Qualificazione delle Produzioni Dr. Nicola BONIFACIO Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa M. Gabriella Pistilli E-mail: segifv@ifv.vet.unite.it

LINEE D’AZIONE DEL PROGETTO 1. VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO OVINO DELLA RAZZA MERINIZZATA ITALIANA DA CARNE PRESENTE SUL TERRITORIO ABRUZZESE 2. INSERIMENTO DELLE LINEE GENETICHE DI OVINI MERINOS CON VELLO COLORATO Diffondere presso allevamenti convenzionati ovini merinos con vello colorato partendo da un nucleo pilota di riproduttori stabulati presso l’azienda agricola dell’Università degli Studi di Teramo. Avviare presso allevamenti convenzionati interventi di miglioramento genetico su nucli di animali selezionati in base alla qualità e finezza del vello per incrementare la produzione di lana e standardizzarla su livelli di buona qualità ( 3. COSTITUZIONE DELLA FILIERA TESSILE PER LA TRASFORMAZIONE DELLA LANA SUCIDA IN FILATO - Tosatura - Valutazione metrologica dei campioni di lana raccolta - Conferimento della lana sucida a ditte tessili di trasformazione - Produzione del filato - Vendita del filato o trasformazione in manufatti Coperta settecentesca tessuta a Pescocostanzo Coperte tessute a mano esposte a Santo Stefano di Sessanio Motivi tradizionali a spina di pesce e a nidod'ape per coperte. Filatura e tessitura a mano fine '800 da Castel del Monte Lane con diverse tonalità di marrone ottenute da animali a vello colorato

STATO DELL’ARTE AZIONE 1 Incontri con gli operatori del settore : responsabili ARSSA, ARA, APA e allevatori delle province abruzzesi; Costituzione del nucleo pilota di riproduttori presso il Fondo Rustico dell’Università degli Studi di Teramo; Capi Merinos con vello marrone: 4 femmine e 2 maschi Capi Merinos con vello nero: 6 femmine e 2 maschi - Raccolta e valutazione del materiale seminale degli arieti delle 2 linee genetiche; - Primi parti degli animali del nucleo pilota previsti per il mese di novembre; AZIONE 2 Redazione di apposite convenzioni per inserire presso gli allevamenti i capi ovini a vello naturalmente colorato. - Anagrafe del patrimonio ovino della Regione Abruzzo; - Incontri con gli operatori del settore : responsabili ARSSA, ARA, APA e allevatori regionali; - Redazione di apposite convenzioni per i piani di miglioramento della lana di ovini di razza Merinizzata Italiana da Carne in aziende interessate al progetto. Regione Abruzzo   Aziende con allevamenti ovini N. capi ovini L’AQUILA 1.888 121.234 TERAMO 3.994 91.138 PESCARA 38.318 CHIETI 1.876 30.923 Totale 9.646 281.613 Provincia Maschi Femmine Totale N. aziende L’AQUILA 462 13.801 14.263 32 TERAMO 26 400 426 6 PESCARA 125 463 588 9 CHIETI 7 152 159 5 620 14.816 15.436 52   Dati ISTAT, 5° Censimento Generale dell’Agricoltura, anno 2000.   Consistenza della razza Merinizzata Italiana da Carne, capi iscritti al Libro Genealogico. Banca Dati Asso.Na.Pa., anno 2006. - Corso teorico-pratico per la gestione della tosa e la raccolta del vello; - Creazione del laboratorio di metrologia per l’analisi delle fibre; - Operatività del laboratorio a partire dal mese di settembre. AZIONE 3 LA TOSATURA: un’arte antica come il mondo e) Strumentazione per l’analisi della fibra presso il laboratorio di metrologia dell’Università degli Studi di Teramo. Corso di tecniche di tosatura e campionamento della lana organizzato nell’ambito del progetto a) Fasi della tosatura d) Prelievo del campione di lana per effettuare le analisi di finezza della fibra b) Raccolta del vello e pesata c) Stoccaggio della lana in sacchi di juta