Trento, lunedì 18 ottobre 2010 Aula Magna - Palazzo Istruzione Servizio per lo Sviluppo e l’Innovazione del Sistema Scolastico e Formativo C.O.P. COMMISSIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lombardia e mini-rugby
Advertisements

Mens sana in corpore sano C S S V i r g i l i o.
Mens sana in corpore sano C S S V i r g i l i o.
Remare a Scuola 2006/2007 Attività promozionale scolastica Conferenza Nazionale Allenatori Giovanili Piediluco, 16 – 17 Dicembre 2006 Settore Scuola Relatore.
F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A S P O R T I N V E R N A L I COMMISSIONE GIUDICI DI GARA - SCI ALPINO PRECISAZIONI E ISTRUZIONI PER LA STAGIONE 2008/2009.
IS A UNIVERSAL LANGUAGE QUARTU SANTELENA NOVEMBRE 2012 POLONIA SPAGNA TURCHIA ITALIA SARDEGNA.
Barzanò, 2 aprile 2011 di nuovo in pista, è il momento dellatletica leggera Durante le lezioni, i ragazzi hanno praticato e studiato alcune discipline.
Conviene a chi nasce molta oculatezza nella scelta del luogo, dellanno, dei genitori.
SCHEDA TECNICA Destinatari del progetto Allievi ed insegnanti Scuole primarie di Asti Descrizione Indagine conoscitiva effettuata su tutta la popolazione.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
ATTIVITA’ MOTORIE NELLA SCUOLA
“L’idoneità allo sport: cosa significa?”
Giochi Sportivi Studenteschi 2012/2013
Giochi Sportivi Studenteschi 2011/2012 Commissione Organizzatrice Regionale C.O.R. 29 Novembre 2011.
Mens sana in corpore sano.
SCIENZE MOTORIE E SPORT: SINERGIE TRA SCUOLA E SOCIETA Relazione a cura di Sergio Cestonaro CONVEGNO NAZIONALE Mestre 21 Gennaio 2005.
Lorganizzazione territoriale dellattività motoria sportiva scolastica LAquila 10 Marzo 2006 – Facoltà di Scienze Motorie DallEducazione Fisica alle Scienze.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VERONA 10 settembre 2007 conferenza di.
MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA UFFICIO XV – AMBITO TERRITORIALE DI SALERNO UFFICIO DI COORDINAMENTO.
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
SEMINARIO NAZIONALE DEGLI INSEGNANTI FEDERALI
И OIROS Giocando con i rifiuti Un progetto di Educazione Ambientale A.S
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Le nuove frontiere della lotta al doping
PIANO ANNUALE delle ATTIVITA a.s. 2013/2014. Di seguito sono calendarizzati i principali impegni dei docenti. Essi potranno subire modifiche per necessità
TORNEO DI MINIVOLLEY PER LE PRIME MEDIE ANNO SCOLASTICO
Settembre 2014 La Nazionale Femminile Cubana Campione d’America 2013
Storia dello sport Olimpiadi Sport maggiori e minori
Campionati Nazionali Universitari Maggio 2010 Università degli Studi del Molise – Cus Molise Il Centro Universitario Sportivo del Molise è un Ente.
Campionato di giornalismo 2007/2008 Poligrafici Editoriale Presentazione Col patrocinio di:
SQUASH - SCUOLE MEDIE GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI 2009/2010 SINGOLO MASCHILE – SINGOLO FEMMINILE – RAPPRESENTATIVA DI ISTITUTO (2M-1F) CALENDARIO GARE.
STRUTTURA FEDERALE REGOLAMENTI TECNICI
Anno scolastico Mens sana in corpore sano.
FEDERAZIONE ITALIANA GOLF PROGETTO SCUOLA TRIENNIO SCOLASTICO 2009/2012.
LET’S PLAY.
Sport a Scuola a.s. 2012/13/14.
Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013
Bagno a Ripoli - Firenze Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo D.P.R. 5 marzo 2013 Regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo.
CONFERENZA DI SERVIZIO UFFICI EDUCAZIONE FISICA DELLA SARDEGNA.
IL POMERIGGIO alla "Dante"
SPORT NEL GOLFO Formia / Gaeta 28 mag lug II Meeting Multidisciplinare di Sport giovanile “A Formia... socializziamo con lo sport “ Formia.
Le paraolimpiadi Lo sport per disabili nasce in Inghilterra nel 1948 nel centro di riabilitazione di Stoke-Mandeville. Lo sport fu applicato alla.
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
Indagine sulle abitudini e sulle aspettative sportive
ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA D’ALME Via Dante Alighieri, 2 - Villa d'Almè (Bergamo) Tel.:035/ Fax:035/
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
ISTITUTO COMPRENSIVO Statale VIGLIANO B.SE
Gruppo Allievi - Progetto Mobilità Sociale e Merito Progetto Mobilità Sociale e Merito Il primo anno di attività Roma, 18 luglio 2014.
Caltanissetta – 6 maggio 2015
LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto: EDUCARE AL MOVIMENTO E ALLO SPORT Referente: PROF. Umberto Banchi Classi: tutte le classi dell’Istituto.
1. Vivere la Neve 2014: progetto pilota
Gli sport.
Assemblea del Comitato Genitori Riunione dei Rappresentanti dei Consigli di classe AS 2015 – 2016 Aperta a tutti i Genitori interessati Roma, 7 Novembre.
AGGIORNAMENTO Tecnico Istruttore Categorie Giovanissimi METTERE IN BICI UN BIMBO/A E NON FARLO ALLENARE DA GRANDE Imperia/ 19 dicembre 2015 Prof. Sergio.
Scuola Secondaria di I grado
Tutte le comunicazioni dell’Ufficio Coordinamento Educazione Fisica sono disponibili sul sito del CSA
Programma FIxO YEI Prospettive di attuazione PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Trento, 11 Marzo 2016.
+ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SASSUOLO 2 NORD SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ZONA NORD MOMM
STAGIONE SPORTIVA Premiare la quantità in funzione della qualità Sostegno economico a coloro che lavorano, e meglio, per la crescita del.
Gennaio 2009 Scuola e Industria lavorano in partnership Protocollo di Intesa PAT – Confindustria Trento.
Attività motoria e Giocosport nella scuola primaria della provincia di Mantova 70 Comuni
Costa Adriatica dell’Emilia Romagna: lo sport dalla A alla Z.
LISS B.VARCHI ANNO SCOLASTICO 2015/2016. PIANO DI STUDI Anno IIIIIIIVV Lingua e letteratura italiana44444 Lingua e cultura straniera33333 Storia e Geografia33.
Trento, lunedì 15 ottobre ,00 – 20,00 Dipartimento della Conoscenza - Servizio Istruzione Coordinamento Attività Sportive DOC riunione docenti di.
Conferenza di servizio per Docenti di Educazione Fisica
Attività svolte dal dipartimento di Scienze Motorie e Sportive
Campionati Studenteschi 2016/17
Campionati Studenteschi 2017/18
Campionati Studenteschi 2015/16
Transcript della presentazione:

Trento, lunedì 18 ottobre 2010 Aula Magna - Palazzo Istruzione Servizio per lo Sviluppo e l’Innovazione del Sistema Scolastico e Formativo C.O.P. COMMISSIONE ORGANIZZATRICE PROVINCIALE Giochi Sportivi Studenteschi 2010/2011

1. Saluto Autorità e Insediamento della Commissione. 2. G.S.S.: collaborazione con le Federazioni Sportive Provinciali. 3. Consuntivo G.S.S Progetto, norme tecniche, calendario gare dei G.S.S Cambiamento età allievi/juniores 5. Manifestazioni nazionali G.S.S. 6. Istituzione della Commissione Sportiva Disciplinare e nomina dei “Docenti esperti” per ogni disciplina sportiva. 7. Partner dei G.S.S. (Panathlon e L’Adige). 8. Interventi – proposte - varie ed eventuali. Ordine del Giorno:

COGNOMENOMEINCARICOSTRUTTURA PROVINCIALE BASANIdott.CarloPresidenteDirigente Gen. Dip. Istr. P.A.T. DALMASOdott.ssaMartaVicepresidenteAssessore allo Sport P.A.T. TORGLERrag.GiorgioVicepresidentePresidente C.O.N.I. Prov. TN FERRARIprof.AndroCoordinatore E.F.S.Servizio Svil. e Innovaz. P.A.T GALLIsig.TommasoPres. Prov.leConsulta degli studenti Presidenti delle federazioni - Docenti esperti - Referente tecnico del C.O.N.I. MEMBRI DELLA COMMISSIONE

SINERGIA Avviamento alla pratica sportiva G.S.S. Federazioni Sportive Settore ed. fisica e sport SCUOLE

Giochi Sportivi Baseball - Softball Canoa Ginnastica Atletica Pallavolo Calcio Tennis Badminton Tennis tavolo Pallacanestro Nuoto Sci Arrampicata 2009/2010

CONSUNTIVO 2009/2010 sport disputati dalle Scuole Medie e dagli Istituti Superiori ARRAMPICATA SPORTIVA CORSA CAMPESTRE ATLETICA LEGGERA BADMINTON CALCIO CALCIO A 5 PALLACANESTRO PALLAVOLO PALLAMANO PALLATAMBURELLO PALLAPUGNO BASEBALL/SOFTBALL GINNASTICA ARTISTISTICA NUOTO ORIENTEERING SCI ALPINO SCI NORDICO SNOWBOARD SCACCHITENNIS TENNIS TAVOLO

FINALI DISPUTATE 105

SCUOLE MEDIE: adesioni ISITUTI SUPERIORI: adesioni ADESIONI

FINALI NAZIONALI IST. SUPERIORI BADMINTON TENNIS ORIENTEERING CALCIO PALLACANESTRO SC. MEDIE ATLETICA LEGGERA ORIENTEERING PALLAVOLO (concentramento Nord-Est) BADMINTON

RISULTATI Nazionali ORIENTEERING Scuole Medie Saracena (CS), Parco del Pollino 25 – 27 maggio 2010 L’I.C. Primiero ha vinto i nazionali con la squadra femminile e con quella maschile accreditandosi così per la partecipazione ai mondiali I.S.F. che si terranno in Trentino, a maggio Atleti: 1° classFabiano Bettega 2° classMattia Debertolis 3° classRiccardo Scalet Atlete: 2 a classElisa Lucian 4 a classArianna Taufer 9 a classFrancesca Taufer

RISULTATI Nazionali ORIENTEERING Istituti Superiori Saracena (CS), Parco del Pollino 22 – 24 settembre 2010 CATEGORIA A SQUADRE MASCHILE 1 a classificata, con 17 punti «Istituto Agrario San Michele all’Adige» di Trento con: Samuele Canella – Danilo Tamè – Michele Franiba QUALIFICATI PER I MONDIALI DI ORIENTEERING ISF a classificata squadra femminile «Istituto Agrario San Michele all’Adige» di Trento

Nazionali BADMINTON Scuole Medie Bracciano (Roma) 26 – 28 maggio 2010 L’I.C. Cavalese si è classificato II alla fase nazionale dei GSS di Badminton, sfida I/II con l’Alto Adige che ha vinto il titolo nazionale. Squadra di Cavalese mista: Daniel Gross Cristian Giacomuzzi Elena giacomuzzi Elena Vaia

Nazionali BADMINTON Istituti Superiori Milano, 19 – 21 maggio 2010 L’I.S. Cavalese/ITI Marconi si sono classificati al 3° posto nella gara a classifica combinata maschi/femmine (5 incontri) alla fase nazionale dei GSS di Badminton. Vittoria all’Alto Adige, secondo posto alla Lombardia. Squadra allieve: Katia Monsorno Anastasia Sandri Roberta Demattio Squadra Allievi: Federico Nicolodi Daniele Feller Marco Carbone

Interregionale di PALLAVOLO Scuole Medie Padova, 7 giugno 2010 Categoria Cadetti (per le Cadette c’era l’Alto Adige): quadrangolare tra le province di Gorizia, Treviso, Ravenna e Trento (IC Trento 2 – Cognola): Classifica finale 1 a Gorizia – 2 a Treviso – 3 a Ravenna – 4 a Trento

Nazionali PALLACANESTRO Istituti Superiori Latina, settembre a classificata squadra femminile «Liceo Maffei» di Riva del Garda - Trento

Nazionali PALLACANESTRO Istituti Superiori Latina, settembre 2010 Partecipazione della squadra maschile «IS Floriani» Riva del Garda - Trento

Nazionali TENNIS Istituti Superiori Brindisi, 6-10 ottobre 2010 Torneo a squadre maschile, 8 a classificata «Liceo Rosmini» di Rovereto (Cestarollo Ludovico Tomasi Aaron Ferrari Luca) Torneo individuale maschile, 8° classificato: Aaron Tomasi

Nazionali CALCIO Istituti Superiori Riccione, 19 – 25 settembre 2010 Partecipazione della squadra maschile «IS Degasperi Borgo»

Altopiano di Folgaria, Lavarone, Luserna 1 – 6 marzo 2010 Campionato mondiale studentesco di Sci FINALI MONDIALI I Campionati Mondiali Studenteschi di sci sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Scuola Sport (ISF), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino e dello sci nordico. A questo evento partecipano giovani studenti provenienti da tutto il mondo che si confrontano in una competizione a squadre al fine di ottenere il titolo di Campioni del mondo di sci. Ogni due anni, ISF valuta le varie candidature provenienti dagli stati nazionali interessati e assegna l’organizzazione dell’evento alla nazione che ritiene più adatta e che ha presentato il progetto più interessante e valido. In passato tale importante evento si è svolto solo tre volte nella nostra penisola: nel 1977 e nel 1983 a Cortina e, più di recente, nel 1995 a Tarvisio.

… e nel 2010 – 2011 … + di studenti in azione!

G.S.S

Regolamento G.S.S Proposte COP: –Effettuazione gare/tornei con almeno 4 Scuole/Istituti effettivamente aderenti per disciplina sportiva; –1 rappresentativa ammessa per disciplina, categoria per Istituto; –Ammissione di 1 alunno/studente un anno fuori età per le categorie cadette/i e juniores f/m. –Contributi delle Federazioni Sportive per le premiazioni ai G.S.S.

In base alla circolare ministeriale n del 20/09/2010 dall’anno scolastico i partecipanti saranno suddivisi nelle seguenti categorie secondo lo schema sotto riportato: anni nascita ragazzianni nascita cadettianni nascita allievianni nascita juniores I MEDIAII e III MEDIAI, II e III SUPERIOREIV e V SUPERIORE anticipo ripetenteanticipo ripetente

ai Adesioni GiochiStudenteschi Sportivi

Scuole Medie Istituti Superiori 60 39

MF Arrampicata 1010 Badminton 2222 Baseball Softball 65 Calcio 123 Calcio a Nuoto19 19 Palla tamburello 9 7 Pallacanestro10 3 Pallamano8 5 Pallapugno8 7 Pallavolo17 40 Scacchi4 4 Sci Alpino Sci Nordico Snowboard17 15 Tennis7 7 Tennis Tavolo 8 7 Tiro con l’arco 5 5 Minicricket4 3 SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO Discipline sportive che hanno raggiunto le 4 adesioniRmRfCmCfAtleticaleggera Campestre Oriente-Ering

AmAfJmJf Arrampicata Atletica leggera Badminton Calcio Calcio a Campestre Ginnastica artistica 5521 Nuoto Orienteering Pallavolo Scacchi 8564 Sci Alpino Sci Nordico Snowboard Tennis Tennis Tavolo Pallacanestro SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO Discipline che hanno ottenuto il minimo di 4 adesioni

Discipline che hanno ottenuto da 1 a 3 adesioni SCUOLE MEDIE Canoa Ciclismo Dama Danza sportiva Ginn. Artistica Judo ISTITUTI SUPERIORI Canoa Ciclismo Dama Danza sportiva Judo Ginn. Aerobica Lotta Pallamano Pallatamburello Rugby Pesca sportiva Sport equestri Tiro con l’arco Vela

G.S.S. 2010/ CALENDARIO MANIFESTAZIONI NOVEMBRE 2010DICEMBRE 2010GENNAIO 2011FEBBRAIO 2011MARZO 2011APRILE 2011MAGGIO 2011GIUGNO Lponte Ognissanti1M 1Svacanze Natale1M 1M 1Vgin. art. Ae/Ai1D 1M 2Mponte Ognissanti2G 2Dvacanze Natale2M 2M 2S 2L calcio J fem. 2Gf. d. Reppublica 3M 3V 3Lvacanze Natale3Gpallamano Ci/Ce3Gpallapugno Ci/Ce3D 3M 3V 4G 4S 4Mvacanze Natale4V 4V 4L mini-crickett Ci 4Msoftball Ci/Ce4S 5V 5D 5Mvacanze Natale5S 5S 5M 5G 5D 6S 6L 6G 6D 6D 6Marrampicata I.C.6Vcalcio Ci6L 7D 7M 7Vvacanze Natale7L 7Lvacanze Carnevale7Garrampicata I.S.7S 7M 8L 8MImmacolata Conc.8Svacanze Natale8M 8Mvacanze Carnevale8V 8D 8M 9M 9G 9D 9M 9M 9S 9L 9GScuola + Sportiva 10M Vtennis tavolo I.C.10L Gpallavolo J m/f10G D MAtletica Ri/Re10V 11G form. 1, Endrizzi - 5 h 11S M V V Lbadminton I.C.11MAtletica Ci/Ce11Sfine lezioni 12V D M S S Mbadminton I.S.12GAtletica Ai/Ae12D 13S L G D D M VAtletica J m/f13L 14D Mtennis tavolo Ai/Ae14V L L Gorienteering I.C./I.S.14S M 15L M S Mpallavolo Ai/Ae15M tiro con l'arco IC/IS 15V D M 16M Gtennis tavolo J m/f16D M M S L calcio A/J masch. 16G 17M form. 2, Endrizzi - 5 h 17V L Gpallavolo Ci/Ce17GScacchi IC/IS17D M V 18G S Mcalcio 5 A/J fem.18V V L MTennis I.C.18S 19V D M S S M GTennis I.S.19D 20S L Gcalcio 5 Ci/Ce20D D Mvacanze Pasqua20V L 21D M V L Lbasket Ai/Ae21Gvacanze Pasqua21Smond. Orienteering21M 22L M S M Sci Nordico I.C./I.S. 22M Vvacanze Pasqua22Dmond. Orienteering22M 23M Gvacanze Natale23D MSci Alpino I.C.23MNuoto I.C.23Svacanze Pasqua23Lmond. Orienteering23G 24Mcampestre I.C.24Vvacanze Natale24L GSci Alpino I.S.24G Dvacanze Pasqua24Mmond. Orienteering24V 25Gcampestre I.S.25Svacanze Natale25M calcio 5 A/J masch. 25VSnowboard I.C./I.S.25Vbasket Jm25Lvacanze Pasqua25Mmond. Orienteering25S 26V Dvacanze Natale26M S S Mvacanze Pasqua26Gmond. Orienteering26D 27S Lvacanze Natale27G D D Mvacanze Pasqua27Vmond. Orienteering27L 28D Mvacanze Natale28Vpallatanb. Ci/Ce28L Lbasket Ci28G S M 29L Mvacanze Natale29S M V D M 30M Gvacanze Natale30D MNuoto I.S.30S L G 31Vvacanze Natale31L M

Manifestazioni nazionali

1- Nomina Commissione Disciplinare  Presidente: Coordinatore di E.F.S. della Provincia;  Rappresentante del CONI Provinciale;  Rappresentante della Federazione sportiva interessata;  Docente esperto della disciplina coinvolta. 2- Nomina docenti di ed. fisica esperti federali Anno scolastico

Patrocinio del PANATHLON nella PALLACANESTRO

Partner ufficiale dei GSS Il quotidiano

“LA SCUOLA PIU’ SPORTIVA DELLA PROVINCIA” CONCORSO PROVINCIALE per Scuole Medie ed Istituti Superiori Anno Scolastico 2010/2011

Mondiali ORIENTEERING I.S.F. Fiera di Primiero dal 21 al 27 maggio 2011

INTERVENTI PROPOSTE VARIE ED EVENTUALI