Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La psicologia dell'arte
Advertisements

SIGMUND FREUD ( ) e la psicoanalisi
Modalità di osservazione
Scheda del colloquio diagnostico McWilliams
Istituto Italiano di Psicoterapia Relazionale sede di Napoli
CONTRIBUTI PRINCIPALI
LA RELAZIONE O TESINA Esporre due saggi.
TERAPIA COPPIA E FAMILIARE
International Psychotherapy Institute
(c) Lucio Sibilia 2011 Sapienza Università di Roma Scienze delleducazione e della formazione Corso di Psicologia Clinica (Laurea.
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Storia della filosofia contemporanea
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Clima culturale viennese
Ipotesi sulla genesi delle psicosi
MODELLI GENETICO-EVOLUTIVI
Freud e la psicoanalisi
PROSPETTIVA PSICODINAMICA
Corso di Abilità Relazionali
Corso di Psicologia Dinamica
Il rapporto della psicoanalisi con la tradizione della cultura occidentale Si tratta ora di mettersi all'opera, leggendo le fonti e stendendo i vari capitoli.
LA PSICOLOGIA DEL SÉ: HEINZ KOHUT
DONALD W. WINNICOTT ( ) D.W. WINNICOTT
Anna Freud ( ) La teoria classica La metapsicologia
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Bion Convegno 2010 Bion cerca di descrivere un metodo di Osservazione Psicoanalitica che permetta di cogliere la trasformazione di fatti osservabili in.
PSICOLOGIA DINAMICA LE TAPPE PIU’IMPORTANTE DEL PENSIERO DI FREUD
Modelli Pluralistici Integrati
Dott.ssa Agosti Annamaria
AIPPSSIPCS Corso di introduzione alla Psicologia Clinica dello Sport Milano, maggio 2009 Introduzione alla psicologia clinica Applicazione nel mondo.
2012/13 Docente: Anna Lisa Palermiti
Introduzione alla PSICOLOGIA.
IL MOVIMENTO PSICOANALITICO.
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi di gruppo I
FISS Giovani ASST – Torino Affiliata FISS Atto Costitutivo 1999.
IL MONDO INTERNO.
S. Freud
Laboratorio area psicologica
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’APPRENDIMENTO SCOLASTICO
Docente: dott.ssa Margherita De Masi
Test Psicometrici nella Scuola dell'Infanzia Corso di Psicometria applicata alla didattica Docente Canditato Eleonora Bilotta Valentina Ciammarughi Matricola.
Psicologia Dinamica Prof.ssa Adriana Lis
Progetto Ecolandia Nella nostra Scuola, guidati dal dott. Pio Russo Krauss, si partecipa al progetto Ecolandia da ben 13 anni! In questa presentazione.
PSICODIAGNOSTICA (anno 2011 – 2012)
La Psicoterapia in età evolutiva
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
La psicologia dello sviluppo
Ronald Fairbairn (1889 – 1964) La centralità della relazione
Approccio neoinnatista (anni ’80)
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
La diagnosi psicodinamica
SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA
Storia della psicoanalisi
Lezione 2 (prima parte) Corso di “Economia Industriale Internazionale” Davide Arduini.
Modelli di comprensione. Generalità Adolescere = crescere Età del cambiamento Passaggio tra infanzia ed età adulta: l’adolescente non è più un bambino.
CORSO DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE SISTEMI ORGANIZZATIVI Prof. Giannimaria Strada Prof.ssa Eliana Minelli.
PER STAR BENE: UN VIAGGIO AL MONDO INTERNO
Psicologia Dinamica C.A. Teorie e modelli dell’intervento Anno Accademico Prof. Riccardo Williams.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
Freud e psicoanalisi Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
SIGMUND FREUD (Moravia Londra 1939).
L’INCONTRO E LA SCELTA DEL PARTNER (modelli pulsionali e modelli relazionali a confronto – in che modo il passato agisce sul presente?) DALLA SCELTA DEL.
FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO DS G. FELLINE
LA PROSPETTIVA FREUDIANA: PULSIONI, CONFLITTI E DIFESE
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos’è la psicoanalisi
La psicoanalisi dell’infanzia Liceo T. Gullace Talotta prof
Transcript della presentazione:

Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte I.R.E.P: Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi-seconda parte Docente: dott.ssa Mirella Baldassarre I°anno 2010/2011 Sede: Roma/Firenze/Padova

Obiettivi Presentare i concetti chiave della teoria psicoanalitica e sua evoluzione Approfondire le origini della psicopatologia psicoanalitica Far conoscere e far riflettere sulle origini del disagio mentale trattato con la terapeutica psicoanalitica

Argomenti del programma Malattia mentale e terapeutica al tempo di Freud – Il concetto di pulsione nello sviluppo dello psichismo - Apparato psichico: I topica e II topica – Libido - Lo sviluppo psichico in rapporto a quello libidico: stadio orale, anale, fallico, genitale Lettura di: “I tre saggi sulla sessualità” (ciascun allievo ne preparerà delle parti e ne discuterà nel gruppo) – Fissazione. Regressione – Origine dello sviluppo del sistema difensivo: i meccanismi di difesa e l’evoluzione psichica. L’allievo dovrà approfondire i differenti capitoli delle opere freudiane: L’isteria , Introduzione al narcisismo, Lutto e melanconia. Discussione di casi clinici presentati da Freud.(Ciascun allievo presenterà al gruppo la relazione di un caso studiato ) Fantasmi originari Melane Klein e lo sviluppo dello psichismo. Winnicott,Fairbain,Bion, Tustin,Bick,Anzieu

BIBLIOGRAFIA Freud S., “Opere”, Boringhieri-Bollati vol:4, 6,7, Torino H.Segal, “Introduzione all’opera di Melanie Klein, Martinelli, Firenze