GLI SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT. I MODELLI INTRASTAT Frontespizio Unico Beni e Servizi Intra1 (Cessioni di Beni e Servizi Resi) Intra2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
Mappa concettuale di sintesi
CIRCOLARE 36/E SIMONE DEL NEVO Studio Del Nevo
Intra 1 – Cessioni di Beni e Servizi Resi
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
PARTICOLARI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE NORMATIVA DI RIFERIMENTO DISPOSIZIONI GENERALI VARIAZIONI.
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
LE NOVITÀ DEL DECRETO INCENTIVI E DELLA MANOVRA CORRETTIVA La struttura della manovra correttiva e le operazioni con i paesi black list Alessandro Cotto.
Operazioni intra-UE e modelli INTRA-12 e INTRA-13
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
CONTRATTI COLLEGATI: la verifica del superamento della soglia va effettuata sulla base dellammontare complessivo dei contratti, e non con riferimento allammontare.
I NUOVI MODELLI INTRASTAT
Il Sistema Intrastat OnLine e OffLine Genova, 18 marzo 2008
Operazioni i ntracomunitarie ed elenchi Intrastat. - Novità Incontro di formazione ed aggiornamento In collaborazione tra AGENZIA DELLE DOGANE –
Telematizzazione delle Accise
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Corso UNIPI Ottobre Novembre 2011
1 Novità 2010: Servizi e Telematico. 2 Il quadro normativo completo La normativa completa è disponibile sul sito
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO FEBBRAIO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott.
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO GIUGNO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott. Rag.
Apindustria Padova Area Tributi SCADENZIARIO LUGLIO 2010 In collaborazione con Studio Commercialista Dott. Rag. Stefania Bellavere Area Tributi Dott. Rag.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Gestione documenti La funzione principale di MOSAICO è il trattamento documenti. Grazie ad una corretta configurazione dellanagrafica documenti e causali,
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
Intrastat Software per la gestione degli elenchi Intrastat (art.50 c.6 DL 331/93) By Apogeo S.r.l.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
NOVITÀ DELLA RIFORMA IVA Lineamenti generali
Comunicazione operazioni Iva
Spesometro 2013 Novità e differenze. Spesometro 2013 Termini di presentazione Il provvedimento del Direttore dell agenzia delle entrate del 2 Agosto 2013.
Il quadro normativo. Perché questo adempimento Lart. 37, commi 8 e 9, DL n. 223/2006 reintroduce, a decorrere dal 2006, l'obbligo da parte dei titolari.
La fattura e le sue caratteristiche
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
DOGANA 2007: ingresso Romania e Bulgaria
LA TERRITORIALITA’ DELLE CESSIONI DI BENI
Operazioni intracomunitarie e adempimenti connessi ai fini IVA
La compravendita: aspetti giuridici, tecnici
IVA ESTERO L A NUOVA DIRETTIVA SERVIZI Dott.ssa Elena Fedolfi Corso praticanti
Registri IVA.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Nei seguenti può informarsi dell’andamento e delle condizioni dell’acqusto sul sito web di CaliVita (
CONTRATTO DI TRASPORTO
IL COMMERCIO ELETTRONICO INDIRETTO Dott. Enrico La Rosa Commissione Fiscalità Odcec Civitavecchia 5 Marzo 2015.
I documenti della compravendita
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
Milano, 18 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. (Alternanza Scuola-Lavoro) UNA MODALITA’ DI ATTUAZIONE DELL’ALTERNANZA.
I NUOVI MODELLI INTRASTAT: CARATTERISTICHE, TERMINI DI PRESENTAZIONE E TRASMISSIONE TELEMATICA DIREZIONE REGIONALE PER IL LAZIO E L’UMBRIA SEMINARIO DICHIARAZIONI.
Software gestionale per fatturazione e magazzino.
Cessioni intracomunitarie Definizione contenuta nell’art. 41, co. 1, lett. a) del DL 331/93 REQUISITI (da verificarsi tutti!)‏ Onerosità dell’operazione.
© Copyright Direzione Centrale Tecnologie per l’Innovazione Francesca Graziano – Rosa Trinchese Direzione Centrale Tecnologie per l’Innovazione.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
NUOVE REGOLE E MODALITA’ DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT MODALITA’ D’INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RICEVUTI DA OPERATORI.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
BANDO ERASMUS 2013/14 BANDO ERASMUS 2013/14. I PRIMI PASSI DA SEGUIRE … 1) Accettazione 2) Iscrizione all’università ospitante 3) Learning agreement 4)
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
CIVIS canale telematico per l’assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sulle cartelle di pagamento e la presentazione documenti (36/ter)
I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del art.1/ter (G.U. N.179 DEL ) di conversione del.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Approfondimento I.V.A..
Il Sistema Intrastat. 2 Il Cammino dell’Unione Europea.
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
Diritto Annuale 2015 Se non hai ancora pagato il diritto annuale dello scorso anno, puoi avvalerti dell’istituto del ravvedimento operoso, che consente.
EVENTO In-formativo LOGICHO GIOVEDì 23 giugno 2016 Dalle ore 9,00 alle ore 12,30 MARTEDì 28 giugno 2016 Dalle ore 15,00 alle ore 18,30.
Intrastat.
Transcript della presentazione:

GLI SCAMBI INTRACOMUNITARI IL SISTEMA INTRASTAT

I MODELLI INTRASTAT Frontespizio Unico Beni e Servizi Intra1 (Cessioni di Beni e Servizi Resi) Intra2 (Acquisti di Beni e Servizi Ricevuti) Sezione 1 e Sezione 2 – Beni Intra1Bis (Cessioni di Beni nel periodo di riferimento) Intra2Bis (Acquisti di Beni nel periodo di riferimento) Intra1Ter (Rettifiche a Cessioni di Beni di periodi precedenti) Intra2Ter (Rettifiche ad Acquisti di Beni di periodi precedenti) Sezione 3 e Sezione 4 – Servizi Intra1Quater (Servizi resi nel periodo di riferimento) Intra2Quater (Servizi ricevuti nel periodo di riferimento) Intra1Quinqiues (Rettifiche a Servizi resi di periodi precedenti) Intra2Quinqiues (Rettifiche a Servizi ricevuti di periodi precedenti)

CESSIONI INTRA 1

MODALITA' DI PRESENTAZIONE LA DICHIARAZIONE INTRASTAT PUO' ESSERE ALTERNATIVAMENTE PRESENTATA IN VIA TELEMATICA OBBLIGATORIA) Deroga sino ad aprile 2009 sarà possibile presentare la dichiarazione su supporto informatico (CD/Floppy)

TERMINI DI PRESENTAZIONE MENSILE : ENTRO IL GIORNO 25 DEL MESE SUCCESSIVO A QUELLO DI RIFERIMENTO TRIMESTRALE : ENTRO ILGIORNO 25 DEL MESE SUCCESSIVO AL TRIMESTRE DI RIFERIMENTO LA SCADENZA SLITTA AL PRIMO GIORNO LAVORATIVO SUCCESSIVO SOLO SE CADE DI GIORNO FESTIVITA' NAZIONALE SABATO E FESTE LOCALI NON CONSENTONO LO SLITTAMENTO DELLA SCADENZA Dal soppressa la dichiarazione intrastat Annuale

PERIODICITA’ DI PRESENTAZIONE MENSILE: I soggetti che hanno realizzato nel corso degli ultimi 4 trimestri un ammontare di cessioni intracomunitarie e/o di servizi resi a committenti comunitari superiore ad Euro all'interno di un singolo trimestre TRIMESTRALE: I soggetti che hanno realizzato nel corso degli ultimi 4 trimestri un ammontare di cessioni intracomunitari inferiore ad Euro all'interno di ogni singolo trimestre ANNUALE: dal non esiste più

CAMBIO PERIODICITA' IN CORSO DI TRIMESTRE NELL'IPOTESI DI SUPERAMENTO DELLE SOGLIE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE INTRASTAT TRIMESTRALE IN CORSO DI TRIMESTRE SI DEVE MODIFICARE LA PERIODICITA' DI PRESENTAZIONE DAL MESE SUCCESSIVO

CAMBIO PERIODICITA' IN CORSO DI TRIMESTRE Esempio: I Trimestre: Euro cessioni beni Euro Servizi resi Si può essere considerati trimestrali II Trimestre Euro cessioni beni Euro servizi resi La periodicità deve diventare mensile sia per le merci che per i servizi dal mese successivo a quello in cui è avvenuto il superamento della soglia

CAMBIO PERIODICITA' IN CORSO DI TRIMESTRE Esempio: II trimestre: Aprile Euro servizi resi Maggio Euro servizi resi Giugno Euro servizi resi Entro il 25 giugno si renderà necessario presentare Il modello riepilogativo del II trimestre indicando Che si procederà al riepilogo di soli 2 mesi per un totale di Euro Entro il 25 luglio si presenterà l'intra relativo al mese di giugno per Euro

VERIFICA CODICI IDENTICATIVI COMUNITARI I CODICI IDENTIFICATIVI POSSONO ESSERE VERIFICATI: PRESSO L’AGENZIA DELLE ENTRATE (consente di abbinare il codice alla ragione sociale del cliente) CONSULTANDO IL SITO INTERNET: Dogane controllo partita iva on line ( NON consente di abbinare il codice alla ragione sociale del cliente )

COLONNA 4 AMMONTARE DELLE OPERAZIONI IN EURO DEVE ESSERE INDICATO L’AMMONTARE COMPLESSIVO DELLA CESSIONE COMPRENSIVO DELLE SPESE ACCESSORIE (TRASPORTO, IMBALLAGIO ECC..)

COLONNA 5 NATURA TRANSAZIONE

CODICEDESCRIZIONE 1Trasporto marittimo 2Trasporto ferroviario 3Trasporto stradale 4Trasporto aereo 5Spedizioni postali 7Installazioni fisse di trasporto 8Trasporto per vie d’acqua 9Propulsione propria TABELLA MODALITA' DI TRASPORTO

VALORE STATISTICO CONDIZIONI DI CONSEGNA MODALITA DI TRASPORTO Sono tenuti alla menzione del valore statistico, delle condizioni di consegna e del modo di trasporto i soggetti mensili che: CESSIONI: valore annuo delle spedizioni > ,00 €; ACQUISTI: valore annuo degli arrivi > ,00 €. NB: L’indicazione del valore statistico rimane obbligatoria nel caso di operazioni di perfezionamento.

ACQUISTI INTRA 2

TERMINI DI PRESENTAZIONE MENSILE : ENTRO IL GIORNO 25 DEL MESE SUCCESSIVO A QUELLO DI RIFERIMENTO TRIMESTRALE : ENTRO ILGIORNO 25 DEL MESE SUCCESSIVO AL TRIMESTRE DI RIFERIMENTO LA SCADENZA SLITTA AL PRIMO GIORNO LAVORATIVO SUCCESSIVO SOLO SE CADE DI GIORNO FESTIVITA' NAZIONALE SABATO E FESTE LOCALI NON CONSENTONO LO SLITTAMENTO DELLA SCADENZA Dal soppressa la dichiarazione intrastat Annuale

PERIODICITA’ DI PRESENTAZIONE ACQUISTI MENSILE: I soggetti che hanno realizzato nel corso degli ultimi 4 trimestri un ammontare di cessioni intracomunitarie e/o di servizi resi a committenti comunitari superiore ad Euro all'interno di un singolo trimestre TRIMESTRALE: I soggetti che hanno realizzato nel corso degli ultimi 4 trimestri un ammontare di cessioni intracomunitari i nferioread Euro all'interno di ogni singolo trimestre ANNUALE: dal non esiste più

CAMBIO PERIODICITA' IN CORSO D'ANNO VALGONO LE MEDESIME REGOLE PREVISTE NEL LATO DELLE CESSIONI IN CASO DI SUPERAMENTO DELLA SOGLIA IN CORSO DI TRIMESTRE SI DEVE PRESENTARE IL MODELLO CON CADENZA MENSILE DAL MESE SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI E' AVVENUTO IL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA

INTEGRAZIONE FATTURA DI ACQUISTO ART.46 LEGGE 427/93: - - Indicazione del controvalore in € - Ammontare dell’imposta - Indicazione aliquota iva

COLONNA 4 AMMONTARE DELLE OPERAZIONI IN € COMPRENSIVO DELLE SPESE ACCESSORIE DEVE ESSERE INDICATO L’AMMONTARE DELLE OPERAZIONI COMPRENSIVO DELLE SPESE ACCESSORIE (SPESE DI TRASPORTO ED IMBALLAGGIO). NON DEVE ESSERE CONSIDERATA L’IVA

COLONNA 5 AMMONTARE DELLE OPERAZ. IN VALUTA FORNITORI DI PAESI CHE NON HANNO ADERITO ALL’EURO : DANIMARCA SVEZIA INGHILTERRA ESTONIA LITUANIA LETTONIA REP. CECA POLONIA ROMANIA BULGARIA UNGHERIA IL DATO INDICATO ESPRIME SEMPRE LA VALUTA DEL PAESE DEL FORNITORE INDIPENDENTEMENTE DALLA VAUTA USATA PER LA FATTURAZIONE

COLONNE 10, 11 E 12 Condizioni di consegna Valore Statistico Modalità di trasporto POSSONO NON ESSERE COMPILATI DAGLI OPERATORI CHE HANNO REALIZZATO Un ammontare di arrivi inferiore ad Euro

MODALITA DI COMPILAZIONE INTRA SERVIZI Le informazioni richieste negli elenchi Intra- Servizi hanno valenza fiscale. Le informazioni richieste negli elenchi Intra- Servizi prescindono dalla cadenza di presentazione.

DATI FISCALI INTRA 1 QUATER Intra 1-quater colonne: 1. Numero progressivo riga; 2. Codice ISO dello Stato membro dell’acquirente; 3. Codice identificativo dell’acquirente; 4. Ammontare in euro del servizio reso; Numero fattura; 7. Data fattura; 8. Codice servizio; 9. Modalità di erogazione; 10. Modalità di incasso; 11. Paese pagamento.

DATI FISCALI INTRA 2 QUATER Intra 2-quater colonne: 1. Numero progressivo riga; 2. Codice ISO dello Stato membro del fornitore; 3. Codice identificativo del fornitore; 4. Ammontare in euro del servizio ricevuto; 5. Ammontare del servizio ricevuto nella valuta del fornitore (solo se il fornitore è di un paese non aderente all’euro). 6. Numero fattura; 7. Data fattura; 8. Codice servizio; 9. Modalità di erogazione; 10. Modalità di incasso; 11. Paese pagamento.

ISTRUZIONI COMPILAZIONE INTRA SERVIZI Modalità di erogazione (colonna 9): va indicata la modalità con cui viene erogato il servizio: I = Istantanea R = A più riprese Modalità di incasso (colonna 10): va indicata la modalità di pagamento: A = Accredito B = Bonifico X = Altro Paese pagamento (colonna 11): va indicato il codice ISO del paese dove viene effettuato il pagamento. Per la Grecia va utilizzato il codice GR.

ISTRUZIONI INTRA 1 QUINQUIES inserimenti di movimenti non dichiarati in precedenza: vanno registrati nei modelli Intra1Quater o Intra2Quater (sezioni 3) specificando nel frontespizio relativo il periodo nel quale il servizio è stato reso/ricevuto modifiche di movimenti dichiarati in precedenza: vanno registrate nei modelli Intra1Quinquies o Intra2Quinquies (sezioni 4) specificando gli estremi dell’elenco da modificare (colonne 1-5) e i nuovi dati che sostituiscono quelli precedentemente dichiarati (colonne 6-15)) cancellazioni di movimenti dichiarati in precedenza: vanno registrate nei modelli Intra1Quinquies o Intra2Quinquies (sezioni 4) specificando gli estremi dell’elenco da modificare (colonne 1-5) lasciando vuote le successive informazioni (colonne 6-15))

DELEGA I contribuenti obbligati possono avvalersi anche di un terzo soggetto per la compilazione, la sottoscrizione e la presentazione degli elenchi, ferma restando la responsabilità del delegante. I soggetti delegati devono indicare negli elenchi il proprio numero di partita IVA.

DELEGA FORMALITA' Delegante: forma scritta; Autenticazione della sottoscrizione (in presenza di un funzionario doganale o fotocopia del documento d’identità del delegante allegato alla comunicazione di deleg). La delega presuppone l’esistenza di due soggetti distinti e non ricorre dunque nelle ipotesi di rappresentanza organica, vale a dire quando incaricato dell’adempimento sia un dipendente del soggetto obbligato (Circolare. n. 39/D del 1993)