F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Osservatorio Astronomico Lic. Classico A. D. Azuni Sassari
LA LEGGE DI GRAVITAZIONE
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
Fisica 1 Gravitazione.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Meccanica aprile 2011 Leggi di Keplero
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Dal moto circolare al moto nei cieli
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Liceo Scientifico “Aselli”
Gravitazione Universale
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Il prodotto vettoriale
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Conflitto creato dalla relatività ristretta
Le leggi di KEPLERO: Indice
Keplero e le sue leggi Newton e la gravitazione
Lo studio delle cause del moto: dinamica
Meccanica del moto circolare
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA (Leggi di Newton)
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Geografia astronomica
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Descrizione geometrica del moto
1 MOTI PIANI Cosenza Ottavio Serra. 2 La velocità è tangente alla traiettoria v (P P, st, (P–P)/(t-t)v.
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Parte VII: Gravitazione
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Il Movimento e le sue cause
“Il governo del moto planetario”
I moti su una traiettoria curva
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
La legge della gravitazione universale
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
Dal moto circolare al moto nei cieli
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Struttura interna del Sole
Principi della Dinamica 7 Corso di Fisica Liceo Tecnologico “G. Siani”
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

F = G Mm R2 verso la scoperta della gravità il percorso di Newton per lo sviluppo del concetto che segnò l'inizio della scienza moderna F = G Mm R2

La Corrispondenza con Robert Hooke 24/11/1679 1°lettera 28/11 scomporre il moto 9/12 casi di moti circolari composti Isaac Newton Robert Hooke

La Corrispondenza con Robert Hooke 13/12 nessun commento 6/1/1680 tesi sul moto curvo 17/1 richiesta di giustificazione fisica

Che curva descrive un pianeta secondo questa ipotesi: F=1/d2? Un’ellisse (calcolato e dimostrato nel De Motu) Newton riuscì a dimostrare la veridicità delle leggi di Keplero, che fino a quel momento mancavano di una dimostrazione definitiva Edmund Halley

Come Newton Dimostra la II Legge di Keplero Provando che il moto curvo descritto dalla legge è conseguenza della forza centripeta… Corpo MRU, suddivisione in tempi uguali: aree uguali Fine intervallo, spinta verso P: dimostrazione geometrica sull’uguaglianza delle aree Traiettoria poligonale intorno a P, caso limite: forza continua e orbita continua

Come Newton Dimostra la II Legge di Keplero …e il moto lungo una curva implica una forza centripeta. La legge delle aree è una condizione necessaria e sufficiente per il moto inerziale in un campo di forza centrale.

Precisazioni sulla II Legge Le leggi valgono solo se il corpo ha massa puntiforme. Newton mette a punto la III legge del moto concludendo che nessuno dei due corpi può essere in quiete. Confuta la tesi che il sole occupa uno dei fuochi: lo è invece il centro comune di massa. 1684: stesura riveduta del De Motu in cui afferma che “i pianeti non si muovono esattamente su ellissi né percorrono due volte la stessa orbita”. Nessuna delle leggi di Keplero è valida in modo universale nel mondo della fisica.

Tutti i corpi interagiscono gravitazionalmente tra loro. Principia Cap. XX: L’accordo fra le analogie l’ attrazione è esercitata da ognuno dei due corpi sull’altro ed è della medesima specie Cap. XXI: E loro coincidenza le azioni costituiscono un’unica operazione fra due termini INDI PER CUI: Tutti i corpi interagiscono gravitazionalmente tra loro.

d(Terra-Luna): 60 dal centro F diminuisce proporzionalmente Lo stile newtoniano John Flamsteed F (Terra-Luna): 1/3600 d(Terra-Luna): 60 dal centro F diminuisce proporzionalmente al quadrato della distanza Rivendicazione sulla formulazione della legge della forza di gravità 6/1/1680 Hooke: v orbitale reciproca alla distanza Vere radici della scoperta: 12/1684