Rete Civica della Salute. Il fiume come metafora della vita “Noi tutti non passeggiamo semplicemente sulla riva del fiume, ma nuotiamo in queste acque,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ferrara 14 Febbraio 2008 Ridotto del Teatro Comune di Ferrara
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Il profilo di salute del Piemonte
LASP e il governo degli interventi di prevenzione Sala Tevere Regione Lazio Roma, 20 gennaio 2009 Domenico Di Lallo Convegno Regionale.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
La specificità chirurgica: quale sindacato? Il punto di vista dei chirurghi.
30 marzo 2011 La valorizzazione di genere come fattore strategico di sviluppo economico, organizzativo e soggettivo VALORIZZAZIONE DI GENERE COME FATTORE.
Fai un passo verso il mondo: Scegli il servizio civile!
Laboratorio di progettazione degli interventi di E. a. S
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
- presentazione delle attività annuali -
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
La sicurezza nella scuola
“Progetto Adolescenti”
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
S.C. Direzione di Area Territoriale
La funzione amministrativa
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Centro d’ascolto Demetra. L’idea di un centro contro la violenza è nata nel 2002 in seno al Comitato Pari Opportunità dell’Azienda Ospedaliera S. Giovanni.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Il sistema di rilevazioni per guadagnare salute: PASSI, OKkio, HBSC Conferenza Stampa 31 maggio 2011 C. Melani Osservatorio Epidemiologico.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Diritto delle Public Utilities e Diritto sanitario Docente: Pietro Milazzo a.a
Rete Civica della Salute
Transcript della presentazione:

Rete Civica della Salute

Il fiume come metafora della vita “Noi tutti non passeggiamo semplicemente sulla riva del fiume, ma nuotiamo in queste acque, che qualche volta sono inquinate, qualche volta sono in piena. Il quesito che ci poniamo è quindi sempre i fattori che agevolano il nuoto in queste acque?” Aaron Antonovsky, sociologo L’empowerment è la capacità di imparare a nuotare

«… la capacità dei cittadini di organizzarsi in modo multiforme, di mobilitare risorse e di esercitare poteri nelle politiche pubbliche per tutelare diritti, prendersi cura di beni comuni, esercitando a tal fine poteri e responsabilità» Giovanni Moro Empowerment

Rete Civica della Salute empowerment La fonte giuridica e culturale della Rete Civica della Salute risale all’articolo 118 della Costituzione: “ Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane e Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà ”. Quindi l’ empowerment della sussidiarietà orizzontale, governare con i cittadini. L’inclusione sociale nelle scelte che determinano le politiche pubbliche. RCS sussidiarietà La RCS garantisce ad ogni cittadino la facoltà di promuovere, tutelare e salvaguardare il bene salute. È uno sviluppo di quanto già previsto dalla Legge 833/78 che ha istituito il SSN. Proprio nel suo primo articolo, a sottolinearne l’importanza, subordina l’attuazione del servizio sanitario nazionale anche alla garanzia della partecipazione dei cittadini, di quelle “ truppe di riserva ”, come è inteso nel termine latino subsidium, da cui deriva la parola sussidiarietà, che agiscono a pieno titolo nel processo di costruzione e controllo del sistema salute, preposto a garantire quello “ stato di completo benessere fisico, psichico e sociale ” propugnato nell’atto costitutivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Uno spazio attrezzato di adeguata informazione, efficace educazione, precoce sostegno di cura La Rete Civica della Salute

Una chiamata pubblica di Cittadini consapevoli che possono partecipare attivamente al miglioramento della qualità dei servizi sanitari, in veste di Riferimenti Civici della Salute Serve per accorciare le distanze affinché l’anello debole del rapporto sanità istituzione/sanità servizio/sanità fruitori – ovvero il singolo individuo - venga rafforzato. Supporta la comunicazione tra Sistema Salute e Cittadini attraverso “Pillole Informative”:  campagne di informazione  campagne di informazione che prevedono il coinvolgimento di operatori del SSR e cittadini;  attività di ascolto e accoglimento delle segnalazioni delle segnalazioni da parte dei cittadini svolte dagli URP delle Aziende del SSR.

Accrescere la consapevolezza dei cittadini su temi specifici su: Comportamenti volti a migliorare la salubrità e la sicurezza dei luoghi e delle modalità di lavoro Contrastare le dipendenze Promuovere le donazioni Buon uso dei servizi e contributo al miglioramento Comportamenti salutari (educazione alimentare, attività fisica, contrasto obesità, prevenzione del diabete, adesione a programmi di vaccinazione)

Flussi informativi RCS Piattaforma Web RCS Riferimenti Civici Aree Metropolitane/Provincie Pillole informative Riferimenti Civici tutta la Regione Comunicazioni dall’Assessorato Salute Comunicazioni dalle Aziende Sanitarie Ordinare e smistare l’informazione a livello della Regione e singolo ambito provinciale

4 semplici mosse! Attendi la mail di conferma… Registrati…

La Rete Civica della Salute Assessorato regionale della salute Conferenza dei Comitati Consultivi Associazioni di volontariato e giovani volontari civici Professionisti della sanità Utenti della salute Formatori e studenti

COMUNI ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI PROTEZIONE CIVILE TERZO SETTORE Collaborano al reclutamento, curato da Aziende sanitarie e CCA: SCUOLA UNIVERSITÀ CEFPAS

RETE CIVICA DELLA SALUTE Obiettivo 2015: Accreditare 2000 Riferimenti Civici per comunicare con Cittadini Informati Distribuiti AGCLCT * ENME * PA * RGSRTP RC Cittadini Informati Riferimento Civico -> 50 Cittadini Informati 2000 RC x 50 = Cittadini Informati * Obiettivo Interaziendale

5 DOMANDE 5 RISPOSTE  COS’È IL PERCORSO NASCITA? È un percorso assistenziale che va dal preconcepimento ai primi mesi di vita del tuo bambino con una forte integrazione tra servizi territoriali e ospedalieri. Le prestazioni essenziali sono gratuite.  SU QUALE RETE DI SERVIZI è ORGANIZZATO? Consultori, Punti nascita, medici di famiglia, pediatri e i Servizi di trasporto assistito materno (STAM) e di trasporto di emergenza neonatale (STEN) attivi in caso di emergenza su tutto il territorio regionale.  DOVE INIZIA IL PERCORSO? Nei Consultori dell’Asp con una consulenza che stabilisce quale sarà il Servizio Materno Infantile con gli specialisti più adeguati a seguire la Tua gravidanza in tutta sicurezza. Dopo l’evento, il percorso prosegue ancora nei Consultori, dal tuo medico di famiglia, dal tuo pediatra, punti di riferimento per il benessere fisico e psichico di tutta la famiglia.  PERCHÈ L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS) E IL MINISTERO DELLA SALUTE PRESCRIVONO LA CHIUSURA DEI PUNTI DI NASCITA CON MENO DI 500 PARTI L’ANNO? Per garantire maggiore sicurezza alla mamma e al bambino. Leggi l’approfondimento nel link sottostante.  COS’È IL QUADERNO DI GRAVIDANZA? È un compagno di percorso per la donna ed un ausilio prezioso per gli operatori. Lo scoprirai nella prossima pillola. ASPETTI UN BAMBINO? AFFIDATI AL «PERCORSO NASCITA» DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

AFFIDATI AL «PERCORSO NASCITA» DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Il Quaderno di Gravidanza è una guida ideata per accompagnare la donna in attesa durante il suo percorso per: -dare alle donne maggiori informazioni sulla gravidanza e sui servizi che il SSR mette a Tua disposizione durante il «Percorso Nascita»; -facilitare un’assistenza in gravidanza migliore e più completa, dando la possibilità a tutti gli operatori dei servizi sociosanitari di utilizzare uno strumento unico di gestione della gravidanza e di comunicazione che faciliti il passaggio di informazioni tra un servizio e l’altro. Quaderno di Gravidanza -Cartella clinica -Consensi Informati -Tabelle Ecografie ed esami Nel Quaderno puoi trovare: La consegna del Quaderno di Gravidanza è affidata ai Consultori, punto di accesso alla rete del Percorso Nascita… Ritiralo anche tu! -Sezione dedicata al post partum e puerperio -Calendari appuntamenti

“L’utopia è come l’orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana dieci passi. L’orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l’utopia? Serve per continuare a camminare” Eduardo Galeano