Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come scegliere un'obiettivo
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
Metodi di osservazione dei microrganismi
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
Ingrandimento: rapporto immagine / oggetto
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Lente di ingrandimento
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
Degrazia Roberto Miseo Francesco Paolo Cataldo Pancrazio
Come si forma unimmagine?. pupilla Locchio La camera obscura antenato della macchina fotografica.
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica e Spettroscopia
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
Il Cannocchiale e Il Telescopio
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Nel mondo microscopico
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
Il mio primo Telescopio
IL TELESCOPIO AMATORIALE
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
Lenti sottili Visione Polarizzazione
Onde 10. La rifrazione.
Il mio primo Telescopio!
IL TELESCOPIO.
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
AvanguardiaVisionaria
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
Diffrazione da apertura circolare
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
I microscopi Strumenti essenziali per visualizzare enti fisici (oggetti, organismi etc. ) di dimensioni microscopiche (10-6 m=1µm) o piu' piccoli. I.
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Come si forma un’immagine?
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
IL CANNOCCHIALE ASTRONOMICO LA RIFRAZIONE LE LENTI CONVERGENTI IL TELESCOPIO KEPLERIANO 05/04/16Liceo Scientifico “E. Majorana” classe 1°Bs Classe 1° Bs.
Transcript della presentazione:

Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta Virtuali, per l’osservazione diretta Reali, per l’immagazzinamento Reali, per l’immagazzinamento Microscopio Microscopio Produce un’immagine virtuale e ingrandita (ingrandimento visuale, G v ) di oggetti piccoli e vicini Produce un’immagine virtuale e ingrandita (ingrandimento visuale, G v ) di oggetti piccoli e vicini L’immagine si deve formare a distanza tale da non affaticare l’occhio: L’immagine si deve formare a distanza tale da non affaticare l’occhio: Occhio accomodato all’infinito Occhio accomodato all’infinito Occhio accomodato a distanza di visione distinta (  25 cm) Occhio accomodato a distanza di visione distinta (  25 cm) Microscopio semplice: Microscopio semplice: l’immagine è osservata attraverso una singola lente (detta lente d’ingrandimento) l’immagine è osservata attraverso una singola lente (detta lente d’ingrandimento) Microscopio composto: Microscopio composto: un primo stadio (obiettivo) forma un’immagine primaria (o intermedia) reale ed ingrandita un primo stadio (obiettivo) forma un’immagine primaria (o intermedia) reale ed ingrandita un secondo stadio (oculare) agisce da microscopio semplice un secondo stadio (oculare) agisce da microscopio semplice

Strumenti ottici Ingrandimento visuale Ingrandimento visuale  d y’  d0d0d0d0 y

Microscopio semplice – lente d’ingrandimento Ingrandimento visuale Ingrandimento visuale p q<0 F1F1F1F1 F2F2F2F2A’ B’ A B d  Lente convergente con p < f q<0

Microscopio composto Prime realizzazioni: Jansen (fine 1500), Kepler (1611): difficoltà a realizzare superfici sferiche di buona qualità Prime realizzazioni: Jansen (fine 1500), Kepler (1611): difficoltà a realizzare superfici sferiche di buona qualità È costituito da due sistemi ottici È costituito da due sistemi ottici Obiettivo: forma un’immagine reale e ingrandita dell’oggetto Obiettivo: forma un’immagine reale e ingrandita dell’oggetto Oculare: agisce da lente d’ingrandimento Oculare: agisce da lente d’ingrandimento I due sistemi vengono alloggiati in un tubo di lunghezza I due sistemi vengono alloggiati in un tubo di lunghezza T  160 mm (tiraggio meccanico  distanza tra le lenti) La distanza tra 2° fuoco dell’obiettivo, F 2ob, e 1° fuoco dell’oculare, F 1oc,  = F 2ob F 1oc è detta lunghezza ottica La distanza tra 2° fuoco dell’obiettivo, F 2ob, e 1° fuoco dell’oculare, F 1oc,  = F 2ob F 1oc è detta lunghezza ottica Obiettivo: è un sistema convergente con f ob  1  10 mm Obiettivo: è un sistema convergente con f ob  1  10 mm p  [f ob, 2f ob ]  G y (ob) > 1 p  [f ob, 2f ob ]  G y (ob) > 1 L’immagine dell’obiettivo si forma nel 1° piano focale dell’oculare (si trasla tutto il tubo rispetto all’oggetto affinché ciò accada) L’immagine dell’obiettivo si forma nel 1° piano focale dell’oculare (si trasla tutto il tubo rispetto all’oggetto affinché ciò accada) Modalità di illuminazione dell’oggetto Modalità di illuminazione dell’oggetto

Microscopio composto F 1ob F 2ob F 1oc F 2oc obiettivooculare 

Microscopio composto F 1ob F 2ob F 1oc F 2oc obiettivooculare 

Microscopio composto Numerodell’oculare

Cannocchiale (telescopio rifrattore) Produce un’immagine virtuale e ingrandita (ingrandimento visuale, G v ) di oggetti grandi, ma lontani Produce un’immagine virtuale e ingrandita (ingrandimento visuale, G v ) di oggetti grandi, ma lontani G v non ha senso per le stelle!!!! G v non ha senso per le stelle!!!! Prime realizzazioni: Lippershey (1608), Galilei (1609): difficoltà a realizzare superfici sferiche di buona qualità Prime realizzazioni: Lippershey (1608), Galilei (1609): difficoltà a realizzare superfici sferiche di buona qualità È costituito da due sistemi ottici È costituito da due sistemi ottici Obiettivo: forma un’immagine reale dell’oggetto Obiettivo: forma un’immagine reale dell’oggetto Oculare: agisce da lente d’ingrandimento Oculare: agisce da lente d’ingrandimento Le lunghezze focali sono nella relazione f ob >> f oc Le lunghezze focali sono nella relazione f ob >> f oc Di solito si adotta la configurazione telescopica o afocale in cui F 2ob  F 1oc  lunghezza ottica:  = 0, mentre T = f ob + f oc Di solito si adotta la configurazione telescopica o afocale in cui F 2ob  F 1oc  lunghezza ottica:  = 0, mentre T = f ob + f oc Galileiano (terrestre): Galileiano (terrestre): f ob > 0; f oc 0; f oc < 0  T = f ob + f oc = f ob - |f oc | Kepleriano (astronomico): Kepleriano (astronomico): f ob > 0; f oc > 0 (più lungo del galileiano)

F 2ob  F 1oc obiettivooculare  F 2oc α α O 1ob O 2ob Cannocchiale astronomico o kepleriano L’immagine è capovolta Raggioproveniente dal bordo del pianeta e passante per F 1ob Asse ottico puntato al centro del pianeta!!!

F 2ob  F 1oc obiettivooculare  F 2oc α α O 1ob O 2ob Cannocchiale terrestre o galileiano F 2ob  F 1oc F 2oc Raggiopassante per F 1ob L’immagine è dritta

Cannocchiale (telescopio rifrattore) L’immagine è capovolta  osservazioni astronomiche L’immagine è capovolta  osservazioni astronomiche Si può modificare con una lente “invertente”: Si può modificare con una lente “invertente”: La lunghezza aumenta di 4f L La lunghezza aumenta di 4f L Per aumentare il potere risolutivo Per aumentare il potere risolutivo Grande diametro dell’obiettivo Grande diametro dell’obiettivo Per aumentare G v Per aumentare G v f ob grande  instabilità meccanica f ob grande  instabilità meccanica f oc piccola  forti aberrazioni f oc piccola  forti aberrazioni F 2ob F 1L F 2L F 1oc fLfLfLfL 2f L

Cannocchiale (telescopio rifrattore) Per ridurre le aberrazioni (sferiche, cromatiche, coma, …) si usano sistemi di più lenti (ad es. doppietti) Per ridurre le aberrazioni (sferiche, cromatiche, coma, …) si usano sistemi di più lenti (ad es. doppietti) Il più grande telescopio rifrattore Il più grande telescopio rifrattore si trova a Yerkes (USA) f ob = 19.4 m f ob = 19.4 m D ob = 1.02 m D ob = 1.02 m Per avere risoluzioni maggiori, Per avere risoluzioni maggiori, ridurre le instabilità (vibrazioni) e le aberrazioni (cromatica) si usano telescopi riflettori L’obiettivo è uno specchio L’obiettivo è uno specchio sferico o parabolico

DpDpDpDp DsDsDsDs Telescopi riflettori Telescopio newtoniano (1688) Telescopio newtoniano (1688) Elimina l’aberrazione cromatica Elimina l’aberrazione cromatica Primario: parabolico  elimina l’aberrazione sferica Primario: parabolico  elimina l’aberrazione sferica Fattore di ostruzione: D s /D p Fattore di ostruzione: D s /D p Rapporto focale (o di apertura) = f /D p Rapporto focale (o di apertura) = f /D p Montaggio Cassegrain (XVII secolo) Montaggio Cassegrain (XVII secolo) Il secondario è un iperboloide  allunga la focale equivalente mantenendo compattezza Il secondario è un iperboloide  allunga la focale equivalente mantenendo compattezza

Camera oscura Scatola con pareti opache Scatola con pareti opache foro (detto “stenopeico”) di diametro D foro (detto “stenopeico”) di diametro D Schermo posteriore o lastra traslucida Schermo posteriore o lastra traslucida Distanza foro-schermo = f Distanza foro-schermo = f È basata sulla propagazione rettilinea È basata sulla propagazione rettilinea Foro piccolo  sistema (quasi) stigmatico Foro piccolo  sistema (quasi) stigmatico Se troppo piccolo  poca luminosità + diffrazione Se troppo piccolo  poca luminosità + diffrazione Se troppo grande  sistema NON stigmatico Se troppo grande  sistema NON stigmatico Diametro ottimale: Diametro ottimale: Es: f = 20 cm; = 500 nm Es: f = 20 cm; = 500 nm D * = 0.45 mm D * = 0.45 mm

Macchina fotografica Camera oscura Camera oscura Foro  obiettivo Foro  obiettivo Schermo  pellicola o CCD Schermo  pellicola o CCD Obiettivo composto da molte Obiettivo composto da molte lenti per ridurre le aberrazioni Schema reflex Schema reflex Specchio piano rimovibile Specchio piano rimovibile Pentaprisma (ribalta immagine) Pentaprisma (ribalta immagine) Allo “scatto” lo specchio viene Allo “scatto” lo specchio viene rimosso e si apre l’otturatore

Macchina fotografica Messa a fuoco: si varia la distanza (q ) tra pellicola e obiettivo Messa a fuoco: si varia la distanza (q ) tra pellicola e obiettivo Apertura relativa massima: Apertura relativa massima: Rapporto focale (o di apertura)  f – number Rapporto focale (o di apertura)  f – number Obiettivo Pellicola o CCD q  f D ob  Diaframma di apertura

Macchina fotografica Obiettivi Obiettivi A focale fissa A focale fissa Grandangolari: f = 24 mm, 28 mm, 35 mm Grandangolari: f = 24 mm, 28 mm, 35 mm “Normale”: f = 50 mm “Normale”: f = 50 mm Teleobiettivi: f = 135 mm, 200 mm, 400 mm, 1000 mm Teleobiettivi: f = 135 mm, 200 mm, 400 mm, 1000 mm A focale variabile (zoom) A focale variabile (zoom) f = 28 – 80 mm f = 28 – 80 mm f = 35 – 200 mm f = 35 – 200 mm …… …… Ingrandimento G y : Ingrandimento G y : Campo visivo Campo visivo  f f f f L  obiettivo pellicola Ingrandimento grande Campo visivo piccolo Ingrandimento piccolo Campo visivo grande

Macchina fotografica Profondità di campo Profondità di campo Distanza tra punti dietro ed avanti all’oggetto che appaiono "a fuoco" sulla pellicola (o CCD) Distanza tra punti dietro ed avanti all’oggetto che appaiono "a fuoco" sulla pellicola (o CCD) 1111 p  ’’’’ D D’ Diaframma di apertura Cerchio di minima confusione (  50 )  m 2222 1111 2222 q

Macchina fotografica Profondità di campo Profondità di campo 1111 p  ’’’’ D D’ Cerchio di minima confusione (  50 )  m 2222 1111 2222 q D/2

Macchina fotografica Profondità di campo Profondità di campo D/2  D’/2 1111 2222 

Macchina fotografica Profondità di campo Profondità di campo Focale piccola (grandangolo): panorami a fuoco Focale lunga (teleobiettivo): dettagli a fuoco, sfondo sfocato Aprendo il diaframma diminuisce  Più è lontano l’oggetto, più è grande  Chiudendo il diaframma aumenta 

Macchina fotografica Profondità di campo Profondità di campo mettendo a fuoco un oggetto, si otterrà una zona nitida che si estende per 1/3 verso di noi e per 2/3 dalla parte opposta 1111 p  ’’’’ D D’ 2222 1111 2222 q

Macchina fotografica Profondità di campo Profondità di campo La massima profondità di campo, dati La massima profondità di campo, dati f, D ob e D’ (con N = f /D ob ) si ha mettendo a fuoco ad una distanza H : H è detta iperfocale: distanza H (  p) a cui "mettere a fuoco" affinché la profondità di campo (  ) si estenda da H/2 ad ∞ H è detta iperfocale: distanza H (  p) a cui "mettere a fuoco" affinché la profondità di campo (  ) si estenda da H/2 ad ∞

Descrizione esercitazioni di laboratorio Prima esercitazione: Prima esercitazione: Misura dell’indice di rifrazione del vetro di un prisma col metodo della minima deflessione Seconda esercitazione: Seconda esercitazione: Determinazione dei punti cardinali di un sistema ottico centrato Terza esercitazione: Terza esercitazione: Misura dell’ingrandimento visuale di una lente d’ingrandimento e di un microscopio composto Quarta esercitazione: Quarta esercitazione: Misura del passo di un reticolo di diffrazione e di lunghezze d’onda Quinta esercitazione: Quinta esercitazione: Verifica della legge di Malus e misura del potere rotatorio di una soluzione zuccherina