Resp. Nazionale e Locale Sez. Milano: Andrea Castoldi Resp. Locale Sez. Firenze (LABeC): Luca Carraresi Contesto scientifico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi di Trieste
Advertisements

per l’esperimento ATLAS a LHC
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
PLASMON-X 3° Meeting, 6 marzo 2006 Gruppo di Lavoro Laser.
Lorenzo Giuntini – Mirko Massi
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
PRIN 2005-linea Si-strip attività di simulazione numerica Tipi di rivelatori: strip FZ singola e doppia faccia Epitaxial Thinned (backside etch) 3D FZ/CZ,
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
SHARPS – INFN Sez. di Perugia Gr. V – 12 Luglio 2005 SHARPS Self-resetting High-gain Active Radiation Pixel Sensors E.C. anno 2006 (2/3) (3) Dipartimento.
Oscilloscopio -Principio di utilizzo
Radiografia digitale.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
di : Antonella Lorenzato Novità nel campo dell’imaging digitale
Rivelatori al silicio a deriva
e la fisica degli ioni pesanti
Il Rivelatore Digitale
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
6 luglio, 2006SLIM5: stato e preventivi SLIM5 Sviluppo di un sistema di tracciatura formato da rivelatori sottili a pixel CMOS attivi e a strip,
Lima 3D FASE 1 Durata: 1 mese (avviamento del progetto) FASE 2
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Ischia, giugno 2006Riunione Annuale GE 2006 Elettronica di front-end per sensori monolitici a pixel attivi in tecnologia CMOS deep submicron a tripla.
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Microscopio Elettronico a Scansione
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
Apparato sperimentale:
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Fabio Garufi - TAADF Tecniche automatiche di acquisizione dati Sensori Prima parte.
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
P-ILC Breve stato delle cose CSN1 - 6 febbraio 2006 M.Caccia Uni. Insubria & INFN Milano  inizio attivita’ a Roma 1 & LNF  sviluppo di sensori SOI -
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
M. Meschini 14/5/02 INFN Firenze L’Ibrido Ottico Analogico del Tracciatore CMS Commissione 1, LNF 13 Maggio 2002 Marco Meschini INFN Firenze.
Digital Pulse Processing (DPP) in Fisica Nucleare
Misure di correlazione gamma-gamma
Fotocellule Le fotocellule conosciuti anche come fotorivelatori sono dispositivi in grado di rilevare Le radiazioni elettromagnetiche fornendo in uscita.
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
Il Microscopio elettronico a scansione
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Esperienza di interferenza di singolo elettrone con doppia fenditura e sensore ad alta risoluzione temporale in un TEM.
F. Palla INFN Pisa CSN 1 - Roma - 16 maggio 2006 PRIN06 - Un Super Tracciatore per CMS Titolo e composizione  Un Super-Tracciatore per SLHC  Pisa (G.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
INFN-LNL P. Colautti (50%), V. Conte (80%), A.Ferretti (100%), M. Lombardi (100%), M. Poggi (25%), S. Canella (20%), D.Moro (20%) INFN-PD L. De Nardo (80%),
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Carlo Civinini INFN - Firenze IFAE 2012 – Ferrara.
1 ADOTTA UNO STRUMENTO! Istituto Scienze dell’Atmosfera e del Clima-CNR G.L.Liberti
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
A. Rimoldi, A.Tamborini (INFN Pavia / UNIPV) In collaborazione con: F. Murtas, M. Silari, S. George (INFN Frascati / CERN) A. Mirandola, M. Ciocca, M.
RPC R&D ATLAS-CMS WG4 D. Piccolo, B. Liberti per il WG4 1.
PIXEL R&D NETWORK F.Forti Milano, 27/3/2013. Ieri oggi domani Da molti anni lavoriamo insieme in varie attività di R&D PRIN a partire dal 1999 Vari progetti.
STATO dei RIVELATORI a MICROSTRISCE di SILICIO per JLAB12 [F. Meddi]
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
Transcript della presentazione:

Resp. Nazionale e Locale Sez. Milano: Andrea Castoldi Resp. Locale Sez. Firenze (LABeC): Luca Carraresi Contesto scientifico  Lo sviluppo di tecniche avanzate per la caratterizzazione, la diagnostica e la modellizzazione di rivelatori di immagini e di elettronica di front-end in un ampio range di livelli di ionizzazione e’ di interesse primario: /goal.php nella sfida delle nuove sorgenti di raggi X ad alta brillanza (quali ad esempio e che richiedono di sviluppare e qualificare una nuova generazione di rivelatori di immagini con elevato intervallo dinamico (1:10 5 fotoni/pixel) e con risposta temporale ultra veloce (decine di ns) nel range di energie da 0.5 a 12 keV. nei futuri esperimenti di fisica nucleare ad energie intermedie che evolvono verso apparati di rivelazione con maggiore segmentazione (HirA, MUST2) e richiedono tecniche di qualificazione diretta e di modellizzazione in un piu’ ampio intervallo energetico  Il programma di ASPIDE si inserisce nelle attivita’ per lo sviluppo di nuovi rivelatori di immagini X per la futura sorgente I ricercatori di Milano sono parte del consorzio DSSC, che ha il committment dello sviluppo di uno dei 3 rivelatori di immagini 2D per XFEL Obiettivi e attivita’  Sviluppo di uno strumento per la caratterizzazione diretta di rivelatori in silicio ed elettronica di front-end ad alti livelli di ionizzazione, basato sull’uso di bunch di protoni monoenergetici della linea impulsata – opportunamente ottimizzata e potenziata quale sonda ad elevata risoluzione spaziale – e su un sistema laser IR ottimizzato per bassi livelli di generazione  Mappatura della risposta di rivelatori (case studies rilevanti) - con acquisizione in forma dei segnali e unfolding della distribuzione di carica generata mediante algoritmi dedicati /5

 Sistema laser IR pulsato (705nm, 905nm) per test a bassi livelli di carica Principali sviluppi strumentali (1)  Sistema di DAQ multi-canale per acquisizione segnali digitalizzati in forma ( 500Ms/s, 12 bit, SW di acquisizione, visualizzazione, zero suppression, processing, salvataggio, etc.)  Algoritmi di deconvoluzione dedicati per estrazione forma segnali indotti/diagnostica FWHM=293ps 50ns/4096ADU 50% intensity (904nm) 2/5 HW basato su schede di digitalizzazione multi-canale 500Ms/s 12 bit su bus VME SW di acquisizione/visualizzazione multi-canale in C controllo completo funzionalità: impostazioni clock, trigger, modalità di acquisizione, guadagno e offset per ogni singolo canale, selezione di primo livello (ad es. zero- suppression ed altre) riconfigurabili pre-elaborazione real-time dati acquisiti (ad es. ampiezza, tempo di arrivo, etc. della singola forma d’onda). Estrazione forma d’onda corrente indotta e distribuzione nuvola di carica mediante tecniche dedicate di deconvoluzione Sistema laser IR pulsato (<<1ns) con testa laser intercambiabile a diverse lunghezze d’onda: =904nm (1/a=54µm),  (1/a=6µm) focalizzato con ottiche da microscopio Dimensione spot su rivelatore <10µm Iniezione di carica <10^6 electroni Intensita’ non calibrata

Principali sviluppi strumentali (2) 3/5  Ottimizzazione uso protoni monoenergetici 1-6 MeV alla beamline come sonda ad alta risoluz. in carica/spazio/tempo per detector characterization Proton range 1-5MeV in Si 1 MeV 3 MeV 5 MeV 1µm 4.5µm 9.5µm funzionamento da protoni singoli a bunch di n protoni carica generata calibrata intrinsecamente (1 MeV proton=277,778 el.) Ottimizzazione spettro energetico e time jitter  Potenziamento DEFEL (DEFEL.new): upgrade slitte di profilazione ad alta ris. spaziale, monitor 2D fascio protoni mediante sensore CMOS, sistema di centratura fascio-rivelatore mediante ottiche motorizzate in camera sperimentale nuove slit (JJ X-ray) ad alta risoluzione spaziale montate in linea DEFEL Monitor 2D di fascio ad alta risoluzione spaziale (sensore CMOS pixel 6µm) montato in camera sperimentale ed operante in vuoto con trasmissione segnali via ethernet Snapshot sensore CMOS (2013): profilo 2D (spot Ø 40µm) Aptina mt9v034

Y(µm) Tdrift (ns) Case study #1: Multi Linear Silicon Drift Detectors: tecniche di confinamento ad alti livelli di carica per 2D tracking Case study #2: primi test di matrici pixel DEPMOS per XFEL parametri fondamentali (amp. response, CCE, sharing,etc) deconvoluzione corrente indotta, modeling trasporto DEFEL experimental end-station Proton trigger signal Single proton waveforms v d =4.84 µm/ns  =14ns (66µm) drift time vs distance 5MeV protons (Q=1.39*10 6 el.) y=1mm 3mm 5mm 7mm 9mm 10.5mm 5MeV (Q=1,390,000el) 5MeV protons (Q=1.39*10 6 el.) amplitude vs. distance Anode current pulses by means of dedicated deconvolution algorithm developed in ASPIDE drift time spectra amplitude spectra Y=0 1mm Longitudinal profiles of charge mappatura con laser IR risposta in ampiezza singolo pixel (75µm) in prototipo matrice 4x4 pixel DePMOS (layout PXD5, tecnologia standard) single pixel con lettura DEPMOS (PXD5) 4/5

 Esp. EXOCHIM/CNS3 (in atto): Qualification of Double Sided Si-Strip Detectors Ricadute scientifiche di ASPIDE (giu 2013)  Consorzio DSSC (in atto): calibrazione assoluta chip nuovi matrici di pixel DEPMOS con signal compression (tecnologia finale per XFEL) per fine 2013/2014 Si layer of FARCOS telescope (data taking sept. 2012) junction side strips F12 C B A 1x 2x 3x 4x 5x Sinergia con esp. EXOCHIM-gr3. (beam times a sett. 2012/giu. 2013) per test microstrip in silicio doppia faccia (DSSSD) con bunch protoni mono-energetici per mappatura risposta per lo studio forme segnali per Pulse-Shape Analysis e calibrazione in ampiezza dai bassi livelli (<3MeV), per studiare la soglia di identificazione, fino ai livelli piu’ alti (150MeV). F11 Calibrazione energetica e non linearita’ Mappature 2D  XFEL GmbH (potenziale): contatto e seminario invitato (XFEL Calibration meeting, aprile 2013) per discutere applicazione tecnica di caratterizzazione con protoni per i rivelatori 2D di XFEL. Possibilita’ test da inizio 2014 su rivelatore LPD 1024x 1024 pixels Quadrant Ladder Chip A B C 5/5 1024x 1024 pixels 16 ladders/hybrid boards 32 monolithic sensors 128x x3 cm 2 DEPFET Sensor bump bonded to 8 Readout ASICs (64x64 pixels) 2 DEPFET sensors wire bonded to a hybrid board connected to regulator modules Heat spreader Dead area: ~15%