SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Advertisements

IV H Liceo Scientifico G. Aselli
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Il cielo visto dalla Terra
Il Sistema Solare Il Sole e i Pianeti.
Dalla temperatura superficiale di una stella dipende
STELLE E SISTEMA SOLARE
Il sole: nana gialla di classe spettrale G2
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Incontri di Fisica INFN - Laboratori Nazionali di Frascati Settembre 2001 Un percorso di Astronomia per il Liceo Scientifico (P.N.I.) Angelo Angeletti.
LA LUCE.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
IMPARIAMO AD OSSERVARE UNA
INAF - OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA. Dove ci troviamo? E una dei 100 miliardi di stelle che costituiscono la nostra Galassia……e ci sono almeno.
Piano ISS TERRA E UNIVERSO
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
… e quindi uscimmo a riveder le stelle! LOsservatorio.
Il Sistema Solare Il Sole: 99,8% della materia totale,
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
L'Universo... … Verso l’infinito e oltre !.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Geografia astronomica
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Laboratori Virtuali FISICA CHIMICA SCIENZE DELLA TERRA BIOLOGIA GEO-
Il mio primo Telescopio
Il Sole va a scuola II - Astrofisica del Sole
Comitato di Indirizzo di Fisica Incontro con gli Studenti di Fisica Ester Antonucci INAF Osservatorio Astronomico di Torino 20 Gennaio 2004.
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
IL SISTEMA SOLARE.
Modelli di curve di luce ottiche di sistemi binari attivi Antonino F. Lanza 11 maggio 2004.
Istituto di Astrofisica Spaziale
Il mio primo Telescopio!
CONSEGUENZE E PROVE DEL MOTO DI RIVOLUZIONE
UN TUFFO NELL’UNIVERSO
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
I ragazzi della Scuola Secondaria di Orta San Giulio organizzano
L'universo intorno a noi
ISTITUTO SUPERIORE DI PRIMO GRADO
forma della Terra sfera – ellissoide
Il nostro Sistema Solare
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
1 Settembre 2012 nasce il nuovo
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
Didattica astronomica a Firenze
Coordinate Astronomiche
IL SISTEMA SOLARE Per l’insegnante:
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
La Rivoluzione copernicana
FENOMENI ASTRONOMICI SCIENZE.
sfera celeste e coordinate astronomiche
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
Struttura interna del Sole
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
IL SOLE LA NOSTRA STELLA.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Raccontare le stelle RACCONTARE LE STELLE : OBIETTIVI
Transcript della presentazione:

SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI I NOSTRI LAVORI IL PROGETTO “RACCONTARE LE STELLE”: INTERDISCIPLINARIETA’ DELL’ ASTRONOMIA IL PROGETTO “RACCONTARE LE STELLE”: LA SEQUENZA DIDATTICA SOLARLAB IL TRANSITO DI MERCURIO SUL DISCO S OLARE

COSA C’E’ OGGI SUL SOLE Le immagini del Sole in diretta dalla sonda SOHO FOTOSFERA CROMOSFERA MENU PRINCIPALE

I NOSTRI STRUMENTI MENU PRINCIPALE RIFRATTORE ACROMATICO 100 / 1000 mm Per osservare la fotosfera del Sole, la Luna, alcuni pianeti e alcune nebulose. P TELESCOPIO SOLARE SOLARMAX 60 mm / 400 mm Per osservare la cromosfera del Sole successiva

La scatola per misurare la velocità angolare apparente del Sole Il tubo di cartone per misurare il diametro del Sole. precedentesuccessiva

Il radiometro a mulinello precedentesuccessiva

Solarscope, per piccole dimostrazioni osservative precedentesuccessiva

Modello semplificato di Sistema Solare precedente home successiva

PICCOLI ASTRONOMI MENU PRINCIPALE Alcuni alunni delle scuole Giovanni XXIII osservano parte del disco solare proiettato su di uno schermo nel Laboratorio Solare.

LE NOSTRE OSSERVAZIONI MENU PRINCIPALE Una delle prime immagini del Sole proiettata su di uno schermo. E’ visibile, in basso e a sinistra il gruppo di macchie solari numero 2494 (6.2.’16).

I NOSTRI LAVORI MENU PRINCIPALE

Astronomia Astronomia e poesia I miti delle costellazioni L’astronomia nella poesia italiana Antichi miti sull’origine dell’Universo Le poesie di Gianni Rodari

Astronomia e arte Antiche rappresentazioni dell’Universo Antiche rappresentazioni delle stelle Le costellazioni Gli atlanti celesti e i Globi di Coronelli Antiche rappresentazioni del Sole Le osservazioni delle macchie solari prima del telescopio Antiche rappresentazioni della Luna Moderne rappresentazioni dell’Universo Le schede didattiche

Astronomia e musica I Pitagorici Le sfere armoniche di Keplero Stockausen e LuppiGiovanni RenzoFiorella Terenzi Le oscillazioni di una stella Le pulsar John Kramer e le oscillazioni acustiche del plasma primordiale Le simulazioni dei moti delle galassie MENU PRINCIPALE

Un itinerario didattico per il curricolo verticale tra la scuola primaria e secondaria di 1° grado V. Mascellani SOLARLAB

SOLARLAB : UN PROGETTO DIDATTICO 1° ANNO SOLARLAB Italiano Lettura e comprensione di brani e testi riguardanti gli antichi osservatori solari Geografia astronomica La volta celeste Determinazione dei punti cardinali Sistema di coordinate celesti e loro analogia con le coordinate terrestri Concetto di altezza di una stella come angolo Concetto di azimut Moto apparente diurno e annuo del Sole Lingua inglese Ricerca di brani in lingua riguardanti Stonehenge Educazione artistica Produzione di disegni di alcune antiche rappresentazioni del Sole

SOLARLAB : UN PROGETTO DIDATTICO 2° ANNO SOLARLAB FISICAOttica Sorgenti di luce Propagazione rettilinea Della luce Diffusione e rifrazione Le lenti e gli specchi Gli strumenti ottici Il telescopio Meccanica Dinamica Le forze; misura di una forza;composizione di forze; il moto dei corpi; velocità e accelerazione I Principi della Dinamica ITALIANO Lettura e comprensione di brani scritti da Galilei STORIA “ Galileo Galilei inserito nel contesto storico del ‘600. Il “ caso Galilei “ GEOG. ASTR. Piano dell’ Eclittica e dello Equatore Celeste. Le stagioni e il calendario SCIENZE Il Sistema Solare Il moto dei pianeti Le Leggi di Keplero INGLESE Traduzione dei brani tratti Ad es. dal testo: “It’s your Turn now " ARITMETICA Rapporti e proporzioni Geometria Similitudine Omotetia

SOLARLAB FISICA ELETTRICITA’ MAGNETISMO Proprietà elettriche e magnetiche della materia La corrente elettrica Forze elettriche e magnetiche Modelli atomici GEOMETRIA La geometria della sfera La proiettività e i principi di Costruzione delle carte geografiche ED. TECNICA L’ ENERGIA ED. ARTISTICA Ricerca e rilevamento fotografico di meridiane della zona INGLESE Lettura e traduzioni tratte ad es. dal testo di O. Gario; A. Tabone, The Merry – Go – Round Star Gazing, Loescher ed. SOLARLAB : UN PROGETTO DIDATTICO 3° ANNO MENU PRINCIPALE