ZECCHE: RISCHI REALI DI MALATTIE TRASMISSIBILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sindrome di Behcet.
Advertisements

BRUCELLOSI.
ARTROPODI DI INTERESSE VETERINARIO
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Epatite E.
La zanzara Tigre o Aedes albopictus
La più recente emergenza zoonosica in Italia
I PIU’ EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE
La trasmissione delle infezioni.
RICKETTSIOSI ed EHRLICHIOSI EZIOLOGIA e DIAGNOSI DI LABORATORIO
EPATITE INFETTIVA EPATITE NON INFETTIVA IPERTRANSAMINASEMIA allergica
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
LEGIONELLA: Epidemiologia e clinica
I parassiti metazoi patogeni per la specie umana
È causata dal germe chlamydia trachomatis
SIFILIDE.
URETRITI INFETTIVE URETRITE GONOCOCCICA URETRITI NON GONOCOCCICHE
Il morbillo è una malattia che può essere eliminata in tutto il mondo
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
L’infettivologia del terzo millennio
DMCSS - Microbiologia - Università di Bologna
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
I “nuovi” micobatteri: microbiologia ed epidemiologia
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
TRICHINELLA Spp. Dr. Michele Dottori
Travel medicine precauzioni sanitarie per il viaggiatore e l’escursionista Massimo Alegiani.
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
ACQUA E MALATTIE.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
EPATITE A.
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
“Ai confini della vita: i Virus”
LA MALATTIA REUMATICA Anno Accademico
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Rischio biologico RISCHIO BIOLOGICO Definizione Attività a rischio
CICLO BIOLOGICO Stadio uovo:
1 Malattie trasmissibili dagli animali all’uomo, nuovi pericoli e nuovi strumenti per combatterle Francesco Tolari Mario Arispici UNI 3 Barga
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Conoscerla per evitarla
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Malattia di Lyme AA
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il malato.
INFEZIONI MENINGOCOCCICHE
EPATITI VIRALI Malattie infettive acute sostenute da diversi virus (almeno 5)   Tipi di virus responsabili: A, B, C, D, E Epatiti A ed E: si trasmettono.
TOSSINFEZIONI ALIMENTARI
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
DIARREA D’ORIGINE INFETTIVA PERCORSI
Le zanzare Non più un problema di sola molestia ma un rischio per la trasmissione di malattie infettive.
MALATTIE INFETTIVE La classe 2^C presenta Gruppo di lavoro
ZIKA VIRUS Prof. Enzo Raise Esperto di Malattie Tropicali Venezia
BRUCELLOSI Agente:Brucella melitense,B.abortus bovis,B.suis
MALATTIE ESANTEMATICHE
Varicella Malattia virale acuta causata da un herpesvirus: Varicella- Zoster virus.
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
Brucella.
Virus dell’epatite Virus epatite A Virus epatite B (a DNA) Virus epatite C Virus epatite D Virus epatite E responsabili del 90% delle epatiti acute e del.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Apparato Respiratorio
Peste. Peste Yersinia pestis Endemica in India, Sud est asiatico, Sud Africa, Sud America, Messico, sud ovest USA. Casi sporadici.
Transcript della presentazione:

ZECCHE: RISCHI REALI DI MALATTIE TRASMISSIBILI Belluno, 21 marzo 2009 Bruna Carnielli

COSA SONO? Phylum: Artropoda Classe: Arachnida Ordine: Acari Sottordine: Ixodida Famiglia: Ixodidae Argasidae

IN ITALIA ZECCHE DURE: Ixodida Boophilus Hyalomna Rhipicephalus Dermacentor Haemaphysalis ZECCHE MOLLI: Argas Ornithodoros

NEL BELLUNESE Ixodes ricinus Ixodes hexagonus Ixodes persulcatus Ixodes scapularis Rhipicephalus sanguineus Dermacentor spp. Haemaphysalis spp.

HABITAT Zone forestali con sottobosco ben conservato Bosco di latifoglie Zone incolte frequentate da animali selvatici Elevata umidità relativa (ottimale 80%) Presenza di una vasta gamma di ospiti animali da parassitare

DIMENSIONI

ALCUNE IMMAGINI DEL CICLO VITALE

APPARATO SUCCHIATORE

AUMENTO DI DIMENSIONI Larva: 2-3 giorni da 0,8 mm a 8-16 mm Ninfa: 4-5 giorni Adulto: 7 giorni 5 ml di sangue

TRASMISSIONE DEI PATOGENI Durante il pasto di sangue Dall’intestino alle ghiandole salivari 2-3 giorni Aumentato rischio di trasmissione dopo 24 ore Eccezione: Ixodes persulcatus anche dopo poche ore

COMPOSIZIONE della SALIVA Sostanze anestetizzanti Sostanze anticoagulanti Antiaggreganti piastrinici Sostanze vasodilatatrici Acqua e ioni: ottenuti dalla concentrazione ematica Immunosoppressori

AGENTI PATOGENI TRASMISSIBILI in ITALIA Ag. infettivo Ag. eziologico Patologia Batteri Borrelia burgdorferi s.l. Malattia di Lyme Borrelia spp. Febbre ricorrente Rickettsia spp. Febbre bottonosa Ehrlichia chaffeensis Ehr. monocitica Ehrlichia phagocytophila Ehr. granulocitica Francisiella tularensis Tularemia Coxiella burnetii Febbre Q Virus TBEV Meningo-encefalite Protozoi Babesia spp. Babesiosi Proteina Neurotossina Paralisi flaccida

MALATTIA DI LYME Ag. eziologico: Borrelia burgdorferi sensu lato - Borrelia burgdorferi sensu stricto - Borrelia afzelii - Borrelia garinii Vettore: Ixodes ricinus, hexagonus, persulcatus, scapularis Serbatoi: piccoli roditori, lepri, ungulati, carnivori, rettili, uccelli.

Distribuzione geografica MALATTIA DI LYME Distribuzione geografica

MALATTIA DI LYME Incubazione: da 2 a 30 giorni, media 15 giorni Evoluzione: a stadi Fase localizzata: eritema migrante, 4 settimane

MALATTIA DI LYME Fase disseminata: dopo 4 settimane o mesi Grave malessere, astenia marcata Eritemi migranti multipli Linfocitoma cutaneo Artro-mialgie Miocardite, disturbi conduzione AV Meningite, polineuriti

MALATTIA DI LYME Fase tardiva: infezione persistente, mesi/anni Astenia Acrodermatite cronica atrofica Artrite cronica Cardiomiopatia dilatativa Encefalopatia cronica, memoria Polineuropatie sensitivo-motorie Disturbi del sonno e del comportamento

MALATTIA DI LYME Diagnosi: clinica sierologica colturale: biopsie cutanee, liquidi biologici Terapia: antibiotici: tetraciclina, penicillina Reinfezioni Vaccino: non disponibile in Europa

FEBBRE RICORRENTE Ag. eziologico: Borrelia spp. Vettore: Ornithodoros spp. zecche molli uomo ospite occasionale breve pasto notturno Serbatoi: piccoli roditori (scoiattoli) Trasmissione: entro 5 - 30 minuti dall’inizio del pasto di sangue

FEBBRE RICORRENTE Diffusione: paesi mediterranei In Italia: Friuli Venezia-Giulia, Trentino, Puglia Casi: poche decine in 6 anni Incubazione: da 2 a 18 giorni, in media 7 Sintomi: febbre elevata con brivido, a esordio improvviso cicli febbrili di 2–9 dì alternati a periodi afebbrili da 3 a 5 attacchi in circa 10 giorni cefalea, dolori articolari e muscolari

FEBBRE RICORRENTE Nei periodi afebbrili: Borrelia spp. sequestrata fegato milza midollo osseo SNC

FEBBRE RICORRENTE Diagnosi: Letalità: se non trattata clinica microbiologica: sangue, midollo osseo, liquor sierologica: Weil-Felix Letalità: se non trattata bassa in climi temperati 10-30% Africa, Medio-oriente, immunocompromessi Terapia: tetraciclina, penicillina

FEBBRE BOTTONOSA del MEDITERRANEO Ag. eziologico: Rickettsia conorii Vettore: Rhipicephalus sanguineus Serbatoi: cani, animali selvatici, lepri, ovini, bovini, caprini Diffusione: mediterraneo, Italia meridionale Casi: 1200 casi/anno Incubazione: 5-7 giorni

FEBBRE BOTTONOSA del MEDITERRANEO Sintomi: simil-influenzali, esordio improvviso febbre moderata con brivido, astenia rash cutaneo per vasculite causata dall’infezione area ulcero-necrotica nerastra in zona morso Complicanze: cardiovascolari, renali, SNC Diagnosi: clinica sierologica IFI su siero, IF diretta su biopsie coltura cellulare biologia molecolare su biopsie cutanee Terapia: tetraciclina

EHRLICHIOSI Ag. eziologico: Ehrlichia chaffeensis: ehrlichiosi monocitica Ehrlichia phagocytophyla: ehr. granulocitica Ehrlichia equi: ehrlichiosi granulocitica Vettore: Amblyomma americanum (HME) Dermacentor spp. (HME) Ixodes ricinus (HGE) Ixodes scapularis (HGE)

EHRLICHIOSI Serbatoi: cani, animali selvatici, cervidi Diffusione: Europa, Africa, Stati Uniti Incubazione: 7-21 giorni, in media 8 Sintomi: spesso asintomatica, 10-40% simil-influenzali, emicrania, mialgia leucopenia, trombocitopenia in bimbi esantema morbilliforme Complicanze: in anziani danni renali, vascolari (CID), insufficienza respiratoria, meningoencefalite

EHRLICHIOSI Diagnosi: Terapia: tetraciclina clinica biochimica: leucopenia, trombocitopenia, aumento transaminasi microscopia: morulae in granulociti o monociti biologia molecolare su siero sierologia Terapia: tetraciclina

TULAREMIA Ag. eziologico: Francisiella tularensis Vettore: Dermacentor spp. Amblyomma spp. Serbatoi: topi, scoiattoli, conigli, lepri, ambiente contaminato, mosche, zanzare Carica infettante: molto bassa Incubazione: 1-14 giorni, media 3-5 maggiore è la carica infettante, minore è il periodo di incubazione

TULAREMIA Distribuzione: in Italia pochi casi

TULAREMIA Vie di ingresso: cutanea: contatto diretto con animali infetti gastrointestinale: ingestione di acqua, cibi contaminati, carne infetta poco cotta respiratoria: aerosol infetti ematica: morso di zecche, insetti, animali infetti

TULAREMIA Sintomi: diversi a seconda della via di ingresso Cute: ulcerazione cutanea linfonodi infetti (bubboni), disseminazione linfonodi infiammati con fistole cutanee febbre, malessere generale Vie aeree: febbre polmonite necrosi alveolare versamento pleurico ematico

TULAREMIA Gastrointestinale: faringite acuta lesioni ulcerative intestinali diarrea dolore addominale sanguinamento gastrointestinale Letalità: 15-30% in infezioni polmonari arma biologica Casi: un centinaio in Italia

TULAREMIA Diagnosi: clinica, conoscenza aree endemiche sierologia: IFI su biopsie, anticorpi microscopia di campioni bioptici Terapia: streptomicina, gentamicina, fluorchinoloni iniziare terapia al minimo sospetto Senza terapia: difficoltà respiratorie, shock settico, morte Rari casi, epidemie.

FEBBRE Q Ag. eziologico: Coxiella burnetii Vettore: Ixodes ricinus Dermacentor marginatus Rhipicephalus sanguineus Serbatoi: piccoli roditori, mammiferi, uccelli, pesci, animali domestici, soprattutto bovini, montoni, pecore Incubazione: 3-30 giorni

FEBBRE Q Peculiarità di Coxiella burnetii: Resiste ad agenti fisici e chimici Bassissima carica infettante Sopravvive per 40 mesi nel latte pastorizzato, per sei mesi sulle stoffe e pelli di animali Presente nelle secrezioni e deiezioni animali Epidemie Stagionalità: maggio-settembre 43% dei casi Zecche: ruolo accessorio nella trasmissione

FEBBRE Q Infezione contratta per: Inalazione polvere o particelle infette Contatto diretto con animali infetti Contatto interumano Trasmissione diretta attraverso lesioni cutanee Assunzione di latte crudo e derivati contaminati

FEBBRE Q Sintomi: I° forma: esordio brusco, febbre 40°, brividi, sudorazione, astenia, cefalea, mialgie, dolore toracico, splenomegalia II° forma: pneumopatia atipica, dispnea, tosse secca, espettorato ematico Altre forme: epatite, meningite, endocardite

FEBBRE Q Diagnosi: clinica biochimica: marcatori epatici IF da biopsia e sangue sierologia biologia molecolare Terapia: tetraciclina, fluorchinoloni Epidemia dopo 21 giorni dal passaggio di un gregge infetto

MENINGO-ENCEFALITE DA MORSO DI ZECCA Ag. eziologico: Flavivirus TBEV Vettore: Ixodes ricinus Ixodes persulcatus Serbatoi: animali selvatici, domestici, uccelli trasportano zecche passivamente Incubazione: 2-28 giorni Andamento stagionale: primavera-estate e autunno

MENINGO-ENCEFALITE DA MORSO DI ZECCA Diffusione:

MENINGO-ENCEFALITE DA MORSO DI ZECCA Sintomi: I° fase: dopo 7 giorni, sintomi simil-influenzali, cefalea, nausea, vomito, astenia. Durata: 7 giorni II° fase: dopo 2-4 settimane, disturbi vista, febbre elevata, meningite, encefalite con disturbi della coscienza (sonnolenza), irrequietezza, tremori alla lingua, convulsioni, disturbi del linguaggio, paralisi flaccida arti superiori

MENINGO-ENCEFALITE DA MORSO DI ZECCA Letalità: 1-2%, spesso sequelae Diagnosi: clinica sierologica isolamento virale da siero, liquor biologia molecolare Profilassi: anticorpi entro 4 giorni vaccino con virus inattivato: 3 dosi Focolai: Trentino, Friuli Venezia-Giulia, Toscana, Veneto (BL, VI)

BABESIOSI Ag. eziologico: Babesia microti Babesia divergens Vettore: Ixodes ricinus Ixodes scapularis Serbatoi: animali selvatici Distribuzione: USA nord-est, Francia, ex-Yugoslavia, UK, Irlanda, ex-URSS Italia: a BL isolata in zecche, no casi

BABESIOSI Sintomi: simili alla malaria febbre, sudorazione, raffreddore, cefalea, mialgie, anemia emolitica, ittero, insufficienza renale. Infezione anche con trasfusione ematica Diagnosi: clinica microbiologica: goccia spessa, striscio sierologia Terapia: chinino solfato + clindamicina

NEUROTOSSINA Trasmessa solo da zecche gravide Secreta attraverso le ghiandole salivari Prodotta dopo 5-7 giorni dall’inizio del pasto Blocca rilascio sinaptico di acetilcolina Inibisce la conduzione dello stimolo motorio Paralisi flaccida

PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE Habitat: sfalcio dei prati cura del territorio Ospiti animali: acaricidi su animali domestici cotone con acaricidi in tane di piccoli mammiferi su cervidi ingestione di acaricidi sistemici (ivermectina) autoapplicatori impregnati di piretroidi

PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE Uomo informare la popolazione del problema abbigliamento coprente repellenti su abiti: dietil-toluamide DEET, permetrina, profumi su vestiti repellenti cutanei: Autan ispezione accurata di indumenti ispezione accurata di tutta la cute

PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE Uomo corretta rimozione immediata delle zecche osservazione cute per 30 giorni sieroprofilassi vaccinoprofilassi per TBEV

PER ULTERIORI INFORMAZIONI European Concerted Action on Lyme Borreliosis Circolare del Ministero della Salute n. 10 del 13 luglio 2000 www.osservatoriozecche.it www.ulssfeltre.veneto.it