L’utilità dell’inutile : un ossimoro vitale. LICEO SCIENTIFICO – LINGUISTICO “PITAGORA” RENDE Lunedì 19 Maggio 2014 1994-2014 VENTI ANNI del LABORATORIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
ORIENTAMENTO.
Emozioni a scena aperta
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
LA POESIA: SCRITTURA CREATIVA Classe II sez.A /Professoressa Di Noia
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
La Scienza dell’interpretazione
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Il libro... una finestra sul mondo
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
LA LETTERATURA Metodo di studio.
I Figli del Sole Los Incas.
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Piccole strategie di apprendimento
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
A scuola di Letteratura PON C1 – 2009 I.I.S.S. Majorana – da Vinci Mola di Bari.
“Nessuno ha amore più grande di
Cultura scritta sui muri
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Motivazione allo studio
Il mondo degli eroi sta di testa bassa. E tu? di Roberto Shinyashiki Tutti hanno dubbi, però hanno atteggiamenti da genio! I super-eroi attaccano da tutti.
Oggetto: TEST DELLA PERSONALITA'
tipologia B Il saggio breve
La prima prova nell’esame di stato
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
Ripasso di grammatica elementare
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
“L’icona della vita” La pentecoste
Facile é giudicare persone che sono esposte a causa delle circostanze.
Pillole di saggezza.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Vale la pena sperimentare...
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Come si studia.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Benvenuti all’Istituto San Paolo !. Con la riforma Gelmini restano solo 6 licei Classico Delle Scienze Umane Linguistico Scientifico Artistico Musicale.
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
ROMA – REPUBBLICA: RIFLESSIONI SULLE GUERRE
LICEO SCIENTIFICO Il liceo scientifico è indirizzato all’approfondimento della cultura scientifica (matematica, fisica, scienze naturali) in sintonia con.
La prima prova scritta dell’esame di stato
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Intervista al genio della porta accanto
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
I poteri totalitari e le isti­tuzioni totali, chiuse e oppressive, temono la fanta­sia e l’immaginazione e cercano di soffocare la crea­tività e di distruggere.
Religione e sistema scolastico cinese.
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
Scrivere per conoscere Miriana Orsolini Associazione culturale Kalpe
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
Caro Papa. Sono passati 3 anni dal 2 Aprile 2005.
L’atteggiamento dei giovani verso la cittadinanza attiva.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Corso propedeutico di Greco classico 1° Lezione Attualità dello studio del Greco Classico Le competenze Lingua morta o viva Alfabeto 1° parte.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
PIANO ORIENTAMENTO CCSS VALCAMONICA ANNO SCOLASTICO Mario Martini.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
PRODOTTI DELLA RICERCA DI DEFINIZIONI DI «LEGGERE» GLI ALUNNI DEL PROGETTO.
I segni della presenza di Dio In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo”. Atti 17: “Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini,
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

L’utilità dell’inutile : un ossimoro vitale

LICEO SCIENTIFICO – LINGUISTICO “PITAGORA” RENDE Lunedì 19 Maggio VENTI ANNI del LABORATORIO DI LETTURA-SCRITTURA

Un libro per … pensare Tanti libri per … vivere

La letteratura è, a tuo parere: 1A L’insieme delle opere affidate alla scrittura, che esprimono il grado di civiltà di un popolo, oggetto di ricostruzione o di indagine storico - critica 1B Insieme di opere scritte relative a un’epoca o una civiltà, notevoli per valore estetico o culturale 1C Tutto ciò che si scrive su un determinato argomento, anche senza intendimenti d’arte 1D Insieme degli scritti d’immaginazione e d’invenzione 1E In contrapposizione a poesia, quanto si ritiene principalmente frutto di una formazione tecnica ed erudita, piuttosto che di un’intima commozione poetica

Un classico è, a tuo parere: 2A Un’opera appartenente al mondo classico, ossia all’antichità greca e latina, considerata come fondamento della civiltà e della cultura occidentali 2B Un’opera perfetta, eccellente, tale da poter servire come modello di un genere, di un gusto, di una maniera artistica, a qualsiasi momento storico appartenga 2C Un’opera che rispetti con fedeltà le regole e i modelli della tradizione

Fare letteratura implica una scelta: 3A estetica 3C pratica 3B utilitaristica 3D consumistica

Quale definizione di “genere letterario” ritieni più coerente: 4A Forme di espressione letteraria distinta dall’estetica classica o classicistica secondo i modelli della letteratura greca e latina (es.: genere drammatico, narrativo, epico, didascalico, lirico, ecc. …) 4B In senso lato, forme di espressione letteraria aventi determinate, specifiche caratteristiche (es.: genere avventuroso, fantascientifico, scientifico, ecc.)

Lo studio della letteratura a scuola è, a tuo parere: 5A Interessante 5B Formativo 5C Necessario perché correlato allo svolgimento dei programmi 5D Sostanzialmente inutile 5E Utile per arricchire la propria cultura 5F Lontano dalla realtà 5G Noioso

Lo studio della letteratura a scuola: 6A Ha migliorato i tuoi rapporti col “libro” 6B Ha peggiorato i tuoi rapporti col “libro”

Preferisci leggere opere: 7A in prosa 7B in versi

Preferisci il genere:

Preferisci leggere opere: 9A un classico consigliato a scuola 9B un libro scelto da te

Nella scelta dei libri da leggere: 10A Segui i consigli del libraio 10E Ti lasci guidare dai tuoi gusti 10B Segui i consigli dei tuoi insegnanti 10F Assecondi le tue curiosità 10C Segui i consigli dei tuoi genitori 10G Segui le classifiche dei best seller 10D Segui i consigli degli amici

I libri sono pieni delle parole dei saggi, degli esempi degli antichi, dei costumi,delle leggi, della religione. Vivono, discorrono, parlano con noi, ci insegnano, ci ammaestrano, ci consolano, ci fanno presenti ponendole sotto gli occhi cose remotissime dalla nostra memoria, tanto grande è la loro dignità, la loro maestà e infine la loro santità, che se non ci fossero i libri, noi saremmo tutti rozzi e ignoranti, senza alcun ricordo del passato, senza alcun esempio; non avremmo alcuna conoscenza delle cose umane e divine; la stessa urna che accoglie i corpi, cancellerebbe anche la memoria degli uomini. N.Ordine, L’utilità dell’inutile, pag. 147

Chi non ha non è Nell’universo dell’utilitarismo un martello vale più di una sinfonia, un coltello più di una poesia, una chiave inglese più di un quadro: perché è facile capire l’efficacia di un utensile mentre è sempre più difficile comprendere a cosa possano servire la musica, la letteratura o l’arte PARTE PRIMA L’utile inutilità della letteratura

PARTE SECONDA L’università – Azienda e gli studenti – clienti

PARTE TERZA dignitas hominis curiositas Mnemosyne

Italo Calvino: Il gratuito si rivela essenziale

D’un classico ogni rilettura è una lettura di scoperta come la prima.

I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «sto rileggendo…» e mai «sto leggendo…»

I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti.

È classico ciò che tende a relegare l’attualità al rango di rumore di fondo, È classico ciò che tende a relegare l’attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno.

Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.

«Interrogare il passato per comprendere il presente e immaginare il futuro» Al prof. Nuccio Ordine, grazie per averci fatto riflettere sull’utilità dell’inutile e la vitalità del superfluo. «L’incontro con un classico può cambiare la vita» «L’incontro con un classico può cambiare la vita»

«La conoscenza è una ricchezza che si può trasmettere senza impoverirsi» La classe IV sezione A Aceti Simone Brogno Martina Cosentino Francesco Cundari M. Francesca D’Alessandro M. Erika De Cicco Antonella De Marco Ludovica Esposito Francesco E. Marasco Alessandra Piscitelli Maria Rovella Adolfo Russo Emanuela Sacchini M. Francesca Scarlato Antonio Prof.ssa Carmelina Contatore