I COMITATI CONSULTIVI MISTI A MODENA “La rilevazione della soddisfazione del cittadino nell’Azienda USL di Modena: Finalità, esperienze e prospettive di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Controllo e la Customer Satisfaction nel Sistema Gestione Qualità
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Sperimentazione nella SUB-UTI di due metodi: NEMS e NAS a confronto
Obiettivi del Capitolo
Economia e direzione delle imprese
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
Assessorato Politiche per la Salute
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
ASSISTENZA, DIDATTICA E RICERCA: TRE ANNI DI INTEGRAZIONE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Programma di AUDIT CIVICO ciclo regionale Umbria 2010 I risultati e le azioni finali nella Azienda USL 2.
RESTITUZIONE delle esercitazioni a distanza sui dati Grottaferrata, 27 Febbraio 09.
Piano di Comunicazione
AUDIT CIVICO EX ASL FG3 FORMAZIONE AUDITORS FOGGIA 8 FEBBRAIO 2007 ASL FG AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI FOGGIA.
Audit Civico. La partecipazione dei cittadini nel sistema sanitario Partecipazione Co-gestionale Partecipazione consultiva e negoziale Anni Anni.
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
“competenze” dell’organizzazione (a cura di Cristina Pedroni)
LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE
Candidata: Alice Perfetti
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Indicatori CRA : finalità ed utilizzo
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
BIBLIOTECA PER L’INFORMAZIONE IN ONCOLOGIA E PUNTO DI INFORMAZIONE ONCOLOGICA un unico modello per realtà diverse Dr.ssa Arianna Burigo Dr.ssa Katia Bianchet.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Progetto Interattività
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Workshop PRP 3 novembre 2011 Gruppo 3 Cardiovascolare e diabete Componenti: Francesco Bellelli Giuliana Bulgarelli coord. Paolo Malavasi Francesca Novaco.
Azienda USL di Modena Conferenza Territoriale sociale e sanitaria 15 maggio 2014 Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Bilancio d’esercizio 2013.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Giornata della trasparenza 18 dicembre 2014 Incontro con i Comitati Consultivi Misti.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
1 La Carta dei Servizi nell’ Azienda USL di Modena Maurizia Gherardi - Sistema Comunicazione e Marketing - URP aziendale - Modena 26 Ottobre 2005 La riedizione.
Gli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 Martedì 17 Aprile 2007 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
Dott.ssa Dotti Monica Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM L’ orientamento alla qualità e alla valutazione nell’ Azienda Sanitaria.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Attese Percezione A > P NON è soddisfatto Detrattori A = P È soddisfatto Passivi A < P È MOLTO soddisfatto Promotori.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

I COMITATI CONSULTIVI MISTI A MODENA “La rilevazione della soddisfazione del cittadino nell’Azienda USL di Modena: Finalità, esperienze e prospettive di sviluppo” Atos Miozzo Direttore Dipartimento Staff Direzione Generale

ANALISI DEL PROCESSO ADI (da relazione CCM) “Punto critico il passaggio tra il Distretto sanitario e gli interlocutori dei servizi sociali dei Comuni DISSERVIZIOCAUSESOLUZIONI

PERCEZIONE DEI CCM (da relazione CCM) “Divario tra le aspettative e le effettive possibilità di risolvere i problemi, sensazione di inutilità del nostro impegno……Si fanno notare disfunzioni e quasi mai ci viene prospettato un percorso di soluzione”

SODDISFAZIONE Benessere specifico che si trova nell’erogazione di un servizio, confrontato con le proprie aspettative. (  tra aspettative e percezione)

FIDUCIA Aspettativa che un soggetto onesto e competente produca in futuro, in situazioni di rischio, un risultato positivo

Norma UNI EN ISO 11088:2003 Una indagine di CUSTOMER SATISFACTION deve offrire indicazioni chiare e univoche per la comprensione dei fattori che causano insoddisfazione, soddisfazione nei clienti e produrre indicatori di prestazione dell’organizzazione in grado di monitorare l’efficacia delle azioni di miglioramento

METODO DELLE MISURE ASSOLUTE METODO DELLE ASPETTATIVE SI RILEVANO DIFFERENZE DELL’ORDINE DI “DUE CIFRE”

Schema di interpretazione della qualità dei servizi  Comunicazione tramite passa-parola Esigenze personaliEsperienza passata Servizio atteso Percezioni sul servizio Prestazioni effettive Specifiche di qualità del servizio Percezione da parte di professionisti e dirigenti delle aspettative degli utenti Comunicazioni esterne verso gli utenti Utente/assistito Fornitore/erogatore

Azioni di miglioramento e di comunicazione Azioni di miglioramento e di comunicazione Accreditamento Audit Civico MediazioneAccreditamento Mediazione FiduciaFiducia RECLAMI E SEGNALAZIONI - INDAGINI DI SODDISFAZIONE SEGNALAZIONI RISCHIO CLINICO SoddisfazioneSoddisfazione

INDICATORI DI FIDUCIAesempi  N. casi di mobilità passiva specialistica presenti  N. avvisi telefonici di disdetta / N. Tot. Appuntamenti mancati  N. mediazioni

ALCUNE INDAGINI EFFETTUATE

 Valutazione dell’Assistenza Sanitaria ai pazienti diabetici modenesi, 2001  Progetto POST ACUZIE RIABILITAZIONE ESTENSIVA – Ospedale S.Agostino Estense  “Che aria tira..” La qualità percepita dai cittadini. U.O. Pneumologia - Ospedale di Mirandola, 2002  INDAGINE EURISKO di qualità percepita dei servizi sanitari pubblici, 2003  Indagine Regionale di percezione dal lato degli utenti del SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA, 2004  IL SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE A CASTELFRANCO EMILIA: la percezione dei cittadini, 2004  “Cosa pensano di noi?” INDAGINE DI QUALITA’ PERCEPITA presso l’U.O. Medicina Oncologica - Ospedale di Carpi, 2004

VALUTAZIONE DELL’ASSISTENZA SANITARIA AI PAZIENTI DIABETICI MODENESI [2001]  Obiettivi dell’indagine : Scattare un’ “istantanea” sull’offerta sanitaria provinciale rivolta alla patologia diabete, evidenziando punti di debolezza e di eccellenza ed aree di miglioramento  Aree di indagine : Accessibilità, aspetti relazionali, benessere percepito, tempi di attesa, riservatezza  L’indagine ha coinvolto 7273 persone, di cui 3476 diabetici assistiti dai MMG e 3797 seguiti dai CAD - Ausl di Modena

POST ACUZIE RIABILITAZIONE ESTENSIVA Ospedale S.Agostino Estense  ANNO CONDUZIONE INDAGINE Gennaio- Aprile 2002  OBIETTIVO Individuazione di aree di progettualità ai fini del miglioramento del percorso assistenziale del paziente  Gruppo di lavoro misto (professionisti, pazienti, familiari, volontari) nato dalla necessità di alcuni professionisti di intraprendere una rilettura ed una valutazione delle attività dell’U.O  59 interviste (9 a pazienti, 7 a familiari, 41 a professionisti e 2 a volontari)

“Che aria tira..” La qualità percepita dai cittadini. U.O. Pneumologia - Ospedale di Mirandola [2002]  L’indagine è stata finalizzata ad esplorare in dettaglio la percezione dei cittadini tramite interviste telefoniche  Le interviste hanno coinvolto 50 cittadini che hanno avuto esperienza di ricovero presso il reparto di Pneumologia dell’Ospedale di Mirandola

 Rilevazione effettuata nel mese di giugno 2003  Ricerca condotta presso l’Ausl di Modena in parallelo con altre 7 Ausl della Regione Emilia Romagna  I risultati relativi al livello di soddisfazione dei cittadini è stato confrontato con altre Ausl della regione e con i dati rilevati nel 1999  Indagine telefonica su un campione di 550 adulti, rappresentativo della popolazione adulta della Ausl di Modena, per alcune variabili (ampiezza di centro, sesso età) INDAGINE EURISKO DI QUALITÀ PERCEPITA DEI SERVIZI SANITARI PUBBLICI

Qualità percepita e ADI in Emilia-Romagna  Indagine condotta a livello regionale nell’anno 2004  Rilevazione della soddisfazione dei cittadini sui servizi socio-sanitari  Adesione di 9 delle 13 Aziende Usl della Regione  Somministrazione di un questionario postale rivolto a utenti e familiari del servizio ADI che coinvolge il MMG e l’Assistenza Infermieristica (1345 questionari restituiti)

IL SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE A CASTELFRANCO EMILIA: LA PERCEZIONE DEI CITTADINI  ANNO CONDUZIONE INDAGINE febbraio-giugno 2004  Indagine di valutazione di qualità percepita dei cittadini che hanno usufruito del Servizio di Continuità Assistenziale del Distretto di Castelfranco Emilia (attivandolo telefonicamente) dal gennaio al settembre 2003  STRUMENTI UTILIZZATI Questionario postale  Restituzione di 630 questionari (su 1960).

COSA PENSANO DI NOI? INDAGINE DI QUALITA’ PERCEPITA PRESSO L’U.O. MEDICINA ONCOLOGICA DELL’OSPEDALE DI CARPI  Questionario postale rivolto a tutte le persone che hanno avuto accesso al reparto dal luglio 2003 al gennaio 2004  Restituzione di 69 questionari  Le tre fondamentali domande alle quali si è cercato di dare risposta attraverso questa indagine sono:  Cosa pensano di noi i nostri pazienti?  Come valutano il nostro Servizio?  Quali sono gli aspetti (organizzativi, relazionali) su cui lavorare per migliorare sempre di più il servizio che proponiamo?

Episodiche Singole parti dell’organizzazione Episodiche Singole parti dell’organizzazione Periodiche Verso tutti i servizi Progettate e analizzate con CCM Periodiche Verso tutti i servizi Progettate e analizzate con CCM INDAGINI DA....A

Analisi della letteratura e rassegna di questionari utilizzati a livello internazionale per esplorare la percezione dei pazienti ricoverati Analisi della letteratura e rassegna di questionari utilizzati a livello internazionale per esplorare la percezione dei pazienti ricoverati Condivisione con C.C.M., professionisti ed operatori, analisi degli aspetti oggetto di valutazione e definizione del questionario Condivisione con C.C.M., professionisti ed operatori, analisi degli aspetti oggetto di valutazione e definizione del questionario LE FASI

Strutturazione della metodologia Incontro con professionisti per condivisione delle modalità di somministrazione del questionario Incontro con professionisti per condivisione delle modalità di somministrazione del questionario Somministrazione del questionario, raccolta e inserimento dati, lettura e analisi dei dati Somministrazione del questionario, raccolta e inserimento dati, lettura e analisi dei dati

Analisi dei dati con CCM (Collegio di Direzione, operatori e professionisti) Analisi dei dati con CCM (Collegio di Direzione, operatori e professionisti) Analisi dei dati e di azioni di miglioramento, loro progettazione e Inserimento nel sistema degli obiettivi aziendali Analisi dei dati e di azioni di miglioramento, loro progettazione e Inserimento nel sistema degli obiettivi aziendali

SODDISFAZIONE DEL PERSONALE Relazione interpersonale Gli strumenti di lavoro La retribuzione Le politiche aziendali Ambiente di lavoro

MOTIVAZIONE DEGLI OPERATORI Partecipazione Responsabilizzazione e delega Ottenere i risultati voluti Visibilità Stima interna Stima esterna Sfide ed obiettivi ambiziosi

COMITATI CONSULTIVI MISTI È opportuno che rimangano “organismo dell’Azienda” È PIÙ FACILE PASSARE DA CONTROLLO QUALITÀ A VALUTAZIONE (AUDIT) MIGLIORAMENTO CONTINUO Stimola atteggiamenti di difesa dei professionisti Stimola il fare insieme

GRATITUDINE È un potente catalizzatore che, coltivato a partire dal cuore, favorisce ed accellera la realizzazione dei nostri obiettivi Sakiamuni Per ciò che i CCM hanno dato e per ciò che si apprestano a dare la Direzione Aziendale esprime profonda gratitudine