La tutela del reddito: la disoccupazione ordinaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
Advertisements

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
DISOCCUPAZIONE CON REQUISITI RIDOTTI
Prof. Bertolami Salvatore
Indennità di disoccupazione 2009 (scheda aggiornata con le modifiche apportate dalla Legge 247/07 di attuazione del protocollo sul Welfare del 23 luglio.
Art. 1 e 2 - Costituzione L’Italia è una Repubblica fondata sul lavoro
Congedi parentali parasubordinati
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna Sesta lezione Le politiche pensionistiche.
CAUSE DI SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
DIRITTI E DOVERI DEI LAVORATORI I DIRITTI I DOVERI.
Il sistema di previdenza pubblico e i fondi pensione INPS FONDI LAVORATORE PIP Aperti Chiusi Le prestazioni, le anticipazioni e i riscatti.
INDENNITA’ ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE NON AGRICOLA
MODELLO DS22 Dichiarazione del Datore di Lavoro per la concessione dell’indennità di disoccupazione ordinaria non agricola o di mobilità INCA CGIL.
DS ORDINARIA per i lavoratori RIMPATRIATI
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
IL SOSTEGNO ECONOMICO ALLA DISOCCUPAZIONE LART. 38 C.2 COST.: I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi, adeguati alle loro esigenze.
INDENNITA’ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 5 – STABILIZZAZIONE CONTRATTI A TERMINE E ATIPICI a cura di Antonio.
Percorsi di cittadinanza
per la madre lavoratrice per il padre lavoratore
IL LAVORO INTERMITTENTE
Cosa si deve fare, cosa è opportuno fare
I DOCUMENTI DI LAVORO I DOCUMENTI NECESSARI ALLASSUNZIONE Per essere avviati al lavoro si deve avere unetà minima di 15 anni. Per nuove assunzioni,si.
Assicurazione Sociale per IImpiego Introdotta dalla legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva.
INDICE Gli ammortizzatori sociali Cosa sono gli ammortizzatori sociali
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
ASPI Assicurazione Sociale per l'Impiego - legge 92/2012, art.2.
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
A cura di Metello Cavallo e di Simone Lauria. INCA CGIL MILANO
CONOSCERE LA CASSA DI PREVIDENZA PERCHÉ E COME COSTRUIRSI UN FUTURO REGGIO NELL’EMILIA, 27 MARZO.
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Dalla Legge di Stabilità al Jobs Act: una riforma ambiziosa!
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali
Sospensione del rapporto
Presentazione Borse e Contratti 31° Corso di Formazione Nazionale Salerno 8-12 Maggio 2015.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
Sospensione del rapporto
Tutela della disoccupazione e ammortizzatori sociali Messina Simonetta Renga.
 Assistenza Dall’interesse legittimo al diritto (la sicurezza?) I cittadini  Previdenza I lavoratori / la retribuzione previdenziale Schema assicurativo.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Tutela della maternità e della paternità Decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (G.U. n. 96 del 26 aprile 2001 S.O. n. 93/L) Paola Franzin – Valentina.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO ALTRE MISURE DEL D.LGS. N. 148/2015
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA Introduzione: Le presenti Linee guida disciplinano la realizzazione di misure di politica attiva, attraverso le.
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
ASSICURAZIONE INFORTUNI esclusivo carico del D.L. contro il rischioOnere di esclusivo carico del D.L. per assicurare i propri dipendenti obbligatoriamente.
Pensioni Riforma Monti - Fornero Dipartimento sindacale e ufficio studi 1 VDB.
Pensione di vecchiaia Requisiti previgente normativa e casi di deroga al d.l. 201/2011 lavoratori già assicurati al lavoratori assicurati dall’
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
Pensione di vecchiaia anticipata Pensione di anzianità: evoluzione verso il superamento e attuali requisiti Pensione di vecchiaia anticipata: Requisito.
MALATTIA E’ una indennità riconosciuta ai lavoratori quando si verifica un evento morboso (malattia) che ne determina l’incapacità lavorativa. A CHI SPETTA.
Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità.
ALIQUOTE CONTRIBUTIVE Diversità aliquote Lettura Busta paga Agevolazioni contributive.
Art. 38, co. 2: adeguatezza Significato e contenuto dei “mezzi adeguati alle esigenze di vita” Metodo retributivo e metodo contributivo evoluzioni e metodi.
1 Il ruolo dell’INPS nella certificazione della malattia Dott.ssa Donatella Contessa.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
AMMORTIZZATORI SOCIALI (SISTEMA PREVIDENZIALE NON PENSIONISTICO E SPESA PER ASSISTENZA (2° parte)
La riforma. Decreto legislativo 252/2005 È entrata in vigore il 1° gennaio 2007 Per le aziende con almeno 50 dipendenti scatta l’obbligo di conferire il.
Indennità di disoccupazione Mini-ASpI COSA È È una prestazione economica istituita per gli eventi di disoccupazione che si verificano a partire dal 1°
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 NASPI / ASDI / Dis-Coll A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
Giustificazione teorica dell’intervento pubblico nella sanità Ruolo allocativo: 1.Casi di concorrenza imperfetta tra produttori; 2.Informazione imperfetta.
1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 2016 Contratti di Solidarietà A cura di M. Mascarella CENTRO STUDI
Transcript della presentazione:

La tutela del reddito: la disoccupazione ordinaria Dr. Germano Farina

PRINCIPI COSTITUZIONALI ART. 38 1. Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all’assistenza sociale 2. i lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria 3. gli inabili e i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale 4. ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi ed istituti predisposti o integrati dallo Stato 5. l’assistenza privata è libera L’idea della sicurezza sociale non è completamente accolta dalla nostra Carta ma in più punti è orientata all’affermazione dei suoi principi: v., ad esempio….

PRINCIPI COSTITUZIONALI ART. 2 1. la Repubblica … richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale

PRINCIPI COSTITUZIONALI ART. 3 1. …. 2. E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese

PRINCIPI COSTITUZIONALI ART. 4 1. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto 2. ….. L’adozione di iniziative di reazione avverso il fenomeno sociale della disoccupazione – nell’uso corrente complessivamente denominate ammortizzatori sociali, direttamente si connettte all’art. 4 cost

PRINCIPI COSTITUZIONALI assistenza e previdenza: differenze cittadini Soggetti beneficiari lavoratori effettiva Condizione di bisogno presunta fiscalità Modalità di finanziamento contributi

DISOCCUPAZIONE ORDINARIA

Riforma del collocamento Pubblico DLsg 297 del 19/12/2002 pubblicato GU 15/01/2003 Modifica integrale delle procedure per individuare lo “Status di disoccupato”, definito dalla nuova normativa come la condizione del soggetto privo di lavoro e che sia immediatamente disponibile allo svolgimento ed alla ricerca di un’attività lavorativa

Riforma del collocamento Pubblico DLsg 297 del 19/12/2002 pubblicato GU 15/01/2003 I lavoratori, pertanto, alle domande di disoccupazione devono allegare una dichiarazione di responsabilità con la quale attestino di possedere lo stato di disoccupato e di aver adempiuto all'obbligo di presentarsi presso i Centri per l'impiego per l'immediata disponibilità Il lavoratori per mantenere lo Status di disoccupato devono essere privi di lavoro, sia dipendente che autonomo o parasubordinato

SOGGETTI BENEFICIARI Lavoratori subordinati senza garanzia di stabilità di impiego con qualifica di: operaio non agricolo lavoratori extracomunitari con permesso non stagionale impiegato quadro dirigente socio di cooperativa (esclusi DPR 602/70)

SOGGETTI ESCLUSI apprendisti lavoratori autonomi  lavoratori dipendenti subordinati che abbiano garanzia di stabilità di impiego, in particolare i dipendenti dello Stato e degli Enti Locali apprendisti lavoratori autonomi  lavoratori parasubordinati  lavoratori con contratto di compartecipazione agli utili  soci di cooperativa, di cui al DPR n. 602/70  lavoratori dello spettacolo che esplichino la loro attività basandosi su caratteristiche artistico professionali

CONDIZIONI PER IL DIRITTO licenziamento, anche per giusta causa, sospensione temporanea dell’attività lavorativa (per cause esterne), dimissioni durante il periodo di gravidanza o nel primo anno di vita (o dall’entrata in famiglia in caso di adozione o affido) del figlio, il diritto può riguardare entrambi i genitori, dimissioni per giusta causa

In caso di SOSPENSIONE occorre A) COMUNICAZIONE TEMPESTIVA DELL’AZIENDA ALLA DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO-SERVIZIO ISPETTIVO E ALL’INPS B) PRESENTARE LA DOMANDA DI DS C) RILASCIARE LA DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITA’ AL LAVORO PRESSO IL CENTRO PER L’IMPIEGO

DS ORDINARIA - Requisiti soggettivi ESSERE DISOCCUPATI QUANDO SI INOLTRA LA DOMANDA AVER VERSATO UN CONTRIBUTO PER LA DS ALMENO 2 ANNI PRIMA AVERE 52 SETTIMANE DI CONTRIBUTI NELL’ULTIMO BIENNIO AVER PRESENTATO AL CENTRO PER L’IMPIEGO “LA DICHIARAZIONE DI IMMEDIATA DISPONIBILITA’ AL LAVORO” CONSERVARE UNA RESIDUA CAPACITÁ LAVORATIVA approfondiamo

ANZIANITA’ di ASSICURAZIONE Il lavoratore deve far valere almeno 2 anni di assicurazione contro la disoccupazione nel biennio precedente l'inizio del periodo di disoccupazione. Si prende a riferimento il primo giorno successivo alla data di licenziamento e il corrispondente giorno di due anni prima. (esempio: nel caso di lavoro cessato il 13/11/2008, il biennio decorre dal 14/11/2006 )

AVER VERSATO 1 CONTRIBUTO PER LA DS ALMENO 2 ANNI PRIMA SIGNIFICA: AVER LAVORATO ALLE DIPENDENZE CON QUALIFICA DIVERSA DA APPRENDISTA PRESSO DITTE PRIVATE O ENTI PUBBLICI ASSICURATI ALL’INPS PER LA DS (CROCE SULLA CASELLA DS NEL MODULO CUD) ED AVER ALMENO 1 CONTRIBUTO SETTIMANALE AVER LAVORATO ANCHE SOLO PER UN GIORNO NEL SETTORE AGRICOLO Esempio: data di cessazione 30/11/2008-biennio da ricercare fra il 30/11/2008 e il 1/12/2006 – una giornata con qualifica da OTD lavorata in qualsiasi mese nell’anno 2006 determina la maturazione del biennio.

Le 52 sett. nel biennio devono essere CON VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI DS Si deve procedere con l’operazione di verifica del minimale contributivo (dividendo la retribuzione imponibile annua, erogata o dovuta, per il minimale settimanale pari al 40% del Trattam.Minimo Pensione –INPS). art. 7, comma 1°, L.638/83 – per l’anno 2008 il valore settimanale minimo è pari a € 177,42 (€ 443,56 * 40%)

Le 52 sett. nel biennio devono essere CON VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI DS NEL COMPUTO DELLE 52 SETTIMANE POSSONO RIENTRARE ANCHE CONTRIBUTI FIGURATIVI QUALI: SERVIZIO MILITARE EFFETTIVO (solo se prima ha almeno 24 sett per la DS) MATERNITA’ LAVORO ALL’ESTERO IN PAESI CONVENZIONATI o UE

Periodi NEUTRI di prolungamento del biennio MATERNITA’ NON COPERTA DA CONTR. FIGURATIVI (FACOLTATIVA FUORI DAL RAPPORTO DI LAVORO NON RISCATTATA) SERVIZIO MILITARE (SOLO SE ANTERIORMENTE NON CI SONO 24 SETT. UTILI PER LA DS) SOSPENSIONE DAL LAVORO PER CASSA INTEGRAZIONE LAVORO ALL’ESTERO NON COPERTO DA CONTR. FIGURATIVI MALATTIA ARRESTO O DETENZIONE

SE SI E’ INABILI AL LAVORO NON C’E’ DIRITTO ALLA DS “CONSERVARE UNA RESIDUA CAPACITA’ LAVORATIVA” SIGNIFICA ESSERE IN GRADO DI LAVORARE AL MOMENTO DELLA DOMANDA DI DS SE LA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO AVVIENE A SEGUITO DI UN LUNGO PERIODO DI MALATTIA O INFORTUNIO, L’INPS DISPONE ACCERTAMENTI SANITARI AL FINE DI DETERMINARE LA RESIDUA CAPACITA’ DI LAVORO SE SI E’ INABILI AL LAVORO NON C’E’ DIRITTO ALLA DS

Per gli ultra 50enni la durata è DS ORDINARIA - DURATA DECORRE DALL’ 8° GIORNO SE PRESENTATA ENTRO 7 GIORNI DALLA CESSAZIONE DELLA ATTIVITÁ, DAL 5° GIORNO SUCCESSIVO ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E PROSEGUE PER 180 GIORNI OPPURE DALLA DATA DI ISCRIZIONE NELLE LISTE SE SUCCESSIVA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Per gli ultra 50enni la durata è di 270 giorni (Legge 388/2000)

CESSAZIONE DELL’INDENNITA’ TRASCORSO IL PERIODO MASSIMO DI GODIMENTO (180 o 270 GG NEI 365 GIORNI DALLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO) A SEGUITO DI RIOCCUPAZIONE PER OLTRE 5 GG RIFIUTO DI UN’OCCUPAZIONE ADEGUATA PERDITA TOTALE DELLA CAPACITA’ DI LAVORO (possibilità di ripristino dopo la guarigione) INIZIO DI UN’ATTIVITA’ AUTONOMA IN CASO DI CHIAMATA A SERVIZIO MILITARE DI LEVA (possibilità di ripristino al rientro) TITOLARITA’ DI UNA PENSIONE DIRETTA ESPATRIO DECESSO DEL DISOCCUPATO

CESSAZIONE DELL’INDENNITA’ Il lavoratore che espatria per motivi di lavoro o per raggiungere la residenza di un familiare all'estero decade dal diritto alle prestazioni di disoccupazione nonché all'indennità di mobilità Nel caso in cui il lavoratore, titolare di una qualsiasi delle prestazioni di disoccupazione, espatri per "brevi periodi", motivati da gravi e comprovati motivi di salute, personale o di un familiare, o da altri motivi familiari (ad esempio, matrimonio, lutto), l’INPS nel messaggio n. 931 del 27/10/2003 precisa che lo stesso conserva il diritto alle prestazioni

SOSPENSIONE DEL PAGAMENTO MALATTIA MATERNITA’ CON POSSIBILITA’ DI RIOTTENERLO UNA VOLTA CESSATA LA CAUSA DI SOSPENSIONE RIOCCUPAZIONE FINO A 5 GG (ESCLUSO I FESTIVI) MALATTIA RICHIAMO SERVIZIO MILITARE MATERNITA’

INCOMPATIBILITA’ CON PENSIONI DIRETTE (SIA COME DIPENDENTI CHE AUTONOMI) CON ATTIVITA’ DI LAVORO AUTONOMO CONGEDO DI MATERNITA’ E PATERNITA’: IN TAL CASO VIENE EROGATA L’INDENNITA’ PARENTALE ED E‘ DIFFERITA LA DISOCCUPAZIONE INDENNITA’ GIORNALIERA TBC (LA POST-SANATORIALE è COMPATIBILE SE NON C’è UNO STATO DI MALATTIA)

IMPORTO DAL 01/12/2000 40% DELLA RETRIBUZIONE MEDIA GIORNALIERA DEGLI ULTIMI 90 GIORNI PRECEDENTI LA CESSAZIONE DELL’ATTIVITA’(COMPRENSIVA DEI RATEI DI 13° E 14°) purché inferiore al massimale previsto per la CIGS DAL 01/10/98 IL PAGAMENTO E’ EFFETTUATO TRAMITE ASSEGNO INVIATO A DOMICILIO O CON ACCREDITO SU C/C BANCARIO O POSTALE

SCADENZA LA DOMANDA VA INOLTRATA ALL’INPS ENTRO 98 GIORNI SE LICENZIAMENTO IN TRONCO (PIU’ L’EVENTUALE PERIODO DI PREAVVISO SE DOVUTO) 68 GIORNI SE LICENZIATI (PIU’ L’EVENTUALE PERIODO DI PREAVVISO SE DOVUTO)

VALIDITA’ DELL’ACCREDITO FIGURATIVO DS ORDINARIA VALIDITA’ DELL’ACCREDITO FIGURATIVO VALE PER: DIRITTO E MISURA PENSIONE DI VECCHIAIA, INVALIDITA’ E SUPERSTITI SOLO MISURA PENSIONE DI ANZIANITA’

ESPORTABILITA’ DELLA DS Il lavoratore disoccupato in uno degli Stati membri dell’Unione Europea e, dal 1/6/2002 anche nella Svizzera, e che matura il diritto alla prestazione di DS in base alla legislazione dello Stato dove ha prestato il lavoro,può recarsi presso un altro Stato membro UE conservando il diritto alla DS. ART.69 Reg. CEE 1408/71 La DS viene erogata dallo Stato presso cui il lavoratore si reca, per conto dello Stato in cui ha maturato il diritto alla DS per un max. di 3 mesi

CHI PERCEPISCE ANF NEL LAVORO NE HA DIRITTO ANCHE SULLA DS ATTENZIONE PER CHI E’ IN PROSSIMITA’ DEL DIRITTO A PENSIONE DI ANZIANITA’ POTREBBE CONVENIRE RINUNCIARE ALLA DS PER PAGARE I VERSAMENTI VOLONTARI (ESSENDO QUESTI VALIDI ANCHE PER IL DIRITTO) CHI PERCEPISCE ANF NEL LAVORO NE HA DIRITTO ANCHE SULLA DS

Rinuncia alla indennità L'indennità di disoccupazione ATTENZIONE Rinuncia alla indennità L'indennità di disoccupazione non può essere rinunciata quando il lavoratore ha regolarmente percepito l'importo dell'indennizzo  

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA ESISTONO 3 TIPI DI INDENNITA’ SPECIALE 151STI SPECIALE 101STI ORDINARIA

E’ opportuno presentare comunque la domanda Dal 01/01/1999 non c’è diritto ad alcun tipo di DS se il rapporto di lavoro è cessato per DIMISSIONI Nel caso di più rapporti di lavoro in corso di anno solare, si può avere diritto alla DS solo se almeno uno di questi è cessato per licenziamento Non vengono indennizzati i periodi di disoccupazione successivi ad attività lavorative cessate per dimissioni E’ opportuno presentare comunque la domanda

LA DOMANDA PUO’ ESSERE INOLTRATA ALL’INPS 31 MARZO LA DOMANDA PUO’ ESSERE INOLTRATA ALL’INPS DAL 01/01 AL 31/03 DELL’ANNO SUCCESSIVO (O 01/04 SE IL 31 E’ FESTIVO)

DS ORDINARIA REQUISITI 2 ANNI DI ISCRIZIONE NEGLI ELENCHI AGRICOLI (ANCHE NON CONSECUTIVI) ALMENO 102 GG DI LAVORO AGRICOLO NEL BIENNIO N.B.: LE 102 GG POSSONO ESSERE ANCHE TUTTE IN UN SOLO ANNO, PURCHE’ CI SIA ANZIANITA’ ASSICURATIVA LE 102 GIORNATE POSSONO ESSERE ANCHE MISTE (CIOE’ AGRICOLE ED EXTRA-AGRICOLE) PURCHE’ CI SIA LA PREVALENZA IN AGRICOLTURA

COME SI DETERMINA LA PREVALENZA FACENDO RIFERIMENTO AL BIENNIO SI CONFRONTANO LE GG AGRICOLE COMPLESSIVE CON L’ATTIVITA’ IN ALTRI SETTORI (1 SETT.=6 GIORNI) SE GG AGR.> GG ALTRE= SI’ DS AGRICOLA SE GG AGR< GG ALTRE= NO DS AGRICOLA LA PREVALENZA E’ INDISPENSABILE SOLO SE NON C’E’ REQUISITO AUTONOMO IN AGR.

30% DEL SALARIO REALE MEDIO SE > DEL CONVENZIONALE BLOCCATO DS ORDINARIA IMPORTO 30% DEL SALARIO REALE MEDIO SE > DEL CONVENZIONALE BLOCCATO DEL 1996

DS ORDINARIA VENGONO INDENNIZZATE TANTE GG. DURATA VENGONO INDENNIZZATE TANTE GG. QUANTE SONO QUELLE LAVORATE IL TOTALE DELLE GG. LAVORATE + GG. DI DS AGR DA INDENNIZZARE + EVENTUALI GG. GIA’ COPERTE DA INDENNITA’ (MALATTIA, INFORTUNIO, DS ORDINARIA ECC..) NON PUO’ SUPERARE IL PARAMETRO 365

DS ORDINARIA VENGONO ACCREDITATE FIGURATIVAMENTE ACCREDITO VENGONO ACCREDITATE FIGURATIVAMENTE INDIPENDENTEMENTE DAL NUMERO DI GG. INDENNIZZATE, QUELLE RISULTANTI DALL’OPERAZIONE: CALCOLO GG.: PARAMETRO 270 - GG. AGRICOLE - GG.ALTRI SETTORI - GG. GIA’ COPERTE = --------------------------------------- GG. DA ACCREDITARE (MAX 180 GG)

VALIDITA’ DELL’ACCREDITO FIGURATIVO DS ORDINARIA VALIDITA’ DELL’ACCREDITO FIGURATIVO VALE PER: DIRITTO E MISURA PENSIONE DI VECCHIAIA, INVALIDITA’ E SUPERSTITI SOLO MISURA PENSIONE DI ANZIANITA’

DS SPECIALE 101STI AVER DIRITTO ALLA DS AGR ORDINARIA REQUISITI AVER DIRITTO ALLA DS AGR ORDINARIA AVER SVOLTO ALMENO 101 GG AGRICOLE NELL’ANNO (FINO AD UN MASSIMO DI 150 GG) NON E’ AMMESSO CUMULO CON GG. NON AGR. PER RAGGIUNGERE LE 101

40% DEL SALARIO REALE MEDIO SE > DEL CONVENZIONALE BLOCCATO DS SPECIALE 101STI IMPORTO 40% DEL SALARIO REALE MEDIO SE > DEL CONVENZIONALE BLOCCATO DEL 1996

VENGONO INDENNIZZATE AL MASSIMO DS SPECIALE 101STI DURATA VENGONO INDENNIZZATE AL MASSIMO 90 GG. CALCOLO GG.: PARAMETRO 270 - GG. AGRICOLE - GG.ALTRI SETTORI - GG. GIA’ COPERTE = --------------------------------------- GG. DA ACCREDITARE (MAX 90 GG)

DS SPECIALE 101STI VENGONO ACCREDITATE FIGURATIVAMENTE TANTE GG. ACCREDITO VENGONO ACCREDITATE FIGURATIVAMENTE TANTE GG. QUANTE SONO QUELLE INDENNIZZATE. LE EVENTUALI GG. DI DIFFERENZA PER ARRIVARE AL PARAMETRO 270 SONO COPERTE CON CONTRIBUTI DI DS ORDINARIA (NON PAGATA) ES: 101 GG LAVORO 90 GG PAGATE AL TS 40% 79 GG COPERTE DI CONTRIBUTI DI DS ORDINARIA 270

VALIDITA’ DELL’ACCREDITO FIGURATIVO DS SPECIALE 101STI VALIDITA’ DELL’ACCREDITO FIGURATIVO SOLO LE 90 GG VALGONO PER: DIRITTO E MISURA PENSIONE DI VECCHIAIA E INVALIDITA’ DIRITTO E MISURA PENSIONE DI ANZIANITA’ LE EVENTUALI GG ACCREDITATE PER DS ORDINARIA SEGUONO LE STESSE REGOLE DELL’ORDINARIA

AVER DIRITTO ALLA DS AGR ORDINARIA AVER SVOLTO ALMENO 151 GG NELL’ANNO DS SPECIALE 151STI REQUISITI AVER DIRITTO ALLA DS AGR ORDINARIA AVER SVOLTO ALMENO 151 GG NELL’ANNO E’ AMMESSO IL CUMULO CON LE GG LAVORATE IN ALTRI SETTORI PURCHE’ CI SIA PREVALENZA AGRICOLA NEL BIENNIO

66% DEL SALARIO REALE MEDIO SE > DEL CONVENZIONALE BLOCCATO DS SPECIALE 151STI IMPORTO 66% DEL SALARIO REALE MEDIO SE > DEL CONVENZIONALE BLOCCATO DEL 1996

VENGONO INDENNIZZATE AL MASSIMO DS SPECIALE 151STI DURATA VENGONO INDENNIZZATE AL MASSIMO 90 GG. CALCOLO GG.: PARAMETRO 270 - GG. AGRICOLE - GG.ALTRI SETTORI - GG. GIA’ COPERTE = --------------------------------------- GG. DA ACCREDITARE (MAX 90 GG)

DS SPECIALE 151STI VENGONO ACCREDITATE FIGURATIVAMENTE TANTE GG. ACCREDITO VENGONO ACCREDITATE FIGURATIVAMENTE TANTE GG. QUANTE SONO QUELLE INDENNIZZATE. LE EVENTUALI GG. DI DIFFERENZA PER ARRIVARE AL PARAMETRO 270 SONO COPERTE CON CONTRIBUTI DI DS ORDINARIA (NON PAGATA) ES: 151 GG LAVORO 90 GG PAGATE AL TS 66% 79 GG COPERTE DI CONTRIBUTI DI DS ORDINARIA 270

VALIDITA’ DELL’ACCREDITO FIGURATIVO DS SPECIALE 151STI VALIDITA’ DELL’ACCREDITO FIGURATIVO SOLO LE 90 GG VALGONO PER: DIRITTO E MISURA PENSIONE DI VECCHIAIA E INVALIDITA’ DIRITTO E MISURA PENSIONE DI ANZIANITA’ LE EVENTUALI GG ACCREDITATE PER DS ORDINARIA SEGUONO LE STESSE REGOLE DELL’ORDINARIA

APPROFONDIAMO... SALARIO DI RIFERIMENTO CONCOMITANZA CON ALTRI EVENTI OPZIONI ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE IN AGRICOLTURA

Salario di riferimento D.L. n. 146/97 e circolare INPS n.44/99 Il valore giornaliero PIU’ ELEVATO tra la retribuzione: CONVENZIONALE DEL 1996 REALE O EFFETTIVAMENTE PERCEPITA CONTRATTUALE DI QUALIFICA

Salario di riferimento Circ. INPS N.44/99 Media ponderata Se il lavoratore ha svolto attività agricole presso aziende e/o Province diverse con diversa qualifica e/o con diverso tipo o livello di contratto, il salario di riferimento per il calcolo delle prestazioni si ottiene tramite la media ponderata tra i diversi salari in relazione alle giornate prestate formula

N. gg (1 rapporto) + N. gg (2 rapporto) + …. Salario di riferimento Circ. INPS N.44/99 Formula per la media ponderata fra salari diversi: N. gg X salario (1 rapporto) + N. gg X salario (2 rapporto ) +….. _________________________________ N. gg (1 rapporto) + N. gg (2 rapporto) + ….

altrimenti E SE NEL BIENNIO C’E’ MATERNITA’ O SERVIZIO MILITARE ? SONO UTILI AL DIRITTO (1 SETT = 3,5 GG) SOLO SE: NELL’ANNO PRECEDENTE LA MATERNITA’ CI SONO 51 GG AGR NEI 12 MESI ANTE IL SM CI SONO 90 GG AGR OPPURE 24 SETT EXTRA AGRICOLE altrimenti VIENE CONSIDERATO PERIODO NEUTRO OVVERO UTILE AL PROLUNGAMENTO DEL BIENNIO

I PERIODI DI MALATTIA E INFORTUNIO, NEL CASO IN CUI NON SI RAGGIUNGA IL DIRITTO A DS AGR., SONO PERIODI NEUTRI, CIOE’ DI PROLUNGAMENTO DEL BIENNIO

DS AGR E LAVORO AUTONOMO L’ISCRIZIONE PER L’INTERO ANNO QUALE ART-COM O COLTIVATORE DIRETTO NON DA DIRITTO ALLA DS AGR. SE ISCRIZIONE PARZIALE LA DS AGR SPETTA SOLO SE C’E’ PREVALENZA DI GG AGRICOLE RISPETTO A QUELLE DI ISCRIZIONE AUTONOMA

DS AGRICOLA E PENSIONE DIRETTA (IO,VO,VO/ANZ) INCOMPATIBILITA’ TOTALE NEL CASO DI DECORRENZA DI PENSIONE IN CORSO D’ANNO LA DS AGR SPETTA SOLO PER I MESI IN CUI NON C’E’ PENSIONE

PICCOLI PROPRIETARI TERRIERI LE GIORNATE NECESSARIE PER LA COLTIVAZIONE DEL PROPRIO FONDO VENGONO DETRATTE DAL COMPUTO DELLE GG INDENNIZZABILI TALI GIORNATE (RICOSTRUITE TRAMITE APPOSITA TABELLA) NON SONO UTILI NE’ PER IL DIRITTO NE’ PER LA MISURA DELLA PENSIONE DI ANZIANITA’

OPERAI A TEMPO INDETERMINATO SALARIATI FISSI - OTI SE OCCUPATI PER PARTE DI ANNO, C’E’ DIRITTO SOLO A DS AGR. ORDINARIA (da presentare entro il 31/3 anno successivo) SE NELL’ANNO C’E’ LAVORO COME O.T.I. E COME OTD LE GG. COME OTI NON POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER RAGGIUNGERE LE 101 O 151 GG PER IL TRATTAMENTO SPECIALE

CALAMITA’ NATURALI A condizione che: AVVERSITA’ ATMOSFERICHE ATTESTATE CON DECRETO PER I COMUNI INTERESSATI OTD ISCRITTI O RESIDENTI O CHE PRESTANO ATTIVITA’ LAVORATIVA IN AZIENDE UBICATE NEI COMUNI CALAMITATI CON ALMENO 5 GG DI LAVORO NELL’ANNO IN CUI SI VERIFICA L’EVENTO

CALAMITA’ NATURALI VENGONO ATTRIBUITE LE GG. SVOLTE NELL’ANNO PRECEDENTE L’EVENTO SE IN NUMERO SUPERIORE A QUELLE LAVORATE IN AUTOMATICO L’INPS ATTRIBUISCE LE CALAMITA’; SI PUO’ RINUNCIARE SIA IN SEDE DI DOMANDA CHE DOPO LA LIQUIDAZIONE

L’OPZIONE PER IL RICONOSCIMENTO DI CALAMITA’ VA FATTA TENENDO CONTO DI: BENEFICIO ECONOMICO (IMMEDIATO PER LA DS O FUTURO PER L’EVENTUALE MALATTIA) BENEFICIO CONTRIBUTIVO (A LUNGA SCADENZA PER LA PENSIONE)

SE 101STI O 151STI SI PUO’ OPTARE PER TRATTAMENTO SPECIALE (AL 40% O 66%) TRATTAMENTO DI MIGLIOR FAVORE, OVVERO TRATTAMENTO ECONOMICO PIU’ FAVOREVOLE ANCHE SE AL 30% MA PER UN NUMERO DI GG. SUPERIORI (PERCHE’ IL PARAMETRO E’ 365 INVECE DI 270) L’INPS COMUNQUE EFFETTUA IL DOPPIO CALCOLO ED EROGA IL TRATTAMENTO SPECIALE N:B: E’ POSSIBILE L’OPZIONE ALL’ATTO DELLA DOMANDA O SUCCESSIVA AD ESSA PER TRATTAMENTO PIU’ FAVOREVOLE

ASSEGNO AL NUCLEO FAMILIARE OTI pagamento diretto da parte dell’INPS OTD liquidato dall’INPS sia sulle gg. di lavoro che su quelle indennizzate ad altro titolo (malattia, infortunio, maternità) e sulle giornate accreditate figurativamente per disoccupazione

ANF OTD - Requisiti occorrono almeno 51 gg di lavoro agricolo per aver titolo all’ANF l’importo spetta per l’intero anno se il lavoratore è iscritto per almeno 101 gg nel caso di iscrizione per meno di 101 gg. ANF erogato solo sulle gg di lavoro maggiorate del 13,78% (a titolo di festività e ferie) e sulle gg di accredito figurativo per DS

ANF OTD per altri eventi Viene erogato anche per le gg di malattia, infortunio e maternità solo se ci sono almeno 6 gg di lavoro nei 30 gg precedenti l’evento In tal caso è richiesta la compilazione del mod. AF 4 AGR/SPEC da parte del datore di lavoro agricolo

DISOCCUPAZIONE CON REQUISITI RIDOTTI

DS R EQUISITI RIDOTTI - Diritto Art. 7 L. 160/88 AVER VERSATO UN CONTRIBUTO PER LA DS ALMENO 2 ANNI PRIMA DEL 31/12 DELL’ANNO CUI SI RIFERISCE LA DOMANDA AVER ALMENO 78 GG DI LAVORO NELL’ANNO SOLARE approfondiamo

perfezionamento biennio di anzianità assicurativa CASI PARTICOLARI perfezionamento biennio di anzianità assicurativa Lavoratore agricolo dipendente a Tempo Determinato nell’anno solare precedente, anche per una sola giornata (Art. 3 DPR n° 1323/55) Inizio lavoro dal 2 gennaio dell’anno precedente quello solare considerato (Messaggio INPS n° 852 del 13/11/2002)

Valutazione delle 78 gg Messaggio INPS n° 125/2001 Sono utili per il diritto NON le GG DI EFFETTIVO LAVORO ma quelle di CALENDARIO intercorrenti tra assunzione e cessazione del rapporto di lavoro escluso le gg non lavorate per volontà del lavoratore (Sono valide quindi anche festività, ferie, malattia infortunio e maternità) Se si tratta di lavoro agricolo dipendente, si considerano le gg EFFETTIVO di lavoro TALI GG. FIGURATIVE VALGONO PERO’ SOLO PER RAGGIUNGERE IL DIRITTO ALLA PRESTAZIONE, MA NON VENGONO CALCOLATE AI FINI DELL’IMPORTO DELLA DISOCCUPAZIONE Messaggio INPS n° 125/2001

Maturazione delle 78 gg IN SETTORI DIVERSI (INDUSTRIA, ARTIGIANATO, COMMERCIO, AGRICOLTURA, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LAVORO DOMESTICO) SENZA IL VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DI DS (ES.: APPRENDISTATO) L’INPS esclude i lavoratori di cui al DPR. 602/70, se nell’anno è stata prestata attività lavorativa esclusivamente con tale qualifica

Max. giorni lavorati in Italia LAVORO ALL’ESTERO DIRITTO: Il lavoro subordinato prestato in “Paese estero Convenzionato” E’ TOTALIZZABILE AI FINI DEL DIRITTO (Circ. INPS n° 199 del 14/10/88) MISURA: Giornate Indennizzabili: Max. giorni lavorati in Italia

30% DELLA RETRIBUZIONE MEDIA GIORNALIERA IMPORTO DELL’INDENNITA’ 30% DELLA RETRIBUZIONE MEDIA GIORNALIERA PERCEPITA NELL’ANNO SOLARE DI RIFERIMENTO Riferita alle giornate di lavoro subordinato effettivamente lavorate Compreso: Ratei di 13^ e 14^ mensilità o diarie fisse contrattualmente previste, Straordinario, Indennità per turni Escluso: Indennità sostitutiva di preavviso, Retribuzione per ferie, Retribuzione ad integrazione (Malattia, Maternità, Infortunio, CIG) e TFR

VENGONO INDENNIZZATI TANTI GG QUANTI SONO QUELLI LAVORATI DS RR DURATA VENGONO INDENNIZZATI TANTI GG QUANTI SONO QUELLI LAVORATI E COMUNQUE QUELLI RISULTANTI DALLA DIFFERENZA TRA IL PARAMETRO 312 E LE GG. LAVORATE o INDENNIZZATE AD ALTRO TITOLO (AL MASSIMO SONO 156)

Giorni di Malattia, Infortunio, Maternità, Servizio di leva GG NON INDENNIZZABILI Giorni di Malattia, Infortunio, Maternità, Servizio di leva

PARAMETRO GG INDENNIZZABILI NON INDENNIZZABILI A QUALSIASI TITOLO SE NELL’ANNO CI SONO PIU’ DI 52 GG NON INDENNIZZABILI A QUALSIASI TITOLO IL PARAMETRO 312 SI ELEVA A 365

DS RR e INCOMPATIBILITA’ CON LAVORO AUTONOMO (ART,COM,CD/CM, GESTIONE SEPARATA) CON PENSIONE DIRETTA (INVALIDITÁ, VECCHIAIA E ANZIANITÁ) CON INDENNITA’ DI MALATTIA, INFORTUNIO, MATERNITA’ CON INDENNITA’ TBC, ESCLUSO POST-SANATORIALE SEGUE

DS RR e INCOMPATIBILITA’ ART/COM – CD/CM: Non spetta DS RR per tutto il periodo di iscrizione ISCRIZIONE GESTIONE SEPARATA: Se Libero Professionista: Non spetta DS RR per periodi di iscrizione all’albo (in assenza di effettiva prestazione lavorativa, valutare contenzioso) Se CO.CO.CO./ CO.CO.PRO.: Non spetta DS RR per le gg lavorate in ambienti e locali propri SEGUE

DS RR e INCOMPATIBILITA’ (vedi Circ. INCA n° 157 del 10/9/99) PERIODI DI ESPATRIO IN PAESI NON COMUNITARI: Non sono indennizzabili e sono detratti dal parametro fisso 365 (Circ. INPS n° 123 del 03/06/99 Messaggio n° 4431 del 27/06/99) Valutare contenzioso (vedi Circ. INCA n° 157 del 10/9/99)

DS RR e DIMISSIONI Dal 01/01/1999 non c’è diritto ad alcun tipo di DS se il rapporto di lavoro è cessato per dimissioni (Art. 34 Lg. 448/98) ESCLUSO: Dimissioni entro l’anno di vita del bambino (Messaggio INPS n° 522 del 24/05/2000) Dimissioni per giusta causa in relazione al rapporto di lavoro (Circolari INPS n° 97 e 163/2003) Nel caso di più rapporti di lavoro in corso di anno solare, si può avere diritto alla DS solo se almeno uno di questi è cessato per licenziamento

Le gg. intercorrenti tra un rapporto di lavoro cessato per DIMISSIONI DS RR e DIMISSIONI Le gg. intercorrenti tra un rapporto di lavoro cessato per DIMISSIONI e quello successivo (o fino al 31/12) vanno stornate dalle giornate indennizzabili

OGGETTO DI CONTENZIOSO DS RR e SOSPENSIONE Circ. INPS n° 195 del 01/09/98 SE LA DITTA È ARTIGIANA: SI DIRITTO PURCHÉ ISCRIZIONE DEL LAVORATORE AL COLLOCAMENTO E COMUNICAZIONE DELLA DITTA ALL’INPS E AL SERVIZIO ISPETTIVO DELLA DIREZIONE PROV.LE DEL LAVORO SE LA DITTA NON È ARTIGIANA: NO DIRITTO OGGETTO DI CONTENZIOSO

(MASSIMO COMPLESSIVO INDENNIZZABILE 156 GG NELL’ANNO SOLARE) DS RR e DS ORDINARIA Circ. INPS n° 148 del 07/07/98 CUMULABILITÁ AMMESSA (MASSIMO COMPLESSIVO INDENNIZZABILE 156 GG NELL’ANNO SOLARE) NON È INDENNIZZABILE IL PERIODO DI CARENZA PER DECORRENZA DELLA DS ORDINARIA ED IL MANCATO PREAVVISO

DS RR e SOCI DI COOPERATIVE Circ. INPS n° 148 del 07/07/98 È’ RICONOSCIUTO IL DIRITTO ANCHE AL SOCIO LAVORATORE PURCHÉ’ SIA CESSATO IL RAPPORTO ASSOCIATIVO; IN CASO CONTRARIO DEVE ESSERE ISCRITTO AL CENTRO PER L’IMPIEGO PER IL PERIODO DA INDENNIZZARE e che non sia in DPR 602/70 SEGUE

DS RR e SOCI DI COOPERATIVE in DPR 602/70 L’INPS non riconosce la DS RR ai soci di Coop DPR/602 se nell’anno hanno prestato attività lavorativa esclusivamente con tale qualifica (Circ. INPS n° 175/97) * valutare contenzioso Se nell’anno risulta anche lavoro subordinato con qualifica diversa da socio Coop DPR/602, in genere riconosce diritto

DS RR e PART-TIME CICLICO VERTICALE NON SUSSISTE IL DIRITTO QUANDO IL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO PER SUA NATURA PREVEDE CHE L’ATTIVITÁ VENGA SVOLTA SOLO IN CERTI PERIODI BEN DEFINITI DELL’ANNO. L’INPS EQUIPARA AL PART-TIME CICLICO ANCHE QUELLE SOSPENSIONI CHE SI RIPETONO PERIODICAMENTE A CADENZA “PREVEDIBILE” ANCHE SE NON INDICATA ESPRESSAMENTE NEL CONTRATTO OVVIAMENTE IL DIRITTO ALLA INDENNITA’ SUSSISTE PER I PERIODI SUCCESSIVI ALLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO, OPPURE ANTERIORI ALL’INIZIO DELLO STESSO

DS RR e ASSIMILATI A PART-TIME ADDETTI A MENSE SCOLASTICHE O AL TRASPORTO DEI RAGAZZI A SCUOLA L’INPS ASSIMILA TALE CASISTICA A RAPPORTO PART-TIME

DS RR e LAVORANTI A DOMICILIO DAL ‘95 L’INPS NON RICONOSCE IL DIRITTO A DS PER I PERIODI DI INATTIVITÁ COMPRESI TRA UNA CONSEGNA E L’ALTRA. SOLO SE C’È SOSPENSIONE E LA DITTA È ARTIGIANA C’È DS RR (PREVIO OPPORTUNI ADEMPIMENTI DELL’AZIENDA E DEL LAVORATORE) PER APPROFONDIRE: Messaggio INPS n° 12956 del 25/03/98 Messaggio INPS n° 895 del 16/10/2003

DS RR e INSEGNATI NON DI RUOLO SCUOLE PUBBLICHE INCARICO ANNUALE: Diritto DS RR per giornate che si collocano fra fine anno scolastico e inizio nuovo anno scolastico (a condizione che tali periodi non siano retribuiti) SUPPLENTI SALTUARI: Diritto DS RR per le giornate che si collocano fra una supplenza e l’altra

assunti a tempo determinato HANNO DIRITTO DS RR e PERSONALE STRAORDINARIO ENTE POSTE I lavoratori assunti a tempo determinato HANNO DIRITTO all’indennità di disoccupazione in quanto assicurati contro la DS presso l’INPS (Circ. INPS n° 123 del 27/06/2002)

DS RR e DETENUTI CHE LAVORANO HANNO DIRITTO ALLA DS in relazione al lavoro prestato Per verifica requisito e periodi da indennizzare, occorre dichiarazione rilasciata da autorità competenti (Messaggio INPS n° 12956 del 25/03/98)

DS RR e LAVORATORI dello SPETTACOLO HANNO DIRITTO ALLA DS purchè l’attività lavorativa sia di tipo SUBORDINATO (Messaggio INPS n° 12956 del 25/03/98)

IL PERIODO DI PROLUNGAMENTO DELLA FERMA DI LEVA E’ PARIFICATO, DS RR e PROLUNGAMENTO LEVA IL PERIODO DI PROLUNGAMENTO DELLA FERMA DI LEVA E’ PARIFICATO, A TUTTI GLI EFFETTI, AD ATTIVITA’ LAVORATIVA SUBORDINATA (escluso il periodo obbligatorio di leva) (Messaggio INPS n° 12956 del 25/03/98)

2003 = Redditi PER LE GIORNATE PERCEPITE A TITOLO DI DS RR DS RR e ASSEGNO AL NUCLEO PER LE GIORNATE PERCEPITE A TITOLO DI DS RR SPETTA L’ A.N.F. (Con riferimento al reddito dei 2 anni precedenti) 2003 = Redditi 2001 1° Semestre 2002 2° Semestre

DS RR - ACCREDITO FIGURATIVO Messaggio INPS n° 19456 del 25/10/88 - Circ. INPS n° 148/1990 VALE PER: DIRITTO E MISURA: PENSIONE DI VECCHIAIA E INVALIDITA’ SOLO MISURA: PENSIONE DI ANZIANITA’ VENGONO ACCREDITATI TANTI GIORNI QUANTI QUELLI INDENNIZZATI Giornate indennizzate: 6 = Settimane Accreditabili (arrotondate per eccesso) COLLOCATE IN BASE AL CRITERIO DI MAGGIOR FAVORE PER IL LAVORATORE

DS RR - SCADENZA LA DOMANDA VA INOLTRATA ALL’INPS COMPETENTE PER RESIDENZA DEL LAVORATORE ENTRO IL 31 Marzo DELL’ANNO SUCCESSIVO A QUELLO PER CUI SI CHIEDE LA DS La presentazione (entro il termine) del DL 86/88-BIS, vale come domanda