REGIONE MOLISE PACCHETTO “GIOVANI” - BONUS PER L’OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE!

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
La Maternità nell’arte in Molise
Casale, 14 novembre 2007 LAGENZIA DI SVILUPPO LANGHE MONFERRATO ROERO, BANCA INTESA SANPAOLO, BANCA REGIONALE EUROPEA E BANCA DALBA PRESENTANO IL : BANDO.
IG Imprenditoria Giovanile
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Dott.ssa Maria Donata Caputo 1 Regolamento per lautorizzazione allesercizio di incarichi interni ed esterni retribuiti e per la disciplina delle incompatibilità
Università e Comune si incontrano Campobasso, Sala Consiliare - 14 luglio 2005.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
CONTRIBUTI PER LA NASCITA DI IMPRESE DI GIOVANI SUL TERRITORIO IL PROGETTO «GIOVIMPRESA» Fondazione Flavio Santi.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
1 AVVISO FONDIRIGENTI 2/2013.
Elezioni Regionali del Molise 2012 dalle Pro Loco agli hotel a 5 stelle. La vera economia è il TURISMO Il mio programma per il Molise Clicca con il tasto.
Le età, il volto, la moda. Le foto che seguono rappresentano una testimonianza visiva della bellezza e della originalità di immagini che appartengono alla.
Lecce, 29 maggio 2007 – Sala Conferenze P ALAZZO A DORNO PROVINCIA DI LECCE.
Interreg IV Italia-Austria I contenuti del primo Avviso per la presentazione delle proposte progettuali e le modalità operative per la presentazione.
Paesi e città: la chiesa, il castello, i resti archeologici.
BANDO DI CONCORSO NAZIONALEGIOVANI IDEE CAMBIANO LITALIA INCONTRO INFORMATIVO Comunità Montana Val Pellice Torre Pellice, 1 marzo 2007 a cura di G. Borgarello.
Molise tradizioni ,confini,mari,attività,cultura,da ieri e oggi.
PO FSE Basilicata VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013 Avv. Vito Mario Marsico Dirigente Ufficio Lavoro e Territorio.
Imezzi di trasporto, l’emigrazione, artigianato e industria.
Le feste, le fiere e i mercati.
1 Generazioni verso il lavoro Concessione di aiuti alloccupazione e alla formazione REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA Dipartimento Formazione, Dipartimento.
Molise PowerPoint 1 Mike Bene.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
PO FSE Basilicata Riunione del Comitato di Sorveglianza Potenza, 24 giugno 2014 Dr.Giandomenico Marchese Dirigente Generale Dipartimento Politiche.
IL MOLISE.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
Associazione per la Memoria Storica del Territorio  Scropriamo il Molise Escursione N°1 Sabato 25 Luglio Partenza FILIGNANO « piazzale Mario LANZA » ore.
Manuale per la presentazione, gestione e rendicontazione dei Voucher Aggiornato al 03 maggio 2013.
BANDI E FINANZIAMENTI marzo PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e concessioni.
IL GOVERNO LOCALE DELLA SICUREZZA Roma, 10 aprile 2015 Luiss Guido Carli Aula 4 – via Parenzo n. 11 «L’ESPERIENZA DEI PATTI PER LA SICUREZZA»
Regione Emilia-Romagna
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
Napoli, 30 giugno 2005 Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione dei Progetti di Formazione Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione.
I Liberi Professionisti Chi sono, cosa vogliono Ricerca Censis/ AdEPP Roma - 27 ottobre 2015.
AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’ ACCESSO A PERCORSI DI FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA PREVISTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DISTRETTUALE.
IL DISTRETTO DEL BENESSERE. UN PO' DI STORIA.... Il decreto numero 45 del 20 febbraio 2013 ha dato vita al "PAI-Distretto del benessere" un accordo di.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro,
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Caro Imprenditore, gli studenti che partecipano a LATUAIDEADIMPRESA® hanno bisogno del tuo voto per competere nella gara territoriale e poi in quella nazionale!
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
PROGETTO “MO.MO. – MOBILISING MOLISE” Mobilitazione di capitali per progetti di efficienza energetica ed EFR in Molise Unioncamere Molise (Area Internazionalizzazione.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Al servizio di gente unica BANDO PER IL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI SPECIALI approvato con decr. n. 2156/LAVFORU del 6 aprile 2016 A.S /2017 Direzione.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l’Occupazione e la Formazione REGIONE MOLISE Assessorato Lavoro,
REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA Assessorato alle Politiche Sociali REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA.
Domenico POLLICE, “Regione Molise: l’area del Cratere del terremoto” pagina 1 Pescara, 02/03/2007 P R O G E T T O T. WI. S. T. (TRANSPORT WITH A SOCIAL.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
Bari, 4 ottobre 2012 Incontro di partenariato P.O. FESR Puglia ASSE VI UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE REGIONE PUGLIA AREA.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Il bando «Campioni del Mondo !»
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SLOVENIA Procedure per la presentazione di progetti Autorità di gestione Chiara Vecchiato.
Caro Imprenditore, gli studenti che partecipano a LATUAIDEADIMPRESA® hanno bisogno del tuo voto per competere nella gara territoriale e poi in quella nazionale!
Area di crisi – Comuni Provincia di Campobasso:
Transcript della presentazione:

REGIONE MOLISE PACCHETTO “GIOVANI” - BONUS PER L’OCCUPAZIONE - GIOVANI IN IMPRESA TI AIUTIAMO A PARTECIPARE!

I REQUISITI PER INIZIARE … Sono giovane: ho più di 18 anni e ancora non ho compiuto i 36 Risiedo in Molise Sono disoccupato o inoccupato GRAZIE AL PACCHETTO “GIOVANI” ORA POSSO …

1) APRIRE UNA NUOVA IMPRESA: Con l’avviso pubblico “Giovani a lavoro IV annualità” la Regione Molise sostiene le nostre idee per l’avvio di una nuova impresa, con un progetto dal valore complessivo di € Il contributo, a fondo perduto, è pari a € per ogni giovane socio, per un massimo di € per 5 o più soci. Saranno finanziate le attività in tutti i settori, fatta eccezione per l’agricoltura

2) FARE ESPERIENZA CON “PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE ” Con L’avviso pubblico “Vado e torno”, il cui valore complessivo è di ,00 €: posso andare all’estero e lavorare per le aziende che partecipano all’iniziativa. Quando rientrerò in Molise sarò un operatore imprenditoriale in grado di supportare l’internazionalizzazione delle imprese Molisane e potrò scegliere: Di aprire la mia impresa, sfruttando un finanziamento massimo di €; Di sfruttare bonus assunzionali di €, di cui le aziende Molisane beneficeranno se decideranno di contrattualizzarmi.

3) SFRUTTARE I BENEFICI CHE LA REGIONE FORNISCE ALLE IMPRESE DEL TERRITORIO PER ASSUMERMI Con l’Avviso Pubblico “Dai credito ai giovani”, dal valore complessivo di € ,14 € Le imprese collocate nel territorio Molisano potranno ricevere contributi per assumere a tempo indeterminato giovani tra i 18 e i 35 anni, residenti in Regione ATTENZIONE: Per beneficiare di questa iniziativa devo aspettare ancora un po’! L’avviso pubblico è di prossima pubblicazione!

Come faccio a sfruttare queste opportunità? Devo leggere gli avvisi pubblici e scegliere quello a cui partecipare. I tre avvisi sono fortemente integrati tra loro e per candidarmi dovrò seguire il metodo di coordinamento descritto dalla Delibera di Giunta Regionale n. 190 del ; La D.G.R. 190 divide le risorse del Pacchetto “Giovani” in riserve finanziarie collegandole alla Progettazione Territoriale Integrata. In questo modo i miei benefici saranno anche i benefici del territorio in cui vivo! SINTETIZZIAMO IL METODO DI COORDINAMENTO!

IL METODO DI COORDINAMENTO Posso presentare una sola candidatura, quindi dovrò scegliere un unico avviso. La mia candidatura sarà collegata ad un unico progetto territoriale o tematico. Questo significa che, oltre all’avviso, dovrò individuare l’area territoriale o tematica di pertinenza. MA QUALI SONO LE AREE TEMATICHE E TERRITORIALI A CUI DEVO FARE RIFERIMENTO?

INDIVIDUARE L’AREA TERRITORIALE O TEMATICA DI RIFERIMENTO … Attraverso la mia appartenenza ai territori compresi nei PIT, nei PISU o nei PAI, cioè gli strumenti della Progettazione Territoriale Integrata, potrò individuare l’area tematica o territoriale alla quale fare riferimento. In Molise sono stati attivati 14 progetti territoriali ed un progetto tematico. Ogni progetto raccoglie un insieme di comuni che vengono finanziati per realizzare miglioramenti a livello territoriale.

QUINDI … 1.Trovo il comune in cui risiedo; 2.Capisco qual è il PIT, il PISU o il PAI di pertinenza; 3.Individuo a quale riserva finanziaria ho accesso. Se invece ho un progetto culturale, non importa dove risiedo, posso accedere al PAI CULTURA! N.B.: Se farò riferimento all’Avviso “Dai credito ai giovani!”, l’azienda interessata dovrà tenere conto dell’area territoriale in cui ha sede legale CERCHIAMO DI CAPIRE A QUALE PROGETTO APPARTENGONO I VARI COMUNI E LE DOTAZIONI FINANZIARIE SULLE QUALI POSSIAMO CONTARE!

PAI CASTEL SAN VINCENZO - PAI SIRT - PAI CASTELLELCE PAI CASTEL SAN VINCENZO Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,84 €  Comune di Castel San Vincenzo  Comune di Cerro al Volturno  Comune di Scapoli PAI SIRT Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,56 €  Comune di Longano  Comune di Montaquila  Comune di Monteroduni  Comune di Sant'Agapito PAI CASTELLELCE Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,09 €  Comune di Acquaviva Collecroce  Comune di Castelmauro  Comune di Guardialfiera  Comune di Lupara  Comune di Mafalda  Comune di Montemitro  Comune di Palata  Comune di San Felice del Molise  Comune di Tavenna NON HO ANCORA TROVATO IL MIO COMUNE?

PAI CON-CRESCO – PAI CRATERE PAI CON-CRESCO Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,62 €  Comune di Castelbottaccio  Comune di Civitacampomarano  Comune di Limosano  Comune di Lucito  Comune di Montagano  Comune di Montefalcone nel Sannio  Comune di Petrella Tifernina  Comune di Roccavivara  Comune di Trivento PAI CRATERE Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,02 €  Comune di Bonefro  Comune di Casacalenda  Comune di Castellino del Biferno  Comune di Colletorto  Comune di Larino  Comune di Montelongo  Comune di Montorio nei Frentani  Comune di Morrone del Sannio  Comune di Provvidenti  Comune di Ripabottoni  Comune di Rotello  Comune di San Giuliano di Puglia  Comune di Santa Croce di Magliano  Comune di Ururi NON HO ANCORA TROVATO IL MIO COMUNE?

PAI DISTRETTO DEL BENESSERE – PAI MEDIO SANNIO E ALTO BIFERNO PAI DISTRETTO DEL BENESSERE Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,03 €  Comune di Campolieto  Comune di Cercemaggiore  Comune di Gambatesa  Comune di Gildone  Comune di Jelsi  Comune di Macchia Valfortore  Comune di Monacilioni  Comune di Pietracatella  Comune di Riccia  Comune di Sant'Elia A Pianisi  Comune di Toro  Comune di Tufara PAI MEDIOSANNIO E ALTO BIFERNO Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,08 €  Comune di Casalciprano  Comune di Castropignano  Comune di Duronia  Comune di Fossalto  Comune di Molise  Comune di Pietracupa  Comune di S. Biase  Comune di S.Angelo Limosano  Comune di Salcito  Comune di Torella del Sannio NON HO ANCORA TROVATO IL MIO COMUNE?

PISU CAMPOBASSO – PISU INNOVAZIONE E GOVERNANCE PISU CAMPOBASSO Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,95€  Comune di Baranello  Comune di Busso  Comune di Campobasso  Comune di Campodipietra  Comune di Ferrazzano  Comune di Matrice  Comune di Mirabello Sannitico  Comune di Oratino  Comune di Ripalimosani  Comune di San Giovanni in Galdo  Comune di Vinchiaturo PISU INNOVAZIONE E GOVERNANCE Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,22 €  Comune di Campomarino  Comune di Guglionesi  Comune di Montecilfone  Comune di Montenero di Bisaccia  Comune di Petacciato  Comune di Portocannone  Comune di San Giacomo degli Schiavoni  Comune di San Martino in Pensilis NON HO ANCORA TROVATO IL MIO COMUNE?

PISU TERMOLI - PISU VENAFRO – PISU ISERNIA PISU TERMOLI Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,22 €  Comune di Termoli PISU VENAFRO Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,22 €  Comune di Conca Casale  Comune di Pozzilli  Comune di Sesto Campano  Comune di Venafro PISU ISERNIA Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,45 €  Comune di Carpinone  Comune di Castelpizzuto  Comune di Isernia  Comune di Macchia di Isernia  Comune di Miranda  Comune di Pesche  Comune di Pettoranello NON HO ANCORA TROVATO IL MIO COMUNE?

PIT ALTO MOLISE E MAINARDE Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,02 €  Comune di Acquaviva d'Isernia  Comune di Agnone  Comune di Bagnoli del Trigno  Comune di Belmonte del Sannio  Comune di Capracotta  Comune di Carovilli  Comune di Castel del Giudice  Comune di Castelverrino  Comune di Chiauci  Comune di Civitanova del Sannio  Comune di Colli a Volturno  Comune di Filignano  Comune di Forlì del Sannio  Comune di Fornelli  Comune di Frosolone  Comune di Macchiagodena  Comune di Montenero Val Cocchiara  Comune di Pescolanciano  Comune di Pescopennataro  Comune di Pietrabbondante  Comune di Pizzone  Comune di Poggio Sannita  Comune di Rionero  Comune di Roccasicura  Comune di Rocchetta a Volturno  Comune di San Pietro Avellana  Comune di Sant' Angelo del Pesco  Comune di Sant'Elena Sannita  Comune di Sessano del Molise  Comune di Vastogirardi NON HO ANCORA TROVATO IL MIO COMUNE?

PIT MATESE Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,01 €  Comune di Bojano  Comune di Campochiaro  Comune di Cantalupo  Comune di Castelpetroso  Comune di Cercepiccola  Comune di Colle d'Anchise  Comune di Guardiaregia  Comune di Roccamandolfi  Comune di San Giuliano del Sannio  Comune di San Massimo  Comune di San Polo Matese  Comune di Santa Maria del Molise  Comune di Sepino  Comune di Spinete E SE HO UN’IDEA CULTURALE?!

PROGETTO INTEGRATO TEMATICO “MOLISE ARTE E CULTURA” Riserva territoriale per le politiche giovanili e l’occupazione: ,83 € Si tratta dell’unico progetto tematico (non territoriale) Posso presentare la candidatura a valere sul Progetto integrato tematico “Molise Arte e cultura” senza distinzioni di aree territoriali e indipendentemente dalla residenza La mia candidatura dovrà necessariamente essere afferente all’ambito culturale (archeologica, arte, musica, spettacolo,letteratura, storia, etc.)

PUNTEGGI E GRADUATORIE SINGOLI AVVISI Una volta individuato il progetto di riferimento, devo ricordarmi che: – La mia candidatura non potrà avere un importo superiore alle riserve finanziarie assegnate al Progetto Integrato di appartenenza. Punteggi e graduatorie – Per ogni avviso sarà costituita una graduatoria, che si formerà in base ai punteggi attribuiti ad ogni progetto. – Le candidature saranno valutate secondo criteri oggettivi e comparabili. – In graduatoria sarà indicato, per ogni candidatura, l’importo finanziabile e il Progetto Territoriale Integrato di riferimento. Ma non finisce qui: le graduatorie dei tre singoli avvisi dovranno confluire in una graduatoria complessiva!

GRADUATORIA COMPLESSIVA E INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI Un gruppo di lavoro costituito ad hoc applicherà alle graduatorie dei tre singoli avvisi i criteri di attribuzione territoriale. Le tre graduatorie confluiranno in un’unica graduatoria complessiva, ordinata secondo il criterio del punteggio più alto. Attingendo da questa graduatoria, si procederà a individuare i beneficiari finanziabili: – saranno finanziati i candidati ai quali è attribuito il punteggio più alto per ogni progetto territoriale; – Saranno finanziati tutti i candidati fino a quello il cui importo ammissibile, sommato agli importi che precedono nella graduatoria afferenti allo stesso Progetto Integrato, non superi il 10% della riserva finanziaria del Progetto Integrato di appartenenza. Si procederà all’assegnazione delle risorse fino all’assorbimento del budget dei singoli Avvisi e fino all’esaurimento della riserva finanziaria prevista dai singoli progetti integrati.

BENEFICIARI NON ASSEGNATARI In caso di parità di punteggio, sarà preferito il candidato più giovane di età; Per i beneficiari “a cavallo”, cioè quelli selezionati ai margini delle riserve finanziarie sarà garantito il finanziamento attraverso le risorse dell’overbooking e tenendo conto di rinunce, economie o revoche che potranno verificarsi nel corso dell’attuazione. Si procederà, inoltre, con lo scorrimento della graduatoria: – In caso di rinuncia – In caso di revoca totale o parziale Al termine della procedura, se dovessero esserci beneficiari non assegnatari, le risorse eventualmente non assegnate, saranno attribuite secondo l’ordine di punteggio. Eventuali risorse non assegnate saranno oggetto di riprogrammazione.

LA DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Per ulteriori informazioni e per avere accesso alla documentazione completa relativa agli avvisi posso: – consultare il BURM n.27 del 6 agosto 2014 – visitare il sito web della Regione Molise, area tematica“Programmazione”Regione Molise, area tematica“Programmazione”

IN BOCCA AL LUPO!