Analisi ed Approfondimento dell’Equilibrio di Nash: Lo studio di situazioni critiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.d'ANNUNZIO" CHIETI-PESCARA LAUREANDA: Ileana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

La probabilità nei giochi
Lezione 10 Il mercato del lavoro
Cooperazione internazionale e free trade
2. Introduzione alla probabilità
Corso di Finanza Aziendale
Teoria dei giochi Eliminazione iterata delle strategie strettamente dominate Il diritto di proprietà.
Il Dilemma del Prigioniero
IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO APPLICATO AI BENI PUBBLICI
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Elementi di Teoria dei giochi.
Teoria dei giochi ed economia della cooperazione
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Dynamic Programming Chiara Mocenni Corso di.
Analisi delle Decisioni Funzioni di utilita’ e lotterie
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Scelte di consumo Chiara Mocenni Corso di laurea.
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Lezione 10 LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Dinamica del punto Argomenti della lezione
Introduzione alla Teoria dei giochi
COSA ABBIAMO FATTO A FERRARA PER SUPPORTARE LE ATTIVITA DI CONTROLLO DELLEVASIONE ?
Iterazione enumerativa (for)
Giochi statici (o a mosse simultanee) con informazione completa
Teoria dei giochi - D'Orio - seconda parte
Equilibrio di Nash ed aste GSP
Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale linterazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica.
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Routing egoistico.
Liceo Scientifico P.Calamandrei presenta: Il Gioco preferito dagli studenti: un compito in classe… A cura del gruppo che ha partecipato al progetto Lauree.
Rosaria Conte ISTC-CNR
CAPITOLO 19 L’avversione al rischio e l’utilità attesa
aspettative di inflazione e valore attuale
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
successioni e limiti di successioni
PARTE XII LOLIGOPOLIO. LE IPOTESI DELL'OLIGOPOLIO I VENDITORI FANNO IL PREZZO GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO I VENDITORI ADOTTANO COMPORTAMENTI STRATEGICI.
Colludere o non colludere? Il dilemma del prigioniero
Convergence to Approximate Nash Equilibria in Congestion Games
IL FISCO A SCUOLA Classe: 3°L Docente: professoressa Bruna Dotta.
CdLM in Economia e Management A.a. 2012/2013 Docente: Domenico Sarno
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Corso di Economia Industriale Prof. Provenzano Carmelo
INFORMATICA PER IL COMMERCIO ELETTRONICO
Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Introduzione alla Teoria dei Giochi Parte seconda
Sessione live Testing. Esercizio Quesito 1 Soluzione 1.
Teoria dei giochi e comportamento strategico
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Controllo di qualità dei processi e collaudo
Teoria dei giochi, Luca De Benedictis
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l’interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
Esercizi.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
La teoria dei giochi (Cabral cap. n.4 )‏ Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Università degli Studi di Napoli Federico II IL “GIOCO” DEL CALCIO FACOLTA’ DI INGEGNERIA Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale Claudio D’Ambra.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
La Teoria dei Giochi: Gli Equilibri di Nash Scuola Militare Nunziatella 10 gennaio 2014 Luigi Taddeo.
La probabilità matematica
Applicazioni della teoria dei giochi Valentina Meliciani.
1 ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. 2 Elementi di calcolo combinatorio Si tratta di una serie di tecniche per determinare il numero di elementi di un.
Transcript della presentazione:

Analisi ed Approfondimento dell’Equilibrio di Nash: Lo studio di situazioni critiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI "G.d'ANNUNZIO" CHIETI-PESCARA LAUREANDA: Ileana STANISCIA RELATORE: Dott. Raffaele MOSCA

Sommario Il nostro lavoro considera alcune situazioni critiche, che chiameremo giochi critici, nell’ambito della Teoria dei Giochi e uno studio su possibili vie di uscita da tali situazioni con particolare attenzione al Gioco dell’Evasione Fiscale. Tratteremo giochi non cooperativi cioè giochi in cui i giocatori non possono accordarsi in modo vincolante per attuare strategie congiunte

Cos’è un gioco Un gioco è una situazione in cui: 1) ogni individuo può scegliere un certo comportamento (strategia) che massimizzi il proprio guadagno (payoff ); 2) il payoff di ogni individuo dipende dalla combinazione di strategie scelte da tutti gli individui. La Teoria dei Giochi cerca di prevedere quale sarà l’esito di tali situazioni.

Nozioni della Teoria dei Giochi I giochi vengono classificati in statici o dinamici: statico: si svolge in un’unica fase dinamico: si svolge in più fasi Con informazione completa o incompleta: informazione completa: payoff noti informazione incompleta: payoff parzialmente noti

Equilibrio di Nash L’esito previsto di un gioco G statico con informazione completa è quello generato dall’Equilibrio di Nash di G. L’Equilibrio di Nash di un gioco G (in generale) con n giocatori è un vettore di strategie (s 1, …,s n ), con s i strategia del giocatore i, per i = 1,…,n, tale che, per i = 1,…,n, s i * è la risposta ottima del giocatore i alle strategie specificate dagli altri n-1 giocatori.

Giochi Critici Un gioco critico è un gioco G statico con informazione completa tale che G ammetta: sia un esito generato dall’Equilibrio di Nash, con payoff (e 1,…,e n ), che chiameremo esito di Nash; sia un esito non generato dall’Equilibrio di Nash, con payoff (x 1,…,x n ), tali che x i > e i per i = 1,…,n, che chiameremo esito collusivo.

Alcuni giochi critici Dilemma del Prigioniero (e 1,e 2 ) = (1,1)esito di Nash (x 1,x 2 ) = (2,2) esito collusivo

Alcuni giochi critici La politica del Territorio (e 1,e 2 ) = (2,2)esito di Nash (x 1,x 2 ) = (3,3)esito collusivo

Alcuni giochi critici Il gioco dei Prezzi (e 1,e 2 ) = (1,1)esito di Nash (x 1,x 2 ) = (3,3)esito collusivo

Alcuni giochi critici L’Evasione Fiscale In accordo con la Tesi del Dott. Galliani proviamo a definire il gioco dell’Evasione Fiscale come un gioco G statico ad informazione completa in cui: Giocatori :{Contribuente 1, Contribuente 2}; Strategie : S 1 = {Evadere 1, Non Evadere 1 }, S 2 = {Evadere 2, Non Evadere 2 }

L’Evasione Fiscale V → il vantaggio che un Contribuente ha se un qualsiasi Contribuente non evade; T → il vantaggio atteso che un Contribuente ha evadendo; T = I - μ, dove I indica l’imposta, e μ indica il valore atteso della somma che dovrà pagare nel caso in cui venga accertata la sua evasione. Alcuni giochi critici

Alcuni giochi critici L’Evasione Fiscale Si noti che se T / 2 < V < T allora il gioco diventa un gioco critico. Esempio: V = 7; T = 10. (e 1,e 2 ) = (10,10)esito di Nash (x 1,x 2 ) = (14,14)esito collusivo

Una via di uscita Una “via di uscita” per i giochi critici è ripetere il gioco infinitamente per poi applicare il Teorema di Friedman

Giochi ripetuti infinitamente Dato un gioco G statico con informazione completa, detto gioco costituente, dato un tasso di interesse r, data una probabilità p, e dato quindi un fattore di sconto δ = (1-p)/(1+r), si indichi con G(∞,δ) il gioco ripetuto infinitamente che consiste nel giocare in un numero infinito di stadi il gioco G, cioè per t = 1,2… nello stadio t-esimo viene giocato il gioco G. Per ogni t = 1,2,… gli esiti dei precedenti t-1 stadi del gioco costituente sono noti prima che il t-esimo stadio abbia inizio. Il payoff di ogni giocatore in G(∞,δ) è il valore attuale dei payoff che il giocatore ottiene dalla sequenza infinita dei giochi costituenti.

Fattore di sconto Il fattore di sconto δ = 1-p. 1+r rappresenta sia il valore odierno di un dollaro che sarà ricevuto nello stadio successivo, sia l’eventualità che il gioco abbia termine nello stadio successivo. Si noti che per definizione si ha 0 < δ < 1

Valore Attuale Il valore attuale di una successione infinita di payoff π 1, π 2, π 3,…. è ∞ π 1 + δ π 2 + δ 2 π 3 +…= Σ δ t-1 π t t=1

Esito previsto dei giochi ripetuti infinitamente L’esito previsto di un gioco ripetuto infinitamente G(∞,δ) è quello generato dall’Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi di G(∞,δ). Un Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi di G(∞,δ) è un Equilibrio di Nash di G(∞,δ) che rimane tale in ogni sottogioco di G(∞,δ).

Teorema di Friedman Sia G un gioco critico e finito. Se 0 < δ < 1 e se δ è sufficientemente prossimo a 1, allora esiste un Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi del gioco ripetuto infinitamente G(∞,δ) che genera un esito in cui i giocatori in ogni stadio giocano l’esito collusivo di G. Dimostrazione: una bozza della dimostrazione è nelle seguenti due fasi.

Fase 1: Come si ottiene tale Equilibrio di Nash Perfetto nei sottogiochi La dimostrazione del Teorema di Friedman introduce la trigger strategy. Strategia s i del giocatore i (trigger strategy): - nel primo stadio gioca per l’esito collusivo; - nello stadio t-esimo (t > 1): se l’esito di tutti gli stadi precedenti è stato l’esito collusivo allora gioca per l’esito collusivo, altrimenti gioca per l’esito di Nash. Se tutti i giocatori adottano la trigger strategies allora in ogni stadio i giocatori giocano l’esito collusivo del gioco costituente.

Fase 2: Come si calcolano i valori di δ sufficientemente prossimi a 1

La via di uscita sopra definita non può essere applicata direttamente al gioco dell’evasione fiscale, poiché le imposte pagate dai contribuenti possono variare nel tempo (in ogni stadio) in base al tasso di interesse. Così proviamo a modificare in tal senso la via di uscita sopra definita. Passaggio dalla via di uscita alla via di uscita con tasso di interesse

Una via di uscita con tasso di interesse Una “via di uscita con tasso di interesse” si può ottenere introducendo: :: Giochi ripetuti infinitamente con tasso di interesse :: Teorema di Friedman con tasso di interesse

Giochi ripetuti infinitamente con tasso di interesse Dato un gioco G statico con informazione completa, detto gioco costituente, dato un tasso di interesse r, data una probabilità p, e dato quindi un fattore di sconto δ = (1- p)/(1+r), si indichi con G (r,t) (∞,δ) il gioco ripetuto infinitamente con tasso di interesse che consiste nel giocare in un numero infinito di stadi una versione del gioco G che tiene conto del tasso di interesse, cioè per t=1,2… nello stadio t- esimo viene giocato il gioco G (r,t) che si ottiene dal gioco G moltiplicando i payoff per (1+r) t-1. Per ogni t=1,2,… gli esiti dei precedenti t-1 stadi del gioco costituente sono noti prima che il t-esimo stadio abbia inizio. Il payoff di ogni giocatore in G(∞,δ) è il valore attuale dei payoff che il giocatore ottiene dalla sequenza infinita dei giochi costituenti.

Osservazione 1 I giochi ripetuti infinitamente sono giochi ripetuti con tasso di interesse in cui il tasso di interesse è uguale a 0.

Esito previsto dei giochi ripetuti infinitamente con tasso di interesse L’esito previsto di un gioco ripetuto infinitamente con tasso di interesse G (r,t) (∞,δ) è quello generato dall’Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi di G (r,t) (∞,δ). Un Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi di G (r,t) (∞,δ) è un Equilibrio di Nash di G (r,t) (∞,δ) che rimane tale in ogni sottogioco di G (r,t) (∞,δ).

Osservazione 2 Se un gioco costituente G è critico, cioè ammette sia un esito di Nash sia un esito collusivo, allora per ogni valore ammissibile dei parametri r,t il gioco G (r,t) è critico, cioè ammette sia un esito di Nash che è lo stesso di G sia un esito collusivo che è lo stesso di G. In altri termini: G critico => G (r,t) critico per ogni r,t

Teorema di Friedman con tasso di interesse Sia G un gioco critico e finito. Se 0 < δ < 1 e se δ è sufficientemente prossimo a 1, allora esiste un Equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi del gioco ripetuto infinitamente G (r,t) (∞,δ) che genera un esito in cui i giocatori in ogni stadio t giocano l’esito collusivo di G (r,t). Dimostrazione: la dimostrazione è simile alla dimostrazione del Teorema di Friedman con opportune modifiche sui payoff.

Sia G, il gioco dell’Evasione Fiscale e sia G (r,t) (∞,δ) il gioco ripetuto infinitamente con tasso di interesse. Strategia s i del giocatore i (trigger strategy): - nel primo stadio gioca Non Evadere (per l’esito collusivo); - nello stadio t-esimo (t > 1): se l’esito di tutti gli stadi precedenti è stato (Non Evadere, Non Evadere) allora gioca Non Evadere (per l’esito collusivo), altrimenti gioca Evadere (per l’esito di Nash). Se tutti i giocatori adottano tale trigger strategy allora in ogni stadio i giocatori giocano (Non evadere, Non Evadere) cioè l’esito collusivo del gioco costituente. Applicazione al gioco dell’evasione fiscale: via di uscita con tasso di interesse

La condizione affinché sia possibile attuare il gioco G (r,t) (∞,δ) nella realtà, in accordo con la definizione dei giochi ripetuti infinitamente, è che: Condizione 1: I Contribuenti devono conoscere, prima di giocare ad ogni stadio, l’esito di tutti gli stadi precedenti.

Supporto alle decisioni La Condizione 1 si traduce nella realtà nelle due seguenti condizioni: Condizione A: Il Fisco deve controllare prima di ogni stadio se nello stadio precedente i Contribuenti hanno evaso oppure no. Condizione B: L’esito del controllo del Fisco deve essere noto a tutti i Contribuenti.

Studio della Condizione A Nella Realtà Possiamo affermare che oggi i controlli e le relative sanzioni avvengono dopo svariati anni che in media vanno dai 2 ai 5 anni. Ciò avviene soprattutto per i molteplici metodi che il Fisco utilizza, tra cui possiamo elencare: Blitz, Segnalazioni dirette da parte dei cittadini, Redditometro, Banca dati, Accertamento esecutivo, Tracciabilità, Tutoraggio, Spesometro, Studi di settore, Controlli incrociati Clienti- Fornitori. Nel nostro modello I controlli del Fisco dovrebbero essere effettuati prima dello stadio successivo del nostro gioco. A questo fine sembra necessaria una semplificazione del metodo contributivo, che possa semplificare a sua volta il lavoro di controllo del Fisco, in modo da coinvolgere meno variabili possibili o comunque in modo tale da permettere al Fisco di effettuare controlli veloci ed efficaci.

Studio della Condizione B Nella realtà Il Fisco non può rendere pubblici i nomi degli evasori fiscali poiché esistono leggi della privacy che lo vietano, quindi i contribuenti non possono conoscere le strategie adottate dagli altri contribuenti nello stadio precedente. Nel nostro modello Il Fisco dovrebbe rendere pubblici i risultati dei controlli, per permettere ai contribuenti di conoscere le strategie adottate nello stadio precedente. A questo fine sembra necessaria una modifica della legge sulla privacy.

Grazie per l’attenzione