LETTERE AI POTENTI DEL MONDO SCRITTE DAGLI ALUNNI DI 3°C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

Raccontiamo storie.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
QUELLE DUE.
Educazione: chiave per lo sviluppo Associazione Cesar Scuola Baliano.
I DIRITTI UMANI IN EUROPA E NEL MONDO Lavoro di approfondimento alla lezione n.5 Scuola Media Marin Sanudo il Giovane di Rosolina classe 1 sez.C Insegnanti.
LE ULTIME ORE DI A.I. Tratto da un testo originale di Tommaso Mattei
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
Tutto giù per terra. snam.it.
Piccole strategie di apprendimento
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Materiali didattici (D7)
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
La storia della matita Di Paulo Coelho.
6° incontro
La missione dei dodici Fratelli di Gesù «LECTIO DIVINA »
ILARIA E LA MATEMATICA.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
I CONSIGLI DI DIO.
Don Tonino ci ha insegnato che prima di amare gli altri bisogna amare la vita perché è un dono di Dio. Lui amava tanto la vita, amava giocare a calcio.
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
DEDICATO Automatic slide.
FESTA DELL’ACCOGLIENZA Caselle 3 OTTOBRE 2012
Il figliol prodigo.
Dedicato all'amica FATIMA
Interlingua e analisi degli errori Esempi Italiano L2
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Carissimi giovani! -Dal discorso di Giovanni Paolo II
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Lettera di un padre triste....
Le cose che ho imparato nella vita
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
Viviamo in un’epoca di rapide, anzi rapidissime trasformazioni sociali; tutto cambia, tutto si evolve, tutto si trasforma. Non è cambiato fortunatamente,
21.00.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
RIFLESSIONI & SUGGERIMENTI degli alunni e delle alunne della Classe 3°B1 dopo l’incontro con la Dott.ssa Lucia Mangone 5 Aprile 2008.
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
Via Crucis per la famiglia
terminó un pò più tardi del previsto,
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
LA TERRA E L'UOMO 1.
C’è posta da Cervignano del Friuli
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture “originali” della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I.
PROPOSTA PER IL PROSSIMO ANNO
FABRIZIO SINA IN COLLABORAZIONE CON LA PROF. ZANON LAURA PRESENTA.
Frasi d’amore da dedicare a tutte le persone che amate in ogni occasione By lolita.
La gioia di amare.
I DIECI DIRITTI FONDAMENtali
5° incontro.
DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Cari uomini lettera da Gesù Bambino. Cari uomini, beh! Non state a sgranare gli occhi. Sono io, e non è proprio il caso di fare tante storie. Siete cosi.
Capitolo 16 1 Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. 2 Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, verrà l'ora in cui chiunque vi ucciderà.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
27 gennaio 2011 GIORNO DELLA MEMORIA con gli alunni della scuola A. Moro per non dimenticare.
RISORSE DIGITALI Utilizzo di RISORSE DIGITALI PERCORSO INTERDISCIPLINARE in un PERCORSO INTERDISCIPLINARE: “Guerra o pace?”
Transcript della presentazione:

LETTERE AI POTENTI DEL MONDO SCRITTE DAGLI ALUNNI DI 3°C

TA/19/10/15 a scrivervi questa lettera è una semplice ragazza di 13 anni che probabilmente, come i suoi coetanei, è del tutto ignara di come fosse il mondo molti anni fa e delle sue differenze con quello attuale, ma che è in grado di vedere tutti i danni che hanno causato l'uomo e la globalizzazione sulla Terra, affermando di esserne davvero sconcertata. Più si cerca di unire il mondo è più lo si sta dividendo. Vengono attuate molte deforestazioni con lo scopo di antropizzarlo, ma quali risultati sono stati ottenuti fino ad ora? Molte specie di animali si sono estinte, altre sono sul punto di farlo. Continuando ad antropizzare, si immettono nell'aria moltissime sostanze inquinanti che riducono l'ossigeno, vengono accumulati più gas serra che provocano lo scioglimento dei ghiacci della calotta polare e, di conseguenza, l'innalzamento delle acque. Il mondo sta cadendo a pezzi e con lui anche la qualità della vita di animali ed esseri umani.

Ci sono bambini che non hanno né cibo né acqua, e altri invece che ne hanno in abbondanza, ci sono quelli che possiedono tantissimi giochi, un'istruzione e non si accontentano, e altri, in paesi lontani, che invece impugnano armi e sognano di poter studiare e andare a scuola. Perché ci sono queste profonde differenze se si sta cercando di unificare il mondo? Cercate di trovare delle soluzioni a questi danni senza riuscirci, vi preoccupate tanto del lato economico senza rendervi conto che state distruggendo la cosa più importante: la felicità. È vero, siete persone molto importanti per la Terra e avete dei doveri, ma prima di tutto siete persone con un cuore per capire e due occhi per vedere il declino a cui il mondo è andato incontro. Infine, siete quasi tutti genitori che non credo vogliano che i loro figli vivano in queste condizioni. Sono solo una ragazzina e non ho delle soluzioni per risolvere tutto questo, ma sono sicura che questo modo di lavorare non contribuirà a farlo e che, solo pensando con il cuore, si potranno migliorare le cose. Grazie per avermi ascoltata; Cordiali saluti, Alessandra Donatiello.

Taranto, 19/10/15 vi scrivo questa lettera in nome di molte persone che in questo momento sono in gravi condizioni, hanno tanti problemi e vorrebbero parlarvi ma non possono. Tutto questo a causa vostra. Vi chiedo di riflettere su cosa sta accadendo al di fuori di quest'aula. Persone che vengono uccise, barconi di immigrati che lasciano e prendono gente che scappa dalla guerra. Vi prego di prendere delle decisioni, decisioni esistenziali possiamo dire. Vi rendete conto di quante persone ogni giorno sbarcano e magari non avrebbero mai voluto lasciare la loro terra? Vi rendete conto di quante persone al giorno muoiono per la guerra? Vi rendete conto di quanti bambini piccoli trascorrono la loro infanzia lavorando? Vi rendete conto di quante donne sono costrette a lasciar andare i propri figli per una speranza di vita migliore ? Forse no, adesso è giunto proprio il momento di farlo. Tutto ciò sta accadendo veramente. Vorrei fare un appello a tutte quelle persone che dicono di interessarsene e poi magari partono per andare a vedere una partita di tennis, giustificandosi dicendo: «Non potevo mancare.» E' vero, ho solo 13 anni, ma credo di capirne abbastanza, in fondo, se oggi sono qui è per questo motivo. Comprenderete col passare del tempo, quando le cose peggioreranno, quanta ragione io abbia nel dirvi queste cose. So benissimo che non è semplice trovare soluzioni, ma comunque dovete farlo. Con questo concludo la mia lettera. Spero abbiate capito quello che volevo dirvi. Saluti. Fabiana Fratantoni.

Taranto, 19/10/15 il mio nome è Gloria e scrivo questa lettera con un solo obbiettivo: farvi riflettere sulla situazione del mondo attuale. Nel mondo ci sono molti problemi, tra cui i cambiamenti climatici, la globalizzazione, lo scioglimento dei ghiacci e l'innalzamento dei mari, ma tra questi c'è anche la fame. Negli ultimi anni il problema della carenza di cibo nei paesi del Sud del mondo è divenuto sempre più allarmante. In questi paesi poverissimi, ogni giorno, molte persone lottano tra la vita e la morte. Molti bambini, all'età di dieci anni, sono costretti a lavorare nei campi, nelle miniere e, molto spesso, in multinazionali che sfruttano il loro lavoro pagandoli pochissimo. Molti genitori con famiglie numerose sono costretti a vivere in condizioni misere, con pessime condizioni igienico-sanitarie, infatti, molti bambini sono malnutriti e non hanno un futuro.

L'unica soluzione, secondo queste persone, è immigrare nella speranza di trovare un mondo migliore. In paesi come l'Africa, i bambini sono privi di istruzione ed è molto difficile per loro integrarsi nella società occidentale. In un mondo sviluppato come il nostro, è difficile pensare che in alcuni paesi i bambini muoiono ogni giorno per malattie da noi curabili, come la febbre o la malaria, e che, quindi, c'è un alto tasso di mortalità infantile. Io sono solo una ragazzina di 13 anni e non ho grandi soluzioni per cambiare il mondo, ma credo che il minimo che potremmo fare per salvare queste persone sia ospitarli nelle nostre terre dando loro tutto il necessario per vivere, perché, in fondo, siamo stati noi occidentali a rendere questi paesi poveri colonizzando i loro territori. In conclusione, mediante questa lettera volevo esprimere le mie preoccupazioni sul mondo attuale e chiedere aiuto a voi, che rappresentate la nostra nazione, di contribuire a salvare il pianeta tenendo conto degli errori passati da non ripetere in futuro. Cordiali saluti, Gloria Labile.

TA 19/10/15 scrivo questa missiva per esprimere le mie preoccupazioni sul mondo. Ci sono molte cose che possono essere preoccupanti come il buco nell'ozono, le sostanze chimiche nell'aria, l'inquinamento dei mari e degli ambienti, la caccia di specie in via d'estinzione, la scomparsa delle foreste e si potrebbe continuare per pagine e pagine. Io non so come risolvere la maggior parte di questi problemi e penso che neanche voi lo sappiate, ma a tutto ciò si può mettere un punto, si può dire basta in modo da non peggiorare la situazione. Facciamo parte tutti dello stesso mondo e ci dobbiamo aiutare a vicenda perché questa distruzione alla fine porterà alla nostra rovina. Voi fate le conferenze per aiutare il mondo e non per distruggerlo, quindi aiutatelo. Invece di abbattere un albero, piantatene uno, invece di uccidere le specie animali, aiutatele tutelandole. Anche se so che non siete voi a disboscare, ad uccidere, ad inquinare, io dico tutto ciò a voi in modo che possiate fare qualcosa. Cordiali Saluti. Francesco Pio Suriano.

CREATO DA: GLORIA LABILE 3°C I.C. S. G. BOSCO 07/01/201 6.