Finanza d’impresa e relazioni bancarie Gianluca Sanchioni Docente e Consulente per Banche e Imprese Recanati (MC), venerdì 20 settembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Secret of success.
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
La valutazione di affidabilità creditizia
LABORAZIONI Iniziativa Comunitaria Equal. Cosa è EQUAL? E una Iniziativa Comunitaria finanziata dal FSE Mira a contrastare il fenomeno della discriminazione.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
Competenze e capacità tecniche
La comunicazione finanziaria di Fiorenzo Tagliabue
La cessione di attivita’
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Economia e Gestione delle Imprese
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Presentazione dellofferta formativa
MODELLO PER UNA MIGLIORE RELAZIONE TRA BANCA E IMPRESA: COMUNICARE, CRESCERE, MIGLIORARE -14 novembre 2011-
Una palestra per le neo imprese: crescere e competere
Identificazione di politiche, modelli e strumenti per lo sviluppo delle competenze dei Titolari di Microimprese in E. Romagna, Lombardia, Veneto () (gruppo.
Migliorare laccesso al credito per le PMI CREDIT KEY Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Lidentificazione dei rischi Francesca Querci Università degli Studi di Genova CORPORATE FINANCIAL RISK MANAGEMENT Confindustria Genova - Club Finanza dImpresa.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
Valorizzare le risorse umane dellimpresa Workopp propone alle imprese alcuni strumenti per identificare ed analizzare le caratteristiche.
QUALI FABBISOGNI? Le aree di professionalità nel comparto ristorativo più significative sono sia TECNICHE che GESTIONALI Coordinamento e interdipendenza.
Microcredito Progetto Policoro 25° Modulo Formativo Nazionale Roma aprile.
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
La CRISI: quale effetti sull’organizzazione aziendale
Ventiquattresima lezione
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Cash Management & Rating Advisory
Fare Impresa Ieri Lazienda intercettava le opportunità di business in essere Seguiva le tendenze del mercato Leconomia cresceva Aumentava il benessere.
Regione Puglia POR PUGLIA MIS. 5.3 az. B LINEA 3 Comune di Lecce I.I.S.S. A. De Pace ProgettoProgetto.
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Il ciclo finanziario dell’impresa
La logistica gestionale
Il Business Plan: obiettivi e contenuti
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
CONSULENTI FINANZIARI INDIPENDENTI:
Business Plan.
CAP CONSULTING è una nuova società di consulenza e di servizi correlati, nata nel 2006, con la missione di proporre le proprie competenze a tutte le tipologie.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Roma, 26 settembre 2008 Prospettive di armonizzazione del bilancio delle PMI tra Basiela 2 e i Principi contabili internazionali 1 Prospettive di armonizzazione.
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
Dr. Mario Ghiraldelli - CARDINE BANCA S.p.A. - Presidente ASSIOM 1 Corso di “Economia degli intermediari finanziari” - Ciclo di conferenze didattiche L’AREA.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
trovando opportunità di finanziamento
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
- SINTESI DEL PROGETTO -
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Gruppo Itas Assicurazioni
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
Università di Urbino1 TEMA DI INDAGINE L’importanza della comunicazione finanziaria per le PMI: i risultati della ricerca dell’Università di Urbino I.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
Transcript della presentazione:

Finanza d’impresa e relazioni bancarie Gianluca Sanchioni Docente e Consulente per Banche e Imprese Recanati (MC), venerdì 20 settembre 2013

La crisi esplosa nel 2008 ha determinato profondi e irrevocabili cambiamenti, che richiedono di reimpostare i rapporti banca-impresa. La questione di tale rapporto appare in tutta la sua evidenza se si pensa  da un lato, al peggioramento della situazione economico-finanziaria di molte imprese (ed alla risposta che ad esso hanno dato molte banche, lontane da un rapporto di partnership) e  dall’altro, all’adozione sempre più diffusa dei rating, che hanno svilito e ridotto a pratica burocratica l'attività d'istruttoria senza effetti particolarmente positivi sul livello di sofferenze. 2 Reimpostare i rapporti banca-impresa

Conseguenze per banche e imprese Maggiori automatismi nella valutazione del merito di credito maggiore standardizzazione e oggettività nella valutazione maggiore spersonalizzazione e impoverimento dei rapporti banca- impresa rischio di razionamento del credito per le imprese con rating inferiori I rating non sono lungimiranti e non possono immedesimano con le realtà imprenditoriali 3 Reimpostare i rapporti banca-impresa

Occorre un nuovo modo di fare Banca, che permetta alla stessa di essere sempre più vicina ai reali fabbisogni delle imprese, proponendo finanziamenti ma anche supporto finanziario e consulenza specializzata. È necessaria una maggiore immedesimazione con la singola impresa, lo specifico business e la situazione congiunturale. Essere una banca locale, significa essere una banca di relazione che investire in qualità del rapporto con personale qualificato. 4 Reimpostare i rapporti banca-impresa

E’ importante capire che siamo tutti sulla stessa barca: se le imprese vanno male, le banche vanno male e viceversa. Per le imprese, soprattutto le più piccole, il nuovo contesto richiede una gestione molto più moderna delle relazioni con i finanziatori e una gestione finanziaria più attenta. Oggi l’area finanziaria dell’impresa svolge un ruolo di fondamentale importanza: le imprese hanno bisogno di finanza, ma hanno bisogno anche di capire da dove nasce il loro problema di liquidità e come utilizzare al meglio i finanziamenti. 5 Reimpostare i rapporti banca-impresa

NON E’ IMPORTANTE DOVE SIETE MA DOVE STATE ANDANDO 6 Ricordiamoci che: 1)in presenza di un FLUSSO DI CASSA DELLA GESTIONE costantemente negativo il debito bancario aumenta inesorabilmente; 2)nessuno ha linee di credito illimitate

NUOVI FINANZIAMENTI € LIQUIDITA’ POTENZIALE MAGAZZINO, CLIENTI E FORNITORI (C.C.N.O.) INVESTIMENTI AUMENTI DI CAPITALE RIMBORSI BANCARI, DIVIDENDI, IMPOSTE E TASSE Un’azienda operante può essere considerata come una sorta di serbatoio 7

Il credito è un elemento essenziale per la crescita delle imprese e dell’economia, ma se un'impresa viaggia con il serbatoio bucato, il gasolio erogato viene perso e l’impresa non raggiunge la meta. In questo caso, non è un problema di accesso al credito e condizioni bancarie: anche se le banche assecondano tutte le richieste delle imprese e anche se il pieno lo fa il titolare, che mostra pertanto di credere nella propria azienda, il gasolio non può che uscire da un serbatoio bucato. 8 Finanza d’Impresa e Relazioni Bancarie

9

Non necessariamente un BUSINESS PLAN eccessivamente dettagliato, ma anche semplici analisi di scenari e previsioni estrapolatrici possono essere d’aiuto nelle scelte imprenditoriali. In un'era imprevedibile, come quella attuale, si dovrebbe porre enfasi sulla flessibilità e sulla velocità di risposta grazie all’accesso veloce a pochi dati chiari e facilmente interpretabili. Supporti di programmazione SCELTE CONSAPEVOLI è necessario effettuare scelte consapevoli in termini di convenienza economica e fattibilità finanziaria, redigere piani seri e credibili e condividerli con il sistema bancario. 10

A mio parere è importante per le banche chiedersi sempre più cosa significa realmente essere intermediari finanziari, per le imprese chiedersi come fare a migliorare la propria gestione finanziaria e a non avere un rapporto superficiale con il credito (è una prassi da ripensare il fare- tutto-da-sé, senza farsi aiutare, per poi reclamare i finanziamenti o la cura quando è troppo tardi) e per i professionisti delle imprese cercare di sviluppare le giuste competenze. 11 Finanza d’Impresa e Relazioni Bancarie

Sulle esigenze delle imprese sono nati e nasceranno ancora tanti progetti formativi (in aula) e consulenziali (sul campo), concepiti per dare una risposta chiara e risolutiva alle necessità delle imprese. È importante comprendere la realtà per poi cercare di migliorarla con tutti coloro che hanno voglia di mettersi in discussione e sporcarsi le mani. Certo serve una cultura nuova per porre fine ai diversi oscuri equivoci che attanagliano il rapporto banca-impresa, servono persone che cercano insieme di risolvere i problemi, una politica industriale forte e professionisti seri e preparati per andare nella direzione di una maggiore efficienza complessiva e di una qualità più elevata. 12 Finanza d’Impresa e Relazioni Bancarie

Fortunatamente la mia esperienza è premiante: ci sono realtà bancarie locali che hanno sempre accompagnato lo sviluppo del nostro Paese e che, attente alle imprese, le assistono sempre più da vicino. L’esperienza della cooperazione è di grande importanza perché si comprende che i problemi si risolvono insieme. Oggi diverse banche locali con le quali ho la fortuna di collaborare sono pronte a investire anche in formazione dei clienti e consulenza in ambito strategico e finanziario. 13 Finanza d’Impresa e Relazioni Bancarie

Tutte le mie esperienze di questi anni mostrano una forte esigenza delle imprese di avere un partner finanziario che stia loro accanto nelle scelte quotidiane e in quelle strategiche, e che li aiuti concretamente nei momenti di difficoltà. La semplice intermediazione non è più sufficiente: occorrono FINANZIAMENTI, ma anche l’offerta di più SERVIZI 14 Finanza d’Impresa e Relazioni Bancarie

15 Il presente materiale è stato predisposto dal Dr. Gianluca Sanchioni per la BCC di Recanati e Colmurano - riproduzione riservata. Gianluca Sanchioni(1971) vanta una articolata esperienza a stretto contatto con il mondo bancario, aziendale e accademico. Collabora con ABI, importanti business school, Federazioni del Credito Cooperativo e numerose banche locali e nazionali in veste di docente/consulente nelle aree del Credito e del Risk Management. Fra le commesse di maggiore rilievo si possono annoverare: partecipazione alla redazione di piani strategici; revisione e ridefinizione del processo del credito; revisione di modelli di analisi di bilancio e di valutazione del rischio andamentale; sviluppo modelli di rating; progetti di consulenza finanziaria per le PMI; realizzazione di iniziative e strumenti di dialogo banca-impresa in una logica di partnership e collaborazione; asseveramento di Project Finance; progettazione e realizzazione di percorsi formativi specialistici area Credito e, in particolare, in materia di corporate&investment banking, logiche organizzative, procedurali e gestionali del corporate lending, strumenti di valutazione del rischio di credito, aspetti operativi. In ambito aziendale ha lavorato come financial analyst per società quotate in borsa, ha ricoperto ruoli di responsabilità in importanti gruppi aziendali come direttore finanziario; svolge abitualmente attività di consulenza per le imprese clienti delle banche nel campo dell’analisi di bilancio e dei processi di diagnosi competitiva, budgeting, controllo e coordinamento dei flussi finanziari, finanza commerciale a supporto delle funzioni commerciali e acquisti, predisposizione dei piani finanziari, gestione della tesoreria, gestione dei rischi e finanza straordinaria. Finanza d’Impresa e Relazioni Bancarie