L’Applicazione della Riforma degli Ordinamenti nelle Facoltà di Ingegneria Andrea Stella Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura della nuova Università
Advertisements

Il nuovo obbligo di istruzione
ORIENTAMENTO.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Quaderno 1 La formazione in età adulta: la normativa nazionale e regionale nel contesto della strategia europea Strumenti per il potenziamento e lo sviluppo.
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
D.M.270/2004 (Y) GU 266 del 12 novembre 2004 Modifiche al Regolamento D.M. 509/99 (3+2) - - Compiti degli Atenei e delle Facoltà - Strategie per una Nuova.
Il riordino dei Corsi di Studio in Informatica Livelli di laurea Obiettivi formativi Organizzazione della didattica Francesco Tisato.
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
La formazione post laurea
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Ia riforma del sistema educativo di istruzione e di formazione La legge-quadro in materia di riordino dei cicli dell istruzione n.30 del 10 febbraio 2000.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo introduzione Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI UNIVERSITARI E GESTIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA A VERONA _________________ CLAUDIA MANFRIN - MARZO/MAGGIO 2005.
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
Carlo Finocchietti, Cimea
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
Università di Roma La Sapienza
Regolamento di ateneo per la disciplina degli incarichi di insegnamento e per attività didattiche integrative Pisa, 27 maggio 2009 Riccardo Grasso.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Progetti di Alternanza Scuola/ Lavoro Liceo Carducci – Viareggio A. S
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Il sistema universitario italiano
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Riconoscimento di conoscenze e competenze extrauniversitarie.
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Statistiche Scuola di Scienze
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Liceo scientifico Mascheroni - Bergamo 12 dicembre 2012.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
1 L'introduzione dei requisiti minimi per l'attivazione dei corsi di studio e la Banca dati dell'offerta formativa Torino, 28 giugno 2002 L'introduzione.
Il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali per gli stranieri (comunitari e non comunitari) residenti in Italia Regione autonoma.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
PSICOLOGIA 4 – 5 Marzo In cosa consiste la professione di psicologo?  la prevenzione (promozione della salute);  la diagnosi;  attività di riabilitazione.
Convegno Nazionale su: Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Coerenza tra il Diploma Supplement e.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA Area Promozione,Sviluppo e Gestione Qualità La didattica dell’Ateneo alla luce delle nuove normative 13 marzo 2008 La.
1 Le sinergie tra Università e Scuola per la scelta dello studio universitario.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro e Formazione Decreto Legge n°112 del 25 giugno 2008 Art. 23 Modifiche alla disciplina del contratto di Apprendistato.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Il monitoraggio del carico didattico e dell’impegno degli studenti Francesca Soramel Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli.
COPI: Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive 4 Novembre.
Sezione offerta formativa segreterie studenti e diritto allo studio, post lauream La riforma dei corsi di studio Argomenti Le innovazioni introdotte dal.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Transcript della presentazione:

L’Applicazione della Riforma degli Ordinamenti nelle Facoltà di Ingegneria Andrea Stella Facoltà di Ingegneria, Università di Udine Convegno La Riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive Università degli Studi di Siena Aula Magna Rettorato - Via Banchi di Sotto 55 Siena, 4 novembre 2005 CoPI - Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Ingegneria Conference of the Deans of Italian Engineering Faculties

Siena, 4 novembre Il Decreto Ministeriale 509/99 e i DM collegati Gli strumenti normativi che stanno alla base dell’autonomia conferita alle Università in materia di ordinamenti didattici Decreto Ministeriale 3 novembre n. 509 “Regolamento in materia di autonomia didattica degli Atenei” Decreto Ministeriale 4 agosto 2000 “Determinazione delle classi delle lauree universitarie” Decreto Ministeriale 28 novembre 2000 “Determinazione delle classi delle lauree specialistiche”

Siena, 4 novembre Gli obiettivi della riforma –Garantire autonomia didattica alle università –Ampliare, diversificare e rendere flessibile l'offerta didattica –Rendere più leggibili i percorsi di istruzione universitaria –Produrre laureati di competenze più articolate e adeguate al mercato consentendo di adeguare tempestivamente i corsi di studio all'evolvere della domanda –Aumentare il rapporto laureati/iscritti –Rendere la durata effettiva degli studi simile a quella nominale consentendo di inserire nel mercato laureati più giovani –Modificare l'architettura del sistema dell’istruzione universitaria, per costruire l’Area Europea dell’Istruzione Superiore, con articolazione su due cicli in accordo con il Processo di Bologna –Incentivare la mobilità di studenti e professori Quesito:Tali obiettivi sono stati rispettati?

Siena, 4 novembre Lo stato di fatto nelle Facoltà di Ingegneria prima della riforma introdotta dal DM 509/99 Vecchi Ordinamenti Didattici (VOD) Lauree e Diplomi in parallelo –Laurea (5 anni) Una solida padronanza di metodi e contenuti scientifici di base, nel corso di un biennio propedeutico, sulla quale innestare la formazione disciplinare –Diploma Universitario - DU (3 anni) Una formazione di base “più leggera”, tipicamente di un anno, a valle della quale i corsi avevano un carattere più applicativo, privilegiando il “saper fare” ad un approccio più metodologico I Diplomi Universitari non sono mai decollati, anche per una diffusa ostilità che ne ha ostacolato il riconoscimento del valore legale del titolo di studio

Siena, 4 novembre La nuova architettura degli ordinamenti introdotta dal DM 509/99 Nuovi Ordinamenti Didattici (VOD) Laurea e Laurea Specialistica in serie Art. 3 (Titoli e corsi di studio) –Comma 4. Il corso di laurea ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali –Comma 5. Il corso di laurea specialistica ha l’obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici Il modello del Diploma non è utilizzabile, dovendosi assicurare a tutti 1.padronanza di metodi e contenuti scientifici generali 2.specifiche conoscenze professionali

Siena, 4 novembre L’attivazione dei nuovi ordinamenti Una delle maggiori difficoltà che le Facoltà di Ingegneria hanno riscontrato nel disegnare l’architettura dei nuovi ordinamenti sta nel fatto che: –Le Facoltà di Ingegneria hanno attivato il nuovo ordinamento a partire da un ordinamento già quinquennale, e quindi l’articolazione 3+2 si è tradotta in un vincolo aggiuntivo –Viceversa le altre Facoltà partivano, in larga maggioranza, da un ordinamento quadriennale, potendo quindi disporre di molta maggiore flessibilità nel progettare i percorsi formativi del 3+2

Siena, 4 novembre È giunto il momento di iniziare un esame critico Le Facoltà di Ingegneria hanno attivato i nuovi ordinamenti prevalentemente a partire dell’Anno Accademico 2000/01 Dopo cinque anni di sperimentazione è ora possibile: –Analizzare i risultati ed evidenziare le criticità –Mettere in discussione le modalità con le quali si è data applicazione ai Nuovi Ordinamenti Didattici (NOD) –Valutare l’adeguatezza delle nuove lauree triennali ai fini della prosecuzione degli studi –Valutare la rispondenza e l’accoglienza che i nuovi laureati hanno dal mondo del lavoro –Rivedere gli obiettivi formativi delle lauree triennali –Individuare gli interventi correttivi necessari –Valutare se il DM 270/04 è la risposta alle criticità del DM 509/05 e, se necessario, formulare proposte di nuovi interventi normativi

Siena, 4 novembre Una prima analisi Gli aspetti che sembrano rivestire il carattere di maggiore criticità riguardano : –La non adeguata preparazione iniziale di una frazione via via crescente di studenti –La difficoltà di organizzare percorsi formativi triennali, in accordo con il DM 509/99, in grado di assicurare una preparazione metodologica di base sufficientemente solida Per poter formulare valutazioni ed assumere decisioni che non siano fondate sulle sole sensazioni è necessario disporre di dati quantitativi aggiornati a livello nazionale Per fornire dati attendibili su tali problematiche è stata avviata all’interno della Conferenza un’indagine conoscitiva sull’incidenza delle materie di base (Matematica, Fisica e Chimica) nei corsi di laurea

Siena, 4 novembre Corsi di laurea analizzati Per svolgere una analisi quantitativa sull’incidenza delle materie di base nei corsi di laurea in Ingegneria sono stati raccolti dati relativi alle Classi 4, 8, 9, 10, 4/S

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 8 - Ingegneria Civile e Ambientale Distribuzione dei Crediti di MATEMATICA (MAT)

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 9 - Ingegneria dell’Informazione Distribuzione dei Crediti di MATEMATICA (MAT)

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 10 - Ingegneria Industriale Distribuzione dei Crediti di MATEMATICA (MAT)

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 8 - Ingegneria Civile e Ambientale Distribuzione dei Crediti di FISICA (FIS)

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 9 - Ingegneria dell’Informazione Distribuzione dei Crediti di FISICA (FIS)

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 10 - Ingegneria Industriale Distribuzione dei Crediti di FISICA (FIS)

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 8 - Ingegneria Civile e Ambientale Distribuzione dei Crediti di CHIMICA (CHIM)

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 9 - Ingegneria dell’Informazione Distribuzione dei Crediti di CHIMICA (CHIM)

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 10 - Ingegneria Industriale Distribuzione dei Crediti di CHIMICA (CHIM)

Siena, 4 novembre Media dei Crediti di MATEMATICA (MAT) Attribuiti a ciascuna Classe

Siena, 4 novembre Media dei Crediti di FISICA (FIS) Attribuiti a ciascuna Classe

Siena, 4 novembre Media dei Crediti di CHIMICA (CHIM) Attribuiti a ciascuna Classe

Siena, 4 novembre Il peso dei crediti nelle discipline di base –Credito Formativo Universitario (CFU) Misura del volume di lavoro di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguata preparazione iniziale per l’acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi di studio –1 CFU Corrisponde a 25 ore di lavoro complessivo dello studente medio

Siena, 4 novembre Media ore di lezione frontale per credito e SSD

Siena, 4 novembre Media ore di lezione frontale per credito Media generale 9,94

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 8 - Ingegneria Civile e Ambientale Confronto tra Nuovo Ordinamento e Vecchio Ordinamento

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 9 - Ingegneria dell’Informazione Confronto tra Nuovo Ordinamento e Vecchio Ordinamento

Siena, 4 novembre Corsi di Laurea di Classe 10 - Ingegneria Industriale Confronto tra Nuovo Ordinamento e Vecchio Ordinamento

Siena, 4 novembre Attività Formative Propedeutiche & Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) DM 509/99 Art. 6 (Requisiti di ammissione ai corsi di studio) Comma 1 Per essere ammessi ad un corso di laurea i regolamenti didattici di ateneo, richiedono il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale A tal fine gli stessi regolamenti didattici definiscono le conoscenze richieste per l’accesso e ne determinano, ove necessario, le modalità di verifica, anche a conclusione di attività formative propedeutiche, svolte eventualmente in collaborazione con istituti di istruzione secondaria superiore Se la verifica non è positiva vengono indicati specifici obblighi formativi aggiuntivi da soddisfare nel primo anno di corso.

Siena, 4 novembre Anno Accademico 2005/2006 Attività Formative Propedeutiche (Precorsi) Durata in ore e collocazione temporale Prima dell’inizio dei corsi In parziale sovrapposizione

Siena, 4 novembre Anno Accademico 2005/2006 Modalità di verifica per l’attribuzione di OFA

Siena, 4 novembre Anno Accademico 2005/2006 Discipline nelle quali sono attribuiti OFA

Siena, 4 novembre Anno Accademico 2005/2006 Percentuale di immatricolati cui sono stati attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Siena, 4 novembre Anno Accademico 2005/2006 Come vengono quantificati gli OFA

Siena, 4 novembre Anno Accademico 2005/2006 Cosa comporta l’attribuzione di OFA

Siena, 4 novembre Anno Accademico 2005/2006 Come vengono soddisfatti gli OFA

Siena, 4 novembre Anno Accademico 2005/2006 Cosa precludono gli OFA nel corso del primo anno

Siena, 4 novembre Anno Accademico 2005/2006 Provvedimenti se gli OFA non sono soddisfatti entro l’anno

Siena, 4 novembre Alcuni quesiti sulla riforma degli studi introdotta dal DM 509/99 Da cosa dipendono le criticità che oggi riscontriamo? Inadeguata preparazione iniziale? Scarso impegno medio degli studenti? Sottovalutazione del carico didattico a cui sono sottoposti gli studenti? Modalità di insegnamento non adeguato alla nuova realtà? Oggettiva impossibilità di formare in soli 3 anni una figura polivalente, che abbia padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, e possieda specifiche conoscenze professionali?

Siena, 4 novembre Comma 4. Il corso di laurea ha l’obiettivo di assicurare allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali Comma 4. Il corso di laurea ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, anche nel caso in cui sia orientato all’acquisizione di specifiche conoscenze professionali Cosa cambia con il D.M: 270/04 rispetto al DM 509/99 Permane l’obbligo di garantire a tutti la padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, ma non quello di assicurare specifiche conoscenze professionali DM 509/99 Art. 3 (Titoli e corsi di studio) DM 270/04 Art. 3 (Titoli e corsi di studio)

Siena, 4 novembre Dalla Laurea alla Laurea Magistrale nel D.M. 270/04 Art. 6 (Requisiti di ammissione ai corsi di studio) Comma 2 Per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo……. L’università stabilisce per ogni corso di laurea magistrale, specifici criteri di accesso che prevedono, comunque, il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione verificata dagli atenei, con modalità definite nei regolamenti didattici. Alle Università viene lasciata ampia autonomia ma sussistono i rischi di una concorrenza al ribasso

Siena, 4 novembre Conclusioni 1 Quali sono i margini di intervento? Quali interventi mirati? Quali azioni intraprendere? –Intervenire sulla formazione in ingresso, organizzando corsi ad hoc (esempio: corsi impartiti nella scuola secondaria superiore) –Stipulare contratti specifici con i meno preparati (esempio: immatricolazione all’ANNO ZERO) –Ristrutturare i corsi in termini di organizzazione didattica –Rafforzare la formazione di base a scapito di quella professionale –Pretendere un maggior impegno da parte degli studenti –Chiedere l’istituzione di un primo livello strutturato su 4 anni: –Per poter rendere più solida la formazione di base per tutti –Per assicurare agli studenti che non intendono proseguire gli studi una preparazione orientata allo sbocco occupazionale

Siena, 4 novembre Conclusioni 2 Per poter pianificare eventuali interventi correttivi mirati è necessario comprendere compiutamente le criticità e il valore dei nuovi ordinamenti, le qualità dei laureati triennali e specialisti e sono necessari ulteriori approfondimenti, sia interni che esterni al mondo accademico In particolare ci attendiamo: –Riscontri puntuali e circostanziati da parte del mondo del lavoro (industria, professioni, servizi) –Dati relativi agli sbocchi occupazionali –Attenzione da parte dei competenti organi di Governo e Legislativi