SISTEMA BIBLIOTECARIO METROPOLITANO (SBM) MODELLI DI CARTA DELLE COLLEZIONI PER LE BIBLIOTECHE SBM 23 gennaio 2015 A cura del t.t. “Coordinamento delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COORDINAMENTO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO UNA NUOVA CONVENZIONE Proposte innovative.
Advertisements

Catalogazione e controllo di autorità
Presentazione del Centro di Documentazione Virtuale Polo Universitario Asti Studi Superiori 24 giugno 2011.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Direzione Scolastica Regionale pe la Lombardia la metodologia dellalternanza di cui oggi stiamo parlando è una proposta nuova lesperienza dei tirocini.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
I PROGETTI IN CORSO Fausto Branchetti 27 ottobre Biblioteca di Bagnolo in Piano Conferenze di Servizio.
Anna Ortigari 28,30 marzo , 10, 12 aprile 2006
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
I programmi di internazionalizzazione Elisabetta Vezzosi 10 maggio 2006.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
“Provando e riprovando”: corsi all’utenza nel Polo di Ingegneria
Progettare il servizio Premessa Garanzia che il servizio sia fornito a tutti gli utenti e in qualunque momento, condizione che postula un servizio di costante.
La progettazione La carta delle collezioni
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Bologna, 9 Maggio 2008 Fondazione del Monte UNA CITTA PER GLI ARCHIVI Progetto multi-intervento. Tecnologie, metodologie, primi risultati.
Università degli Studi di Macerata Bilancio sociale dellesercizio 2009.
Esperienze di Qualità nella regione Veneto.
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
Elezione del Rettore 2005 Punti per la discussione a nome del coordinamento dei Ricercatori dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
I servizi della Biblioteca
Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna 11 aprile 2008.
Associazione Nazionale Pedagogisti
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
orientamento in uscita
Scuola Secondaria di I grado di Gossolengo e Rivergaro a.s. 2008/2009.
Dis/Equilibri di genere allUniversità di Bologna a cura del CSGE Centro di Studi sul Genere e lEducazione Dipartimento di Scienze dellEducazione Università
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova TIROCINIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA PER GLI STUDENTI DI STORIA Laurea Triennale OPAC italiani 11.
La sicurezza nella scuola
Progettazione e gestione dei corsi post-laurea: l'esperienza dell‘Università di Ferrara Valeria Ruggiero – Clara Coviello 26 ottobre 2010 Università e.
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
“Organizzazione territoriale dei Centri Territoriali di Supporto”
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II PROGETTO INTERNAZIONALIZZAZIONE DEI CORSI DI STUDIO Presentazione Bando per assegnazione contributi per la.
JOB WANTED Due workshop per far crescere giovani idee imprenditoriali 7 E 12 LUGLIO 2011 PIN – Polo Universitario di Prato A cura dell’Ufficio Politiche.
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
Il bilancio ed il sistema contabile di Ateneo: i principali riferimenti normativi (Reggio Calabria, ottobre 2009) Prof. Domenico Nicolò
Bilancio sociale 2013 Consiglio di Amministrazione, 18 dicembre 2014.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Convegno Api – Provincia di Varese Prof. Rossella Locatelli CreaRes - Preside della Facoltà di Economia e Direttore del CreaRes - Centro di Ricerca su.
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
Dalla biblioteca al centro documentale
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Dati sulla partecipazione alla 2^ fase del programma comunitario in Italia cooperazione mobilità dimensione europea Socrates 2000 – 2006.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università Sperimentazione degli standard di qualità nei servizi di placement universitari Università.
Unità Specialistiche Quality Assurance Formazione Tutor 29 gennaio 2013.
Progetto Campus Campania Diffusione del Modello di Valutazione Campus CRUI * WP 2,4,4 responsabile : silvana saiello collaborazione : giovanni torrese.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

SISTEMA BIBLIOTECARIO METROPOLITANO (SBM) MODELLI DI CARTA DELLE COLLEZIONI PER LE BIBLIOTECHE SBM 23 gennaio 2015 A cura del t.t. “Coordinamento delle acquisizione e delle politiche di conservazione e scarto”

Il tavolo tecnico Coordinamento delle acquisizioni e delle politiche di conservazione e scarto Biancastella Antonino (Biblioteca Universitaria di Bologna) Daniela Argiropulos (Fondazione per le Scienze Religiose) Claudio Crupi (Istituto Storico Parri) Daniele De Luigi (Soprintendenza BLD Emilia-Romagna) Raffaella Gaddoni (Università di Bologna - ASDD, Polo SBN) Anna Manfron (Istituzione Biblioteche Comune di Bologna) Federica Rossi (Università di Bologna – ASDD) Annamaria Tagliavini (Bibl. delle Donne) Francesca Tancini (Fondazione "Federico Zeri") Siriana Suprani (Fondazione Gramsci Emilia-Romagna) Giordano Vignali (Provincia di Bologna

Riflettendo su SBM (set gen. 2013) Biblioteche del Sistema Bibliotecario Metropolitano Ateneo: 27 Comune Bo: 32 Comuni: 68 Regione: 6 MiBAC: 2 Scolastiche: 13 Ecclesiastiche: 14 Private: 41

Le proposte 1. Carta delle collezioni (due modelli: una per le b. di pubblica lettura, l’altro per quelle speciali/specializzate/di conservazione) 2. Prestito intersistemico 3. Magazzino condiviso con servizi ILL/DD

Modello CdC: la struttura, I parte 1. Presentazione carta a. Obiettivi b. Destinatari c. Valutazione e revisione 2. La biblioteca e il SBM a. Il contesto territoriale b. La cooperazione c. La comunità specifica d. La mission Il contesto

Modello CdC: es. parti compilate 2. La biblioteca e il SBM c. La comunità specifica di riferimento La comunità di riferimento delle biblioteche d’Ateneo è costituita da: Professori e ricercatori d’Ateneo, Professori a contratto, Tutor, Personale Unibo, Cultori della materia, Visiting Professor, Assegnisti e collaboratori dell’Ateneo a vario titolo; Studenti dell’Ateneo, di singoli Corsi di Studio, di qualunque ordine e grado, ex-studenti (che abbiano o meno conseguito un titolo di studio presso l’Ateneo), Studenti Erasmus, Overseas e in scambio in qualunque forma convenzionata con l’Ateneo; Utenti iscritti in biblioteche bolognesi di altra istituzione, studenti dell’Accademia di Belle Arti, della Brown Universiy, della John Hopkins, etc. Studiosi e professionisti negli ambiti di riferimento che l’Ateneo prevede e in particolare #######

Modello CdC: esempi parti compilate (2) In particolare la Biblioteca del Dipartimento ########### rivolge i propri servizi e profila le proprie raccolte in base alle esigenza di studio, didattica e di ricerca in ambito ###########. Il bacino d’utenza potenziale è costituito da: Scuola/e di riferimento: - N. docenti Scuola/e: - N. studenti Scuola/e di riferimento: - N. dottorandi …

Modello CdC: la struttura, II parte I contenuti 4. Sviluppo e gestione a. Acquisizione b. Catalogazione c. Conservazione, revisione e scarto d. Monitoraggio e valutazione 3. Le collezioni a. Profilo e livelli di copertura b. Fondi speciali c. Collezioni digitali d. Accesso e uso

Modello CdC: es. linee guida 3. Le collezioni a. Profilo e livelli di copertura [La struttura prevede una scansione di punti esposti con elenco sintetico o in maniera discorsiva, con questo ordine: 1. Storia della biblioteca: il primo nucleo delle raccolte, lo sviluppo nel tempo, la biblioteca oggi 2. L’analisi quantitativa delle raccolte: […] 3. L’analisi qualitativa delle raccolte: […]

Modello CdC: es. linee guida (2) 3. Le collezioni a. Profilo e livelli di copertura […] Si propone la suddivisione in 5 livelli di copertura: 0: Fuori ambito 1: Prima informazione 2: Divulgazione 3: Specialistico 4: Estensivo

Un bilancio: i vantaggi Mappare le collezioni e conoscere a fondo la realtà bibliotecaria del territorio Favorire la cooperazione Razionalizzare le risorse, evitando sprechi e sovrapposizioni

Un bilancio: i vantaggi (2) Orientare l’utenza verso la struttura informativa più qualificata Valorizzare eccellenze ed evidenziare criticità Disporre di uno strumento per lo sviluppo organico

Un bilancio: le criticità Coinvolgere tutte le biblioteche del SBM Supportare le biblioteche nella fase di redazione Impegno tempo/personale

E ora? ott.-dic I modelli CdC sono stati condivisi con il tavolo politico e approvati dalle istituzioni aderenti a SBM. da gen Ateneo  presentazione/formazione Comune di Bologna  Cdc collettiva Comuni (ex Provincia)  proposta ai distretti Altre istituzioni  presentazione generale