Comitato Organizzatore/Scientifico Francesca Romana Lamastra Ricercatore INSTM presso Università di Roma Tor Vergata Alessandro Motta Ricercatore INSTM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prospettive ed opportunità
Advertisements

LAlbo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati organizza un incontro tecnico sul tema: Albo Veneto degli Installatori Elettrici qualificati La partecipazione.
Scuola di ecografia MSK-BO
CONVEGNO NAZIONALE GIORNATE IBLEE DI PREVENZIONE Ragusa 5-6 novembre 2010 Programma preliminare INFORMAZIONI GENERALI Sede : Ragusa Segreteria scientifica:
PROVA NAZIONALE a.s Risultati in Matematica PISA 2003 e voti: Fonte: Rapporto Regionale del Veneto PISA 2003 Angela Martini –
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web: Per ulteriori informazioni: Segreteria.
COLLABORAZIONI FRA UNIVERSITÀ E INDUSTRIA: NOVITÀ E PROSPETTIVE DIPIC - Dipartimento di Principi e Impianti di Ingegneria Chimica web
Corso di Pedagogia sperimentale
MODULO A – Web Community Scuole medie superiori
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
percorso guidato in 4 fasi
AdP REGIONE LOMBARDIA E CAMERE DI COMMERCIO LOMBARDE Asse I INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA Manuale di supporto alla compilazione della domanda on line.
Il Volto Nuovo della Comunicazione Sociale - seconda edizione – La collaborazione dei giovani per nuove azioni e nuovi linguaggi.
per la Sicurezza Stradale
“FIT FOR FINANCIAL ADVISORY ”
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO : RT 01/05 (20 Settembre 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Responsabile Tecnico di Imprese che effettuano la gestione di rifiuti.
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
Gli iscritti potranno effettuare il versamento aggiuntivo due volte lanno, ad aprile ed ottobre di ogni anno, attraverso un bonifico bancario intestato.
LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE con particolare riferimento al RISARCIMENTO DEL DANNO DA RESPONSABILITÀ MEDICA Percorso formativo di base della durata.
1 Attività: SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL AMBITO DEI MATERIALI COMPOSITI.
dei Giovani Ricercatori di Scienza e Tecnologia dei Materiali
SCOPRI LE NUOVE ATTIVITA FORMATIVE NELL’ AMBITO DEI BIOPOLIMERI
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA I° SEMESTRE ITALIA DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: CFP 31-32ex – 18 MARZO 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Conducenti di veicoli per trasporto merci pericolose - ADR SEDE DEL CORSO_Via.
TIPOLOGIA CORSO DENOMINAZIONE CORSO : LABORATORIO DIDATTICO PER LA SICUREZZA – (8 giugno 2005) SEDE DEL CORSO_Via Monti Lepini, FROSINONE QUOTE DI.
Convegno LIndice di Funzionalità Fluviale: strumento di gestione e pianificazione Trento, Novembre 2009 Secondo Annuncio Date le molteplici richieste.
Una serata per i bambini sordi e sordociechi di CABSS Onlus 13 giugno 2013 Hotel Hassler Roma.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA-ffi OTTOBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa ADR-RID.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 26 SETTEMBRE 2006 – 02 DICEMBRE 2006 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO TRASP – 28 SETTEMBRE 2005 –19 DICEMBRE 2005 DENOMINAZIONE CORSO : Accesso alla Professione di Autotrasportatore su strada di merci.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: ATEX 01/05 (27 MAGGIO 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Direttive ATEX (Direttiva 94/9/CE – Direttiva 99/92/CE) SEDE DEL CORSO:
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: DGSA 02/05 (05 OTTOBRE 2005) DENOMINAZIONE CORSO : Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose (Normativa.
TIPOLOGIA CORSO CODICE CORSO: FORM 01/05 DENOMINAZIONE CORSO : Formazione delle persone coinvolte nel Trasporti di Merci Pericolose (Norma ADR) DURATA.
Ingegneria dei materiali Politecnico di Torino.
Titolo: “L’isola della golosità” Studente: Sansalone Roberta Matricola: Università “La Sapienza” di Roma Progetto del corso di laboratorio di.
ALBO CALABRO DEGLI INSTALLATORI ELETTRICI QUALIFICATI organizza un incontro tecnico su: Giovedì, 16 Aprile 2015 ore PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI.
Percorso formativo organizzato da
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
I sessione : marzo – luglio: II sessione: settembre-dicembre PREDISPOSIZIONE DI ATTI E PARERI-SIMULAZIONE PROVE I DOCENTI IL METODO LE MATERIE PROF.UNIVERSITARI,
@ PISCINE LE NAIADI Inviare la seguente domanda d'iscrizione a A.S.D. MOTUS MANET tramite MAIL a dopo aver effettuato il versamento,
3° EVENTO STAGIONE VICENZA ( VI ) ITALIA - 26 AGOSTO 2012.
Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali II Scuola Nazionale INFN Laboratori Nazionali di Legnaro.
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Corsi di Aggiornamento di Catalogazione
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Settimane.
Comitato Organizzatore/Scientifico Francesca Romana Lamastra Ricercatore INSTM presso Università di Roma Tor Vergata Alessandro Motta Ricercatore INSTM.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Corso di Pedagogia sperimentale
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Il Convegno ISA (Incontro di Spettroscopia Analitica) è un appuntamento tradizionale del Gruppo Divisionale di Spettroscopia Analitica (GSA) della Società.
CONCORSO A PREMI PER UN ELABORATO GRAFICO Nell’ambito delle iniziative per l’Anno Mondiale della Fisica (WYP2005), organizzate dal Dipartimento.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
Polo di ricerca Biomedica di Busto Arsizio Villa Manara – Busto Arsizio Università degli Studi dell’Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate.
1 Workshop CCR 2009 Quest’anno il WS CCR si terrà congiuntamente al Workshop INFN-GRID HOTEL CALA DI LEPRE PALAU (Olbia)
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
LA GESTIONE DEL SETTORE CUNICOLO: dall'allevamento alla tavola 14 ottobre 2015 Caraglio MODALITÀ DI ISCRIZIONE Iscrizione on line sul sito
Qui si inserisce il titolo ed eventuale sottotitolo della presentazione ISCRIZIONI CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 SCUOLE PRIMARIE - SECONDARIE I GRADO SONO.
Qui si inserisce il titolo ed eventuale sottotitolo della presentazione ISCRIZIONI CENTRO ESTIVO COMUNALE 2016 SCUOLE DELL’INFANZIA RESIDENTI: SONO STATE.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa.
CICLO DI SEMINARI LE NOVITA’ IN MATERIA DI LAVORO: UNA GUIDA VERSO IL JOBS ACT MARTEDI’ 27 MAGGIO 2014 ORE GLI ACCERTAMENTI ISPETTIVI E LE SOLUZIONI.
GEOMETRI VALUTATORI ESPERTI Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa Associato UNI R.
Associazione BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Settimane estive 2016 con BarchettaBlu Io.
COMUNE DI FONTANIVA 8° FIERA DEL BEATO BERTRANDO 3 MARZO - 5 MARZO 2012 (orari mostra: Sabato inaugurazione ore apertura fino alle ore Domenica.
Ore 14,30 – 18,30 Sala Montelupo, Domagnano RSM Piazza Filippo da Sterpeto, 3/a PIANO DI FORMAZIONE AVANZATA (PFA) IN MATERIA BANCARIA E FINANZIARIA CONVEGNO.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
I Edizione 10 Ottobre 2014 II Edizione 14 Novembre 2014 III Edizione 24 Novembre 2014 Ore 9.00 – Corso di I livello di Ecografia Toracica Dalla teoria.
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma, Auditorium San Paolo V.le Ferdinando Baldelli, 38 Indirizzo per la corrispondenza Cognome / Nome ………………………………………………
Federazione Medico Sportiva Italiana Comitato Regionale Puglia 27 e 28 Aprile 2012 Bari Informazioni Tecniche Informazioni Generali Come arrivare in auto.
Transcript della presentazione:

Comitato Organizzatore/Scientifico Francesca Romana Lamastra Ricercatore INSTM presso Università di Roma Tor Vergata Alessandro Motta Ricercatore INSTM presso Università di Catania Roberto Pilot Ricercatore INSTM presso Università di Padova Anna Maria Piras Ricercatore INSTM presso Università di Pisa Giovanni Pulci Ricercatore INSTM presso Università di Roma La Sapienza Cinzia Sada Prof. Aggregato presso Università di Padova Claudio Sangregorio Ricercatore CNR – ISTM associato INSTM Segreteria Silvia Chiani Consorzio INSTM Via G. Giusti, Firenze, Italy Tel / Fax Internet: Forum: 4° FORUM Nazionale dei Giovani Ricercatori di Scienza e Tecnologia dei Materiali Padova, Maggio 2012 Sala Paladin, Palazzo Moroni Via del Municipio 1 (Padova ) Come raggiungere la sede del Forum In auto Per chi arriva da Ovest, la A4 Milano - Venezia, prendere l’uscita di Padova Ovest. Da lì è possibile raggiungere il centro città in pochi minuti prendendo la tangenziale in direzione Padova e seguendo le indicazioni. - Per chi arriva da Est, sempre dalla A4 è possibile uscire a Padova Est e seguire le indicazioni per Padova - centro città. - Per chi arriva da Sud, la A13 Bologna - Padova termina all’imbocco della Tangenziale Sud che conduce velocemente alle diverse zone della città. In treno È facilmente raggiungibile anche in treno, dato che tutti i treni delle assi Milano – Venezia e Bologna – Venezia fermano a Padova: con i treni veloci si arriva qui senza cambi in circa 4 ore da Roma o Torino, poco più di 2 da Milano o da Firenze. In aereo Padova è facilmente raggiungibile dall’aeroporto Marco Polo di Venezia – Tessera e da quello di Treviso. Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali Università degli Studi di Padova

Finalità Il Forum è un’occasione d’incontro e di confronto, durante la quale i giovani ricercatori nel settore della Scienza e Tecnologia dei Materiali avranno la possibilità di presentare la propria attività e discutere delle tematiche emergenti nell’ambito della ricerca di base ed applicata. L’iniziativa vuole promuovere la creazione di una rete di cooperazione per lo svolgimento di attività congiunte. È’ interesse del Consorzio stimolare un’efficiente interazione tra gli scienziati, fattore essenziale per l’avanzamento del progresso scientifico e tecnologico e per la ricerca dei finanziamenti nazionali ed internazionali. Il forum sarà aperto a giovani ricercatori, assegnisti, dottorandi, borsisti, che operano a vario titolo nell’ambito delle sezioni tematiche di INSTM: Meccanica avanzata, costruzioni, trasporti; Energia e ambiente; Sistemi per l’elaborazione, la trasmissione e l’immagazzinamento delle informazioni; Salute ed alimentazione. Inoltre, saranno affrontate tematiche relative alla conservazione, al recupero dei beni culturali e di modellizzazione teorica. Atti Gli estratti di tutti i contributi scientifici potranno essere scaricati dal sito INSTM nella sezione dedicata al Forum ( Modalità di Iscrizione e Contributi L’iscrizione al Forum dovrà essere comunicata entro il 27 Aprile 2012 inviando il modulo di registrazione all’indirizzo scaricabile dal sito all’indirizzo: Nel modulo di registrazione è presente anche il format per la compilazione dei contributi. Quota di iscrizione e pagamenti La quota di iscrizione al Forum è € 121,00 (€ 100,00+21% IVA) per gli afferenti e € 193,60 (€160,00+21% IVA) per i non afferenti. La quota copre i servizi di coffee break durante l’orario dei lavori, la Cena sociale e la distribuzione dei contributi a mezzo posta elettronica. Il pagamento dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario intestato a: Consorzio INSTM presso Monte dei Paschi di Siena - Via del Corso, 6 – Firenze Codice IBAN: IT11Z Si prega di specificare nella causale: “FORUM nome e cognome dell’iscritto” Sistemazione Alberghiera HOTEL CASA DEL PELLEGRINO Via M. Cesarotti, Padova Tel: Fax: Tariffe pernottamento : SINGOLA con bagno: € 56,00 DOPPIA uso Singola con bagno: € 62,00 DOPPIA con bagno € 67,00 TRIPLA con bagno: € 76,00 Ciascun iscritto dovrà provvedere direttamente alla propria prenotazione scaricando l’apposito modulo dal sito INSTM. Programma I contributi dei partecipanti saranno incentrati intorno a fondamentali tematiche riguardanti l’ambiente e le risorse energetiche, la salute e l’alimentazione, i trasporti e le costruzioni, l’elettronica e l’informatica, la conservazione e il recupero dei beni culturali. Tali tematiche verranno affrontate attraverso un approccio multidisciplinare che coinvolgerà molteplici settori della ricerca accademica ed industriale. Si darà parimenti importanza ai contributi di carattere prettamente sperimentale e a quelli di indirizzo teorico/ computazionale. Ai partecipanti sarà richiesto di illustrare sinteticamente la loro attività di ricerca evidenziando le problematiche ancora aperte, le esigenze di collaborazione maggiormente sentite e le eventuali ricadute applicative, al fine di trasformare l’evento in un Forum di discussione permanente, utile ed efficace. Oltre ai contributi orali, è prevista anche una sessione poster. I partecipanti verranno inoltre coinvolti in un dibattito riguardante la valorizzazione dell'attività di ricerca scientifica attraverso brevetti e spin-off universitari. Scadenze e date 27 Aprile 2012: Iscrizione ed invio contributi 04 Maggio 2012: Selezione contributi 11 Maggio 2012: Pagamento