POR Umbria FSE 2014-2020 Incontro con il partenariato 26 giugno 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Priorità di intervento: continuità e innovazione
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – AREA TEMATICA 8 Promuovere loccupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE ED IL MONITORAGGIO:
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Le scuole e l’autonomia
\ \ | / (_) o000O O000o POLITICHE del LAVORO Analista Progettista Vincenzo Occhipinti Misure di promozione allinserimento.
PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE PIEMONTE
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
e delle Politiche Sociali
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – AREA TEMATICA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Programma Operativo FSE
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
FONDI STRUTTURALI E FORMAZIONE CONTINUA IN LOMBARDIA. IL RUOLO DELLA FLC ANALISI POR FSE - FESR REGIONE LOMBARDIA
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
Programma Operativo FSE Sicilia
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
1 Ministero del lavoro e della previdenza sociale Direzione generale per le politiche per l‘orientamento e la formazione Ministero del lavoro e della previdenza.
Strategia Europa 2020 e settori della Conoscenza
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
GIORNATE FORMATIVE FONDI EUROPEI : OPPORTUNITA’ PER GLI ENTI LOCALI 20 OTTOBRE 2015, PESCARA Sala conferenze Fondazione PescarAbruzzo Corso Umberto.
La proposta di Italia Lavoro per Garanzia Giovani:
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Roberto Finuola Roberto Finuola
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
La Strategia Europa 2020 Strategia decennale per la crescita e l'occupazione varata dall'Unione europea nel Non mira soltanto a superare la crisi.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Linee strategiche per il futuro: programmazione Giovanna Indiretto – Unità Pari Opportunità.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Evento annuale POR FSE Regione Toscana Elena Calistri Autorit à di Gestione POR FSE Firenze,
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
L A S TRATEGIA REGIONALE PER L ’ INCLUSIONE SOCIALE ATTIVA I CANTIERI DI CITTADINANZA IN PUGLIA.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
PROGRAMMA OPERATIVO Investimenti a favore della crescita, dell’occupazione e del futuro dei giovani Paolo Baldi Area di Coordinamento Formazione,
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 25 giugno 2014 Rapporto Annuale di Esecuzione 2013 Maurizio De Fulgentiis.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

POR Umbria FSE Incontro con il partenariato 26 giugno 2014

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE /1 In generale Equilibrio fra 4 componenti di policy, in coerenza con le complessive scelte compiute nel QSR – Quadro Strategico Regionale: risposta ai bisogni di occupazione e di inclusione sociale attiva, nettamente prevalente dal punto di vista della quota di risorse allocate (68,5% fra Obiettivo Tematico 8 ed Obiettivo Tematico 9) consolidamento ed estensione dell’area dei diritti dell’apprendimento, con riferimento primario all’accesso, alla partecipazione ed alla qualificazione dell’offerta dei sistemi educativi e formativi, visti in una logica di integrazione e sviluppo (14,5%, con riferimento all’Obiettivo Tematico 10) destinazione mirata di una quota significativa di risorse allo sviluppo distintivo del capitale umano nel campo delle alte qualificazioni, in stretta relazione “di servizio” del FSE verso il FESR e la RIS3 (9,7%, con riferimento all’Obiettivo Tematico 10) accompagnamento ai processi di riassetto istituzionale ed organizzativo della Regione e delle Autonomie locali interessate dalle riforme in atto, alla qualificazione della capacità di programmazione ed attuazione, incluse le relazioni con il partenariato ed all’Agenda Digitale (3,8%, con riferimento all’Obiettivo Tematico 11) Completa l’allocazione l’“Assistenza Tecnica” (3,8%).

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE /2 In generale Risorse disponibili: ,000 Euro Equilibrio fra quota di risorse dedicate agli interventi sui destinatari finali e quota destinata all’evoluzione strutturale delle politiche, delle modalità di programmazione ed attuazione, delle caratteristiche organizzative e professionali degli attori (Pa, nei suoi livelli di articolazione territoriale; soggetti erogatori; partenariato) Selezione di un ridotto numero di priorità di investimento previste dal Regolamento FSE Selezione di un ridotto numero di obiettivi specifici/Risultati attesi (AdP) Focalizzazione su un numero limitato di azioni-tipo, in ragione dell’esigenza di disporre di dotazioni di risorse funzionali al pieno raggiungimento degli obiettivi nel settennio di programmazione, evitando allocazioni frammentate Attenzione all’approccio territoriale con particolare riferimento ai sistemi di istruzione e formazione e ai servizi di inclusione sociale

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE /3 In generale Nella allocazione delle risorse, si tiene particolarmente in conto: dei rapporti di complementarità ed integrazione fra il PO FSE Umbria ed i PON a valere in quota parte sul territorio regionale (Garanzia Giovani, Inclusione sociale, Istruzione, Politiche attive per l’occupazione, Governance); della esclusione dei Risultati Attesi che appaiono meglio affrontabili attraverso azioni nazionali; delle altre fonti disponibili alle politiche regionali, con particolare riferimento, per le politiche del lavoro, all’apprendistato.

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE /4 Criteri di definizione degli assi prioritari  Corrispondenza 1:1 fra Assi ed Obiettivi Tematici 8, 9 e 11  Ripartizione dell’OT 10 in due assi, ognuno dei quali riferito a priorità di investimento differenti anche concentrate, relativi rispettivamente a: dimensione dei diritti all’apprendimento (asse IQS), a cui corrisponde lo strumento di programmazione “Piano Triennale del Diritto allo Studio” dimensione delle politiche di innovazione knowledge based (asse SCS), rivolta al rafforzamento delle competenze e delle opportunità date dall’innovazione tecnologica, dei modelli di produzione e delle relazioni con i mercati, con particolare attenzione alle relazioni fra università, centri di ricerca ed imprese, cui corrisponde il Piano Triennale per la Competitività e l’Occupazione, la Strategia sulla smart specialisation ed il POR FESR.

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE /5 Criteri di definizione degli assi prioritari  Possibile riconduzione dell’approccio ad un unico asse pluri-scopo, ove tatticamente utile in sede di negoziato, senza alcuna variazione di allocazione economica, priorità/obiettivi specifici selezionati e azioni, restando visibili e distinte le ratio di programmazione  Ratio della maggiore organicità del PO, per i successivi aspetti di programmazione esecutiva ed attuazione delle azioni, in rapporto: al modello di governance della Regione ed alla articolazione organizzativa; alle esigenze di integrazione fra FSE e FESR di cui al Quadro Strategico Regionale e ad altre fonti di finanziamento; all’esigenza di evidenziazione delle policies regionali.

ASSI DEL PROGRAMMA ACT – Attivazione, Competenze e Transizioni al lavoro, relativo all'obiettivo tematico 8 ISA – Inclusione Sociale Attiva, relativo all'obiettivo tematico 9 ISQ – Integrazione, Successo formativo e Qualificazioni chiave, relativo alle politiche di accesso e partecipazione ai sistemi di istruzione e formazione ricomprese nell'obiettivo 10 SCS – Competenze per la smart specialisation ed i settori chiave, anch'esso relativo all'obiettivo tematico 10, per la parte rivolta allo sviluppo del capitale umano fortemente qualificato CAP – Capacità istituzionale, relativo all'obiettivo tematico 11 AT – Assistenza tecnica

STRUTTURA DEGLI ASSI /1 ASSE%O.T.PRIORITÀOBIETTIVI SPECIFICI CORRISPONDENTI ALLE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 1. ACT Attivazione, Competenze e Transizioni al lavoro 45,1% RA 8.1Aumentare l’occupazione dei giovani RA 8.2Aumentare l’occupazione femminile RA 8.5Ridurre il numero dei disoccupati di lunga durata e sostenere adeguatamente le persone a rischio di disoccupazione di lunga durata RA 8.6Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi (settoriali e di grandi aziende) 8.7RA 8.8Migliorare l’efficacia e la qualità dei servizi al lavoro 2. ISA Inclusione Sociale Attiva 23,4%9 9.1 RA 9.1Riduzione della povertà, dell’esclusione sociale e promozione dell’innovazione sociale RA 9.2 Incremento dell’occupabilità e della partecipazione al mercato del lavoro, attraverso percorsi integrati e multidimensionali di inclusione attiva delle persone maggiormente vulnerabili (persone con disabilità, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge 68/1999, persone svantaggiate, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge n. 381/1991, vittime di violenza o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione, altri soggetti presi in carico dai servizi sociali) 9.4 RA 9.3Aumento/ consolidamento/ qualificazione dei servizi e delle infrastrutture di cura socio-educativi rivolti ai bambini e dei servizi di cura rivolti a persone con limitazioni dell’autonomia

STRUTTURA DEGLI ASSI/2 ASSE%O.T.PRIORITÀOBIETTIVI SPECIFICI CORRISPONDENTI ALLE PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 3. ISQ Integrazione, Successo formativo e Qualificazioni chiave 14,1% RA 10.1Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa RA 10.2Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche e mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff 10.2 RA 10.5Innalzamento dei livelli di competenze, di partecipazione e di successo formativo 4. SCS Competenze per la smart specialisation ed i settori chiave 9,7% RA 10.4Accrescimento delle competenze della forza lavoro e agevolare la mobilità, l’inserimento/reinserimento lavorativo 10.4 RA 10.5Innalzamento dei livelli di competenze, di partecipazione e di successo formativo 5. CAP Capacità Istituzionale 3,8% RA 11.1Aumento della trasparenza e interoperabilità, e dell’accesso ai dati pubblici RA 11.3Miglioramento delle prestazioni della pubblica amministrazione 6. AT Assistenza tecnica 3,8% Per l’RA 11.6 l’AdP indica il FESR quale fondo elettivo di Finanziamento. Le relative azioni sono considerate afferenti al PO FSE regime di flessibilità del 10% per programmi monofondo TOTALE FSE100%

ALLOCAZIONE DELLE RISORSE/1 PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO OBIETTIVI TEMATICI/PRIORITA' DI FINANZIAMENTO DA REGOLAMENTO (UE) N. 1304/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 ALLOCAZIONE AI FINI DELLA C0NCENTRAZIO NE PRIORITA’ CONCENTRAT E ALLOCAZIONE INCLUSIVA DI AT VALORI ASSOLUTI K€ 08 PROMUOVERE L'OCCUPAZIONE E SOSTENERE LA MOBILITÀ DEI LAVORATORI 46,9%45,1% l'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale; 25,0% priorità concentrata 24,1% l'integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani, in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazioni, inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate, anche attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani; 14,7% priorità concentrata 14,1% l'attività autonoma, lo spirito imprenditoriale e la creazione di imprese, comprese le micro, piccole e medie imprese innovative 1,7%1,6% l'uguaglianza tra uomini e donne in tutti i settori, incluso l'accesso all'occupazione e alla progressione della carriera, la conciliazione della vita professionale con la vita privata e la promozione della parità di retribuzione per uno stesso lavoro o un lavoro di pari valore; 1,3% l'adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti 2,4%2,3% Invecchiamento attivo e in buona salute 0,0% la modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro, come i servizi pubblici e privati di promozione dell'occupazione, migliorando il soddisfacimento delle esigenze del mercato del lavoro, anche attraverso azioni che migliorino la mobilità professionale transnazionale, nonché attraverso programmi di mobilità e una migliore cooperazione tra le istituzioni e i soggetti interessati 1,8%1,7%4.113

ALLOCAZIONE DELLE RISORSE/2 PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO OBIETTIVI TEMATICI/PRIORITA' DI FINANZIAMENTO DA REGOLAMENTO (UE) N. 1304/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 ALLOCAZIONE AI FINI DELLA C0NCENTRAZIO NE PRIORITA’ CONCENTRA TE ALLOCAZIONE INCLUSIVA DI AT VALORI ASSOLUTI K€ 09 PROMUOVERE L'INCLUSIONE SOCIALE E COMBATTERE LA POVERTÀ 24,3%23,4% l'inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità 20,5% priorità concentrata 19,7% l'integrazione socioeconomica delle comunità emarginate quali i rom 0,0% la lotta contro tutte le forme di discriminazione e la promozione delle pari opportunità 0,0% miglioramento dell'accesso a servizi accessibili, sostenibili e di qualità, compresi servizi sociali e cure sanitarie d'interesse generale 3,8%3,7% la promozione dell'imprenditorialità sociale e dell'integrazione professionale nelle imprese sociali e dell'economia sociale e solidale, al fine di facilitare l'accesso all'occupazione 0,0% strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo 0,0% 0

ALLOCAZIONE DELLE RISORSE/3 PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO OBIETTIVI TEMATICI/PRIORITA' DI FINANZIAMENTO DA REGOLAMENTO (UE) N. 1304/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 ALLOCAZIONE AI FINI DELLA C0NCENTRAZI ONE PRIORITA’ CONCENTRA TE ALLOCAZIONE INCLUSIVA DI AT VALORI ASSOLUTI K€ 10 INVESTIRE NELLE COMPETENZE, NELL'ISTRUZIONE E NELL'APPRENDIMENTO PERMANENTE 24,8%23,9% riducendo e prevenendo l'abbandono scolastico precoce e promuovendo l'uguaglianza di accesso a una istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità, inclusi i percorsi di apprendimento formale, non formale e informale, che consentano di riprendere l'istruzione e la formazione 12,0% priorità concentrata 11,5% migliorando la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore e di livello equivalente e l'accesso alla stessa, al fine di aumentare la partecipazione e i tassi di riuscita specie per i gruppi svantaggiati 2,7%2,6% rafforzando la parità di accesso alla formazione permanente, per tutte le fasce di età nei contesti formali, non formali e informali, aggiornando le conoscenze, le abilità e le competenze della manodopera e promuovendo percorsi di apprendimento flessibili anche tramite l'orientamento del percorso professionale e il riconoscimento delle competenze acquisite 2,3%2,2% migliorando l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi d'insegnamento e di formazione, favorendo il passaggio dall'istruzione al mondo del lavoro e rafforzando i sistemi di istruzione e formazione professionale e migliorandone la qualità, anche mediante meccanismi di anticipazione delle competenze, adeguamento dei curriculum e l'introduzione e lo sviluppo di programmi di apprendimento basati sul lavoro, inclusi i sistemi di apprendimento duale e di apprendistato 7,8% priorità concentrata 7,5%17.823

ALLOCAZIONE DELLE RISORSE/4 PROGRAMMAZIONE FONDO SOCIALE EUROPEO OBIETTIVI TEMATICI/PRIORITA' DI FINANZIAMENTO DA REGOLAMENTO (UE) N. 1304/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013 ALLOCAZIONE AI FINI DELLA C0NCENTRAZI ONE PRIORITA’ CONCENTRA TE ALLOCAZIONE INCLUSIVA DI AT VALORI ASSOLUTI K€ 11 RAFFORZARE LA CAPACITÀ ISTITUZIONALE E PROMUOVERE UN'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA EFFICIENTE 4,0%3,8% investimento nella capacità istituzionale e nell'efficacia delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici a livello nazionale, regionale e locale nell'ottica delle riforme, di una migliore regolamentazione e di una buona governance 4,0%3,8% rafforzamento delle capacità di tutti i soggetti interessati che operano nei settori dell'istruzione, della formazione permanente, della formazione e delle politiche sociali e del lavoro, anche mediante patti settoriali e territoriali di mobilitazione per una riforma a livello nazionale, regionale e locale 0,0% 0 TOTALE GENERALE ECCETTO ASSE ASSISTENZA TECNICA 100,0%96,2%0 AT ASSISTENZA TECNICA 3,8%9.026 TOTALE GENERALE INCLUSO ASSE ASSISTENZA TECNICA 100,0% VINCOLO DI CONCENTRAZIONE 80,0%

RISPETTO DEL PRINCIPIO DI CONCENTRAZIONE 08.1l'accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale;25,0% 09.1l'inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità20,5% 08.2l'integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani, in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazioni, inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate, anche attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani;14,7% 10.1riducendo e prevenendo l'abbandono scolastico precoce e promuovendo l'uguaglianza di accesso a una istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità, inclusi i percorsi di apprendimento formale, non formale e informale, che consentano di riprendere l'istruzione e la formazione12,0% 10.4migliorando l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi d'insegnamento e di formazione, favorendo il passaggio dall'istruzione al mondo del lavoro e rafforzando i sistemi di istruzione e formazione professionale e migliorandone la qualità, anche mediante meccanismi di anticipazione delle competenze, adeguamento dei curriculum e l'introduzione e lo sviluppo di programmi di apprendimento basati sul lavoro, inclusi i sistemi di apprendimento duale e di apprendistato7,8% TOTALE PRIORITÀ CONCENTRATE80,0%

ASSE ACT - Attivazione, Competenze e Transizioni al lavoro /1 Priorità Accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, anche attraverso iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale Priorità concentrata dell’asse. E’ primariamente rivolto alla popolazione caratterizzata dal permanere nella condizione di disoccupato da più di 12 mesi, indipendentemente dall’età e a rischio di disoccupazione di lunga durata. Alcuni contenuti esemplificativi - Azioni di qualificazione e riqualificazione dei disoccupati di lunga durata fondate su analisi dei fabbisogni professionali e formativi presenti in sistematiche rilevazioni e/o connesse a domande espresse delle imprese. - Incentivi all’assunzione ed altre misure di politica attiva, tra cui azioni di mobilità professionale, con particolare attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita. - Percorsi di sostegno alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d'azienda (ricambio generazionale).

ASSE ACT - Attivazione, Competenze e Transizioni al lavoro /2 Priorità Integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani, in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazioni, inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate, anche attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani Priorità concentrata dell’asse. E’ rivolta specificamente a sostenere la realizzazione di Garanzia Giovani per il settennio, attraverso le opportune complementarità con il programma YEI Alcuni contenuti esemplificativi - Misure di politica attiva, tra le quali l’apprendistato, incentivi all’assunzione, tirocini, servizio civile e altre misure di integrazione istruzione/formazione/lavoro, azioni di mobilità professionale, con particolare attenzione ai settori che offrono maggiori prospettive di crescita; - Creazione e rafforzamento di punti di contatto per il profiling, l’accompagnamento al lavoro, l’orientamento, il bilancio di competenze e l’inserimento in percorsi di formazione ed inserimento lavorativo anche per i NEET; - Percorsi di sostegno (servizi di accompagnamento e/o incentivi) alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d'azienda (ricambio generazionale).

ASSE ACT - Attivazione, Competenze e Transizioni al lavoro /3 Priorità Attività autonoma, lo spirito imprenditoriale e la creazione di imprese, comprese le micro, piccole e medie imprese innovative E’ rivolta specificamente a sostenere l’erogazione di microcredito (a fronte di costruzione e valutazione del business plan) e dei servizi e risorse di accompagnamento allo start-up di impresa. Ciò in modo da garantire economie di scala e scopo, semplificazione amministrativa e coerenza metodologica. Priorità Uguaglianza tra uomini e donne in tutti i settori, incluso l'accesso all'occupazione e alla progressione della carriera, la conciliazione della vita professionale con la vita privata e la promozione della parità di retribuzione per uno stesso lavoro o un lavoro di pari valore E’ rivolta specificamente a sostenere la sola parte di interventi relativi alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle donne, al fine della eguaglianza di accesso alle misure di politica attiva, istruzione superiore e ricerca e, a più ampia ragione, alle opportunità di occupazione e progressione di carriera.

ASSE ACT - Attivazione, Competenze e Transizioni al lavoro /4 Priorità Adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti E’ rivolta a lavoratori interessati da crisi aziendali, anche iscritti alle liste di mobilità attraverso sull’offerta di un insieme integrato di misure di supporto, attivazione, riqualificazione e sostegno all’eventuale avvio di attività imprenditoriale o auto-impiego. Le azioni di natura strettamente curativa sono prevalentemente oggetto di finanziamento da parte del FEG - Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione ( ), di cui al Regolamento (UE) N. 1309/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre Particolare importanza è attribuita alla definizione di approcci integrati a livello settoriale e territoriale, in relazione agli interventi sostenuti dal FESR. Le azioni del PO vanno integrate con quanto proprio del PON Occupazione, per lo specifico degli interventi sui grandi gruppi industriali plurilocalizzati.

ASSE ACT - Attivazione, Competenze e Transizioni al lavoro /5 Priorità 8.7 -Modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro, come i servizi pubblici e privati di promozione dell'occupazione, migliorando il soddisfacimento delle esigenze del mercato del lavoro, anche attraverso azioni che migliorino la mobilità professionale transnazionale, nonché attraverso programmi di mobilità e una migliore cooperazione tra le istituzioni e i soggetti interessati  E’ rivolta a supportare l’evoluzione del sistema regionale dei servizi al lavoro, finalizzata a: L’applicazione degli standard minimi previsti dalla normativa vigente e dagli strumenti di pianificazione regionale i contenuti di politica attiva, con particolare attenzione alla individualizzazione dell’approccio verso i destinatari finali ed al rafforzamento delle relazioni di servizio con le imprese; i contenuti, gli standard di servizio e gli esiti, in termini di approcci, metodi e strumenti, del PON Garanzia Giovani; i processi di riorganizzazione dei servizi, in ragione della ridefinizione nazionale della materia e della loro integrazione nelle reti territoriali di cui alle specifiche leggi vigenti.  Le azioni del PO regionale sono integrate con quanto previsto PON Politiche del lavoro.

ASSE ISA – Inclusione Sociale Attiva /1 Priorità 9.1 -Inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità Priorità concentrata dell’asse. E’ il centro delle politiche di inclusione sociale, per tutti i target. E’ inoltre rivolta ad attivare e sostenere progetti sperimentali nell’ambito dell’innovazione sociale ed a rafforzare la cooperazione, l’impresa sociale e l’economia solidale. Alcuni contenuti esemplificativi: - risposta a situazioni di bisogno determinate dalla condizione di povertà e/o di rischio di esclusione sociale, attraverso erogazione di servizi a carattere socio-assistenziale a dimensione individuale e delle famiglie -miglioramento delle potenzialità occupazionali di cittadini in condizione di disabilità (legge 68/99), persone svantaggiate, vittime di violenza o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione, detenuti, tossicodipendenti ed altri soggetti presi in carico dai servizi sociali; - rafforzamento della capacità della cooperazione sociale di tipo A e B, del terzo settore, dell’imprenditoria sociale e dei relativi consorzi [...] - promozione dell’innovazione sociale, attraverso la definizione e lo sviluppo partenariale di modalità sperimentali di azione rivolte in particolare alle famiglie, basate sul coinvolgimento attivo dei portatori di bisogni, nella logica del welfare di comunità [...]

ASSE ISA – Inclusione Sociale Attiva /2 Priorità 9.4 -Miglioramento dell'accesso a servizi accessibili, sostenibili e di qualità, compresi servizi sociali e cure sanitarie d'interesse generale - E’ rivolta all’ampliamento ed al miglioramento qualitativo dei servizi di cura rivolti a minori ed anziani, per rafforzare la possibilità di accesso da parte dei potenziali beneficiari e sviluppare le caratteristiche dei servizi e dei relativi dispositivi di produzione. - Sono target primari di riferimento le famiglie per le quali l’accesso al servizio costituisca una condizione rilevante per la possibilità di mantenere/attivare l’occupazione e le famiglie in condizione di povertà o esclusione sociale, reale o potenziale. -Per gli aspetti di sviluppo, è target di riferimento l’insieme dei soggetti pubblici e privati operanti nella programmazione, erogazione e valutazione dei servizi socio assistenziali e socio educativi. Alcuni contenuti esemplificativi: Implementazione di buoni servizio per favorire l’accesso dei nuclei familiari alla rete dei servizi socio- educativi e socio-assistenziali; qualificazione ed all’efficientamento del sistema dell’offerta, anche attraverso azioni di innovazione sociale basate sull’impiego delle TIC, l’introduzione di standard di servizio (LIVEAS), metodiche di accreditamento, adeguamento della professionalità degli operatori [...].

ASSE ISQ – Integrazione, Successo formativo e Qualificazioni chiave/1 Priorità Ridurre e prevenire l'abbandono scolastico precoce, promuovendo l'uguaglianza di accesso a una istruzione prescolare, primaria e secondaria di buona qualità, inclusi i percorsi di apprendimento formale, non formale e informale, che consentano di riprendere l'istruzione e la formazione Priorità concentrata dell’asse. Affronta il tema chiave della transizione dall’obbligo di istruzione ai percorsi educativi e formativi successivi, agendo in modo integrato con il PON Istruzione ed il PON Garanzia Giovani. Alcuni contenuti esemplificativi: Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui anche persone con disabilità (azioni di tutoring e mentoring, attività di sostegno didattico e di counselling, attività integrative, incluse quelle sportive, in orario extra scolastico, azioni rivolte alle famiglie di appartenenza, ecc.) Percorsi formativi di IFP, accompagnati da azioni di comunicazione e di adeguamento dell’offerta in coerenza con le direttrici di sviluppo economico e imprenditoriale dei territori per aumentarne l’attrattività. Azioni di orientamento, di continuità e di sostegno alle scelte dei percorsi formativi. Borse di studio per i meritevoli e gare disciplinari.

ASSE ISQ – Integrazione, Successo formativo e Qualificazioni chiave/2 Priorità Migliorare la qualità e l'efficacia dell'istruzione superiore e di livello equivalente e l'accesso alla stessa, al fine di aumentare la partecipazione e i tassi di riuscita specie per i gruppi svantaggiati Affronta il tema chiave del diritto di accesso all’apprendimento nell’ambito delle transizioni fra scuola secondaria superiore ed offerta universitaria e di II canale tecnico superiore. Alcuni contenuti esemplificativi: Potenziamento dei percorsi degli ITS, rafforzandone l’integrazione con i fabbisogni espressi dal tessuto produttivo. Borse di studio e azioni di sostegno a favore di studenti capaci e meritevoli privi di mezzi e di promozione del merito tra gli studenti, inclusi gli studenti con disabilità.

ASSE SCS – Competenze per la smart specialisation ed i settori chiave /1 Priorità Rafforzare la parità di accesso alla formazione permanente, per tutte le fasce di età nei contesti formali, non formali e informali, aggiornando le conoscenze, le abilità e le competenze della manodopera e promuovendo percorsi di apprendimento flessibili anche tramite l'orientamento del percorso professionale e il riconoscimento delle competenze acquisite Affronta il tema chiave dell’aggiornamento e specializzazione professionale della popolazione adulta, disoccupata o occupata, in modo funzionale alla realizzazione delle strategie regionali di sviluppo economico e sociale, con particolare riferimento alla RIS3 ed alle azioni FESR in OT 1, 2, 3, 4, 5 e 6. Target: livelli di istruzione medio/alti e/o da posizioni professionali specializzate Alcuni contenuti esemplificativi: formazione specialistica rivolta a diplomati e laureati, anche con riferimento ai master universitari ed alla formazione terziaria e post-terziaria [...] sostegno alla diffusione di dottorati di ricerca in impresa, finalizzati alla prospettiva occupazionale, anche attraverso contratto di apprendistato; tirocini extracurricolari, anche a mobilità internazionale, legati a profili ad elevata qualificazione ed ai ricercatori; formazione continua, legata ad esigenze di innovazione.

ASSE SCS – Competenze per la smart specialisation ed i settori chiave /2 Priorità Migliorare l'aderenza al mercato del lavoro dei sistemi d'insegnamento e di formazione, favorendo il passaggio dall'istruzione al mondo del lavoro e rafforzando i sistemi di istruzione e formazione professionale e migliorandone la qualità, anche mediante meccanismi di anticipazione delle competenze, adeguamento dei curriculum e l'introduzione e lo sviluppo di programmi di apprendimento basati sul lavoro, inclusi i sistemi di apprendimento duale e di apprendistato Priorità concentrata dell’asse. Affronta il tema chiave del rafforzamento dell’offerta di istruzione universitaria ed equivalente, anche post-lauream, funzionale alla realizzazione delle strategie regionali di sviluppo economico e sociale, anche di natura settoriale, con riferimento alla ricerca ed innovazione per la specializzazione intelligente (RIS3) ed al Piano Nazionale della Ricerca. Alcuni contenuti esemplificativi: Promozione e supporto alla partecipazione a corsi di dottorato di ricerca, con particolare riferimento al raccordo tra istruzione terziaria, sistema produttivo ed istituti di ricerca. Sostegno, tramite lo strumento dell’assegno di ricerca, ai tirocini extra-curricolari finalizzati allo sviluppo di idee-progetto a carattere innovativo, in imprese, università e centri di ricerca. Internazionalizzazione dell’offerta formativa terziaria e post-terziaria dell’Umbria, attraverso pratiche di scambio di docenti e partecipanti. Azioni di supporto all’integrazione dell’istruzione universitaria con il sistema produttivo.

ASSE CAP – Capacità istituzionale Priorità Investimento nella capacità istituzionale e nell'efficacia delle amministrazioni pubbliche e dei servizi pubblici a livello nazionale, regionale e locale nell'ottica delle riforme, di una migliore regolamentazione e di una buona governance Sviluppo normativo, procedurale, strumentale, organizzativo e professionale della Regione e delle autonomie locali aventi competenza di programmazione, attuazione, rendicontazione, controllo e valutazione afferenti i sistemi di istruzione; formazione; lavoro e servizi per l’impiego; politiche di inclusione sociale; servizi sanitari, anche nei loro raccordi con gli stakeholder rilevanti. Applicazione dell’agenda digitale. Alcuni contenuti esemplificativi: Definizione di standard disciplinari di qualità del servizio, sviluppo di sistemi di qualità, monitoraggio e valutazione delle prestazioni e standard di servizio. Sviluppo e rafforzamento della collaborazione in rete interistituzionale e di coinvolgimento degli stakeholder, con particolare riferimento ai servizi sociali, ai servizi per l’impiego, ai servizi per la tutela della salute, alle istituzioni scolastiche e formative. Progetti di Open Government per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione tramite il coinvolgimento di cittadini/stakeholder e iniziative per il riutilizzo dei dati pubblici. Miglioramento dei processi organizzativi e delle competenze per una migliore integrazione e interoperabilità delle basi informative, statistiche e amministrative.

Grazie per l’attenzione Sabrina Paolini