Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk 2015-04- 15 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ENDESin si Propone alla SOCIETA' con la seguente attivita: la seguente attivita: mettere in evidenza, allinterno della SOCIETA' ed ai suoi clienti,
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
L. De Benedetti: Contributo operativo alla redazione del manuale 1 Dibattito guidato sulle problematiche nella redazione del Manuale Qualità nei laboratori.
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
Nuove tendenze nel lavoro
1 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dellutente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
DEIS Università di Bologna
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Metodologia sviluppo KBS Fabio Sartori 12 ottobre 2005.
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
Dal 1991 progettiamo e realizziamo soluzioni per la sicurezza sul lavoro proponendoci come partner privilegiato per i produttori di macchine e impianti.
La progettazione di un sistema informatico
Lo sviluppo del progetto informatico
La diversificazione rappresenta un mistero. I tentativi di entrare in nuovi settori di attività sono stati probabilmente la causa di una distruzione di.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
KEI – Il dimostratore Tessil Controll System - INCO (gruppo Zegna) – Lanifico F.lli Piacenza Piero De Sabbata– Gianluca D’Agosta.
Competenze degli insegnanti
Open Innovation Andrea Cocchi Andrea Cocchi.
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
16 Maggio 2005CSN1 - Roma1 MEG : relazione dei referees G. Carugno P. Cenci R. Contri P. Morettini M. Sozzi.
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
3 Aprile CSN1 P. Capiluppi Tier2 CMS Italia.
LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica a. a
Il Sistema Azienda.
CMS per la scuola con JOOMLA
CSN1 - Review Integrazione Tracker G. Darbo - INFN / Genova Trieste, 6-7 Luglio 2005 CMS - Review Integrazione Tracker C. Bozzi, G. Darbo, M. Dell’Orso,
MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
G. PassalevaCSN1 Napoli – 20/09/2005 P-ILC relazione dei referees M. Dell’Orso, R. De Sangro, G. Passaleva.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Italy Report Roberto Gomezel INFN - Trieste.
1 CSN1 - Roma 2/02/2004 TOTEM- Presentazione del DTR Commenti dei referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
Il ruolo della Comunità:
7 FRASI DA NON DIRE.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
GI GROUP SPA Filiale di Rovato – 25038, Viale Cesare Battisti, 105/C – Tel 030/ Fax 030/ Responsabile Ricerca e Selezione Dott.ssa Sara Gazzoli.
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
FUTURI INSEGNANTI STUDIANO I primi risultati di un’indagine longitudinale sugli iscritti a Scienze della Formazione primaria Dario Tuorto (Dipartimento.
Analisidei costidei LEA. LEA “I LEA sono solo tre” (lo dice sempre Elio Guzzanti): 1 prevenzione, 2 assistenza ospedaliera, 3 assistenza territoriale.
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Metodo del trapezio delle tensioni (predimensionamento)
Mechanics and Cooling ATLAS ITK meeting 2 February 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Simone Coelli I.N.F.N. Milano For the Milano.
Referaggio sigla CALCOLO D. Bonacorsi, G. Carlino, P. Morettini CCR – Roma 9 Settembre 2014.
{ Area Ricerca Bilancio e produttività scientifica 20 Dicembre Antonello Paoletti – SSI Ufficio Area Scientifica, AC.
1 Progetto n. S522P “SINAVE – Sistema innovativo di trasporto intermodale” Realizzato con il co-finanziamento dell’Unione Europea e dello Stato Italiano.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Misura Controllo fuori linea in linea misura lineare pesata microscopia dell’impronta profilometria trasduttori traccianti radioattivi SENSORISTICA PER.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
ATLAS Pixel R&D Projects Meeting Bologna, 14/03/2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Simone Coelli I.N.F.N. Milano For the Milano.
L.Perini Milano: 10 Gennaio Ex-ATLAS-Grid (Tier2 incluso) l Ruolo dei Tiers in ATLAS e grid l Le persone di Milano e le attività l Le infrastrutture.
Aggiornamenti dal Servizio Progettazione e Officina Meccanica I.N.F.N. Milano Consiglio di Sezione 9 Luglio 2015 Coordinatore Simone Coelli AFFERENTI SERVIZIO.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
Transcript della presentazione:

Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk D. Giugni INFN-MI D. Giugni Risorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk

General Prima di pensare ad una soluzione meccanica, bisogna capire quali sono i requisiti funzionali da soddisfare (Functional Requirements Register). Non c'è tempo in questa sede per elencarli ma chi è interessato po’ trovarli quiqui Le attività di meccanica sono distribuite sia a livello Itk globale che a livello dei rivelatori: –Itk Global Mechanics [E.Anderssen -LBNL-] –Itk Cooling [Lukasz Zwalinski –CERN-] –Itk Pixel Mechanics and Intergration [D. Giugni –INFN- ; D. Dobos –CERN-] D. GiugniRisorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk

Itk Global Mechanics Controllo dell’ “Envelope” –Attualmente in carico al CERN ma non operante. Si tratta del controllo dei volumi e interfacce assegnati ai sotto rivelatori. In pratica è una centralizzazione dei modelli 3D “semplificati” associata ad un sistema di verifica basato su disegni 2D. Questi servono a verificare che i costruttivi provenienti dai gruppi siano tra loro compatibili. PROFILO: Ingegnere con esperienza in design control e CAD Itk installation scenario and tooling –L’intero Itk verrà assemblato in superficie. Pixel è quindi integrato nel rivelatore a Strips in superficie e inserito in ATLAS. I carichi sopportabili dalle rails ora presenti sull’”inner bore” del criostato sono “al limite” e sono allo studio soluzioni non convenzionali. PROFILO: Ingegnere (meccanico) con esperienza in compositi e/o strutturista D. GiugniRisorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk

Itk Cooling Il Sistema di raffreddamento e’ a CO 2 basato su sistemi 2PACL (2 Phases Accumulator Controlled Loop) Il tipo di Sistema viene da lontano ed è stato adottato per IBL con attività baricentrata al CERN ma con contributi rilevantissimi da latri laboratori. Diciamo che il CERN provvede a fornire il “framework” ed un po’ di coordinamento. La conoscenza necessaria per contribuire significativamente all’impianto per Itk e molto specifica ma il gruppo è aperto e collaborativo. Esistono però ampie zone non ancora coperte come la distribuzione: splitting, linee di trasferimento, ecc: in general e per l’ingegnerizzazione dei servizi del cooling. PROFILO: Ingegnere/Applied physicist con esperienza in sistemi di raffreddamento bi-fase D. GiugniRisorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk

Itk Pixel Mechanics and Intergration In Pixel l'attività meccanica più “hot” al momento riguarda i “local supports”: Design della meccanica dei “local supports” Ci sono 5 gruppi che attualmente propongono soluzioni diverse per i supporti locali. In generale l’ingegnerizzazione di eventuali nuove idee richiede conoscenze di materiali compositi e laboratori specializzati sui compositi. Benché’ non abbia nulla in contrario nel considerare nuove soluzioni mi sembra che entrare in questo “business” ora sia un po’ tardi Calcolo/simulazione performance meccaniche e thermo-meccaniche di soluzioni esistenti IBL insegna che dobbiamo simulare meglio la meccanica (rispetto al passato) e le caratteristiche termiche dei supporti. Le specifiche sono disponibili (qui) ma non ci si può affidare solo sulla validazione fornita dal gruppo proponente.qui Pensiamo di istituire una sorta di servizio (validazione di secondo livello) dove le “performance” dichiarate vengono controllate con simulazioni indipendenti. PROFILO: Ingegnere Senior (+ tecnici) con ampia esperienza calcolo FEM di materiali compositi. 5D. GiugniRisorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk

Itk Pixel Mechanics and Intergration (2) Validazione prototipi supporti locali In via generale la verifica delle specifiche necessita di dotarsi di impianti a CO 2 Non va però dimenticata l’importanza della misura delle singole caratteristiche termiche e meccaniche come: Moduli elastici dei laminati Risposta in frequenza degli assemblati Peal strength adesivi Proprietà termiche degli adesivi Resistenza alle radiazioni … e, non da ultimo, “laminate transversal thermal conductivity” PROFILO: Ingegnere/Applied physicist (+ tecnici) D. GiugniRisorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk

Alcune considerazioni… In conclusione si può dire che c’e’ ancora spazio per la meccanica in Itk ma forse bisogna notare che il modello di lavoro è cambiato. –Ripercorrendo quello che i gruppi italiani hanno fatto nel passato (Pixel) si nota che esternalizzare la prototipazione (mantenendo all’interno il coordinamento e il design) non sembra essere più competitivo (almeno nella fase di R&D). –Gruppi con «facilities» proprie risultano decisamente piu’ flessibili e dinamici. Si adattano meglio alla situazione e piu’ facilmente prendono la leadership su task rilevanti. –E’ quindi forse necessario investire in laboratori di compositi e/o di cooling Gli spazi per la meccanica ancora disponibili in Itk saranno allocati rapidamente. Bisogna agire in fretta proponendosi da subito. D. GiugniRisorse per Meccanica e Simulazione dell'ITk