Potenziale interatomico: sviluppo in termini a più particelle termine a una particella (potenziale esterno; di solito è zero) tipicamente: termine angolare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro svolto da Antonio Ferrara Classe 2°H I.T.I.S Majorana
Advertisements

Carica elettrica I primi studi di cui si ha notizia sui fenomeni di natura elettrica risalgono agli antichi greci Una bacchetta di ambra (ambra = electron)
Breve excursus Solidi molecolari Ovvero: I legami
Concetti Legame covalente Legame ionico
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
4 – Forze intermolecolari
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
La corrente elettrica (1/2)
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
BANDE DI ENERGIA PERCHE’ ESISTONO I LIVELLI ENERGETICI?
LA LEGGE DI COULOMB La legge di Coulomb descrive la forza che si esercita tra due cariche elettriche puntiformi, ovvero di dimensioni trascurabili rispetto.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Dinamica Molecolare.
Numero totale di elettroni = numero di elettroni dell’atomo centrale (guscio esterno: corrisponde al numero del gruppo del sistema periodico) + elettroni.
Lezione 15 Rivelatori a stato solido
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
Il legame nei solidi cristallini
Interazioni con la Materia
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
Metodi numerici per l’approssimazione
Metodi numerici per lapprossimazione Laboratorio di Metodi Numerici a.a. 2008/2009 Prof. Maria Lucia Sampoli.
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
E= energia elettronica : andamento dell’energia in funzione della distanza r tra due atomi E= energia elettronica Forze repulsive tra i due nuclei.
Teoria delle coppie di elettroni
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Distanza fra atomi/molecole 1019 molecole/cc (T, P standard)
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Deformazione plastica nei metalli
LEGAMI INTERATOMICI L’esistenza di un legame fra due atomi nasce
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
Tavola periodica e proprietà periodiche
STRUTTURE CRISTALLINE DEI METALLI : BCC
STRUTTURE CRISTALLINE
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
Tutti i corpi sono fatti di materia.
L'ATOMO.
Attrazione elettrostatica
energia di legame= - energia potenziale
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il legame chimico Tra due atomi A e B o gruppi di atomi R e S esiste un legame chimico quando tra essi c’e’ un interazione così forte da far si che si.
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Chimica Il legame chimico ITIS – A. Bernocchi Toscano - Bottalo IL LEGAME CHIMICO.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Stati di aggregazione della materia
Geometria molecolare e polarità delle molecole
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
DELLA RELAZIONE DI CHIMICA RINALDI SIMONE 2 J
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Come migliorare le prestazioni di un codice di dinamica molecolare.
Proprietà macromolecolari Il calcolo delle proprietà macromolecolari implica l’utilizzo della statistica della catena polimerica in termini di distanze.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Proprietà fisiche della materia
GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA LO STATO SOLIDO.
RETICOLI DI BRAVAIS.
I liquidi e loro proprietà
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
Le cariche elettriche La materia è costituita fondamentalmente da atomi. Un atomo può essere schematizzato come segue: Al centro si trova il nucleo.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Consideriamo un cristallo di Ag (fcc; a=4.09Å), descritto da un qualche potenziale semiempirico (negli esempi sarà EAM, ma non importa). Vogliamo studiarne.
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Transcript della presentazione:

Potenziale interatomico: sviluppo in termini a più particelle termine a una particella (potenziale esterno; di solito è zero) tipicamente: termine angolare termine a coppie

Potenziale interatomico: un primo “guess” Solo potenziale a coppie distanza  Incompenetrabilità degli atomi (Pauli,rep. nucleare, etc.) Ci vuole una parte attrattiva (coesione)!

Esercizio bello dell’Ashcroft-Mermin: immaginando di mettere una sfera di diametro pari alla distanza tra primi vicini in ogni punto di un reticolo cubico semplice, fcc, bcc, e a diamante, trovare la frazione di volume occupato (packing fraction). Cosa c’entra coi potenziali a coppie? Iniziamo a fare l’esercizio …

Cubico semplice (all’inizio disegno palline piccole per maggiore chiarezza) a Ogni sfera appartiene a 8 cubi diversi + ogni cubo ospita 8 pezzi di sfera  per ogni cubo ho una sfera. Inoltre, dnn= a E’ piuttosto vuoto! (6 nn)

Sono tutti impilati; vedo 1 solo layer ma è pieno di buchi Disegno corretto (vista laterale o dall’alto)

bcc …. a Ogni sfera della cubica convenzionale appartiene a 8 cubi diversi + ho quella centrale -> per ogni cubo ho due sfere; dnn=(a/2)*√3 E’ più compatto (8 nn)

Vista dall’alto (001) di un reticolo bcc: “vedo” 2 strati diversi; primo segnale di “compattezza” (ma ci sono degli spazi liberi)

Vista laterale di un reticolo bcc: segnale di “compattezza” (ma ci sono degli spazi liberi)

bcc: ogni atomo ha 8 primi vicini

fcc …. a Ogni sfera della cubica convenzionale appartiene a 8 cubi diversi + ho 6 sfere divise tra due cubi -> per ogni cubo ho 4 sfere; dnn=(a/2)*√2 E’ molto compatto (12 nn)

Vista dall’alto (001) di un reticolo fcc: “vedo” 2 strati diversi; primo segnale di “compattezza”. Non ci passa “nemmeno uno spillo”

Vista laterale di 6 strati di un reticolo fcc: molto compatto. Lo spillo passa

fcc: ogni atomo ha 12 primi vicini

Struttura massimamente close-packed: totale mancanza di direzionalità (tendenza ad una struttura quasi sferica)

diamante …. a Ogni sfera della cubica convenzionale appartiene a 8 cubi diversi + ho 6 sfere divise tra due cubi + 4 sfere per ogni cubo ho 8 sfere; dnn=(a/4)*√3 E’ molto poco compatto (4 nn) fcc; devo inserirne un II fcc (a ¼ della diagonale 111)

Vista dall’alto (001) di un reticolo di diamante: “vedo” 4 strati diversi

Vista laterale di 6 strati di un reticolo di diamante: è pieno di buchi!!

Diamante: ogni atomo ha solo 4 primi vicini

Legame tetraedrico DIREZIONALE (covalente): angoli di 109°

Casi estremi Diamante: pochi vicini, reticolo “vuoto”, molta direzionalità Fcc: molti vicini, reticolo “pieno”, zero direzionalità DiamanteFcc Prendo un reticolo denso, ci “aggiungo” degli atomi e ne ottengo uno “vuoto” ….. (occhio che riscala tutto ….)

E’ chiaro che in un potenziale a coppie (qualunque sia la forma dettagliata) tendo a favorire strutture compatte (fcc) distance  Rimane così indipendentemente dal numero dei vicini. Più vicini riesco a mettere alla distanza giusta, meglio è in modo lineare

Limiti generali di un potenziale a coppie: Più sono i vicini  più forte è la coesione  strutture close-packed Il silicio ha solo 4 primi vicini, struttura tetraedrica, angoli di legami di 109°: se lo voglio descrivere decentemente sarà meglio aggiungere un termine a tre corpi che forzi tale struttura (trasferibilità?) Stillinger and Weber (1985) Potenziale che forza in modo meno netto la strutture tetraedrica: Tersoff (1988).

Quali solidi fcc riesco a descrivere bene? Dipende (finalmente) dalla forma di  distance 

Lennard-Jones 6-12 Repulsiva (dettagli poco importanti in condizioni normali) Attrattiva (van der Waals) Descrive bene i solidi nobili (Ar, Kr), che infatti cristallizzano fcc; “sufficientemente bene” i metalli fcc (NO! ANDAMENTO LINEARE), male i metalli bcc, malissimo i semiconduttori. Cambiando la forma del potenziale a coppie peggioro la descrizione degli elementi nobili e in molti casi non miglioro la risoluzione dei problemi

Potenziali a coppie: l’energia di coesione (negativa!) decresce linearmente all’aumentare del numero Z di primi vicini Nei metalli non è così: troppi elettroni confinati in uno spazio piccolo non sono troppo contenti. Una descrizione migliore è data dall’andamento (TB, II ordine) Bilancia il fatto che più vicini danno più coesione col fatto che troppi vicini indeboliscono i legami Rosato, Guillopé, and Legrand (1989). Notare il numero di parametri! A “quanti corpi” è il potenziale? Finnis and Sinclair (1984)

Molti altri potenziali a “molti corpi” sono stati sviluppati, tutti basati su idee molto simili  Embedded Atom Method potentials Daw and Baskes (1984); modified EAM: Baskes (1992)  Glue model Ercolessi, Parrinello, and Tosatti (1988)  Effective medium potentials Jacobsen, Nørskov, and Puska (1987); Corrected effective medium method: Kress and DePristo (1987)  Finnis-Sinclair potentials Finnis and Sinclair (1984)

Potenziali classici (o empirici o semiempirici) vs approccio ab initio L’approccio classico permette di considerare sistemi estesi (fino a ~10 7 atomi vs ~10 2 ), geometrie “qualunque” (non sfrutto simmetrie), e di simulare evoluzioni temporali “lunghe” (molti ns vs pochi ps). Inoltre, abbisogna di computers meno cari (ab initio: necessità di calcolo parallelo, RAM molto estesa, etc.). L’affidabilità del conto classico dipende però dall’accuratezza con cui i potenziali riproducono la fisica del sistema reale I potenziali classici spesso descrivono bene un sistema solo in condizioni simili a quelle in cui sono stati fittati i parametri Come regola generale, i potenziali classici con troppi parametri da fittare sono da considerarsi sospetti. Il numero di parametri tende ad aumentare con il numero di elementi diversi Ricordarsi che “ab initio” NON è sinonimo di “esatto” (scelta del funzionale DFT, scelta delle basi, pseudopotenziali, singoli determinanti di Slater, etc.)