Calcolo dell’arcoseno col metodo dicotomico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi e Applicazioni numeriche nell’Ingegneria Chimica
Advertisements

LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE C
Tempo di computazione (Running Time) di programmi Misure del tempo: Misure del tempo: metodi principali 1.Benchmarking 2.Analisi.
PROVA B: ESERCIZIO 1 Risolvere il sistema lineare (4 equazioni in 5 incognite):
Descrizione e spiegazione della funzione:
Ricorsione Procedure e funzioni ricorsive. Definizioni Un oggetto si dice ricorsivo se è definito totalmente o parzialmente in termini di sé stesso La.
Procedure e funzioni ricorsive
Sistemi di numerazione
Problema e algoritmo Prof. Baldassare Galia 2002.
Algoritmi e Programmazione
Precorsi di Informatica Dott. Antonio Cisternino Settembre 2003
Informatica Generale Marzia Buscemi
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
INFORMATICA Strutture iterative
Esercitazione 5 Esercizio 3 (radice quadrata con metodo di Newton)
Programmazione Procedurale in Linguaggio C++
Continuità delle funzioni. Funzione continua in un punto Sia y=f(x) una funzione definita in un intervallo, aperto o chiuso, e sia x 0 un punto interno.
Algoritmi Politecnico di Milano
Simulazione - Inversione Cinematica
Algoritmi numerici Zeri di una funzione Integrale di una funzione
Ottimizzazione non lineare non vincolata: Metodi iterativi di eliminazione ed interpolazione per ottimizzazione di funzione di una variabile 10 marzo.
e array a più dimensioni
Programmazione Mod A - Cap 2 - prof. Burattini
Introduzione alla programmazione lll
Tempo di computazione (Running Time) di programmi Misure del tempo: Misure del tempo: metodi principali 1.Benchmarking 2.Analisi Benchmarking: usato per.
Lezione 4: Costrutti Condizionali Prof. Raffaele Montella.
Studente Claudia Puzzo
Obiettivo esame Lessere in tanti e diversi ci arrichisce di esperienze ma ci crea anche qualche problema che possiamo forse risolvere adottando alcuni.
successioni e limiti di successioni
Espressioni condizionali
Elementi di Informatica
Studio funzioni Premesse Campo esistenza Derivate Limiti Definizione di funzione Considerazioni preliminari Funzioni crescenti, decrescenti Massimi,
Equazione di secondo grado.
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
Linguaggio C++ Fondamenti Un primo semplice esempio:
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Radice quadrata di un numero
Intervalli limitati... Esempi [a ; b= xR a  x  b
Milano, 17 Dicembre 2013 Informatica B Informatica B Matlab Laboratorio del 14/01/2014 Responsabili di laboratorio: Gianluca Durelli:
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Un approccio soft per i primi tre anni della primaria
Rete di Hopfield applicata al problema del TSP Federica Bazzano
Il calcolo dei limiti nelle funzioni razionali Seconda parte: la frontiera.
Dato un vettore di reali di dimensione DIM, si inseriscano N elementi presi da tastiera, si utilizzi 0 per terminare l’inserimento. Ordinare gli elementi.
- ELENA PAPA I’M. Sono nato a Siracusa, circa 287 a. C. E morto a Siracusa nel 212 a. C. Sono stato un matematico, ingegnere, fisico e inventore greco.
ALGORITMI Un algoritmo (detto anche procedura, prescrizione, processo, routine, metodo) è un insieme di regole (dette anche direttive o istruzioni) che,
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
Informatica 4 Funzioni. FUNZIONE: definizione MATEMATICA Relazione (o applicazione) binaria tra due insiemi A e B che associa a ogni elemento di A un.
Allievi Elettrici - AA Le funzioni ricorsive in C
Esercizio n.11 Utilizzare il metodo della bisezione per risolvere l’eq. f (x) = 0 con: a) f (x) = (x/2)2  sin x ; con x  (1.5,2) e 2 cifre decimali.
AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE
Esercizio n.5 a) Dimostrare che, dato un qualunque  > 0, se  m’ : | I m’ + 1  I m’ |   allora Ciò consente, prefissato un certo  > 0, errore massimo.
Problemi risolvibili con la programmazione dinamica Abbiamo usato la programmazione dinamica per risolvere due problemi. Cerchiamo ora di capire quali.
ALGORITMI Dal problema al programma Definizione di algoritmo
GLI ALGORITMI DI ORDINAMENTO
F U N Z I O N I Definizioni Tipi Esponenziale Logaritmica
Programmazione dei Calcolatori Elettronici
6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti
1 Equazioni non lineari Data una funzione consideriamo il problema di determinare i valori x tali che Tali valori sono solitamente chiamati zeri o radici.
Strutture di controllo
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Calcolo della radice quadrata Con metodo della bisezione Rodolfo Pietrasanta matr
MASSIMO COMUNE DENOMINATORE (M.C.D)
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Luca Chichisola1 Dal problema al programma LUCA CHICHISOLA.
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
Metodi di ricerca approssimata dello zero di una funzione F(z) = 0.
Calcolo dell’arcoseno col metodo dicotomico
Transcript della presentazione:

Calcolo dell’arcoseno col metodo dicotomico INVSIN Calcolo dell’arcoseno col metodo dicotomico

Esercitazione 6, esercizio 7 Si realizzi un algoritmo in grado di tabulare il valore della funzione arcsin(x) per x compreso nell'intervallo [a,b] con passo c. I valori di a, b, c siano forniti in input da tastiera. Non si utilizzi a tale scopo la funzione arcsin() di libreria, ma si realizzi una funzione invsin(z1,z2,k,e) in grado di calcolarla col metodo di bisezione.

Studio del problema in matematica. Definizione: z = sin()  = arcsin(z)

La funzione seno:

Per l’adozione del metodo dicotomico: Devo considerare un intervallo in cui la funzione è monotona: Nell’intervallo -/2  + /2 la funzione seno è monotona crescente valori assunti: -1  +1

Applicazione metodo dicotomico Fissato un k, devo trovare un : Pongo z1 = -/2, z2 = +/2 Calcolo il valore media=(z1+z2)/2 Se sin(media) = k, media e’ il risultato cercato, altrimenti Se sin(media) è > k, sposto z2 a media, altrimenti sposto z1 a media.

Problemi di terminazione Poiché sin(media) = k potrebbe non verificarsi mai (lavoro con reali), posso porre: |sin(media) – k| < epsilon Svantaggi: applico la precisione alla funzione inversa, e potrei essere in una zona quasi piatta.

Problemi di terminazione (2) In alternativa, potrei verificare se z1 e z2 sono troppo vicini, ad esempio: z2 – z1 < 2 * epsilon Altro metodo ancora: contare le iterazioni, se si supera una prefissata soglia si prende per buono l’ultimo valore. Nota: spesso nel metodo dicotomico si usano tutti e tre i criteri, per avere un algoritmo robusto.

Funzione invsin() float invsin(float a, float b, float k, float precisione) { float media; media=(a+b)/2; while(fabs(sin(media)-k)>precisione) if(sin(media)>k) b=media; else a=media; } return(media);

ATTENZIONE Visto che chiede la precisione dalla tastiera e visto che sono stati usati i float, l'utente viene avvertito che la precisione deve essere data al massimo su 7 cifre (il famoso epsilon della macchina), altrimenti il programma potrebbe andare in loop.

ATTENZIONE(1) Per quanto riguarda pigreco, il C definisce in math.h le costanti M_PI, M_PI_2 e M_PI_4 rispettivamente per pi greco, pi greco mezzi, pi greco quarti (ATTENZIONE: non e' compatibile con  ISO C90, occorre andare in: Setting Compile e togliere lo spunto in terza posizione, corrispondente a -ansi).