LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
International Migrations: An Overview
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 11 maggio 2010 Ufficio Statistica e Tempi della Città
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
23 aprile 2009 RAPPORTO 2009 SULLA POPOLAZIONE PIACENTINA Provincia di Piacenza - Ufficio Statistica LA RILEVAZIONE REGIONALE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione/2.
Popolazione / 1.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
DEMOGRAFIA ..
Dinamiche demografiche Estratto e sintesi del documento predisposto a cura di B. Menghi, D. Ferrazza, M. Rebonato 1 COMMISSIONE DI PIANO.
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
DINAMICA DEMOGRAFICA 2007 Popolazione residente al : abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT)
DINAMICA DEMOGRAFICA 2012 Popolazione residente al : abitanti Il dato della popolazione è allineato ai risultati del Censimento della.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri 21 maggio 2009 Ufficio Statistica e Tempi della Città
Ecologia delle popolazioni
Scenari demografici Per il 2030 è prevedibile un tasso di fecondità di 1.5 (oggi 1.2), mentre l’aspettativa di vita sarà di 84 anni per le donne e 80 anni.
Classificazione del territorio
La crescita demografica
Dinamiche demografiche, familiari, sociali e ricadute educative
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Le parole della geostoria
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto Caritas/Migrantes …non sono numeri…
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Perugia
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Tirando le fila…/1 Diminuzione della mortalità Diminuzione successiva della natalità Sviluppo economico e sociale come binario guida del cambiamento demografico.
Annuario Statistico del Comune di Piacenza 2015 Enrico Fabrizi Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali Università Cattolica del S. Cuore Sede di Piacenza.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
I dati sulla scolarità nella provincia di Parma Anno scolastico Sintesi dei dati Le tendenze nel sistema dell’istruzione della provincia di Parma.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
Come eravamo Come siamo L’andamento demografico nel Comune dell’Aquila Settore Affari Generali e Istituzionali – Servizi demografici Ufficio Comunicazione.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 28 giugno 2012 La.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Transcript della presentazione:

LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”

Le tendenze demografiche della Toscana. Anno 2015 Indice dei temi: 1. Gli indicatori della dinamica demografica della Toscana 2. Natalità e Fecondità in Toscana 3. La componente straniera 4. Migrazioni internazionali e interne della popolazione residente La seguente presentazione offre una sintesi del report su “ Le tendenze demografiche della Toscana. Anno 2015” ( Le fonti Istat utilizzate sono: Movimento e calcolo della popolazione residente ; Movimento e calcolo della popolazione straniera residente e struttura per cittadinanza; Popolazione residente comunale per sesso, anno di nascita e stato civile; Popolazione residente comunale straniera per sesso ed anno di nascita; Iscritti per nascita; Iscrizioni e cancellazioni all'anagrafe per trasferimento di residenza.

Le tendenze demografiche della Toscana. Anno Gli indicatori della dinamica demografica Nel 2014 in Toscana si assiste ad un lieve restringimento della base della piramide (diminuzione delle nascite) e un aumento, soprattutto della componente femminile, nelle età avanzate oltre gli 85 anni Dal 2008 si inverte il trend di crescita della natalità e della fecondità. Il massimo della fecondità in Toscana si osserva nel 2010, 1,42 figli per donna contro una media italiana di 1,46 Nel 2014 il numero medio di figli per donna è 1,36 in Toscana e 1.39 in Italia Piramide delle età- Toscana. Anno 2014 Tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna). Toscana Italia. Anni

4 Le tendenze demografiche della Toscana. Anno Gli indicatori della dinamica demografica Il numero medio di figli per donna delle cittadine straniere diminuisce nel 2013, ma si mantiene su livelli superiori alle donne toscane (1,97 contro l’1,21) Gli iscritti dall’estero continuano a diminuire I cancellati per l’estero aumentano costantemente Il saldo migratorio netto con l’estero nel 2014 registra il valore più basso dal 2010 Immigrazioni, emigrazioni e saldo migratorio con l’estero- Toscana. Anni Tassi di fecondità totali (Numero medio di figli per donna)-per cittadinanza della madre Toscana. Anni

5 Le tendenze demografiche della Toscana. Anno Natalità e Fecondità in Toscana Nel 2013 sono stati iscritti in anagrafe per nascita bambini, circa in meno rispetto al 2012 Ancora più marcata la diminuzione delle nascite da entrambi i genitori italiani, meno nel periodo considerato In calo, per la prima volta,anche i nati con almeno un genitore straniero (-410 rispetto al 2012) La denatalità colpisce tutte le province della Regione La provincia Toscana che fa registrare la maggior variazione percentuale negativa delle nascite è Grosseto, seguita da Livorno e Massa Carrara. Al contrario Pisa e Prato pur non invertendo il segno, rilevano variazioni negative meno consistenti Variazioni percentuali delle nascite per provincia. Toscana. Anni

6 Le tendenze demografiche della Toscana. Anno Natalità e Fecondità in Toscana In media nel 2013 in Toscana quasi il 26% dei nati ha almeno un genitore straniero A livello provinciale si hanno diverse sfumature: valori sopra la media dell’incidenza dei nati con almeno un genitore straniero si registrano nelle province di Grosseto (26,5%), Firenze (29,1) e Prato (40,2%) che presenta anche l’incidenza più elevata a livello nazionale La provincia di Prato è anche quella in cui si rileva una presenza ormai radicata di cittadini stranieri residenti Nati da almeno un genitore straniero Si osservano tassi di fecondità sempre più elevati nelle donne oltre i 30 anni, mentre si riscontra una diminuzione dei livelli di fecondità nelle più giovani Tassi di fecondità specifici per età delle donne residenti in Toscana. Anno 2013

7 Le tendenze demografiche della Toscana. Anno Natalità e Fecondità in Toscana L’età media delle donne alla nascita dei figli è di 32,1 anni rispetto ai 28,5 delle cittadini straniere A livello provinciale i livelli di fecondità totali, superiori alla media regionale, si hanno nelle province di Prato e Pisa (1,50 e 1,41) Questa diversa geografia è il risultato del contributo delle donne straniere per le quali i livelli più elevati di fecondità si registrano proprio tra le residenti a Prato e Pisa: rispettivamente 2,43 e 2,26 figli per donna contro 1,17 e 1,26 figli delle residenti di cittadinanza italiana Nati per età delle donne residenti in Toscana per cittadinanza. Anno 2013 Tassi di fecondità totali per cittadinanza delle donne residenti in Toscana. Anno 2013

8 Le tendenze demografiche della Toscana. Anno La componente straniera Gli stranieri residenti in Toscana al 31 dicembre 2014 sono , con un aumento di unità (2,1%) rispetto all’anno precedente La distribuzione degli stranieri residenti sul territorio toscano si conferma non uniforme. I comuni nei quali si rilevano le percentuali maggiori di residenti stranieri sono nella provincia di Grosseto, Siena e Pisa Le variazioni più consistenti si registrano nelle Province di Firenze e Pisa (+ 3,6 rispetto al 2013) e in quella di Grosseto (+2,3). All’opposto le variazioni minori si rilevano a Prato (+0,3%) e Arezzo (+0,5%) Stranieri residenti ogni 100 residenti nei comuni della Toscana. Al 31 dicembre 2014 Popolazione straniera residente. Toscana. Anni

9 Le tendenze demografiche della Toscana. Anno La componente straniera In Toscana nel 2014 si assiste ad un allargamento della base della piramide (aumento delle nascite) per la popolazione straniera residente e ad un aumento soprattutto della componente femminile, nelle età avanzate fino ai 75 anni Aumenta il numero degli stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana: nel 2014 sono (+552) rispetto al 2013 Piramide delle età a confronto. Popolazione straniera residente. Toscana Anno 2014 Acquisizione cittadinanza italiana degli stranieri residenti in Toscana. Anni

10 Le tendenze demografiche della Toscana. Anno Migrazioni Internazionali e Interne Nel 2013 i trasferimenti con l’estero riguardano in prevalenza le donne, se si guarda agli stranieri, mentre coinvolgono in prevalenza gli uomini se si guarda agli italiani: sono uomini il 57% degli emigrati italiani ; sono donne il 56% delle emigrate straniere; sono uomini il 53,6% degli italiani che rientrano in Toscana; sono donne il 56,5% delle straniere che immigrano in Toscana Iscrizioni e cancellazioni con l’estero di cittadini italiani per sesso ed età. Toscana Anno 2013 Iscrizioni e cancellazioni con l’estero di cittadini stranieri per sesso ed età. Toscana. Anno 2013 Le curve per età degli emigrati italiani e degli immigrati stranieri sono concentrate tra i 20 e i 45 anni, ovvero tra il ciclo conclusivo della formazione scolastica e le età lavorative adulte: 31 anni età media immigrati stranieri; 33 anni età media emigrati italiani

11 Le tendenze demografiche della Toscana. Anno Migrazioni Internazionali e Interne Saldi migratori interregionali da e per la Toscana. Anno 2013 La Toscana ha ancora una forte attrattività per coloro che provengono dalla Campania, dalla Calabria e dalla Sicilia Trasferimenti di residenza interni per sesso, età e cittadinanza. Toscana Anno 2013 Il rapporto tra i sessi risulta equilibrato: sono il 49% i migranti e il 51% le migranti che spostano la residenza all’interno dei confini della Toscana il rapporto rimane abbastanza equilibrato tra i cittadini italiani (50,5% uomini e 49,4% donne); mentre tra gli stranieri le donne superano sensibilmente gli uomini (55,9% contro il 44%)