OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Tumori a Mineo e Ramacca
Advertisements

Testi di epidemiologia di base
Valutazione di impatto sulla salute per l’aiuto alle decisioni Il caso di un “termovalorizzatore”nella Piana fiorentina Eva Buiatti, Agenzia regionale.
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Il contributo dell’Azienda USL di Bologna
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
Corso “lettura critica” degli studi clinici.
Tassi standardizzati di incidenza: polmone, uomini
IGIENE = SALUTE DISSAL: Dipartimento Scienze della Salute.
Centro Nazionale di Epidemiologia,
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Rapporto sul fenomeno di uso ed abuso di sostanze stupefacenti nella Regione Abruzzo Anni Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Fisiologia.
INQUINAMENTO DELL’ARIA E DANNI ALLA SALUTE
Susanna Conti 1, Paola Meli 1, Giada Minelli 1, Virgilia Toccaceli 1,
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
Epidemiologia Lepidemiologia è lo studio della distribuzione e delle cause delle malattie e/o della mortalità nella popolazione umana. In tossicologia.
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Prof Gianluca Perseghin
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Analisi preliminare delle cause di morte in soggetti di cittadinanza non italiana deceduti nella provincia di Palermo nel periodo 2005 – Casuccio.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
LE MISURE EPIDEMIOLOGICHE DI ASSOCIAZIONE E IMPATTO
Epidemiologia Ambientale
Il particolato. Gli effetti sulla salute delle particelle sospese Esiste un livello di esposizione a particelle in sospensione al di sotto del quale non.
igiene Scienza della salute che si propone il
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE www,arsanita,toscana,it G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R.
EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti.
15 dicembre 2011 Franco Andolfato ARPAV Dipartimento di Treviso Unità Operativa Agenti Fisici Rischi da sistemi wi-fi negli ambienti scolastici.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
In epidemiologia abbiamo 2 importanti misure di frequenza
Intervalli di confidenza
Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Epidemiologia del tumore della testa e del collo (ICD-X C00-14,C30-32)
I TUMORI : CAUSE E PREVENZIONE
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Impatto sanitario ed economico di PM e ozono Marco Martuzzi Organizzazione Mondiale della Sanità Ufficio Regionale per l’Europa.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
E. Carluccio 1, C. Bellucci 1, L. Sampaolo 2, P. Lauriola 3, G. Carrozzi 4, N. Bertozzi 5, L. Bolognesi 4, E. Bottosso 1, C. A. Goldoni 4, E. Righi 6,
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
RELAZIONE TRA AMBIENTE E SALUTE SULLA SCORTA DEI DATI DI DIMISSIONE DALL’OSPEDALE DI TERNI Terni 5 marzo 2009.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL’AREA DI LECCE Daniele Contini Istituto di Scienze dell’Atmosfera.
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
01/06/2016 REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Igiene (III anno, 5+1 CFU) Epidemiologia generale Valutazione del rischio.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
L’ avvio del progetto OCCAM
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
Epidemiologia generale Principali misure in epidemiologia Università degli Studi di Ferrara Corso di Scienze dell’Educazione Anno accademico
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Rischio = Pericolo x Valore Esposto x Vulnerabilità.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Transcript della presentazione:

OSSERVATORIO AMBIENTALE DEL COMUNE DI SOLIGNANO INDAGINE AMBIENTALE - SANITARIA SULLA POPOLAZIONE DI SOLIGNANO Dipartimento di Sanità Pubblica 6 Agosto 2014 Approfondimenti condotti successivamente alla presentazione nell’Osservatorio del 14 novembre 2013

Cause di morte del comune di Solignano – – In rosso le cause di morte con tasso sostanzialmente più elevato rispetto alla RER Sintesi della prima fase d’indagine: Solignano ha una mortalità tipica dell’area collinare parmense, più alta di quella regionale (si vedano gli SMR distrettuali); il contributo maggiore è dato da malattie eterogenee dal punto di vista delle cause ma nel complesso più influenzate da stili di vita, comportamenti, accesso a servizi e stato socio-economico piuttosto che esposizioni ad agenti ambientali o professionali Mortalità generale dei distretti (SMR): -Fidenza 1,06 -Sud-Est 1,07 -Taro-Ceno 1,12

ETA’ SENILI N° DECESSI (2006) APPROFONDIMENTO MORTALITA’ – Comune di Solignano ANNO 2006: 22 DECESSI SU 45 PER CAUSE CARDIO-VASCOLARI 17 IN ESTATE (PICCO DI CALDO PROLUNGATO ) Solignano- mortalità tutti i tumori M+F Quinquennio RSM0,96 ic LI0,66 ic LS1,36 Con i dati aggiornati al 2012, il rapporto stand. di mortalità per i tumori (in riferimento alla provincia di PR) risulta inferiore a 1. Pur non essendo comparabile con il dato ricavato dall’atlante RER, sembra confermare una diminuzione del tasso nel tempo

Numero di tumori nel periodo : quadro generale dei casi osservati rispetto agli attesi – 5 comuni del territorio indagato Sintesi della prima fase d’indagine: il quadro complessivo dei fenomeni sanitari nel territorio indagato non mostra distribuzioni spaziali o altre caratteristiche che indichino la presenza di specifici fattori di rischio ambientale. Il melanoma è in genere collegabile a radiazione UV e solare, esposizioni lavorative o suscettibilità genetiche. In via precauzionale il DSP propone un approfondimento sui casi per le tipologie di tumori che presentano un -seppur lieve- eccesso

LEUCEMIE – Comune di Solignano – incidenza M+F – dati disponibili distinti in tre periodi RSI02, , ic LI00, , ic LS2, , , Anno incidenza dei casiEtà alla diagnosi Caso Caso Caso Caso Caso Caso Caso Caso Dati forniti dal Registro Tumori di Parma (Resp. Dr.ssa M. Michiara) Il rapporto st. di incidenza (RSI) si calcola stimando i CASI ATTESI: quanti sarebbero i casi se l’incidenza delle leucemie fosse uguale a quella della provincia, presa come popolazione di riferimento; valore uguale a 1 significa che i casi osservati sono uguali agli attesi; valore maggiore di 1 significa che sono di più. L’Ic (LI-LS) indica i limiti inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza, in cui si trova il vero valore dell’RSI (che, essendo una stima è soggetto ad incertezza statistica). Poiché il limite inferiore (ic LI) è minore di 1 non si può affermare con ragionevole certezza che l’RSI sia significativo. Tuttavia abbiamo voluto approfondire alcune caratteristiche dei casi.

LEUCEMIE – Comune di Solignano – incidenza M+F – approfondimenti – tipo di leucemia Tipo leucemia N° CASI Leucemia Mieloide Acuta 3 Leucemia Mieloide Cronica 1 Leucemia Mieloide ns 1 Leucemia linfatica Acuta 2 Leucemia Linfatica Cronica 1 FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI PREDISPONENTI Fumo Alcool Inquinamento da traffico HTLV-1/contatto con animali* Genetica (T 9-22) (LMC) Pregressa chemio/radioterapia ESPOSIZIONE AMBIENTALE/PROFESSIONALE Benzene (TUTTE), piombo (TUTTE), radiazioni ionizzanti (TUTTE), campi elettromagnetici (LMA), vernici (LMA), inchiostri (LMA), distillerie, saldatori (LM) esposizioni a fitosanitari, formaldeide, *lavoratori in allevamenti (LMA), lavorazione di carni (LMA) I diversi tipi di leucemia hanno fattori causali in parte comuni, in parte specifici. A Solignano, nel periodo considerato, non c’è incidenza di particolari tipi di leucemia.

CA polmone – com. di Solignano - incidenza M+F: N. CASI Solignano RSI1,061,23 ic LI0,500,61 ic LS1,952, TOT 0-54 anni anni anni anni anni anni anni e oltre TOT I casi riguardano classi d’età adulte e soprattutto senili. Come per le leucemie, il rapporto di incidenza (RSI, standardizzato rispetto alla Provincia) non è significativamente diverso dall’unità, cioè i casi osservati non si discostano dal numero atteso. Non c’è sostanziale differenza tra il primo e il secondo periodo di tempo

CA colon-retto - com. di Solignano - incidenza M+F: N. CASI Solignano RSI1,271,09 ic LI0,690,56 ic LS2,131, tot 0-44 anni anni anni anni anni anni anni anni anni e TOT I casi riguardano classi d’età adulte e soprattutto senili. Come per le leucemie e per il polmone, il rapporto di incidenza (RSI) non è significativamente diverso dall’unità, cioè i casi osservati non si discostano dal numero atteso. Non c’è sostanziale differenza tra il primo e il secondo periodo di tempo

Solignano – incidenza: leucemie - ca polmone - ca colon/retto - Mappatura dei casi – CONCLUSIONI Si vedano le mappe con localizzazione della residenza dei casi (residenza attuale o ultima residenza): La localizzazione dei casi sul territorio, tenuto conto della distribuzione numerica dei residenti nel capoluogo e nelle principali frazioni, non fa emergere particolari concentrazioni spaziali degli eventi indagati Questo aspetto, insieme con lo scarso numero di eventi e con l’assenza di segnali provenienti dall’esame dell’andamento nel tempo dei dati sanitari indagati e dal loro confronto a livello provinciale, suggerisce di non spingere oltre l’indagine epidemiologica A questo punto, come previsto dal progetto di indagine complessivo dell’Osservatorio comunale, per valutare appieno le condizioni ambientali del comune di Solignano, in particolare dell’area di Rubbiano, e il loro potenziale di impatto sulla salute è particolarmente utile considerare i dati sulla qualità dell’aria raccolti da ARPA e gli esiti delle applicazioni di modelli di ricaduta delle principali emissioni puntuali e diffuse dell’area stessa.