Centro di Riferimento Regionale di Igiene Urbana Veterinaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI DERMATOPATOLOGIA
Advertisements

ENDOMETRIOSI Percorsi e qualità di vita
Ore 9.30 Saluti Rettore e Direttore di Dipartimento Ore I SESSIONE – LACQUA UNA RISORSA DA SALVAGUARDARE Modera: Dr. Massimo Labra – Università di.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
ORGANIZZATO DA GIORNO 28 MAGGIO 2002, 0RE 17.00
Il fenomeno degli avvelenamenti di animali: attività di controllo e repressione del CFS Incontro tecnico in tema di lotta agli avvelenamenti di animali.
QUANTI SIAMO ? 81 Istituzioni Scolastiche
FUNZIONI STRUMENTALI AL POF REFERENTI AREA DIDATTICA
Interventi di prevenzione
A scuola di sicurezza Gruppo di lavoro incidenti domestici LAquila, aprile 2007.
Settimana Veterinaria
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
Obbiettivi del corso: Fare acquisire conoscenze teoriche ed aggiornamenti in materia di sistema comune di approccio dei servizi della prevenzione allattività
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Villa Nievo Bonin Longare, Montecchio Precalcino (Vi)
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
COMUNI LIBERI DAL FUMO La salute è lo stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non la semplice assenza di malattia o infermità OMS 1948.
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
… Miseria e Nobiltà Commedia in 3 atti di E. Scarpetta Teatro Carlo Gesualdo 20 Maggio 2013 ore Protagonisti: Soggetti affetti da Malattia Rara Voce.
2013 Emergenze cardiologiche in Geriatria
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
L’ANNO INTERNAZIONALE DELLA PATATA:
La sicurezza nella scuola
Organismi partecipati dagli enti locali, società in house ed aziende speciali. Novità introdotte con la legge n° 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità.
Giornate campane della Medicina generale Prima edizione Napoli 5-6 giugno 2010 Eremo dei Camaldoli via dell’Eremo 87 – Camaldoli (NA) P r o g r a m.
I Bisogni di salute non soddisfatti
Seminario Auditorium-Duomo Antico Milazzo, 10 – 11 Settembre 2004 IL VALORE DELL’INTANGIBILE LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NELLA SOCIETÀ DELLA CONOSCENZA.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE Direttore Generale: Dott.ssa.
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
UO-C Ematologia AOU Policlinico
Per info ed iscrizione rivolgersi alla Segreteria Organizzativa:
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
QUALI GENITORI OGGI ? Interventi psicosociali per la genitorialità: alla persona, in gruppo e di comunità. Saluto e apertura lavori RAFFAELE FELACO Presidente.
I Dispositivi Medici nel Panorama della Sanità Italiana:
PROGRAMMA Società Italiana Psicologia Oncologica Sezione Campania Sezione Campania “Esatto disse il dottore. Provvedimenti. Ambrose suggerì a sua volta,
RARITYRARITYRARITY 1 LIFE10 NAT/IT/ “RARITY” Diffusione del gambero rosso della Louisiana in Friuli Venezia Giulia problematiche ecologico-sanitarie.
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
Questo incontro è dedicato all’acqua come risorsa di primaria importanza per la vita biologica e vuole illustrare le iniziative e le attività che i diversi.
ciclo di incontri “Meet the Professor”
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
COMUNE DI NOLA Il PATENTINO Percorso formativo dedicato ai proprietari di cani Il percorso è gratuito ed è riservato ai proprietari di cani regolarmente.
Napoli, 19 e 20 ottobre 2007 “Maschio Angioino” -Sala dei Baroni- Coordinamento Organizzativo MINFRA – Direzione Generale Regolazione ll.pp. Loredana Boschi.
Perché scegliere i nostri PROGETTI? nostri PROGETTI? Quali S ERVIZI offriamo? Attraverso i nostri progetti è possibile affrontare diverse problematiche.
Segreteria Organizzativa
Seminario Il cane: lavoro e compagnia Aspetti del benessere animale Aula Magna Scuole Salesiane di Lombriasco Parco dell’Istituto dimostrazione in campo.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA MASTER DI I LIVELLO IN MEDICINA TRASFUSIONALE.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
Convegno scientifico con il patrocinio di “Sapienza” Università di Roma e dell’Azienda Policlinico Umberto 1^ di Roma “Diagnostica e Terapia Medica a bordo.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
S.I.P.SA. – Società Italiana di Psicologia della Salute è un’associazione che ha come scopo la promozione e lo sviluppo in Italia della ricerca empirica.
Esperienze avanzate di riduzione delle polveri sottili: le strategie e i migliori esempi da seguire per il risanamento della qualità dell’aria nell’area.
DOCENTI Dott.ssa Francesca De Pace Coordinatore Regionale Trapianti Marche Dott. Alberto Beltramello Presidente associazione Italiana Neuroradiologia Dott.
Servizi specialistici e garanzie per favorire l’accesso al credito
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Corso LA TERAPIA A PRESSIONE NEGATIVA NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE: DALLA CONOSCENZA ALLA PRATICA Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Aula Paradisa.
Corso di Aggiornamento Emostatici locali e sigillanti ad uso chirurgico: clinica ed appropriatezza d’uso Pisa, 9 Novembre 2013 Auditorium Curie Sede Estav.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
Pisa, 5 Dicembre 2014 Aula II Piano Edificio 10 Presidio Ospedaliero Cisanello Corso di aggiornamento La TC nel trauma: gestione clinica ed ottimizzazione.
Tavola Rotonda San Giorgio del Sannio Via Mario Lanzotti Benevento SALA CILINDRO NERO 12 Maggio 2016 ore 9,30 Modelli di gestione delle popolazioni animali.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
Transcript della presentazione:

Centro di Riferimento Regionale di Igiene Urbana Veterinaria C.R.I.U.V. Centro di Riferimento Regionale di Igiene Urbana Veterinaria Corso ECM Giornate di Igiene Urbana Veterinaria - ‘‘Gestione delle popolazioni animali domestiche, sinantrope e selvatiche con il modello della coessenzialità tra Enti’’

Dott. Achille Guarino, Direttore IZSM I Giornata Aspetti infettivistici, parassitari e zoonotici in popolazioni animali domestiche, sinantrope e selvatiche 13 marzo 2015 - CRIUV Moderatore Dott. Achille Guarino, Direttore IZSM Ore 9.00 Ruolo degli animali nelle malattie esotiche: l’esempio dell’Ebola Prof. Giuseppe Iovane, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 9.45 Rischio zoonotico e animali domestici e selvatici Prof. Ugo Pagnini, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 10.30 Pausa caffè Ore 10.45 Patologie da Retrovirus nel gatto: stato dell’arte Dott.ssa Serena Montagnaro, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II” Ore 11.15 Il ruolo del CdR per il Controllo della Leishmaniosi Dott. Fabrizio Vitale, Centro di Referenza Nazionale per le Leishmaniosi IZS Sicilia Ore 12.00 Zoonosi in ambito urbano e rischi connessi Dr. Gianluca Miletti, Dirigente Med. Vet. IZSM Ore 12.45 la Leishmaniosi in Regione Campania Prof. Gaetano Oliva, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 13.30 Le stazioni di quarantena: utile strumento per la corretta gestione delle popolazioni animali Dott. Vincenzo Caputo, Coordinatore Servizi Veterinari ASL Napoli 1 Centro, Direttore CRIUV Ore 14.15 Discussioni Ore 14.30 Pausa pranzo

I Giornata Aspetti infettivistici, parassitari e zoonotici in popolazioni animali domestiche, sinantrope e selvatiche 13 Marzo 2015 - CRIUV Moderatore Prof. Giuseppe Cringoli, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 15.30 Cani, gatti e protozoi: quale realtà in ambiente urbano? Prof.ssa Laura Rinaldi, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 16.15 Malattie trasmesse da vettori: interazioni tra il cane da caccia e le volpi Dott.ssa Francesca Di Prisco, Dirigente Med. Vet. IZSM Dott. Nicola D’Alessio, Dirigente Med. Vet. IZSM Ore 17.00 Parassitosi cardio-polmonari del cane e del gatto in ambiente urbano Dott. Saverio Pennacchio, Med. Veterinario CRIUV

II Giornata Il Registro Tumori in Regione Campania e il Centro di Referenza Nazionale 27 Marzo 2015 – Aula Magna Orto Botanico Moderatori Dott. Antonio Limone, Commissario Straordinario IZSM Prof.ssa Serenella Papparella, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 9.00 I Registri Tumori Animali e l’interazione con quelli umani Prof. Orlando Paciello, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 9.45 La Rete Nazionale dei Registri tumori animali Dott. Angelo Ferrari, Dirigente Med. Veterinario IZS Genova Ore 10.30 Pausa caffè Ore 10.45 Il sistema V.A.M. e l’implementazione del RTA Dott. Guido Rosato, Dirigente Med. Vet. ASL Napoli 1 Centro, Responsabile Area benessere animale ed epidemiologia applicata al sinantropismo CRIUV Ore 11.30 Le esperienze dell’IZSM nell’implementazione del RTA. Dott.ssa Barbara degli Uberti, Dirigente Med. Vet. IZSM Ore 12.15 L’esperienza del Registro Tumori della Regione Umbria Dott.ssa Elisabetta Manuali, Dirigente Med. Vet. IZS Umbria e Marche Ore 13.00 Sessione poster attività di ricerca CRIUV e Discussioni Ore 13.15 Pausa pranzo Ore 14.15 L’interazione tra sanità pubblica e privata nella raccolta dei dati epidemiologici Dott.ssa Tiziana Cocca, Med. Veterinario l.p.

II Giornata Il Registro Tumori in Regione Campania Tavola Rotonda 27 Marzo 2015 – Aula Magna Orto Botanico Moderatore Dott.ssa Irene Benassi Ore 15.30 L’ R.T.A. della Regione Campania alla luce della Normativa vigente. Organizzazione della rete delle sale settorie Dott. Vincenzo Caputo, Coordinatore Servizi Veterinari ASL Napoli 1 Centro, Direttore CRIUV Ore 16.15 Apertura lavori Interverranno Dott. Ernesto Esposito, Direttore Generale ASL Napoli 1 Centro Dott. Vincenzo Caputo, Coordinatore Servizi Veterinari ASL Napoli 1 Centro, Direttore CRIUV Dott. Mario Fusco, Direttore R.T. infantili Dott. Benedetto Terracini, Direttore R.T. Adulti Dott. Fabrizio Pane, Presidente Società Italiana di Ematologia Prof. Luigi Zicarelli, Direttore Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Dott. Antonio Limone, Commissario Straordinario IZSM Dott. Giuseppe Longo, Dirigente ARSAN Dott. Angelo Ferrari, Dirigente Med. Veterinario IZS Genova Prof. Guido Trombetti, Assessore Ricerca Scientifica e Vice Presidente G.R. Campania Sono stati invitati Presidenti degli Ordini M.V. Sindacati di categoria

III Giornata Epidemiologia ambientale veterinaria e la gestione sanitaria del territorio 17 Aprile 2015 - Aula Magna IZSM Moderatori Prof.ssa Serenella Papparella, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Dott.ssa Loredana Baldi, Direttore Dip. Sistemi Informativi ed Epidemiologia IZSM Ore 9.00 Lo stato di Salute dell’ambiente in Campania Dott.ssa Marinella Vito, ARPA Campania Ore 9.45 Prevenzione dei rischi sanitari determinati dalla popolazione canina in ambiente urbano mediante estrazione del DNA Dott. Tommaso Sodano, Vice Sindaco di Napoli Ore 10.30 La biologia molecolare al servizio della sanità animale Dott.ssa Federica Corrado, Dirigente Med. Veterinario IZSM Ore 11.15 Pausa caffè Ore 11.30 Controlli congiunti ASL – Polizia Municipale per la corretta detenzione/conduzione dei cani in ambito cittadino Cap. Enrico del Gaudio, Comando Polizia Municipale Napoli Ore 12.00 Le necroscopie degli animali per la valutazione dello stato di salute dell’ambiente Prof. Orlando Paciello, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II « Ore 12.45 Gli animali indicatori di inquinamento ambientale Prof. Lorella Severino, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II "

III Giornata Epidemiologia ambientale veterinaria e la gestione sanitaria del territorio 17 Aprile 2015 - Aula Magna IZSM Ore 13.15 Pausa pranzo Ore 14.15 Effetti dell’inquinamento ambientale sulla salute Prof.ssa Maria Triassi, Direttore Dip. Sanità Pubblica-Università Studi di Napoli "Federico II” Ore 15.00 La gestione delle necroscopie degli animali d’affezione (e/o animali da reddito), elaborazione e raccolta dati in Regione Campania Dott. Guido Rosato, Dirigente Med. Vet. ASL Napoli 1 Centro, Responsabile Area benessere animale ed epidemiologia applicata al sinantropismo CRIUV Ore 15.45 Gli Osservatori Epidemiologici Veterinari della Campania: ruolo nei Piani nazionali e regionali Dott.ssa Loredana Baldi, Direttore Dip. Sistemi Informativi ed Epidemiologia IZSM

IV Giornata CRIUV e Modelli di gestione della popolazione canina e felina in Regione Campania/ Attività di formazione 29 maggio 2015 - CRIUV Moderatore Prof. Gaetano Oliva, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 9.00 CRIUV e attività assistenziali di I e II livello: valutazione costo/beneficio Dott.ssa Marina Pompameo, Direttore P.O.V. ASL Napoli 1 Centro Responsabile Area Attività Sanitaria di elevata specialità di supporto alle AASSLL per gli animali senza padrone CRIUV Ore 9.45 Modello di gestione della popolazione canina e felina in Regione Toscana Dott. Enrico Loretti, Dirigente Med. Vet. ASL Firenze Ore 10.30 Pausa caffè Ore 10.45 CRIUV: formazione e sensibilizzazione in Regione Campania Dott.ssa Annamaria di Maggio, Dirigente Med. Vet. ASL Napoli 1 Centro, Responsabile Formazione, Informazione e Ricerca Applicata CRIUV Ore 11.15 La terapia del dolore nelle degenze di II livello negli animali senza padrone Prof. Giancarlo Vesce, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 11.45 chirurgia e diagnostica per immagini nella traumatologia acuta degli animali senza padrone Prof. Gerardo Fatone, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II” Prof. Francesco Lamagna, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale–Università Studi di Napoli "Federico II” Prof. Leonardo Meomartino, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale–Università Studi di Napoli "Federico II” Ore 13.15 Sessione poster attività di ricerca CRIUV e Discussioni Ore 13.30 Pausa pranzo

IV Giornata CRIUV e Modelli di gestione della popolazione canina e felina in Regione Campania/ Attività di formazione 29 Maggio 2015 - CRIUV Ore 14.30 Il ruolo del Ministero della Salute nell’attività di vigilanza e controllo dei canili Dott.ssa Rosalba Matassa, Direzione Generale Sanità Animale e Farmaci Veterinari - Ministero della Salute Ore 15.30 – Nuovi approcci per la valutazione del benessere dei cani in canile rifugio Dott. Fabrizio De Massis – Centro di Referenza Nazionale per l'Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze Non Epidemiche (IUVENE) Ore 16.15 Costi indiretti derivanti dalla gestione del fenomeno randagismo Dott.ssa Irma Maglione, Dirigente Med. Vet. ASL Napoli 1 Centro Dott. Salvatore di Micco, Dirigente Med. Vet. ASL CE Ore 16.45 Analisi e prospettive sui modelli di gestione delle popolazioni animali. Proposta di modello operativo: il canile dinamico Dott. Vincenzo Caputo, Coordinatore Servizi Veterinari ASL NA 1 Centro, Direttore CRIUV

V Giornata Il benessere delle popolazioni animali 26 giugno 2015 - CRIUV Moderatore Dott. Giuseppe Campanile, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 9.00 Profilo motivazionale e comportamentale nelle diverse razze canine Prof.ssa Danila D’Angelo, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 9.45 Ausilio della tecnica DNA per la corretta gestione dei cani nei canili Dott. Francesco Gifuni, Dirigente Med. Vet. ASL Napoli 3 Sud Ore 10.30 Pausa caffè Ore 10.45 La corretta alimentazione degli animali ospitati nei rifugi Prof.ssa Monica Cutrignelli, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 11.15 Parametri di benessere dei cani ospitati nei canili Prof.ssa Bianca Gasparrini, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 12.00 La medicina comportamentale come prevenzione al randagismo e presupposto alle adozioni controllate Dott .ssa Ludovica Pierantoni, Med. Veterinario comportamentalista Ore 12.45 Discussioni Ore 13.00 Pausa pranzo

V Giornata Il benessere delle popolazioni animali 26 giugno 2015 - CRIUV Ore 14.00 Il benessere dei cani ospitati nei canili Dott. Rita Schettini, Med. Veterinario CRIUV Ore 14.30 Etogramma e benessere del cane e del gatto Dott.ssa Anna Cestaro, Med. Veterinario CRIUV Ore 15.00 La standardizzazione dei controlli ufficiali nei canili della Regione Campania Dott. Vincenzo Mizzoni, Dirigente Med. Vet. ASL Napoli 1 Centro Ore 15.45 La corretta gestione dei cani ospitati nei canili ai fini del loro benessere Dott. Vincenzo Caputo, Coordinatore Servizi Veterinari ASL Napoli 1 Centro, Direttore CRIUV

VI Giornata Zooantropologia applicata: dalla didattica alla terapia 25 settembre 2015 - CRIUV Moderatore Dott. Vincenzo Caputo, Coordinatore Servizi Veterinari ASL Napoli1Centro, Direttore CRIUV Ore 9.30 il Modello "Federico II": dalla terapia occupazionale mediata dagli animali alla terapia ad alta complessità Prof.ssa L. Francesca Menna, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli “Federico II” Ore 10.30 Pausa caffè Ore 10.50 Tavola Rotonda –Pet therapy: un’opportunità di lavoro interdisciplinare Interverranno Dott. Giovanni Persico, Direttore Generale A.U.O. “Federico II" - Napoli Dott. Ernesto Esposito, Direttore Generale ASL Na 1 Centro Ore 11.20 Interventi programmati L’animale in ospedale Dott.ssa Maddalena Illario, Dirigente Medico A.O.U. "Federico II" - Napoli L’animale e le emozioni Dott.ssa Sara Diamare, Psicoterapeuta ASL Napoli 1 Centro La stimolazione emotiva con il cane del malato di Alzhaimer Dott. Mario Scognamiglio, Direttore Dipartimento Fragilità ASL Napoli 1 Centro Il pubblico e il privato si incontrano: il modello CRIUV nel GIFFAS Avv. Armando Profili, Presidente Fondazione Giffas C.R.P. Bagnoli - Napoli La zooantropologia didattica: un‘alleata a scuola Prof.ssa Rosa Orsi, Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo Don Peppe Diana – Portici La pet therapy nel disagio giovanile Dott. Fabiana Montella, Psicoterapeuta Istituto IPR Napoli

VI Giornata Zooantropologia applicata: dalla didattica alla terapia 25 settembre 2015 - CRIUV Sono stati invitati Presidenti degli Ordini M.V. Sindacati di categoria Ore 13.15 Sessione poster attività di ricerca CRIUV e Discussioni Ore 13.30 Pausa pranzo Ore 14.30 Il Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti con gli animali: contesto e prospettive Dott. Luca Farina - Direttore del Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti con gli animali, Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie 15.30 Pet Therapy e protocolli sanitari tradizionali e innovativi Dott. Ssa Annamaria di Maggio, Dirigente Med. Vet. ASL Napoli 1 Centro, Responsabile Formazione, Informazione e Ricerca Applicata CRIUV Dott. Antonio Santaniello, Med. Veterinario CRIUV Ore 16.00 La scelta del cane cooterapeuta: l’istruttore di pet therapy Sig.ra Rosaria Vernese, Istruttrice cinofila Ore 16.30 La scelta del cane cooterapeuta: il veterinario zooterapeuta e comportamentalista Dott. Biagio Giorgio, Med. Veterinario zooterapeuta Ore 17.00 L’approccio terapeutico alla zooterapia Dott.ssa Francesca de Filippo, Psicoterapeuta zooterapeuta Ore 17.30 Analisi e prospettive: la fattoria zooantropologica Dott. Vincenzo Caputo, Coordinatore Servizi Veterinari ASL Napoli 1 Centro, Direttore CRIUV

VII Giornata Il CRIUV e il CRAS in Regione Campania e il controllo dei selvatici oggetto di attività venatoria 29 ottobre 2015 – Dipartimento di Medicina Veterinaria Moderatore Prof. Alessandro Fioretti, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 8.30 L’esperienza del CRAS in Regione Campania Ore 9.15 Sentinelle ambientali: animali selvatici e sinantropici Prof. Ludovico Dipineto, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II” Ing. Vincenzo Cavaliere, Ornitologo autorizzato ISPRA Ore 10.15 Direttiva CITES Commissario Capo CFS Marco Trapuzzano, Responsabile Servizio CITES Territoriale Ore 11.00 Pausa caffè Ore 11.15 Aspetti normativi e gestionali della fauna selvatica in Regione Campania e ruolo del CRAS di Napoli Frullone Dott. Pasquale Raia, Dirigente ASL Napoli 1 Centro Dott. Luigi de Luca Bossa, Med. Veterinario CRIUV Ore 12.15 La fauna selvatica nelle Regioni Umbria e Marche Dott. Stefano Gavaudan, Dirigente Med. Vet. IZS Umbria e Marche Ore 13.00 Sessione poster attività di ricerca CRIUV e Discussioni Ore 13.30 Pausa pranzo Ore 14.30 Rete di collaborazione CRIUV/CRAS di II Livello Dott. Vincenzo Caputo, Coordinatore Servizi Veterinari ASL Napoli 1 Centro, Direttore CRIUV

VIII Giornata Il CRIUV e il CRAS in Regione Campania e il controllo dei selvatici oggetto di attività venatoria 30 ottobre 2015 - CRIUV Moderatore Dott. Silvano Severini, Direttore IZS Umbria e Marche Ore 8.30 Rischi parassitari legati al consumo di selvaggina cacciata Prof. Vincenzo Veneziano, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 9.15 Cinghiali: risorsa economica o rischio sanitario Prof. Giuseppe Iovane, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 10.00 Il controllo ispettivo della selvaggina selvatica Prof. Aniello Anastasio, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II” Ore 10.45 Pausa caffè Ore 11.00 Problematiche sanitarie legate alla presenza di residui di piombo nelle carni degli animali abbattuti dai cacciatori Dott. Alessandro Andreotti, ISPRA Ore 11.45 Aspetti operativi della fauna selvatica in materia di caccia in Regione Campania Dott. Antonio Carotenuto, Resp. Ufficio Caccia Regione Campania Ore 12.30 Aspetti laboratoristici per il controllo ispettivo della selvaggina cacciata Dott.ssa Francesca Di Prisco, Dirigente Med. Vet. IZSM Dott. Nicola D’Alessio, Dirigente Med. Vet. IZSM Ore 13.15 Ruolo delle ATC Dott. Gianluca Aceto, Agronomo Ore 13.45 Pausa pranzo

VIII Giornata Il CRIUV e il CRAS in Regione Campania e il controllo dei selvatici oggetto di attività venatoria 30 ottobre 2015 - CRIUV Ore 14.45 Tavola rotonda La selvaggina selvatica edibile: proposte di monitoraggio e controllo ispettivo Interverranno Dott. Antonio Limone, Commissario Straordinario IZSM Dott. Riccardo Orusa, Direttore CeRMAS Dott. Alessandro Andreotti, ISPRA Dott.ssa Barbara Amadesi, ISPRA Dott. Vincenzo Caputo, Coordinatore Servizi Veterinari ASL Napoli 1 Centro, Direttore CRIUV Sono stati invitati Presidenti degli Ordini M.V. Sindacati di categoria

IX Giornata Compiti e funzioni di Polizia Giudiziaria afferente alle Forze dell’Ordine ed ai Servizi Veterinari 26 novembre 2015 - CRIUV Moderatore Dott. Paolo Sarnelli, Responsabile U.O.D. Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria Regione Campania Ore 8.30 Apertura lavori Dott. Antonio Limone, Commissario Straordinario IZSM Ore 9.00 Le attività di contrasto del CFS al fenomeno del traffico di cuccioli Dr. Rossano Tozzi, Sovrintendente Capo CFS – NIRDA Ore 9.45 Il ruolo UVAC/PIF nel commercio internazionale degli animali Dott. Alessandro Raffaele, Ministero della Salute UVAC Napoli Ore 10.30 Pausa caffè Ore 10.45 La Polizia di Stato: il contrasto alle attività illecite in danno agli animali da compagnia in aree metropolitane Dott. Michele M. Spina, Polizia di Stato Ore 11.30 Il contrasto alle attività illecite in materia di commercializzazione di animali da compagnia Cap. Roberto Vergato, Carabinieri NAS Ore 12.15 L' ausiliario di polizia giudiziaria: il ruolo del medico veterinario Dott.ssa Alessandra Zaccherini, Med. Veterinario l.p. Ore 13.00 Discussioni Ore 13.30 Pausa Pranzo Ore 14.30 La movimentazione degli animali da compagnia: criticità emerse ed obiettivi raggiunti Dott.ssa Anna Ferraris, Ministero della Salute U.V.A.C. Piemonte Ore 15.30 Il traffico illecito durante il trasporto di animali Dott. Mario Sapino, Ministero della Salute U.V.A.C. Friuli Ore 16.30 Conclusioni

X Giornata Compiti e funzioni di Polizia Giudiziaria afferente alle Forze dell’Ordine ed ai Servizi Veterinari 27 novembre 2015 - IZSM Moderatore Dott. Vincenzo Caputo, Coordinatore Servizi Veterinari ASL Napoli 1 Centro, Direttore CRIUV Ore 8.30 Apertura lavori Dott. Antonio Limone, Commissario Straordinario IZSM Ore 9.00 Esperienze peritali in Medicina Veterinaria Prof. Giuseppe Iovane, Dip. Med. Vet. e Prod. Animale – Università Studi di Napoli "Federico II" Ore 9.30 Compiti e funzioni del CFS: le attività rese in favore degli animali selvatici Dr. Luca Brugnola, Vice Questore Aggiunto Forestale Med. Veterinario Ore 10.30 Pausa caffè Ore 10.45 Il contrasto alle attività illecite a danno degli animali Dott. Giovanni Corona, P.M. Procura Repubblica Tribunale Napoli Nord Ore 11.30 Tecniche investigative in materia di indagini inerenti ad attività commerciali richiedenti l’utilizzo degli animali Dr. Ambrogio Cassiani, Sostituto Procuratore Tribunale Brescia Ore 12.15 Ore 15.45 La Task-Force del Ministero della Salute Dott.ssa Rosalba Matassa, Direzione Generale Sanità Animale e Farmaci Veterinari - Ministero della Salute Ore 13.00 Discussioni Ore 13.30 Pausa pranzo

X Giornata Compiti e funzioni di Polizia Giudiziaria afferente alle Forze dell’Ordine ed ai Servizi Veterinari 27 novembre 2015 - IZSM Ore 14.30 Le indagini di medicina veterinaria forense nei reati contro gli animali Dott. Rosario Fico, Direttore Centro di Referenza Nazionale Medicina Forense Veterinaria Ore 16.00 Conclusioni Ore 16.30 Test finale