petrolchimica 90% dei prodotti organici da petrolio e gas naturale Come sono derivati i mattoni Come sono derivati i mattoni adatti alla produzione di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRODUZIONI DI ENERGIA E SUE CONSEGUENZE SULL’AMBIENTE
Advertisements

GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
Proprietà fisiche e chimice degli alcani
Cos'è un catalizzatore C
MATERIALI OMOGENEI CAPASA FEDERICO SALARIS RICCARDO LA ROSA DIEGO.
Cos'è l'idrogeno: È il primo elemento chimico della tavola periodica, ha come simbolo H e come numero atomico 1. Allo stato elementare esiste sotto.
Ing. Fabio Meli Ing. Giovanni Bruno
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
Olefine leggere (etilene, propilene, buteni, butadiene)
Composti del carbonio idrocarburi alifatici aromatici catena aperta
L'IDROGENO:UNA NUOVA FONTE
Petrolio Perini Stefania
Il Petrolio _ Cos'è e come si forma? _Come si estrae? _Come si lavora?
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Impatto ambientale Modulo b) Aspetti energetici prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2007/08.
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Petrolio Marco Ghirardelli Classe: 3c
CHIMICA INDUSTRIALE I.T.I.S. “S. Cannizzaro” C A T A N I A
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Il petrolio Il petrolio, anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, denso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo.
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
Risorse energetiche non rinnovabili
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
REAZIONI CHIMICHE.
Velocità di una reazione chimica
Chimica e didattica della chimica
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
PRODUZIONE SOSTENIBILE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E CELLE A COMBUSTIBILE Pier Ugo Foscolo e Antonio Germanà
Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE.
CARBONE -Cimarelli Mattia -Stocchi Federico.
La raffinazione del petrolio
Il meccanismo e la velocità delle reazioni in fase gassosa
CENTRALE TERMOELETTRICA
Benzene e derivati BENZENE C6H6
Idrocarburi: proprietà, fonti e usi
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Progetto di educazione ambientale
IL PETROLIO Alessio Bolognesi A.S. 2012/2013.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Reazioni multiple.
Progetto di reattori Non isotermi…
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
LA VELOCITÀ DI REAZIONE
I radicali Si ottengono rimuovendo da una molecola di idrocarburo un atomo di idrogeno (con il suo elettrone). I radicali degli alcani sono chiamati radicali.
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Energia *.
Alcani Proprietà Produzione usi.
Benzene e derivati BENZENE C6H6
IDROCARBURI «Enrico Fermi»
IDROCARBURI «Enrico Fermi» 1 - Definizione e classificazione
Storia ed evoluzione dell’industria chimica Egiziani: soda “natron” Na 2 CO 3 + grassi animali sapone vetro: soda + sabbia Rivoluzione industriale 1800.
La produzione di IDROGENO come combustibile “pulito” La velocità della reazione chimica di reforming del metano e di altri idrocarburi M. Cossi, associato.
Chimica Industriale modulo di Principi di Chimica Industriale prof. S. Vaccaro Dipartimento di Ingegneria Chimica e Alimentare, Università di Salerno.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
29/10/13ISAB Srl 1 Il petrolio e la raffineria. IL PETROLIO GREZZO 29/10/13ISAB Srl 2 Il petrolio o grezzo o crudo, che dir si voglia è un liquido denso,
Gli impianti produttivi che trasformano le diverse fonti di energia in energia elettrica si chiamano CENTRALI ELETTRICHE. Inserire immagine- Fare bottoni.
Psicrometria.
L’attivazione dell’O 2 nelle reazioni di biodegradazione Utilizzo di O 2  Respirazione Piu’ del 90 % dell’ossigeno è consumato dagli organismi nella catena.
VADEMECUM di CHIMICA Classi seconde. Indice Pag. 3 - Classificazione Composti OrganiciPag.12 – Fattori cinetici Pag. 4 - Classificazione Composti InorganiciPag.13.
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
La chimica organica: gli idrocarburi
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

petrolchimica 90% dei prodotti organici da petrolio e gas naturale Come sono derivati i mattoni Come sono derivati i mattoni adatti alla produzione di prodotti organici a partire da questi materiali? Processi: raffineria Industria petrolchimica: Uso estensivo di catalizzatori per seguire la via + economica per la produzione di un dato prodotto ma anche sufficiente flessibilità INIZII -Motorizzazione di massa negli USA anni Necessità di cracking delle frazioni pesanti - gas: prima bruciato poi usato come materia prima 1 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica Scoperta di giacimenti di gas naturale (ricchi di etano) 1. Petrolchimica da gas: produzione di etilene II guerra mondiale Post guerra in Europa: motorizzazione di massa Diversa che negli USA: eccesso di frazione leggera 2. Fino al ‘50 la principale materia prima per gli aromatici era il carbone Oggi 90% del benzene a livello mondiale deriva dal petrolio 3. Altra via: gas di sintesi e produzione del metanolo Oggi -Alti e bassi: prezzo del petrolio, sviluppo di paesi emergenti -Situazione in continuo cambiamento: talora 60% di sovracapacità produttiva - nuove vie per la produzione: solo in impianti nuovi, non per i vecchi impianti di grandi dimensioni - peculiarità 2 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica a) petrolio e b) gas naturale a) petrolio e b) gas naturale a) Petrolio: da gas a semisolido o solido con eteroatomi (S,N,O), e vari metalli e impurità Processi: distillazione (topping) (Tab. 11.1) Il metano è presente in soluzione o nella parte superiore del giacimento (associato). Anche etano e propano: separati a testa di pozzo b) Giacimenti di metano: umido (etano ed altri idrocarburi) e secco:quasi esclusivamente metano OPERAZIONI DI RAFFINERIA -cracking -reforming - catalytic cracking: 1940 USA; } Raffineria, petrolchimica Tab Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica argille ⇒ zeoliti 500°C 2 atm., formazione di coke in tempi molto brevi argille ⇒ zeoliti 500°C 2 atm., formazione di coke in tempi molto brevi Coke → bruciato a 700°C → necessità di trasporto continuo FCC reattore di reazione, reattore di rigenerazione (figura reattori) EFFETTO DEL CRACKING CATALITICO Alcani a catena lunga: spezzati aromatici: parzialmente dealchilati Parte dei naftenici: convertiti ad aromatici per trasferimento di idrogeno ad olefine Prodotti: ampio spettro: 60% da C 5 in su a T b 220°C 15% gas C 3 -C 4 alcheni ed alcani usati in processi di raffineria o in processi chimici IDROCRACKING: + limitato e costoso - obiettivo: conversione di frazioni + pesanti a nafta - 450°C, atm. di H 2, catal. Metallico (Pd) su zeoliti 4 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica 5

petrolchimica EFFETTO DELL’IDROCRACKING EFFETTO DELL’IDROCRACKING Aromatici ad alto M e poliaromatici: saturati, spezzati ⇒ paraffine (nafta) per reforming o petrolchimica REFORMING CATALITICO -feedstock: nafta °C T b -catalizzatore: Pt o Pt-Rh 0,5-1% su allumina acida, 500°C, 7-30 atm. - reazioni: ciclizzazione, deidrogenazione (deidrociclizzazione) di alcani Deidrogenazione di naftenici ad aromatici isomerizzazioni, alchilazioni, dealchilazioni (rottura di legami e trasferimento di H) simultaneamente isomerizzazioni, alchilazioni, dealchilazioni (rottura di legami e trasferimento di H) simultaneamente 6 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica PRODOTTI: Tab. # PRODOTTI: Tab. # Basso contenuto di Benzene che deve essere prodotto per altre vie Altri prodotti sono: H 2 e C 1 -C 4 saturi (10-14% in peso ) ALTRI PROCESSI DI RAFFINERIA -Residui + pesanti ⇒ processo di cockizzazione termica ⇒ piccole quantit à di gas/liquido e coke -Olefine da cat-cracking o anche da steam cracking (USA) usate per alchilare alcani ramificati princ. isobutano (H 2 SO 4 o HF a T amb. ) -In alternativa propilene e buteni sono oligomerizzati e poi idrogenati per (poligasoline) 7 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica HYDROTREATING HYDROTREATING Tutti i processi di idrogenazione condotti in raffineria: idrogenazione di miscele di olefine (prodotti liquidi del cracking) in condizioni blande Idrodesolforazione di frazioni pesanti e l’idrogenazione di componenti (poli)- aromatici Consumo energetico 7-10% del petrolio è impiegato come energia per i vari processi di separazione ed interconversione dei prodotti se NAFTA come riferimento → + alto numero di ottano → separazione di singoli aromatici se NAFTA come riferimento → + alto numero di ottano → separazione di singoli aromatici Ovviamente il valore come prodotto chimico è superiore a quello come combustibile energia 8 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica OLEFINE PICCOLE E ACETILENE OLEFINE PICCOLE E ACETILENE Alcani: non reattivi ⇒ quindi uso di alcheni: se pochi alcani → alcheni oppure Nafta o CH 4 → acetilene PROCESSI DI CRACKING Steam cracking: per olefine a catena corta nafta (C 4 -C 12 ): reattore tubolare in fornace (≤ 3 atm) H 2 O 30-45% per heat transfer e basse pressioni parziali di idrocarburi per evitare formazione e rimozione di C C + H 2 O → CO + H °C ma anche 900°C, per + bassi tempi di permanenza (≈ 0,1 s) Deidrogenazione e reazioni di rottura di lunghe catene A↔ B+C+D……… sono sempre endotermiche, ΔH kJ per molecola prodotta Log(K p ) (per g-atomo di carbonio) per le reazioni di formazione di vari idrocarburi a partire dagli elementi (Fig. 11.1) 9 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica a T= °C metano e benzene sono i più stabili, ma non stabili rispetto agli elementi (nessun idrocarburo (acetilene) è stabile tra 800 e 4000 K) a T= °C metano e benzene sono i più stabili, ma non stabili rispetto agli elementi (nessun idrocarburo (acetilene) è stabile tra 800 e 4000 K) Cinetica e fattori meccanicistici importanti Formazione di Coke, catalisi metallica Per idrocarburi + pesanti + importante Rese di vari prodotti da vari reagenti dello steam cracking: tab. (#), n-butano, isobutano rapido raffreddamento sotto i 400°C, separazione dei condensabili, compressione dei gas (H 2, C 1 -C 4 ), rimozione di CO 2 e contaminanti acidi, essiccamento Alcheni e alcani (C 2 -C 3 ) sono separati per distillazione fino 35 atm. Idrogenazione selettiva per rimuovere acetileni e dieni (Pd supportato) 10 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica riciclo dei reagenti non convertiti ⇒ sempre se materie prime etano e propano, associati a metano e H 2 per gas combustibilericiclo dei reagenti non convertiti ⇒ sempre se materie prime etano e propano, associati a metano e H 2 per gas combustibile La frazione C 4 contiene 1,3-butadiene ( produzione della gomma ) che è la più importante fonte di questo materiale in Europa e GiapponeLa frazione C 4 contiene 1,3-butadiene ( produzione della gomma ) che è la più importante fonte di questo materiale in Europa e Giappone La frazione benzina: chiamata “benzina da pirolisi”, ricca in aromatici (particolarmente benzene)La frazione benzina: chiamata “benzina da pirolisi”, ricca in aromatici (particolarmente benzene) Processi di cracking per l’acetilene:Processi di cracking per l’acetilene: presente già nello steam cracking ma non separato ( piccole quantità ) presente già nello steam cracking ma non separato ( piccole quantità ) Se T > 1100°C (REATTORE)Se T > 1100°C (REATTORE) Processo Wulff Reattore a flussi alternati: Pile di mattoni che fungono da volano termicoProcesso Wulff Reattore a flussi alternati: Pile di mattoni che fungono da volano termico 11 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica  gas o olio in aria: 1200°C  Nafta e vapore acqueo: 1000°C impianto in Germania con 36 fornaci a funzionamento alternato in parallelo. a 1500°C da metano → acetilene Processo ad arco elettrico BASF: ossidazione parziale Metano in eccesso ed ossigeno ad uno speciale bruciatore T raggiunge 2500°C → 1300°C in brevissimo tempo poi quenching. Su base priva d’acqua: 8% acetilene 25% CO 55% H 2 un po’ di CH 4, CO 2 e altri gas 12 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica Dopo estrazione dell’acetilene i gas rimanenti sono inviati allo stock dei gas di sintesi  Processi simili: Societé Belgique d’Azote, Montedison  BASF da olio combustibile : fiamma sommersa processo di cracking autotermico: parziale combustione innalza la temperatura ed il cracking produce etilene ed acetilene  1 mole acetilene, 1,15 etilene, 7,5 CO, 4,5 H 2 + C 3 + altri Bilanci d’energia ed economia dei processi  Necessari per il confronto di possibili alternative  Processo (materie prime, tecnologie di processo) -Ma variabilità da luogo a luogo e quindi costo -Varietà di co-prodotti che hanno un valore relativamente al mercato locale -Quindi: economicità del processo variabile da luogo a luogo 13 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica energia contenuta nella materia prima energia necessaria a condurre il processo. quantità minima di energia non rinnovabile per produrre l’unità di prodotto ⇒ risparmio delle fonti energetiche Analisi illustrativa Usiamo i ΔH c a 25°C (inferiori, stato gassoso) Vapore saturo generato o consumato: 42 kJ/mole Elettricità con efficienza del 33% Altro parametro ⇒ energia primaria netta 14 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica  C 2 H 6 + calore → C 2 H 4 + H 2 ΔH r = 0,137 MJ/mole 1, ,137 1, ,242(1,565)  energia per vapore co-alimentato, per portare i reagenti a + di 800°C. Ma c’è il recupero (generazione di vapore) dai gas di scarico del forno e dai prodotti di reazione  energia per separazione e purificazione dei prodotti  la resa di etilene da etano ≈ 85% Bilancio d’energia (Fig. #) (71 GJ/tonn) di etilene  risultato: ≈ 2MJ/mole (71 GJ/tonn) di etilene  circa 1,5 volte il contenuto energetico: 1,323 MJ/mole UNION CARBIDE: impiego di un catalizzatore (più basse temperature e maggiori rese) processo + efficiente ed economicamente favorevole Etilene ed altre olefine 15 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica La stessa analisi per il cracking del propano o della nafta è + complesso  per la varietà dei prodotti formati  per la distribuzione dei prodotti ( fortemente variabile con le condizioni operative )  Valori medi (tab. #)  Appaiono meno efficienti ma tutte le perdite sono state riassegnate (I co-prodotti) al credito dell’etilene al valore di combustibile  Anche deliberate trasformazioni in propilene ed altre olefine (fonti chimiche) o frazioni di benzina ad alto numero d’ottano ( rispetto alla nafta) porterebbero ad ulteriori impieghi energetici e perdite 16 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica Da un punto di vista economico lo steam cracking della nafta è sconveniente rispetto a quello dell’etano (USA) ma il basso prezzo industriale della nafta riduce questo svantaggio ACETILENE: HC≡CH processo a carburo di calcio: fig. # Tutta l’energia è impiegata nella produzione di CaC 2 con processo elettrotermico T > 1850°C Bilancio (fig. #): il CaO è trascurato ed i sottoprodotti sono riportati a valore di combustibile Il consumo di energia primaria è molto alto ≈ 3 volte il valore combustibile dell’acetilene Si sono trascurate le perdite d’energia per la conversione di coal in coke Processo BASF: parziale combustione di coke addizionale nella fornace per produrre carburo (se è richiesto CO per usi chimici, questo processo risulta più vantaggioso) Processo AVCO: coke + H 2 all’arco elettrico Può essere prodotto direttamente ma i costi energetici sono proibitivi 17 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica Alternativa: steam cracking della nafta (tab. #) Sottoprodotti e co-prodotto etilene Il valore chimico assegnato all’etilene deriva dall’energia richiesta per ottenerlo da altro processo alternativa 2: parziale ossidazione del metano CH 4 +1/2 O 2 ↔ C 2 H 2 +H 2 O Sottoprodotto (valore combustibile) e co-prodotto (valore chimico) tab. # Valori simili a quelli per CH 4 : da steam cracking del petrolio se etilene è valutato 2 MJ/mole e anche se ai co-prodotti si associa il valore chimico Per l’acetilene costi molto variabili ma sempre molto + alti che per l’etilene da 30 a 100% 18 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica Confronto: Olefine e Acetilene  I più importanti impieghi per : etilene, propilene, butadiene, acetilene (Fig. 11.2) Reazioni con l’acetilene più semplici e quindi primi processi industriali per la produzione di alcuni prodotti (tab. #) forte competizione ma spesso convenienza dell’etilene: differenze energetiche iniziali (si trasmettono). Es. acetaldeide, acetato di vinile (tab. #) Prevalenza dell’etilene: enorme incremento della scala di operazione dello steam cracking Prodotti diretti dell’etilene: Etanolo sintetico, ossido di etilene polietilene (maggiore utilizzazione) crescita forte Prodotti diretti dell’acetilene: richiesta cresciuta molto meno 19 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica  Scale di produzione: prezzi  Europa e Giappone: steam cracking della nafta (propilene) lento abbandono dell’acetilene: ultimo per il butadiene ( per cloroprene ). rapporto attuale etilene/acetilene=100/1 Cloruro di vinile : produzione di cloro e processi di clorurazione ⇒ by-product HCl ⇒ cloruro di vinile con cat.cloruro di mercurio Forte richiesta: nuove vie (senza HCl)(Cl 2 reazione #, dicloroetano, cracking a 550°C) HCl ⇒ processo bilanciato steam cracking nafta: ma problemi processo di ossiclorurazione °C su cat.cloruro di rame. reazioni #: parziale, complessiva Bilancio energetico #. PVC rigido, plasticizzanti 20 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica  Polietilene e polipropilene  LDPE: processo radicalico ( tracce di O 2 o perossidi ) °C, 3000 atm. ( films per impachettamento ) HDPE: su catalizzatore (Ziegler-Natta) a °C e atm (tubi, contenitori) Polipropilene e co-polimeri etilene-propilene (pezzi stampati e contenitori) ; LLDPE ; tutti su catalizzatore (Ziegler-Natta) Rese: 97-99%; energia: GJ/tonn GJ/tonn per LDPE e 6-7 per HDPE e LLDPE per le operazioni del processo Statistiche di produzione: USA (19Mt) ½ nafta ( potenziale ), ½ etano e ¼ propano, Europa (16Mt) nafta ma anche etano e propano; Giappone (6Mt) nafta; usi finali etilene in USA (tab.#) Propilene/Etilene: Giappone: 0.7 ; Europa 0,6 ; USA 0,53; usi finali propilene in USA (tab.#) propilene 45% in Jap. e 50% in EU 21 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica  Gas di sintesi : da carbone o da coke ( gas di città già nell’800 ) processo adattato per reagenti per le sintesi di ammoniaca e metanolo (reazioni #) Graduale sostituzione con steam reforming della nafta definitivamente dallo steam reforming del metano Processi per gas di sintesi: Metanazione del CO: CO+3H 2 →CH 4 +H 2 O su nichel supportato favorita fino a 400°C Reazione reversibile K p = 1 a 620°C Steam reforming del CH 4 : a °C e H 2 O/CH 4 ≈ 3 con reattore catalitico a tubi paralleli in vista di fiamma ( previa desolforazione ) a atm. sebbene termodinamicamente sfavorevole ( costi di compressione ) Reazione secondaria: water gas shift incrementa il rapporto H 2 /CO fino a 5:1 22 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica  CO 2 può essere eliminata o (se occorre CO) riciclata al reformer Se necessario un rapporto H 2 /CO + alto, ancora water gas shift su catalizzatori di ferro o di rame Steam reforming della nafta: reazione inversa di quella Fischer- Tropsch (reazione #) catalizzatore “dopato” con alcali o sopportato su magnesia (riduzione dei depositi carboniosi) + Basso rapporto H 2 /CO: riciclo o aggiunta CO 2 e WGS shift se per Sintesi ammoniaca se per Sintesi ammoniaca : massima resa in H 2 ⇒ CH 4 è preferito, alto rapporto H 2 O/idrocarburo Processo alternativo: 1° stadio + basse T (conversione incompleta) poi, reforming secondario con aria, la combustione parziale innalza la temperatura per il reforming e fornisce l’N 2 per la sintesi successiva ( anche O 2 in primario o secondario per sintesi del metanolo ) Reazioni multiple di WGS e rimozione di CO 2, + metanazione finale. 23 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica  Ossidazione parziale  + bassi rapporti H 2 /CO : (reazioni #) CH 4 e nafta Frazioni + pesanti: ma non conveniente (costi di separazione) Rimozione del CO per condensazione a bassa temperatura o lavaggio con soluzioni selettive CuAlCl 4 in toluene Sintesi dell’ammoniaca Sintesi dell’ammoniaca : inorganica; dipendenza da idrocarburi, alti volumi di produzione 1000 t/g 3H 2 + N 2 ⇔ 2NH 3 ΔH r = -45 kJ/mole (NH 3 ) Termodinamica sfavorita: catalizzatore ferro 450°C e atm (x=0,25-0,30 per passaggio ) Gas di sintesi privo di CO, + N 2, pressurizzato in grandi compressori centrifughi e inviato a letti catalitici adiabatici con “intercoolers”. Condensazione dell’NH 3 e riciclo con spurgo 24 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica  Sintesi del metanolo CO +2H 2 ⇔ CH 3 OH. ( ΔH r = -100 kJ/mole ) Reazione collaterale: CO 2 +3H 2 ⇔ CH 3 OH + H 2 O o WGS Simile alla sintesi dell’ammoniaca: T, K p (tab #), specialmente per alti volumi di produzione Paesi in via di sviluppo: piccole produzioni, compressori alternativi ( alti costi d’installazione e manutenzione ); Evoluzione dei catalizzatori: ossidi di zinco-cromo 400°C, P ≥ 300 atm; rame 250°C e P ≈ 50 atm ⇒ compressori centrifughi di piccola capacità: diminuzione costi e resa + alta Importante per paesi in via di sviluppo 25 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A

petrolchimica  Bilanci energetici ed economia energia/mole di singas Ininfluente la quantità di CO 2, aggiunta, riciclata o rimossa o reazioni di WGS Steam reforming di CH 4 e nafta per sintesi di ammoniaca e di metanolo (H 2, CO e CO 2 3:1:0,3) tab. #: dati dal ’60 a metà anni ’70 Dati più recenti forniscono per steam reforming di CH 4 circa 300kJ/mole ⇒ 0,5 MJ/mole di ammoniaca o 30 GJ/ton In confronto un moderno impianto di produzione di ammoniaca a partire da carbone richiede 50GJ/ton con costi per capiatle investito + elevati Rilevanza del catalizzatore nella sintesi del metanolo (HP e LP) tab # da notare purge gas e purificazione dei prodotti Ulteriori avanzamenti ottenuti tramite integrazione dei processi di produzione gas di sintesi e sintesi del metanolo tab # 26 Università di Salerno – Corso di Principi di Chimica Industriale A.A