IL CICLO EPICO. La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

"Le avventure di Odisseo"
POSEIDONE Poseidone re degli abissi , scuotitore della terra e delle lande marine , signore dei cavalli. Poseidone Cronide (figlio di Kronos il titano.
La civiltà micenea Francesco Toscano.
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
LA CIVILTà GRECA IL TERRITORIO: FRA TERRA E MARE
Il mito e l'epica classica
Le Argonautiche Trama.
ODISSEA -L' Odissea, come l' Iliade, è un poema epico scritto probabilmente da Omero. -Narra la storia dell' eroe greco Odisseo (Ulisse, in latino),
Il mito troiano nelle tragedie di Euripide
Classe I B ti Leonardo da Vinci Terni Scuola Media
L' ILIADE L' Iliade è un poema
Ciao ! Accendi le casse e procedi con un clic del mouse.
Eschilo Tragediografo greco, iniziò la sua attività drammatica tra il partecipando agli agoni. La sua prima vittoria risale al 484 a.C.
ODISSEA LE AVVENTURE DI ULISSE.
FILOTTETE.
L’ODISSEA la trama I Canto- Proemio- il Concilio degli dei: Zeus ricorda la morte di Egisto. Atena esige il ritorno di Odisseo , quindi va a Itaca e.
L’ Iliade e l’ Odissea L’Iliade e l’Odissea sono due poemi epici attribuiti a Omero. L’Iliade si compone di ventiquattro libri o canti ognuno dei quali.
L'ILIADE.
Gli antefatti della guerra di Troia
L’EPICA CLASSICA.
EDIPO & IL CICLO TEBANO CHIARA CHINELLO I BC.
L’ILIADE.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
IL FILOTTETE Rappresentato nel 409 a.C, faceva parte di una trilogia con cui Sofocle ottenne il primo premio. Già le disavventure di Filottete erano state.
Matteo Ramari classe 1LB
Poema epico Omero. Che cos’è. Temi. Caratteristiche. Linguaggio.
Medea 431 a.C..
(Modo di dire: "tallone di Achille“= punto debole).
Ulisse Di Alberto Paganelli.
Il proemio dell’Eneide
Dialogo tra i soldati greci all’interno del cavallo di Troia
Epica classica.
Fatto da Ludovica,Greta e Angela Maria
ILIADE O ACHILLEIDE ?.
Una guerra leggendaria scritta da Omero
ODISSEA Il viaggio di Ulisse
L’epica.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
L’epica classica Introduzione
L’EPICA.
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi

Iliade STORIA E LEGGENDA
ILIADE.
Di romano Alessia e falco maria
Il giusnaturalismo Antigone di Sofocle (442 a.c.)
ULISSE SCHILLACI SIMONE Classe 3T Anno Scolastico 2006/2007.
Lezione 3/1 Omero come fonte per l’archeologia.
L’Odissea.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
ENEIDE CANANA'.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
ELLENI Verso il 2000 a.C., dalle vallate del medio corso del Danubio, scesero verso la Penisola balcanica, attraverso la Macedonia, gli Elleni: Achei,
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
APOLLONIO RODIO.
L’epica.
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
LE ORIGINI DELLA LETTERATURA IN GRECIA. “In principio erat Homerus”
FESTA DEL REINCONTRO E ACCOGLIENZA SCUOLA ALDO MORO CASAGLIO SETTEMBRE 2012.
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
Cicli epici, altre opere, inni ed epigrammi
Transcript della presentazione:

IL CICLO EPICO

La materia epica e il “ciclo” I Greci del V secolo possedevano un gran numero di poemi epici, intorno alle imprese degli eroi. Essi sono coevi o posteriori all’Iliade stessa. Evidentemente, a seguito della straordinaria fortuna dell’opera di Omero, i materiali della produzione rapsodica (che sappiamo essere stata fiorente già prima di Omero - come ci testimoniano gli aedi Femio e Demodoco nell’Odissea - e nella quale verosimilmente erano narrati gli altri episodi della saga troiana e altre saghe della mitologia greca) vennero presto o tardi organizzati in poemi sul modello di quelli omerici, fino a costituire dei veri e propri “cicli” (da cerchio) su un determinato argomento. I vari cicli furono poi raggruppati in un unico grande “ciclo”, che aveva l’ambizione di raccogliere tutta la materia epica.

Le testimonianze I poemi ciclici sono andati perduti, probabilmente schiacciati dalla grandezza di Omero. Per i segmenti più remoti della catena (il ciclo delle origini) abbiamo poco più che dei titoli, mentre disponiamo di maggiori informazioni per gli anelli successivi (ciclo argonautico e ciclo tebano). Il segmento sul quale possediamo maggiori informazioni è il ciclo troiano: il filosofo Proclo (II sec. d.C.) aveva ricavato una sintesi dei poemi del ciclo troiano e l’aveva inserita nella sua Crestomazia, purtroppo perduta. Ma il patriarca di Costantinopoli Fozio (IX sec. a.C.) la riassume nella sua Biblioteca. Per questo ne conosciamo i titoli e gli autori cui erano attribuiti ed è anche possibile ricostruirne il contenuto.

TITOLOLIBRIAUTOREEPOCACONTENUTO Poemi delle origini Teogonia ??? Origine del cosmo e degli dei. Titanomachia ??? Guerra di Zeus contro i Titani. Poemi del ciclo Argonautico Canti di Corinto ??? La spedizione degli Argonauti alla ricerca del vello d’oro. Canti di Naupatto ??? La spedizione degli Argonauti alla ricerca del vello d’oro. Poemi del ciclo Tebano Edipodia ?Cintone di Sparta ? Vicende della dinastia tebana dei Labdacidi: Edipo vince la Sfinge ma sposa incestuosamente la madre Giocasta. Tebaide ?Antimaco di Ceo VIII sec. a.C. Vicende della dinastia tebana dei Labdacidi: storia di Eteocle e Polinice figli di Edipo; i due si uccidono a vicenda durante la spedizione dei sette principi contro Tebe. Epigoni ?[Omero]? Vicende della dinastia tebana dei Labdacidi: spedizione dei figli dei sette che porta alla conquista della città. Poemi del ciclo Troiano Canti ciprii11 libri [Omero] Stasino VIII sec. a.C. Antefatti della guerra di Troia: decisione di Zeus di scatenare la guerra per regolare l’eccesso di popolazione; giudizio di Paride, rapimento di Elena; preparativi dei Greci per la spedizione; Achille si traveste da donna tra gli abitanti di Sciro per non partire per la guerra; il sacrificio di Ifigenia nel porto di Aulide. Etiopide5 libri Arctino di Mileto VIII sec. a.C. Eventi successivi all’Iliade: i Troiani, per fare fronte alla forza di Achille, si alleano con le Amazzoni e con gli Etiopi. Ma Achille sconfigge sia Pentesilea, regina delle Amazzoni, sia Memnone re degli Etiopi. Achille viene però ucciso, colpito al tallone da una freccia scagliata da Paride e portata a segno da Apollo. Le armi di Achille sono contese fra Ulisse e Aiace. Piccola Iliade4 libri Lesche di Mitilene VII sec. a.C. Eventi successivi all’Iliade: Follia di Aiace. Ulisse si reca a Lemno per condurre Filottete a Troia. Ultime fasi della guerra di Troia fino alla costruzione del cavallo di legno. Distruzione di Ilio (Iiliouperis) 2 libriArctino di Mileto o VIII sec. a.C. Eventi successivi all’Iliade: Intervento di Laocoonte. Introduzione del cavallo di legno a Troia. Distruzione di Ilio. Incendio e saccheggio. Violazione di Cassandra da parte di Aiace. Ritorni (Nòstoi) 5 libriAgia di Trezene ? Eventi precedenti l’Odissea: i viaggi di ritorno in patria degli eroi dopo la guerra di Troia, ad eccezione di Odisseo. Telegonia 2 libriEugammone di Cirene VI sec. a.C. I viaggi di Telegono, figlio di Odisseo e di Circe. Sbarca ad Itaca, uccide Odisseo senza riconoscerlo e sposa Penelope. Telemaco sposa Circe.

Continuità dell’epica Gran parte della materia dei poemi del ciclo costituirà la base della produzione dei grandi tragediografi nel V sec. a.C. (Eschilo, Sofocle, Euripide). Al mito degli Argonauti si rifarà in età ellenistica il poeta Apollonio Rodio, autore delle Argonautiche, in quattro libri. Altri autori che sintetizzeranno la materia epica e mitica saranno il greco Apollodoro (con la Biblioteca, nel II sec. a.C.) e il latino Igino (con le Fabuale nel II sec. d.C.).