La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Renzo Marin – CRC Veneto Progetto CRC-CNIPA
Advertisements

La firma digitale e il protocollo da Word in un click
1 Studio Legale Tributario Santacroce-Procida-Fruscione 1 FINANZIARIA 2008: lobbligo di fatturazione elettronica nei rapporti con la pubblica amministrazione.
Parma, 20 marzo 2003 Francesco Schinaia Firma Digitale e strumenti di accesso ai servizi
Regione Friuli Venezia Giulia
L'esperienza del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) per la cooperazione applicativa tra le PA italiane Gaetano Santucci CNIPA Responsabile dell’Area.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
PEC, istituzionale e comunicazioni pubbliche
_________________________________________________________________ Trade System Srl - Viale Gran Sasso Corropoli (TE) Tel: Fax:
Il progetto INPA INterscambio tra Pubbliche Amministrazioni REGIONE LIGURIA.
Università di Macerata Quarto incontro di progetto
Tempi ed Obblighi La norma ha previsto le seguenti scadenze:
Liquidazioni Spese di Giustizia On-LIne
FATTURA ELETTRONICA.
Fatturazione Elettronica
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE OBBLIGATORIA PA CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA.
La Fatturazione Elettronica
Sistema Friuli Venezia Giulia
L’OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ. 5 MLNle imprese italiane 2 MLNle imprese fornitrici PA 60 MLNle fatture scambiate all’anno 135 MLDil volume fatturato Fonte:
In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L’USO Giovanni Maria Martingano.
1 M INISTERO DELLA G IUSTIZIA – D.G.S.I.A. S ISTEMI INFORMATIVI AUTOMATIZZATI PER LA GIUSTIZIA CIVILE E PROCESSO TELEMATICO P IANO STRAORDINARIO PER LA.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
La fatturazione elettronica e la comunicazione PCC
Il Decreto Ministeriale 55/2013 in attuazione della Finanziaria 2008 introduce l’obbligo della fattura elettronica nei rapporti con la PA Perché?
E-Government, e-Democracy – Villa Miani, 12 ottobre 2006 IPOST – Istituto Postelegrafonici Dal protocollo informatico alla gestione documentale Giovanni.
La fatturazione elettronica per gli Ordini territoriali
Forum PA – Roma 12 maggio PEC – Un nuovo servizio per tutti - C. Petrucci Posta Elettronica Certificata Un nuovo servizio per tutti ing. Claudio.
Le Camere di Commercio a supporto delle PMI Bologna, 9 Marzo 2015 Nicola Caprioli.
E.B.C. s.r.l. Via Losanna, Milano
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 ottobre 2000 Regole tecniche per per il protocollo informatico di cui al decreto del Presidente della.
Dematerializzazione: evoluzione delle normative
La fatturazione elettronica in ISTAT: la reingegnerizzazione dei processi di spesa alla luce delle novità fiscali Dott.ssa Nadia Palmeri Dott.ssa Laura.
Le notificazioni in proprio degli Avvocati a mezzo… Legge 53/1994 Avv. Fabrizio Pettoello.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda Gea Arcella Notaio
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
Agenda – Parte II La creazione del documento informatico e la firma digitale La classificazione del documento e il protocollo informatico La trasmissione.
NORMATIVA Finanziaria obbligatorietà della fatturazione elettronica per la Pubblica Amministrazione Decreto 7 marzo istituzione del sistema.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La fatturazione elettronica verso la PA Roma, 3 e 5 marzo
Amministrazione trasparente
Marco Pellegrini, Direttore Marketing InfoCamere La posta elettronica certificata: l’esperienza di InfoCamere Forum PA, Roma 12 maggio.
Resp.le Servizi Halley Consulting s.p.a
La fattura elettronica Aversa 26/11/2014. Dottore Commercialista Andrea Gervasio – ODCEC NAPOLI NORD Dottore Commercialista Andrea Gervasio – ODCEC NAPOLI.
Scheda 11. PROCESSO “CICLO PASSIVO: LIQUIDAZIONE FATTURE”
PPT- Postecert PEC – 05/2009 Postecert Posta Elettronica Certificata.
PEC La Posta Elettronica Certificata Ombretta Pinazza Gruppo Mailing Marzo 2008.
PEC Posta Elettronica Certificata Dott. Giuseppe Spartà
Servizi portanti di adeguamento e diffusione del protocollo informatico Calliope a tutte le articolazioni del Ministero della Giustizia #1Messa in sicurezza.
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA P.A. CONVEGNO O.D.C.E.C. BARI Bari 6 giugno 2014 Relatore Dr. Vito SARACINO VITO SARACINO - DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE.
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
L’ADOZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI COMUNI ITALIANI.
Barbara Gramolotti Ufficio S.I.T. – Settore Urbanistica, Comune di Novi Ligure Progetto Mude Piemonte: notifica preliminare di cantiere ex art. 99 DLGS.
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
COMUNICAZIONEUNICA Matera, 16 febbraio Riferimenti normativi La comunicazione unica per la nascita d’impresa Articolo 9, D.L. 7/2007 (L. Bersani)
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Interoperabilità dei Protocolli Informatici delle pubbliche amministrazioni lucane Tavolo Tecnico Incontro fornitori terze parti Regione Basilicata – Ufficio.
La conservazione della fattura elettronica a cura del ParER Bologna 10 maggio 2016.
Accordo Regioni – Ministero Interno su INA-SAIA e le soluzioni ICAR – Ap2 XXIX Convegno Nazionale A.N.U.S.C.A. Lucia Pasetti – Cisis – Coordinatore CPSI.
Il servizio on line gratuito erogato dalle Camere di Commercio alle PMI.
Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale Fatturazione Elettronica verso la PA.
Transcript della presentazione:

La fatturazione elettronica verso la PA 30 ottobre 2014 Claudio G. Distefano Coordinamento Fatturazione Elettronica PA Agenzia per l’Italia Digitale In collaborazione con: Dipartimento Finanza Locale IFEL

La governance nazionale Partner ICT MINISTRI Interessati Indirizzo e Vigilanza Responsabile di Progetto AgID Coordinamento, verifiche e Supporto Steering Committee Gestione e monitoraggio attuativo Gestione PROGETTI STRATEGICI ICT Verifiche avanzamento Progetti Strategici Competenze Istituzionali Partner ICT Presidenza del Consiglio dei Ministri AUTONOMIE Interessate

Fattura elettronica della PA Finanziaria 2008: introduce l’obbligo della fattura elettronica nei rapporti con la PA Il DM 55/2013 regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche Dal 6 giugno 2014 Ministeri, agenzie Fiscali e Enti di previdenza ed assistenza sociale non potranno accettare le fatture emesse o trasmesse in forma cartacea Per le altre PA (DL n aprile 2014) il termine per l’adozione della FE è anticipato al 31 marzo 2015

Il sistema Operatori Economici Sistema di Interscambio monitoraggio finanza pubblica Dati monitoraggio finanza pubblica Fattura elettronica Fattura elettronica Notifica Notifiche e riscontri Ragioneria Generale dello Stato Sistemi documentali Sistemi gestionali Conservazione Sostitutiva Pubblica Amministrazione Unità Organizzative Protocollo Fattura elettronica Fattura elettronica Codice univoco Ufficio destinatario Agenzia per l’Italia digitale Notifiche e riscontri Il Sistema Notifiche e Fattura elettronica Fattura elettronica Notifiche e riscontri Notifica Notifiche e riscontri Fattura elettronica Fattura elettronica

Fattura elettronica PA Firma digitale o elettronica qualificata: File.XML: formato descritto nelle “Specifiche tecniche operative del formato della fattura del Sistema di Interscambio” disponibili sul sito Codice ufficio IPA

Gli Enti Locali devono: Indentificare il responsabile della fatturazione elettronica Stabilire gli uffici destinatari di fatturazione elettronica Fornire dati statistici dimensionali Pianificare le attività (PIANI DI DIFFUSIONE) Monitoraggio

Caso 1 ufficio unico di ricezione fatture smistamento interno uffici competenti Analisi processo ricezione fatture Caso 2 Più uffici di ricezione fatture Sistemi di contabilità e conservazione

Analisi infrastruttura tecnologica 1/2 Individuazione del canale di comunicazione adatto fra strumenti informativi disponibili Anag.. PA Anag.. PA Anag.. PA PddPECFTP Fornitori Canale di Comunicazione SdI Anag.. PA Intermediari Ricezione tramite PEC : è possibile per i soggetti forniti di una casella di Posta Elettronica Certificata e tale canale non necessita di accreditamento preventivo al SDI Ricezione tramite FTP: è disponibile utilizzando una modalità di trasferimento dati tramite protocollo FTP (File Transfer Protocol ) che presuppone una struttura a supporto delle attività informatiche e la capacità di gestire un centro elaborazione dati con continuità; si adatta pertanto a soggetti che movimentano elevati volumi di fatture. Tale canale necessita di accreditamento preventivo al SDI Ricezione tramite PDD in SPC: Per usufruire di questo canale di trasmissione è necessario disporre di una Porta di Dominio qualificata ed è necessario accreditamento preventivo a SDI

Analisi infrastruttura tecnologica 2/2 Ricezione tramite INTERMEDIARI: attraverso apposito accordo è possibile delegare un terzo a ricevere in nome e per conto le fatture elettroniche che poi vengono smistate nelle modalità concordate ai destinatari finali. La comunicazione fra SDI e INTERMEDIARIO deve avvenire in una delle modalità precedentemente descritte. INTERMEDIARI possono essere Soggetti privati (ad esempio) Altre Amministrazioni (ad esempio) regioni Aggregazioni Software house Istituti bancari Regioni : Lazio, Basilicata, FVG, Puglia, Emilia-Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Trento, Calabria, Lombardia, Toscana e Marche Stanno attivandosi per fungere da intermediari.

 Caricamento uffici destinatari fatturazione elettronica  Comunicazione ai fornitori  Adeguamento sistemi informativi  Avvio MILESTONE Definite 4 milestone di processo

Milestone 1 Caricamento Uffici Destinatari di FE Identificazione uffici deputati in via esclusiva alla ricezione delle fatture elettroniche Eventuale inserimento degli uffici identificati nell’Indice PA per l’assegnazione del codice univoco ufficio inserimento dei servizi di fatturazione elettronica associati agli uffici Aggiornamento periodico dati su IndicePA Da completare entro il 31/12/2014

A1 - Ufficio di FE/1 Associazione servizio di Fatturazione Elettronica Per tutte le attività di creazione, modifica, gestione servizi ed eliminazione delle Unita organizzative su IPA sono descritte su: Guida IndicePA Area Riservata Canale trasmissivo: Può assumere i seguenti valori “PEC”, “SPCOOP”, “SDIFTP” Nel caso di utilizzo di intermediario (si /no) esso deve indicarci quale canale inserire fra i seguenti valori “PEC”, “SPCOOP”, “SDIFTP”

Codice Ufficio Univoco: 6 caratteri alfanumerici, assegnato dall’IPA Nome dell’Ufficio: definito dall’Amministrazione TRANNE Uff_eFatturaPA Data di avvio del servizio di F.E.: valori di default:  6 giugno 2014 per le PA Fase 1 (Dm 55/2013 art. 6 c. 2)  31 marzo 2015 per le PA Fase 2 (DL 66/2014) Codice univoco ufficio

Censimento contratti in essere per individuazione fornitori Comunicazione dei codici univoci ufficio destinatari di FE ai fornitori dei contratti in essere Inserimento codici univoci ufficio nei nuovi contratti DM 55/2013 – Allegato C Linee guida Milestone 2 Comunicazione ai Fornitori Da completare entro il 28/02/2015

Milestone 3 Adeguamento Sistemi Adeguamenti sistemi interni per ricezione, gestione e conservazione FE verifica dei propri canali trasmissivi con SDI (PEC – FTP –– SPCCOOP) DM 55/2013 – Allegato C – Linee guida Da completare entro il 15/03/2015

Milestone 4 Avvio volontario Accordi con tutti i fornitori Comunicazione avvio anticipato SDI Avvio volontario anticipato DM 55/2013 – Art. 6 comma 1

Circolare n.1 31/03/2014 Ufficio di fatturazione elettronica centrale attribuito dall’AgID a tutte le amministrazioni:  utilizzabile dai fornitori nel caso non sia possibile individuare l’Ufficio destinatario sulla base dei dati fiscali in possesso  Controllo SdI su esistenza Ufficio su IPA  Ufficio Centrale non cancellabile per 12 mesi successivi all’avvio Codice “999999”  Utilizzabile dai fornitori nel caso l’amministrazione non sia censita su IPA  Controllo SdI su esistenza PA su IPA Impossibilità di recapito FE Circolare 1 del 31/03/2014

Ulteriori approfondimenti Sistema di Interscambio – SDI Per problematiche quali ad esempio: accreditamento canali in ricezione fatture da SDI porte di dominio o FTP; e per tutti i problemi relativi al tracciato fatturaPA. Indice delle pubbliche amministrazioni – IPA Per problematiche quali ad esempio: accreditamento degli enti all’indice della PA Documentazione attività gestione informazioni entazione.php Gestione di servizi di fatturazione o di generiche unita organizzative dell’area riservata dell’IndicePA.

Grazie per l’attenzione