Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Solare L’energia solare rispetto ai combustibili fossili presenta molti vantaggi abbondante inesauribile Non costa nulla Per raccoglierla in grosse quantità.
FONTI ALTERNATIVE E RINNOVABILI
Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell’energia dell’energia disponibile a più basso livello termico.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
25 Settembre 2007 Presentazione progetto Edificio Eco-Compatibile.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
Valutazione dei costi delle FER termiche nel settore residenziale
SECONDA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Energia solare.
Teleriscaldamento da solare termico
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
STEFANO CASSON CLASSE V C BROCCA LICEO G. VERONESE BORGO SAN GIOVANNI (VE) A.S. 2006/2006.
Fonti energetiche rinnovabili Solare termico
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
GUIDA ALL’ACQUISTO T.R.ENERGIA srl
I l Consumo energetico Larchitetto FRANCESCO CHIRICO nel settore della sanità presenta.
SOLARE TERMICO SOLARE TERMICO.
SOLARE TERMICO L'energia solare
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PASSIVE HOUSE.
“Il sistema H-NRG, energia elettrica e termica in un unico pannello”
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
NUOVI CRITERI DI PROGETTAZIONE ALLA LUCE DEL D.Lgs.28/11
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
Gli impianti in edilizia
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Strumenti per valutazioni preliminari e progettazione
La produzione di energia nella città a basso impatto ambientale
ENERGIA GEOTERMICA.
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
Aree geografiche - produzione
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
nel settore industriale
Progettare tenendo conto:
Bisogna ridurre:  le perdite  gli apporti  il costo dell’energia.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Il sole fornisce alla terra ventimila volte più energia di quella che consuma l'intera umanità. Con il sole si può coprire il fabbisogno energetico.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
something new in the air
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
1 SERRA BANCHETTI PER 150 POSTI 1 PATIO ESTERNO RISCALDABILE 2 RISTORANTI DI ALTO LIVELLO 138 CAMERE 6 LOFT A DUE PIANI 4 SUITE 14 SALE MEETING 2 SALE.
TERMODINAMICA.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Condominio “20 famiglie” 90/100 mq circa per U.A. 5 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Condominio “6 famiglie” 120/130 mq circa per U.A. 2 PIANI – Rende (CS) PROPOSTA RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO AUTONOMO MACCHINA UNICA.
Energia solare Cos’è l’energia solare Solare termico Solare termodinamico a concentrazione Centrale solare a specchi piani Solare fotovoltaico Centrale.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
1.Individuare le esigenze del cliente 2.Caratteristiche del cliente (ragione sociale e codice ATECO) e particolari esigenze/richieste 3.Progettazione.
EFFICIENZA ENERGETICA PER RETI REGIONALI A SCARSO TRAFFICO (CON MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DEI SERVIZI AL PUBBLICO) Promotori : RFT, EST (Elettrifer,
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
“Produzione di Energia Elettrica da Fonte Rinnovabile tramite un Impianto Fotovoltaico sulla Scuola Elementare” REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 5 - ATTIVITA’
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Firenze 13 Gennaio 2012 Le rinnovabili termiche per l’obiettivo 2020 in Toscana CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in Toscana Giampiero Colli CoAer presenta il Il ruolo delle pompe di calore per l’obiettivo 2020 in Toscana Giampiero Colli

Pompe di calore: una tecnologia nella grande famiglia delle rinnovabili termiche Sfrutta il calore gratuito presente nell'ambiente esterno per la climatizzazione degli edifici. La pompa di calore “Cattura” l’energia rinnovabile dall’ambiente circostante, aria, acqua, terreno e la trasferisce nel luogo di utilizzazione.

La pompa di calore è una macchina che attraverso un circuito frigorifero alimentato da energia primaria ( elettrica o gas) porta questa fonte di calore esterna alla temperatura utile necessaria per “riscaldare” un ambiente. Principio base: circuito frigorifero - Fluido refrigerante evaporando sottrae calore all’ambiente esterno e condensando lo cede all’ambiente interno: riscaldamento! Pompe di calore: una tecnologia Il circuito è reversibile, sottrae il Se invertiamo il ciclo, il fluido refrigerante evaporando sottrae calore all’ambiente interno e condensando lo cede all’ambiente esterno; raffrescamento!

Pompa di calore: una tecnologia Questa tecnologia trova applicazione in una serie di sistemi più o meno semplici in grado di soddisfare le differenti esigenze che si presentano nella climatizzazione di edifici residenziali, del terziario, pubblici e industriali.

Pompa di calore: Efficienza e Rinnovabile Utilizzando in buona parte energia gratuita e rinnovabile ( circa 75% con COP 4) consente elevati rendimenti e forti riduzioni di consumo di energia primaria.

Efficienza Potenziale delle pompe di calore è stato stimato in 11,7 Mtep e 27,2 Mton di CO 2. con una riduzione puntuale nell’anno in questione (2020) di consumo di combustibile fossile pari a 2,98 Mtep e un impiego di rinnovabile pari a 3,8 Mtep.

Rinnovabili Il PANER ha stimato l’obiettivo di produzione in 21,49 Mtep di FER nel 2020;

Stime Coaer di FER da pompe di calore nel 2020 Le nostre stime di sviluppo delle pompe di calore prospettano un potenziale ben maggiore, naturalmente subordinato agli strumenti di sostegno che verranno messi a disposizione. I nostri studi prevedono che circa il 25% della domanda di servizio possa essere soddisfatta con pompe di calore, con una copertura di 7,5 Mtep di domanda di servizio e un impiego di 5,2 MTep di FER. (solo per la funzione invernale e ACS)

molto conveniente I sistemi a pompa di calore riducono i consumi e i costi di esercizio, quindi il loro utilizzo conviene sempre: in alcuni casi è molto conveniente. La Toscana presenta delle caratteristiche che potenzialmente ci fanno sperare che in questa Regione ci sarà un importante sviluppo del mercato per gli impianti di climatizzazione a pompa di calore. Pompa di calore: Obiettivo 2020 in Toscana

Zona climatica estremamente favorevole: - significativi fabbisogni per climatizzazione Grandi “giacimenti” di energia rinnovabile: - Geotermica, aerotermica, oceanotermica Tipologia di utilizzo degli edifici: - Molto terziario, alberghiero Obiettivo 2020 in Toscana Caratteristiche favorevoli allo sviluppo delle pompe di calore: prescrizioni sul nuovo e convenienza nella riqualificazione

LIBRO BIANCO SULLE POMPE DI CALORE Complesso Edifici con destinazione mista: residenziale, commerciale e ricettiva Torre di 19 piani con 103 appartamenti, 31 negozi e 21 uffici e 1 hotel di 96 camere Zona climatica: D - Savona Fabbisogno Energetico:1,8 GWh termici e 1,9 GWh frigoriferi Volume intervento = m³ Potenzialità di progetto: 1,9 MW (termica) e 1,5 MW (frigorifera). impianto a pompa di calore a ciclo annuale acqua-acqua caldo, freddo e acs OCEANO TERMICO: acqua di mare

LIBRO BIANCO SULLE POMPE DI CALORE L’acqua di mare viene prelevata da un condotto in calcestruzzo con griglia di aspirazione e serranda di intercettazione, che alimenta una vasca di decantazione di circa 60 m3. Mediante elettropompe, l’acqua viene inviata ai dispositivi di filtrazione e quindi a tre scambiatori in acciaio al titanio di uguale potenza. L’acqua viene infine restituita alla sorgente con un salto termico di circa 3°C. Il lato utilizzo degli scambiatori è rappresentato dall’anello chiuso WSHP con circuitazione a ritorno inverso, che alimenta le diverse pompe di calore acqua-acqua a servizio delle varie utenze. Schema di impianto

LIBRO BIANCO SULLE POMPE DI CALORE Unità residenziali e commerciali : la climatizzazione è fornita da 154 pompe di calore acqua-acqua individuali, che alimentano oltre 680 unità terminali canalizzabili ad acqua. La produzione centralizzata di acqua calda sanitaria è realizzata mediante pompe di calore. Ogni unità residenziale e commerciale è dotata del proprio dispositivo di controllo per la gestione automatica del clima locale. Tutti i dispositivi fanno capo ad un sistema di regolazione e supervisione centr alizzato. Hotel : soluzione centralizzata con due pompe di calore da 400 kW ciascuna per la produzione di acqua refrigerata, acqua calda per riscaldamento ed acqua calda sanitaria a 55°C. La distribuzione è affidata a 190 unità terminali ad acqua di tipo canalizzabile. Il rinnovo dell’aria è gestito da quattro pompe di calore aria-aria con recupero termodinamico e da quattro ulteriori unità di trattamento idroniche. Sorgente energetica - acqua di mare - risorsa rinnovabile e stabile nel tempo, con temperature che variano tra 14°c invernali e 24°c estivi.

LIBRO BIANCO SULLE POMPE DI CALORE VALUTAZIONE ECONOMICA ED ENERGETICA Consumo annuo stimato kWh elettrici. Consumo annuo stimato per impianto tradizionale (caldaia e refrigeratore e distribuzione a quattro tubi): Sm3 di gas metano kWh elettrici. Risparmio energetico annuale pari a €. Pay-back semplice dell’impianto pari a 3,2 anni. Risparmio annuale energia primaria=8.833 GJ (-63% vs. impianto tradizionale), pari a 211 TEP(*) Riduzione emissioni CO 2 = 491 t (-64% vs. impianto tradizionale)

Ex IPAI di VERCELLI (Italia) - Sistema integrato geotermico, fotovoltaico e solare termico con accumulo (240 kW_anno 2010)

KWh/m 2 x100 m 2 (η = 0,6) : ~ KWh/anno (pari ad 83% fabbisogno a.s.) KWh EL /KWp x 9 KWp : ~ KWh/anno CONTRIBUTO SOLARE TERMICOCONTRIBUTO SOLARE FOTOVOLTAICO EX IPAI VERCELLI: CONTRIBUTI DI ENERGIA SOLARE

Convenzionale Equival. Sistema attuale Confronto Consumo termico (KWh ter /a) Consumo elettrico (KWh el /a) Costi esercizio (€/a) Δ esercizio (€/a) Costo investimento (€) Δ investimento (€) EX IPAI VERCELLI: I RISPARMI ECONOMICI PREVISTI NOTE: Costo energia termica 0,08 €/KWh ter Costo energia elettrica 0,2 €/Kwh el I costi di investimento comprendono i sistemi solari in entrambi i casi

L’Edifico Nuovo Palazzo Uffici m ² : 2 edifici da 5 piani Zona climatica: E – Milano Impianto a pompa di calore aria-aria_caldo, freddo e ACS: VRV_Sistema ad espansione diretta, a Volume di Refrigerante Variabile, a Recupero di Calore Capacit à di raffreddamento installata: 1,575 MW Realizzazione nuovo complesso adibito ad uffici Progetto integrato finalizzato a: Climatizzazione - Diffusione dell’Aria – Ventilazione – Illuminazione - Pannelli Fotovoltaici sul tetto - Sistema di recupero acquepiovane- Acustica

LIBRO BIANCO SULLE POMPE DI CALORE20 REALIZZAZIONE NUOVO COMPLESSO PER UFFICI IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE: unità interne canalizzabili possibilità di riscaldare/raffreddare in modo indipendente elevata QUALITA’ dell’ARIA in AMBIENTE VENTILAZIONE: aria di rinnovo fornita tramite sistema a recupero termodinamico e espansione diretta – 2x m3/h risparmio di energia grazie ad un’efficienza di recupero pari all’88% ridotti costi di manutenzione

Superficie Totale: m 2 Condizioni di progetto: T cool = 26°C; T heat =21°C Ventilazione: m 3 (continui) Consumo totale = kWh (E)/anno - Climatizzazione= kWh (E)/anno (48%) - Ventilazione= kWh (E)/anno (9%) - Altri (acqua calda sanitaria, acqua, ecc.)= kWh (E)/anno (7%) - Forza motrice e illuminazione= kWh (E)/anno (35%) - Contributo dei pannelli fotovoltaici = kWh (E)/anno Consumo Totale Netto = kWh (E)/anno VALUTAZIONE ECONOMICA ED ENERGETICA COSTI D’ESERCIZIO 29,4 kWh/m2/anno per la climatizzazione Fornitura in Media Tensione (0,12 €/kWh)  €/anno (climatizzazione) (il valore non considera il contributo dell’incentivo per i sistemi fotovoltaici) REALIZZAZIONE NUOVO COMPLESSO PER UFFICI

Cosa serve: Quadro regolatorio completo e stabile Strumenti di promozione della tecnologia adeguati e certi nel tempo Un sistema tariffario allineato agli altri paesi europei Una informazione diretta all’utente finale La formazione della filiera Conclusioni

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Giampiero Colli Segretario Coaer