CITIES Un contributo per lo sviluppo del progetto Ugo Bacchella Modena, 02.04.2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
Advertisements

La qualità sociale per Parsec Studio di caso Luglio-Ottobre 2009.
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Comune di MALGESSO 07 Aprile 2006 Ing. FLAVIO CONTI LUVINATE (Varese)
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.1 La dimensione europea.
Piano Strategico Oristano e Area Vasta Tavolo Strategico 17 novembre 2007.
Amministrare al futuro: IL CONTRIBUTO DEI LEADER POLITICI
Marketing e Comunicazione
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Il profilo di salute del Piemonte
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Comunicazione aziendale
I piani di zona nei comuni partner Il piano di zona come strumento per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione del sistema di servizi sociali.
LA CULTURA TECNICO- PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGIA ALL’INTERNO DELLA CULTURA INTEGRATA DEL D.S.M. Marina Zampolini Arezzo,24 ottobre 2006.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Ministero dello Sviluppo Economico
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
Elementi per la progettazione in promozione della salute
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Su quali aspetti puntare per la promozione di politiche giovanili in Trentino? Levico Terme 19 ottobre 2012 Riccardo Grassi
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
LA PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Perché la classe può essere una risorsa per i soggetti in situazione di handicap?
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
1 Politica economica e sviluppo locale: come la politica può costruire il bene comune dei territori Prof. Francesco Timpano Percorso di Formazione allimpegno.
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
MANIFESTO DI SEX GENDER MEDICINE Questo manifesto sispira a una serie di documenti internazionali, li integra con le esperienze italiane ed esplicita le.
Patrimoni-identità Lo sguardo dell’antropologo
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Playback Theatre “Una storia segue l’altra, come variegate perle di una collana. C’è un filo che le tiene assieme, nascosto, ma percepibile” Jo Salas.
Governare bene. Pianificazione Strategica e efficienza nella P.A. Il Caso del Comune di Reggio Emilia Mauro Bonaretti Direttore Generale del Comune di.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Come impostare il curricolo
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
VIVICARE Soc. Coop. a r.l. LA VISION. VIVICARE Soc. Coop. a r.l. E’ un’immagine potente ed irresistibile di ciò che vogliamo creare nel futuro CHE COS’E’
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Ragionare per paradigmi
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Le cooperative per lo sviluppo in Toscana Presentazione documento Strategico Biblioteca delle Oblate Firenze, 13 Maggio 2014.
La Rete al servizio dei cittadini Sfide chiave dell’informazione e comunicazione sulle politiche di Sviluppo Rurale MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Innovazione (tecnologica) nella scuola Laura Zocco 27 aprile 2016 Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica Formazione Docenti NeoAssunti 2015/16.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Costruire comunità di pratiche riflessive nei contesti formativi e professionali Maura Striano Università degli Studi di Napoli Federico II.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
PROGETTARE E DOCUMENTARE ATTIVITÀ MEDIA EDUCATIVE Alessia Rosa.
Lezione Obiettivo della lezione Sviluppare il tema della comunicazione sociale di impresa individuandone finalità, mezzi e interlocutori. Struttura della.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

CITIES Un contributo per lo sviluppo del progetto Ugo Bacchella Modena,

2 Cambiamenti nell’ambiente circostante (processi esogeni)‏ Migrazioni Rivoluzione digitale Crisi del welfare UE come spazio economico Nuove economie emergenti Ecc, ecc…

3 Cambiamenti nelle politiche culturali e artistiche e nella loro gestione (processi endogeni)‏ Emergere di una cultura pop Cambiamenti nella produzione, distribuzione, consumo, educazione Declino della missione tradizionale delle istituzioni culturali Nuovi attori, interessi e priorità, diversi rispetto a quelli espressi dalle tradizionali politiche culturali pubbliche Nuove tipologie di contributi Cambio di tipologia di finanziamento: da contributi passivi a contributi strategici, da finanziamenti in sé e per sé alla partecipazione in fase operativa Più orientamento al mercato, mix di contributi, nuova gestione pubblica etc..

4 Cambiamenti nel mondo dell’arte e della cultura La relazione asimmetrica tra artisti e istituzioni culturali : Approccio interdisciplinare vs Approccio monodisciplinare Flessibilità vs restrizioni strutturali (servizi)‏ Nomadismo vs staticità Spazi multifunzionalivs spazi monofunzionali Arte Pubblica e Comunitaria vs templi dell’arte Processo vs prodotto

5 Le sfide Costruire nuove relazioni tra gli artisti, gli esperti culturali, le organizzazioni culturali e i loro portatori d’interesse. Il nuovo contesto in cui si inseriscono le politiche culturali pubbliche, le donazioni individuali ed altre forme di finanziamento deve riconoscere che l’arte e la cultura sono state, e sono tuttora, essenziali per ogni società per il loro valore intrinseco e per la loro specifica natura più che per il loro impatto e rilevanza economica.

6 Una nuova legittimità per le politiche artistiche e culturali e la loro gestione Questa non è che una questione di legittimità Costruire una legittimità condivisa è fondamentale per riformulare le politiche culturali e artistiche e la loro gestione, identificare le prospettive per un nuovo sviluppo e dare forma a strumenti efficaci, in primis un mix di contributi e relative strategie di fund raising. Senza un ampio processo basato sul riconoscimento dei fallimenti e l’identificazione di una base comune di dialogo e azione non c’è nessuna possibilità di evitare incomprensioni, strumentalizzazioni e conseguenti fallimenti.

7 Milieu creativo e sviluppo locale Costruire una nuova condivisa e trasparente impalcatura è importante a livello locale (territori e comunità). Non si può avviare un processo di sviluppo locale aspettandosi che il milieu creativo faccia da catalizzatore per uno sviluppo più ampio, senza un processo che renda consapevoli tutti i portatori d’interesse che i riscontri più importanti dell’investimento sono intangibili.

8 Milieu creativo e sviluppo locale Il milieu creativo è, più che un fornitore infallibile di prodotti culturali, una struttura abbastanza imprevedibile, che potrebbe produrre i propri effetti nel medio-lungo periodo dipendentemente dall’attitudine dei soggetti coinvolti e dalle pratiche di lavoro adottate. “Il cuore delle esperienze di networking risiede nell’apprendimento sociale, nella comunicazione e nella costruzione di nuovi significati, non nella produzione di prodotti o nella fornitura di servizi.” (Engel 1993)‏

Grazie Modena,